Tech Corner La latticizzazione

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
può essere che ho questo tipo di problema a causa della relativa "delicatezza" del pneumatico Continental ?


la gomma è nuova o è già stata usata? in linea generale ho notato che specie con coperture 'leggere', non ust, ecc. se queste sono già state usate la tenuta soprattutto all'inizio è decisamente inferiore ci va un po' di tempo perché il lattice sigilli bene tutti i pori.
 

venerdi ho fatto questa coppia conti race king. I copertoni erano stati usati da un mese, cerchi zzyzx corratec, in particolare sono cerchi utilizzati sulla x-vert
Ho provato questa benedetta formulazione 2012 CL.
I tempi sono stati nell'ordine di 15 minuti a cerchio comprensivo di montaggio nastro e relative valvole.
Ho solo avuto estrema cura di far tallonare bene i copertoni utilizzando classica spalmata di sapone di marsiglia sui fianchi e portati a 4.0 bar nel primo gonfiaggio.
Inserito 110 cl di lattice rigonfiati e riportati a 4.0 bar
Dopo le classiche manipolazione lasciati riposare un paio d'ore e portati a 2.5 bar
Il cliente ha girato sabato mattina e nel pomeriggio non mi ha segnalato problemi di sorta
Certo è che utilizzare copertoni nuovi e magari anche solo tnt sarebbe enormemente meglio....^__^
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
Innanzitutto grazie per le risposte,
confermo che i copertoni sono nuovi di pacca, appena tirati fuori dalla confezione
L'unico dubbio che ho adesso, leggendo la risposta di Nicastro è che non ho inserito 110 cl di lattice in ogni copertone ma molto meno 70-80 cl max
Vado di rabbocco ?
))

p.s.
controllerò anche la valvola per sicurezza
 

Bene, io di solito sui conti ne inserisco 110 proprio perchè li conosco come assetati ^___^
Poi curerei molto bene il montaggio della valvola, e non ultimo il tallonamento perfetto degli pneumatici.
C'e' un prodotto schwalbe in commercio molto molto valido o altrimenti il classico metodo dei gommisti di una volta. Sapone di marsiglia a scaglie dentro un contenitore con un pelo d'acqua, mescolare sino a far diventare tutto pasta omogenea e con un pennello ricca spalmata sui fianchi del copertone. Poi tutto in pressione (meglio con un compressore da almeno 50L.)...
 
Reactions: kikhit

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
stasera ci riprovo, credo che opto per la soluzione radicale e cioè rifaccio tutta l'operazione per la ruota vigliacca, che tra l'altro, tra le due è stata la più difficile da far tallonare....
vi farò sicuramente sapere
Intanto grazie a tutti !
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
Ieri sera ho rifatto il procedimento di sana pianta.
smontato il "conti" pulito dal latex pulito il cerchio valvola etc
Insaponato abbondantemente i fianchi sparato 4 bar di aria ed è salito come un razzo !
inserito 100ml di cafelatex puro e rimandato a 4bar, una bella shakerata e messo via.....stamattina è bello gonfio, non ho misurato la pressione ma è decisamente bello gonfio !
Quindi da quello che ho capito (forse per i continental) ci vuole tanto latex, quasi il doppio di quello che normalmente viene consigliato e tanta acqua saponata per i fianchi...
Al momento sono soddisfatto !
appeno riesco passo alle prove sul campo
Grazie ancora a tutti quelli che mi hanno dato dei consigli che si sono rivelati utilissimi !!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Quindi da quello che ho capito (forse per i continental) ci vuole tanto latex, quasi il doppio di quello che normalmente viene consigliato e tanta acqua saponata per i fianchi...

e non solo con continental di norma comunque la prima latticizzazione di un copertone richiede (quasi) sempre un po' più di lattice, dove il 'più' varia da una gomma all'altra in base a porosità, ecc.

Ti consiglio, quando dovrai smontare il copertone per qualche motivo per rilatticizzarlo, di non pulirlo più internamente (salvo non vi siano grumi, ecc, ma di norma con prodotti specifici no capita), in quanto sarà già bello 'impermeabilizzato'.
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
io invece vi chiedo ancora una cosa....a riposo la gomma tiene benissimo... ormai e' assodato ma se la uso, sopratutto quando prende serie botte con pietre etc....me la trovo sgonfia...e' successo anche ieri...insomma perde con le mazzate!! :D
valvola? che magari sfoga la pressione?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma

tallonamento? potrebbe essere che si verifichino dei micro-stallonamenti con relativa perdita di aria dai fianchi.

Forse me lo son perso, ma che gomma usi? cerchi? ust?
 
valvola o copertone mal tallonato, visto ed assodato oramai che i tuoi cerchi sono ust nativi.
Io propendo più per la valvola, semplicemente perchè a riposo il lattice chiude tutto ciò che c'e' da chiudere in corrispondenza del foro, ma se è montata relativamente "lenta", al primo colpo che prendi proprio la pressione all'interno del copertone, oltre che la deformazione dinamica del cerchio stesso, può provocare anche un leggero movimento della stessa valvola distaccando la reticolazione del lattice.
Fermo restando che non deve essere il lattice a impermeabilizzare la valvola, ma deve essere la valvola a prova di tenuta....
Io proverei con una valvola tub diversa o se ancora valida quella attuale, proverei appunto a montarla meglio.
Ti sei assicurato che il foro interno di passaggio sia dello stesso diametro di quello esterno? A volte non ci si fa caso, ma può succedere ( a me è successo diverse volte) che i fori siano diversi allora bisogna assolutamente inserire il riduttore/guarnizione venduto assieme alla coppia di valvole.
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
Ancora una domanda mi sorge spontanea, a questo punto incrociando le dita che il tutto tenga bene ma a che pressione di utilizzo devo portare gli pneumatici ?
Pensavo a 2,5bar sia ant che post...troppo poco ?
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
con le valvole (effetto mariposa mi pare ) non c'era nessun riduttore....e in effetti non ho guardato se i fori erano uguali... noto anche una certa "mobilita" della valvola nonostante la forte serrata. noto anche che e' un po "bloccata" quando la apro, e' dura e non morbida come le camere d'aria...come se ci sia il lattice che la incolla....
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ancora una domanda mi sorge spontanea, a questo punto incrociando le dita che il tutto tenga bene ma a che pressione di utilizzo devo portare gli pneumatici ?
Pensavo a 2,5bar sia ant che post...troppo poco ?

quanto pesi? che percorsi fai???

probabile anche troppo...

io che sono sugli 83-85 sto a 2.00 all'ant e 2.20 al post.
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito

Ad onor del vero le valvole sono quelle originali dei cerchi (erano in dotazione), effettivamente ieri l'ho avvitata molto bene, anche se sono valvole del tipo senza oring mi sembrano valide ugualmente.
Per sicurezza ieri mi son comprato anche un tipo di valvola con oring che in caso di necessità sono pronte all'uso...
ma quello che mi ha "impressionato" di più è la velocità di tallonatura che ha avuto il copertone con i fianchi insaponati.
La prima volta che ho fatto il procedimento li ho solo bagnati perchè al tatto mi sembravano già "unti" ed ho avuto abbastanza difficoltà nel tallonare.
 

da rivenditore Effetto Mariposa ti assicuro che nel kit sono compresi anche i riduttori, che trovo fondamentali. Sono quelli per i fori schrader. Sono due gommini conici che vanno accoppiati alla base della valvola stessa.
Ci sarebbe da fare un discorso anche sul core della valvola stessa......
Ultimamente sto sperimentando con successo il core blitzventil Alligator il quale ha più portata d'aria in fase di gonfiaggio e nessun meccanismo interno meccanico proprio per evitare che la reticolazione del lattice vada ad intervenire sul funzionamento della valvola stesso
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito

non era per me questa risposta...scusate !
 

che vuol dire "senza o ring"? che valvola hai montato?
Sulla velocità della tallonatura contentissimo che ti sia piaciuto.
Sistema economico ma efficacissimo ^___^
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG

allora, la valvola in questione ho visto non e' la effetto mariposa che ho davanti, non lo ricordavo. non a caso ho ancora una valvola nuova nella scatola deglia attrezzi. solo che non vedo riduttori, ma il cerchio e' per valvole presta....l'unica cosa che noto di diverso e' l'anello che stringe.
nella mariposa ha una sorta di anello piu piccolo che entra nel cerchio mentre questa no. puo' essere quello? non credo.... ho visto anche che la valvola era veramente incollata..ecco perche lo sclero per gonfiarla! ho per ora lasciato il corpo valvola e cambiato solo lei, ho preso qualche ricambio.... si gonfiata con molta piu facilita' e l'ho lasciata sui 3 atm, in esercizio vorrei tenerla sui 2.5 2.7 ....visto che come sai non peso poco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo