La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ciao ho preso una enduro expert 08 e ieri l'ho provata per la prima volta, sono decisamente soddisfatto dell' acquisto ( abituato a pedalare bike da 18 kg ) questa si pedala che è un amore, quindi raggiunta la cima ho preso uno di quei sentieri che di solito faccio con la bike da dh e le protezioni, sono partito senza persare molto a quello che facevo e devo dire che l'enduro mi ha assecondato bene..(sono arrivato vivo alla fine del percorso evitando qualche salto e moderando la velocità) note negative il freno post con disco da 185 per me è da cambiare con uno da 200, e poi cosa più fastidiosa la bike scricchiola molto!!!! qualcuno ha avuto questo problema?? e se lo ha avuto come ha risolto??

da dove arriva lo scricchiolio?
A me succede, ho scoperto che arriva dalla piastra superiore. dopo un pò che la uso noto che se mi alzo sui pedali o pompo forte il manubrio scricchiola nel punto di contatto tra piastra e steli. C'è un metodo per ovviare, ma prima dimmi se arriva da li, o da altrove
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
da dove arriva lo scricchiolio?
A me succede, ho scoperto che arriva dalla piastra superiore. dopo un pò che la uso noto che se mi alzo sui pedali o pompo forte il manubrio scricchiola nel punto di contatto tra piastra e steli. C'è un metodo per ovviare, ma prima dimmi se arriva da li, o da altrove

potrebbe ma non ne sono sicuro, se ti va dimmi come ovviare e io provo grazie.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ohi ohi ragassuoli...
dai ditemi che anche a voi scricchiola l'avantreno. non fatemi sentire da solo con questo dolore...:cry:
vi ripeto l'indizio: in piedi sui pedali, quando tiri col manubrio da una parte all'altra, in salita. Oppure quando pompi con forza la forcella. Non arriva da dietro... E' questo?!?!.....
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
io sento scricchilare e non so da dove quindi inizierei provando se gentilmente mi dici come dal manubrio, ho provato a lubrificare gli snodi del carro ma nulla scricchiola!! e poi la mia bike è nuova ha un giorno!!
vorrei smontare il mozzo posteriore DT e magari ingrassarlo!!
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
secondo me lo scricchiolio sono le viti della pipa del manubrio... su mtbr qualcuno diceva così. (se smontate e ingrassate, occhio a tirare il giusto)

@dyna: quanto al sag, non c'è un sagmeter per la forcella, vado col metro, e cercando di comprimere il minimo possibile. e seppur al minimo, rientra appena nel range. se la mia la porto a 75psi, non mi sembra ritorni molto bene...

vi terrò informati sulla questione interni 2009.
 

ninja9

Biker serius
12/9/07
299
0
0
Piacenza - Val d'Arda
Visita sito
Bike
Specialized SX Trail II 2009 + Merida Eone Sixty 900E 2018
ohi ohi ragassuoli...
dai ditemi che anche a voi scricchiola l'avantreno. non fatemi sentire da solo con questo dolore...:cry:
vi ripeto l'indizio: in piedi sui pedali, quando tiri col manubrio da una parte all'altra, in salita. Oppure quando pompi con forza la forcella. Non arriva da dietro... E' questo?!?!.....

abbiate pietà se dico un'eresia, ma non sarà lo scricciolio dovuto alla spike che si oppone alla compressione forzata applicata dall'alto? Intanto mi metto al riparo dalle sassaiole....:pirletto:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
eh bella cosa però avere una cariola da 2500 euro... cacchio, allora il problema è diffuso...

Per fugare dubbi sulla provenienza, scendete dalla bici, mettetevici a fianco, appoggiate la sella sul fianco, prendete il manubrio, giratelo fino a far poggiare il tampone sul telaio e poi applicate più forza che potete. dovrebbe scricchiolare. Poi invertite il lato e ripetete. Scricchiola di nuovo. Allora potete dire un piccolo vaffanculo alla vs forcella. Si può scrivere sul forum? boh, spero.

Alura, come prima cosa, io mi sono comprato una dinamometrica, giusto per stringere le viti alla coppia prescritta ed evitare questa variabile come causa del problema. Purtroppo non era questo.

Secondariamente, ho scoperto che lubrificare le parti di contatto (stelo piastra) accentua il problema. Bella scoperta, direte. Però sulla 888 serve ad eliminare lo scricchiolio in quel punto... via anche questa variabile.

Ho ingrassato tutte le viti come prescritto, eppure la cosa persiste. Qui lo scazzo comincia a salire.

Preso dal demonio smonto tutto e rimonto. la cosa alla prima uscita scompare. Mi sento molto figo. Poi alla seconda pian piano si ripresenta.

La seconda puntata stasera, che ho 10 min di ritardo sulla riunione con l'amministratore di casa, v@cc@ boi@....
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
abbiate pietà se dico un'eresia, ma non sarà lo scricciolio dovuto alla spike che si oppone alla compressione forzata applicata dall'alto? Intanto mi metto al riparo dalle sassaiole....:pirletto:

ma non lo so la mia scricchiola come una bike da supermercato!!
trovato riempio la vasca di wd40 e la immergo x 24h
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
eh bella cosa però avere una cariola da 2500 euro... cacchio, allora il problema è diffuso...

Per fugare dubbi sulla provenienza, scendete dalla bici, mettetevici a fianco, appoggiate la sella sul fianco, prendete il manubrio, giratelo fino a far poggiare il tampone sul telaio e poi applicate più forza che potete. dovrebbe scricchiolare. Poi invertite il lato e ripetete. Scricchiola di nuovo. Allora potete dire un piccolo vaffanculo alla vs forcella. Si può scrivere sul forum? boh, spero.

Alura, come prima cosa, io mi sono comprato una dinamometrica, giusto per stringere le viti alla coppia prescritta ed evitare questa variabile come causa del problema. Purtroppo non era questo.

Secondariamente, ho scoperto che lubrificare le parti di contatto (stelo piastra) accentua il problema. Bella scoperta, direte. Però sulla 888 serve ad eliminare lo scricchiolio in quel punto... via anche questa variabile.

Ho ingrassato tutte le viti come prescritto, eppure la cosa persiste. Qui lo scazzo comincia a salire.

Preso dal demonio smonto tutto e rimonto. la cosa alla prima uscita scompare. Mi sento molto figo. Poi alla seconda pian piano si ripresenta.

La seconda puntata stasera, che ho 10 min di ritardo sulla riunione con l'amministratore di casa, v@cc@ boi@....

no non puoi lasciarci così!!!!
 

DiVo

Biker superis
In oltre un anno di utilizzo penso di aver collezionato, e fortunatamente risolto, svariati tipi di rumori...

- Manubrio: la piastra superiore da nuova viene serrata solitamente molto poco (il manuale originale era fin troppo prudente nel suggerire le forze da applicare). Occorre svitare le tre brugole che la fissano, sgrassare per bene le sedi di contatto e rimontare tutto serrando in modo 'lievemente deciso', ciòè senza deformare gli steli ma senza paura di dare mezzo giro in più.
- Snodi del carro: se il mezzo ha già qualche mese di utilizzo è probalile che sorgano dei 'tac' da sforzo, dovuti agli attriti tra i perni in alluminio e le sedi dei cuscinetti in acciaio lievemente ossidate. Si smonta lo snodo incriminato (per individuarlo io ho dovuto passarli tutti, il down tube fa da cassa di risonanza e non si capisce la fonte) si pulisce e si ingrassa il tutto; solitamente capitano nel giunto Horst e in quello principale, i più sollecitati dal tiro della catena.
- Occhiello basso dell'ammortizzatore: è soggetto ad una rotazione minima, ma se le superfici a contatto non sono abbastanza ruvide a volte i riduttori in alluminio ruotano insieme all'ammo. Togliere l'ammo, dare una lieve passata di carta vetrata sulle pareti esterne dei riduttori, rimontare il tutto mettendo una goccia di frenafiletti sul dado da undici che serra il tutto.
Altri posti 'caldi' sono i soliti: calotte del movimento centrale, assi dei pedali, morsetto reggisella, mozzo posteriore, praticamente tutto..!

Fine del mini-tutorial, cià
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
In oltre un anno di utilizzo penso di aver collezionato, e fortunatamente risolto, svariati tipi di rumori...

- Manubrio: la piastra superiore da nuova viene serrata solitamente molto poco (il manuale originale era fin troppo prudente nel suggerire le forze da applicare). Occorre svitare le tre brugole che la fissano, sgrassare per bene le sedi di contatto e rimontare tutto serrando in modo 'lievemente deciso', ciòè senza deformare gli steli ma senza paura di dare mezzo giro in più.
- Snodi del carro: se il mezzo ha già qualche mese di utilizzo è probalile che sorgano dei 'tac' da sforzo, dovuti agli attriti tra i perni in alluminio e le sedi dei cuscinetti in acciaio lievemente ossidate. Si smonta lo snodo incriminato (per individuarlo io ho dovuto passarli tutti, il down tube fa da cassa di risonanza e non si capisce la fonte) si pulisce e si ingrassa il tutto; solitamente capitano nel giunto Horst e in quello principale, i più sollecitati dal tiro della catena.
- Occhiello basso dell'ammortizzatore: è soggetto ad una rotazione minima, ma se le superfici a contatto non sono abbastanza ruvide a volte i riduttori in alluminio ruotano insieme all'ammo. Togliere l'ammo, dare una lieve passata di carta vetrata sulle pareti esterne dei riduttori, rimontare il tutto mettendo una goccia di frenafiletti sul dado da undici che serra il tutto.
Altri posti 'caldi' sono i soliti: calotte del movimento centrale, assi dei pedali, morsetto reggisella, mozzo posteriore, praticamente tutto..!

Fine del mini-tutorial, cià

grazie..
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
41
Lecce
Visita sito
anche la mia forcella scricchiolava poi con il meccanico abbiamo:
smontato la piastra sup dello sterzo
smontato la piastra inferiore
messo del grasso al molibdeno nei punti di contatto tra piastre e steli
rimontato tutto
e....BASTA RUMORI!!!!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ok ok eccomi scusate.

per quanto riguarda il grasso, io non ho usato quello al molibdeno, ma mi sono accorto che peggiorava la situazione, o meglio, che non dava risultati, quindi ho lasciato perdere la strada del lubrificare.
Ho anche verificato più volte la coppia di serraggio del manubrio, ed ho dovuto accantonare anche questa variabile.
Quello che ho rilevato è che se allento le viti della testa e poi le ritensiono, li per il il rumore scompare, per poi ricomparire verso la fine di un'uscita, quando ormai senti la vittoria in tasca. Roba da mandarti il cervello fuori dallo spazio aereo...

ho allora incrociato questa osservazione con quanto riportato sulle istruzioni di manutenzione alla forcella e forse sono venuto a capo della cosa. Li c'è scritto, al termine della manutenzione, di sgonfiare la camera di compressione, comprimere la forcella a pacco, mollare tutte le viti delle piastre, allineare gli steli (se necessario) e rintensionare con dinamometrica. In questo modo (penso io) si è sicuri che gli steli siano il più allineati possibile rispetto alla traiettoria di lavoro che compieranno. Inoltre, questa operazione scarica tutte le tensioni che si accumulano quando la forcella, sotto sforzo, va in flessione. Evidentemente quindi, la forcella accumula tensioni o è portata a lavorare in maniera lievemente disallineata, non lo so, fatto sta che se fai questa operazione, magicamente, tutto scompare. E quindi va ad escludere grasso, manubrio, serie sterzo, ecc.

Provate anche voi a fare questa operazione e vediamo quanto dura. Io dico qualche uscita e poi ricompare. C'è da dire che la coppia di serraggio indicata dal manuale è abbastanza bassa. ho provato a tesionare un pò di più di quanto prescritto e parrebbe più efficace... vediamo quanto dura. alla prima uscita zero rumori...
Ovvio che se si guida stile pista ciclabile ci vuole ben di più a far emergere il problema, o magari non succederà mai...
 

milagro

Biker serius
10/4/07
176
0
0
Marche
Visita sito
Io per eliminare i scricchilii della forcella ho ingrassato tutte le viti che serrano gli steli poi ho allentato nella piastra superiore le viti che serrano gli steli e serrato a dovere la parte superiore del canotto (quella con la brugola da 6) e riserrato le viti degli steli..... scricchilii scomparsi ormai da circa 10 uscite.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
eh tutte operazioni già fatte senza ottenere un successo duraturo. credo che la mia guida parecchio irruente possa essere almeno in parte responsabile di un certo livello di torsioni che evidentemente si accumulano nella zona di contatto fra steli e foderi, probabilmente anche a causa del fatto che mi faccio condizionare dalle coppie di serraggio indicate dal manuale. Come dire che, probabilmente, stringendo con maggior forza le viti, gli steli non tendono a ruotare come forse accade a me. solo che mi si strizza il cul a tirare troppo le viti, visti gli spessori in gioco...
 

ninja9

Biker serius
12/9/07
299
0
0
Piacenza - Val d'Arda
Visita sito
Bike
Specialized SX Trail II 2009 + Merida Eone Sixty 900E 2018
Io per eliminare i scricchilii della forcella ho ingrassato tutte le viti che serrano gli steli poi ho allentato nella piastra superiore le viti che serrano gli steli e serrato a dovere la parte superiore del canotto (quella con la brugola da 6) e riserrato le viti degli steli..... scricchilii scomparsi ormai da circa 10 uscite.

questa sera, seguendo la procedura qui sopra, scricchiolii scomparsi. Attendiamo le prove sul campo e il tempo.:omertà:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo