sei uno dei pochi che non é soddisfatto di questa bici, perchè? ho capito il discorso ammortizzatori , ma c'é dell'altro?
ciao gasate, sarò molto onesto: ho una enduro 2005/2006, modello PRO (marrone anodizzato venduta solo in USA), customizzata in tutti i componenti, cioè cucita addosso alle mie esigenze. Francamente rispetto all'originale è un altro pianeta (basti pensare a come lavorano dhx5coil vs 5th element air; 36vanRC2 vs 36talasR;
mavic Crossmax XL - a breve forse ST - vs
ruote originali su base Stout e Sun SOS e
formula oro K24 gold vs qualsiasi freno ti venga in mente, più un sacco di altre componenti ricercati che sarebbe lungo e noioso elencare). Peso: 14,5kg.
Il reparto ammortizzatori, ruote e
freni è fondamentale in qualsiasi mezzo e me ne sto rendendo conto provando questa bici. Oggi ho modificato un pò la taratura di ammo e forca e le cose sono un pochino migliorate, ma il carattere ovviamente resta quello: di un'OTTIMA bici per un AM non aggressivo e per fondi non particolarmente accidentati. E' molto esemplificativo in merito il video che puoi vedere sul sito specy, relativo all'enduro. Invito tutti a dare un'occhiata a questa sezione, perchè davvero in Specy sono maestri nel marketing e nella comunicazione multimediale e via web... (faccio marketing e quindi apprezzo particolarmente...).
Io però vivo in liguria, quindi questo tipo di fondi da me scarseggia... Chiaramente quindi la mia enduro è superiore nell'accidentato e sui salti anche di un paio di metri, mentre sarebbe inutilmente sovradimensionta in frangenti come quello del video.
Poi ovviamente vanno anche considerati i gusti personali in fatto di set-up ammortizzatori, dove io prediligo un comportamento molto scorrevole, sostenuto, ma non rigido (leggi morbido, ma che non affonda troppo facilmente), lineare e con pieno sfruttamento della corsa ed alta possibilità di personalizzazione, soprattutto della velocità del ritorno, aspetti su cui le sospensioni specy mi sembrano migliorabili.
Ho notato la diversa collocazione del fulcro principale rispetto alla mia enduro, alla quale mi verrebbe da imputare la notevole capacità anti bobbing del carro posteriore, anche a smorzamento su soft, ma la pigrizia dell'ammo post mi fa sorgere il dubbio che questa caratteristica, in parte, sia dovuta a lui.
Aggiungo che sono abituato ad un angolo sterzo più aperto ed al manubrio in carbonio da 71mm, quindi l'avantreno della SL mi risulta un pò troppo nervoso sul veloce e sconnesso, mentre ovviamente aiuta un pò in salita, anche se poi la doppia piastra limita un pò le manovre più strette in discesa, richiedendo a volte di girare in nose-press (poco male).
In ultimo, la ridotta possibilità di aggiustare l'altezza sella rispetto al modello precedente è per me un fattore non secondario e che mi ha stupito molto, visto che la critica più forte al sistema FSR è che obbliga(va) i costruttori a usare piantoni sella interrotti e quindi in molti casi ad utilizzare reggi telescopici. La situazione credevo fosse migliorata, anche se non ne ho bisogno sulla mia enduro, invece noto un passo indietro, che di fatto mi obbligherebbe ad usare un
telescopico...
Ecco, la mia (relativa) insoddisfazione sull'Enduro SL va vista alla luce di queste considerazioni. Ripeto, per la destinazione d'uso particolare per cui (immagino) è stata pensata, è un bel mezzo e probabilmente nei prossimi giorni riuscirò a capirla ancora meglio.
Spero di non essere stato troppo lungo. Anche se qui risulterebbe O.T., se volete posso postare una foto della mia enduro, di modo da chiarire meglio e visivamente il benchmark utilizzato per le mie valutazioni sulla SL.