La mia dea Enduro SL, PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Sarebbe interessante sapere se sul primo ostacolo ti da la stessa sensazione...in genere se sui primi ostacoli va bene ma poi diventa difficile da controllare allora si : l'estensione potrebbe essere troppo frenata.
Che sag usi? E su ostacoli di più grandi dimensioni?Pressione delle gomme?
Ah ah ah ah ah sembra di essere dal dottore!!!

Il sag è al 25/30%... stando seduto con sella bassa.

Cerco di spiegarti la sensazione. Prendi per esempio un marciapiede di 30cm da cui scendi piano, quasi da fermo.

Quando la ruota anteriore tocca terra la forcella ammortizza in modo progressivo, quasi non si percepisce il momento in cui la ruota tocca terra, ma si sente bene la frenatura della forcella, che aumenta all'aumentare della compressione degli steli, per poi riestendersi. Insomma, come atterrare su un cuscino.
Quando la ruota posteriore tocca terra, invece, la risposta è più secca, si sente il momento del contatto, non come su una front, ma la sensazione è quella.. prima che l'ammo affondi. La sensazione è proprio di insensibilità alle piccole imperfezioni.

Poi ti dirò, viste le mie capacità non so quanto migliorerebbe la mia guida, ma se uniamo questa sensazione al freno posteriore che ultimamente funziona in modalità ON/OFF (altro problema che non riesco a risolvere, ma che non ho solo io)... ecco che sullo scassato il posteriore è assolutamente ballerino.
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
Il sag è al 25/30%... stando seduto con sella bassa.

Cerco di spiegarti la sensazione. Prendi per esempio un marciapiede di 30cm da cui scendi piano, quasi da fermo.

Quando la ruota anteriore tocca terra la forcella ammortizza in modo progressivo, quasi non si percepisce il momento in cui la ruota tocca terra, ma si sente bene la frenatura della forcella, che aumenta all'aumentare della compressione degli steli, per poi riestendersi. Insomma, come atterrare su un cuscino.
Quando la ruota posteriore tocca terra, invece, la risposta è più secca, si sente il momento del contatto, non come su una front, ma la sensazione è quella.. prima che l'ammo affondi. La sensazione è proprio di insensibilità alle piccole imperfezioni.


Poi ti dirò, viste le mie capacità non so quanto migliorerebbe la mia guida, ma se uniamo questa sensazione al freno posteriore che ultimamente funziona in modalità ON/OFF (altro problema che non riesco a risolvere, ma che non ho solo io)... ecco che sullo scassato il posteriore è assolutamente ballerino.

Tra 25 e 30% ne passa...ad ogni modo è sempre tarato abbastanza morbidino il che mi fa pensare che dovresti avere un buon assorbimento anche dei piccoli ostacoli .Se dici che lo avverti PRIMA CHE L'AMMO AFFONDI penso a 2 cose : 1) gomma troppo gonfia 2)1 problema all'ammo che tarda a comprimersi. Se dici prima, immagino che poi quando parte vada via liscio...se nn dici DOPO CHE L'AMMO AFFONDI nn credo + che sia questione di rebound.Una cosa del genere mi era capitata con la forka della morosa...aprendola e cambiando le spugnette che dovrebbero garantire la lubrificazione degli steli problema risolto....
Per quanto riguarda il freno la prima cosa sarebbe fare uno spurgo e magari cambiare il liquido che spt dopo l'inverno potrebbe aver ( x effetto igroscopico) preso umidità. ma immagino tu l'abbia già fatto fare....
ad ogni modo io farei una prova aumentanto la frenatura in estensione.
Dovresti farlo sulla stessa discesa e cercando, x qnt possibile, di fare le stesse traiettorie, una discesa che conosci a menadito...prova e poi fammi sapere.
Ciao
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Il sag è al 25/30%... stando seduto con sella bassa.

Cerco di spiegarti la sensazione. Prendi per esempio un marciapiede di 30cm da cui scendi piano, quasi da fermo.

...
Quando la ruota posteriore tocca terra, invece, la risposta è più secca, si sente il momento del contatto, non come su una front, ma la sensazione è quella.. prima che l'ammo affondi. La sensazione è proprio di insensibilità alle piccole imperfezioni.

.....

un pò penso dipenda dal fatto che l'ammo è AFR (quindi dovrebbe essere "pensante" ...) ci sono 4 posizioni e spero che tu lo tenga tutto aperto intanto,
poi direi che un impatto solo, sul piano poi (stiamo parlando dello scalino) non sia indicativo in merito alla regolazione del rebound, piuttosto penso alla pressione della gomma ....

su urti in successione allora ti posso dire che tendo (tenendo chiaramente la posizione della levetta su tutto aperto) a non tenere il rebound troppo nervoso perchè in effetti la bici scalcia un poco, quindi mai tutto aperto, mai tutto chiuso ma tendenzialmente più vicino al chiuso che all'aperto ...

non so se mi sono capito ...

poi la Talas fa storia a se ....
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
un pò penso dipenda dal fatto che l'ammo è AFR (quindi dovrebbe essere "pensante" ...) ci sono 4 posizioni e spero che tu lo tenga tutto aperto intanto,
poi direi che un impatto solo, sul piano poi (stiamo parlando dello scalino) non sia indicativo in merito alla regolazione del rebound, piuttosto penso alla pressione della gomma ....

su urti in successione allora ti posso dire che tendo (tenendo chiaramente la posizione della levetta su tutto aperto) a non tenere il rebound troppo nervoso perchè in effetti la bici scalcia un poco, quindi mai tutto aperto, mai tutto chiuso ma tendenzialmente più vicino al chiuso che all'aperto ...

non so se mi sono capito ...

poi la Talas fa storia a se ....
Bravo !! ti quoto al 100%!!
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
ragazzi oggi nella mia enduro sl 2008 ho notato un discreto gioco tra pedivella e battuta movimento centrale... se spingo un po' oscilla almeno di un mm e in pedalata lo sento ed è seccante.

in passato avevo risolto stringendo di più la pedivella in battuta, ma ora è già ben stretta.

immagino siano i cuscinetti. sapete dove si possano comprare e se sostituirli sia agevole ?
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
un pò penso dipenda dal fatto che l'ammo è AFR (quindi dovrebbe essere "pensante" ...) ci sono 4 posizioni e spero che tu lo tenga tutto aperto intanto,
poi direi che un impatto solo, sul piano poi (stiamo parlando dello scalino) non sia indicativo in merito alla regolazione del rebound, piuttosto penso alla pressione della gomma ....

su urti in successione allora ti posso dire che tendo (tenendo chiaramente la posizione della levetta su tutto aperto) a non tenere il rebound troppo nervoso perchè in effetti la bici scalcia un poco, quindi mai tutto aperto, mai tutto chiuso ma tendenzialmente più vicino al chiuso che all'aperto ...

non so se mi sono capito ...

poi la Talas fa storia a se ....

E' passato quasi un mese dal post... alla fine ho trovato il miglior rendimento tenendo il ritorno a 3/4 clic dal tutto aperto, come diceva alxgravity. La bici non scalcia. Al contrario con il ritorno chiuso era ancora più pigra.

Ovviamente compressione tutta aperta.
L'idea che mi sono fatto è con questa categorie di mtb avere il carro un po' frenato alle basse velocità è una caratteristica e non un problema, di cui se ne apprezzano i benefici nei tratti pedalati, mentre su altre bighe più discesistiche il carro è più "burroso" e progressivo.

In ogni caso problema lasciato alle spalle. Non è certo un limite nelle discese...
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
ragazzi oggi nella mia enduro sl 2008 ho notato un discreto gioco tra pedivella e battuta movimento centrale... se spingo un po' oscilla almeno di un mm e in pedalata lo sento ed è seccante.

in passato avevo risolto stringendo di più la pedivella in battuta, ma ora è già ben stretta.

immagino siano i cuscinetti. sapete dove si possano comprare e se sostituirli sia agevole ?

Ciao,
non so se sia semplice sostituire i cuscinetti dalle calotte con la sicurezza anche di inserirli perfettamente ortogonali.

Di sicuro non mi meravigliarei se per 2 cuscinetti del genere in ferramenta ti chiedessero 30/40 euro.. quindi forse conviene comprarsi tutto il movimento centrale nuovo arrivando persino a risparmiare e limitandosi a smontare il vecchio e montare il nuovo.

Il movimento XT lo trovi sui 30 euro e addirittura l'XTR con meno di 50. [url]http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=144[/URL]
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Ciao,
non so se sia semplice sostituire i cuscinetti dalle calotte con la sicurezza anche di inserirli perfettamente ortogonali.

Di sicuro non mi meravigliarei se per 2 cuscinetti del genere in ferramenta ti chiedessero 30/40 euro.. quindi forse conviene comprarsi tutto il movimento centrale nuovo arrivando persino a risparmiare e limitandosi a smontare il vecchio e montare il nuovo.

Il movimento XT lo trovi sui 30 euro e addirittura l'XTR con meno di 50. [url]http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=144[/URL]

umh, grazie mille... ma per un uso 3ride pedalato, che movimento centrale compatibile con la mia enduro mi converrebbe prendere con buon rapporto qualità/prezzo secondo voi ? :nunsacci:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Ciao,
non so se sia semplice sostituire i cuscinetti dalle calotte con la sicurezza anche di inserirli perfettamente ortogonali.

Di sicuro non mi meravigliarei se per 2 cuscinetti del genere in ferramenta ti chiedessero 30/40 euro.. quindi forse conviene comprarsi tutto il movimento centrale nuovo arrivando persino a risparmiare e limitandosi a smontare il vecchio e montare il nuovo.

Il movimento XT lo trovi sui 30 euro e addirittura l'XTR con meno di 50. [URL="http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=144"][url]http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=144[/URL][/URL]

quoto e appoggio al 100%
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito

HAPLO Biker

Biker incredibilis

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito

L'enduro ha movimento centrale da 73mm.. quindi le calotte che hai indicato vanno bene. In generale vanno bene tutte le calotte 68/73, devi solo stare attento alla tipologia.
Se mantieni la guarnitura originale Shimano lo standard è HollowTech II, come per Raceface (che lo chiama X-Type, ma è praticamente lo stesso). Se invece cambi guarnitura (FSA, Truativ, ecc..) devi usare il loro movimento, che sarà sempre disponibile in misura 68/73.

In generale l'Hollowtech II è il più diffuso e tutte i movimenti che hai indicato sono compatibili. Riguardo al modello, Hope è una garanzia, ma il prezzo è da brividi...

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif][/FONT]
 
  • Mi piace
Reactions: HAPLO Biker

HAPLO Biker

Biker incredibilis
...

In generale l'Hollowtech II è il più diffuso e tutte i movimenti che hai indicato sono compatibili. Riguardo al modello, Hope è una garanzia, ma il prezzo è da brividi...

grazie mille. :celopiùg:

domani devo fare un ordine da CRC, quindi mi sa che prenderò uno di quei 3 allora, NON voglio cambiare la guarnitura.

a proposito, ma per 20 euro in più, quello ceramico, è meglio per uso 3ride ? o + leggero ma meno robusto ? :nunsacci:
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
grazie mille. :celopiùg:

domani devo fare un ordine da CRC, quindi mi sa che prenderò uno di quei 3 allora, NON voglio cambiare la guarnitura.

a proposito, ma per 20 euro in più, quello ceramico, è meglio per uso 3ride ? o + leggero ma meno robusto ? :nunsacci:

Lascia perdere i ceramici... meno duraturi ed in molti si chiedono se la loro maggiore scorrevolezza sia realmente percepibile alle velocità di rotazione tipiche della MTB... i cuscinetti ceramici vengono utilizzati di solito in applicazioni dove girano a X000 g/min.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo