Basta che compri gli OR in ferramenta e scopri dove sta il risparmio!
capito!
....ho anche trovato para oli e para polvere della "enduro" con prezzo 27euro (spediz. compresa , su betd) invece dei 44euro per i rock shok (hibike)....
Basta che compri gli OR in ferramenta e scopri dove sta il risparmio!
ciao ragazzi, mi approntavo a comprare l'olio (stavo guardando su ebay) perche' a milano non ho la piu' pallida idea di dove andare a cercarlo. mi sfugge cosa sia Olio SAE 5 WT, devo cercarlo semplicemente da 5wt, quel sae a cosa corrisponde?
grazie
Basta, mi sono deciso. Spero di scrivere nella sezione giusta e nell' argomento giusto. Dunque...avrei una domanda/curiosità per voi esperti con la speranza che riusciate ad aiutarmi.
Vi spiego: ho una forcella RS Revelation Air U-turn 140-110 del 2008(mi pare); ottima forcella, niente da ridire sul comportamento però da ormai un anno ha iniziato a darmi un problema (se problema si può chiamare).
Il problema che ha iniziato tutt' a un tratto a farmi, e che prima non era mai capitato, è che caricando la bici in auto (preciso che l' ho sempre caricata sdraiandola di piatto così che la testa della forcella punta leggermente verso il basso) ha iniziato ad uscire dell' olio dalla vite dello U-turn.
Spero di aver dato l' idea fino a qui
Visto questo, ho portato la bici dal ciclista e lui mi ha spiegato che era strano dato che dal lato dello U-turn non c' è olio. Ok, io comunque una revisione glielo fatta fare e mi ha detto che la forcella non aveva nulla "fuori posto".
Dopo la revisione il problema non si è più presentato fino all' altro giorno quando mi sono accorto che ri-usciva dell' olio.
Come è possibile? Non riesco a darmi una risposta...
Che fare? Secondo voi cosa può essere e a cosa può essere dovuto? Ho sollecitato troppo la forcella in discesa?
Grazie a coloro che sapranno chiarirmi le idee o almeno darmene qualcuna!![]()
Ciao gente,
mi allaccio a questa discussione perchè ho un qualcosa di simile all'ultimo argomento trattato da "andre El gringo"...
Praticamente mi stavo accingendo a controllare le regolazioni di pressione aria della mia reba sl (dual air) quando, per vedere se la valvola negativa è tutta in ordine decido di premere il pin e far fuoriuscire un pò d'aria...
a questo punto ecco che oltre l'aria esce anche un pò d'olio!?!?!?
Premesso che la forca è perfetta, non perde, ecc. ecc...
è normale che se vado a depressurizzare esce anche l'olio?
lo chiedo perchè dai post più su "andre El gringo" aveva problemi di oring, ma io non credo visto che non perde la mia...
Grazie mille!!!
Normalissimo. Nelle camere pneumatiche c'è sempre una piccola quantità di olio di lubrificazione (5cc generalmente). La valvola negativa è posizionata in basso e come è facile intuire l'olio per gravità si deposita in basso. Quando tu apri la valvola insieme all'aria esce dell'olio.
Per questo la vavlola negativa andrebbe regolata a bici capovolta. Inoltre è sempre bene sgonfiare le sospensioni utilizzando il punsante dell'apposita pompetta. In questo modo la fuoriuscita dell'aria è più graduale e si perde meno olio.
Dany, va bene qualsiasi tipo di olio? Per intenderci posso usare anche quello per le forcelle per moto tipo motul o ci sono prodotti specifici?
Chiedo qui per non aprire un topic...chi sa se la rockshox revelation sl tapered dualair da 140mm del 2010 è settabile a 150mm internamente?
Grazie Dany, sai dove potrei verificarlo?
Grazie Dany, sai dove potrei verificarlo?