Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

@less@ndro

Biker serius
22/8/08
104
0
0
33
Milano
Visita sito
ciao ragazzi, mi approntavo a comprare l'olio (stavo guardando su ebay) perche' a milano non ho la piu' pallida idea di dove andare a cercarlo. mi sfugge cosa sia Olio SAE 5 WT, devo cercarlo semplicemente da 5wt, quel sae a cosa corrisponde?

grazie
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
ciao ragazzi, mi approntavo a comprare l'olio (stavo guardando su ebay) perche' a milano non ho la piu' pallida idea di dove andare a cercarlo. mi sfugge cosa sia Olio SAE 5 WT, devo cercarlo semplicemente da 5wt, quel sae a cosa corrisponde?

grazie

A Milano non trovi fluido idraulico per forcelle W5? Vai in un negozio di ricambi moto.
 

andre El gringo

Biker superioris
10/5/08
838
1
0
Trana near laghi di avigliana
Visita sito
Bike
Trek Remedy
Basta, mi sono deciso. Spero di scrivere nella sezione giusta e nell' argomento giusto. Dunque...avrei una domanda/curiosità per voi esperti con la speranza che riusciate ad aiutarmi.
Vi spiego: ho una forcella RS Revelation Air U-turn 140-110 del 2008(mi pare); ottima forcella, niente da ridire sul comportamento però da ormai un anno ha iniziato a darmi un problema (se problema si può chiamare).
Il problema che ha iniziato tutt' a un tratto a farmi, e che prima non era mai capitato, è che caricando la bici in auto (preciso che l' ho sempre caricata sdraiandola di piatto così che la testa della forcella punta leggermente verso il basso) ha iniziato ad uscire dell' olio dalla vite dello U-turn.
Spero di aver dato l' idea fino a qui
Visto questo, ho portato la bici dal ciclista e lui mi ha spiegato che era strano dato che dal lato dello U-turn non c' è olio. Ok, io comunque una revisione glielo fatta fare e mi ha detto che la forcella non aveva nulla "fuori posto".
Dopo la revisione il problema non si è più presentato fino all' altro giorno quando mi sono accorto che ri-usciva dell' olio.
Come è possibile? Non riesco a darmi una risposta...
Che fare? Secondo voi cosa può essere e a cosa può essere dovuto? Ho sollecitato troppo la forcella in discesa? :nunsacci:
Grazie a coloro che sapranno chiarirmi le idee o almeno darmene qualcuna! :celopiùg:
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Ti esce olio da li perchè c'è olio anche nello stelo dell'u-turn, complimenti al tuo mecca!
Ovviamente non è l'olio dell'idraulica, è l'olio della lubrificazione che è presente in entrambi gli steli.
Il fatto che riesca ad arrivare fino alla vite dell'u-turn ed uscire significa che riesce a superare la miriade di o-ring tra lui e quest'ultima.
La soluzione, visto che la forca ha tre anni, è una sostituzione completa di quest'ultimi (e dell'olio ovviamente).
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Basta, mi sono deciso. Spero di scrivere nella sezione giusta e nell' argomento giusto. Dunque...avrei una domanda/curiosità per voi esperti con la speranza che riusciate ad aiutarmi.
Vi spiego: ho una forcella RS Revelation Air U-turn 140-110 del 2008(mi pare); ottima forcella, niente da ridire sul comportamento però da ormai un anno ha iniziato a darmi un problema (se problema si può chiamare).
Il problema che ha iniziato tutt' a un tratto a farmi, e che prima non era mai capitato, è che caricando la bici in auto (preciso che l' ho sempre caricata sdraiandola di piatto così che la testa della forcella punta leggermente verso il basso) ha iniziato ad uscire dell' olio dalla vite dello U-turn.
Spero di aver dato l' idea fino a qui
Visto questo, ho portato la bici dal ciclista e lui mi ha spiegato che era strano dato che dal lato dello U-turn non c' è olio. Ok, io comunque una revisione glielo fatta fare e mi ha detto che la forcella non aveva nulla "fuori posto".
Dopo la revisione il problema non si è più presentato fino all' altro giorno quando mi sono accorto che ri-usciva dell' olio.
Come è possibile? Non riesco a darmi una risposta...
Che fare? Secondo voi cosa può essere e a cosa può essere dovuto? Ho sollecitato troppo la forcella in discesa? :nunsacci:
Grazie a coloro che sapranno chiarirmi le idee o almeno darmene qualcuna! :celopiùg:

qual'è il tuo mecca??? :smile: complimenti, immagino che quando gli hai portato la forca manco l'abbia aperta...

come dice drogorex ci sono senza dubbio gli o-ring da cambiare, lavoro che puoi fare tu senza grosse difficoltà, oppure mandandola in amg o da qualche sivende serio che sappia mettere mano su RS (che non è poi così difficile...)
 

andre El gringo

Biker superioris
10/5/08
838
1
0
Trana near laghi di avigliana
Visita sito
Bike
Trek Remedy
Grazie siete stai grandiosi, gentilissimi! :prost:
Finalmente qualcosa mi è chiaro. Devo ammettere però che mi sono spiegato male: il meccanico intendeva forse che l' olio che usciva dallo U-turn non era quello dell' idraulica. Mi ha detto tuttavia che era strano che uscisse dal pomello. Speravo che dopo il suo intervento la cosa si fosse risolta e invece...
Approfitto ancora per farvi una domanda: se, per il momento decidessi di lasciarla così, quanto è grave la cosa? E' un problema? Sperando che di olio non se ne sia perso molto, posso continuare ad usarla, funziona comunque?
Terrò comunque conto del problema e che dovrò intervenire.
(tra l' altro ho trovato un altro modo per caricare la bici senza doverla "sdraiare")
Grazie ancora!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
allora, è probabile che l'o-ring danneggiato sia anche solo quello del tappo dello u-turn..roba che in un ferramenta ben fornito riesci a trovare per qualche centesimo di euro...

l'olio di lubrificazione che è uscito di sicuro non è tanto...però non ce n'è già tanto di suo nello stelo sx, pertanto per avere una forca bel lubrificata internamente e con il sistema u-turn che funziona a dovere, sarebbe meglio levare il sistema u-turn nello stelo sx, ripulire, cambiare o-ring e rimetterci l'olio come da tabelle RS che trovi sul sito sram (sotto la voce service), con relativi manuali in inglese corredati di foto ed istruzioni per la manutenzione.. ;-)
 

Peedock

Biker novus
6/8/10
22
0
0
Formia
Visita sito
Ciao gente,
mi allaccio a questa discussione perchè ho un qualcosa di simile all'ultimo argomento trattato da "andre El gringo"...

Praticamente mi stavo accingendo a controllare le regolazioni di pressione aria della mia reba sl (dual air) quando, per vedere se la valvola negativa è tutta in ordine decido di premere il pin e far fuoriuscire un pò d'aria...

a questo punto ecco che oltre l'aria esce anche un pò d'olio!?!?!?

Premesso che la forca è perfetta, non perde, ecc. ecc...

è normale che se vado a depressurizzare esce anche l'olio?

lo chiedo perchè dai post più su "andre El gringo" aveva problemi di oring, ma io non credo visto che non perde la mia...

Grazie mille!!!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao gente,
mi allaccio a questa discussione perchè ho un qualcosa di simile all'ultimo argomento trattato da "andre El gringo"...

Praticamente mi stavo accingendo a controllare le regolazioni di pressione aria della mia reba sl (dual air) quando, per vedere se la valvola negativa è tutta in ordine decido di premere il pin e far fuoriuscire un pò d'aria...

a questo punto ecco che oltre l'aria esce anche un pò d'olio!?!?!?

Premesso che la forca è perfetta, non perde, ecc. ecc...

è normale che se vado a depressurizzare esce anche l'olio?

lo chiedo perchè dai post più su "andre El gringo" aveva problemi di oring, ma io non credo visto che non perde la mia...

Grazie mille!!!

Normalissimo. Nelle camere pneumatiche c'è sempre una piccola quantità di olio di lubrificazione (5cc generalmente). La valvola negativa è posizionata in basso e come è facile intuire l'olio per gravità si deposita in basso. Quando tu apri la valvola insieme all'aria esce dell'olio.

Per questo la vavlola negativa andrebbe regolata a bici capovolta. Inoltre è sempre bene sgonfiare le sospensioni utilizzando il punsante dell'apposita pompetta. In questo modo la fuoriuscita dell'aria è più graduale e si perde meno olio.
 

Peedock

Biker novus
6/8/10
22
0
0
Formia
Visita sito
Normalissimo. Nelle camere pneumatiche c'è sempre una piccola quantità di olio di lubrificazione (5cc generalmente). La valvola negativa è posizionata in basso e come è facile intuire l'olio per gravità si deposita in basso. Quando tu apri la valvola insieme all'aria esce dell'olio.

Per questo la vavlola negativa andrebbe regolata a bici capovolta. Inoltre è sempre bene sgonfiare le sospensioni utilizzando il punsante dell'apposita pompetta. In questo modo la fuoriuscita dell'aria è più graduale e si perde meno olio.

Grazie mille,
in effetti al fatto della "gravità" ci ho pensato, ma dopo... :nunsacci:
Il fatto è che per abitudine lo faccio per le gomme altrimenti alla prima pompata pare che il piolino fatica ad entrare, e quindi mi è venuto spontaneo anche per la forca... :-)
Quindi fortunatamente tutto ok come avevo previsto...

Grazie mille ancora,
Roberto
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Dany, va bene qualsiasi tipo di olio? Per intenderci posso usare anche quello per le forcelle per moto tipo motul o ci sono prodotti specifici?

In teoria esistono gli oli originali, ma in realtà puoi usare anche un qualsiasi olio per sospensioni della giusta viscosità.

Chiedo qui per non aprire un topic...chi sa se la rockshox revelation sl tapered dualair da 140mm del 2010 è settabile a 150mm internamente?

La dual air dovrebbe essere allungabile fino a 150, ma non ne sono sicuro al 100% non avendo mai controllato di persona.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Grazie Dany, sai dove potrei verificarlo?

Ho già controllato sulla documentazione di Sram... Dai codici dei ricambi sembrebbe si possa portare a 150 senza problemi.
L'unica sarebbe aprirla e vedere se ci sono spessori da togliere, altrimenti se non hai la forcella sotto mano (magari la devi comperare) prova ad aprire un topic in sospensioni: magari qualcuno che la possiede è più informato.
 
  • Mi piace
Reactions: dangerousmav

KiDdolo

Mud is fun
7/9/08
3.518
21
0
La Casìììna
Visita sito
Bike
sporca
ciao, forse ne avete già parlato e io non trovo il necessario ma...
devo cambiare la molla alla mia lyric u-turn, quella che ho è troppo dura. assieme alla forca mi è stata venduto il mollone completo adatto al mio peso... come procedo? devo verificare qualcosa?

come "esperienze" ho cambiato olio e parapolvere una una manitou nixon


grazie! :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo