intervento laser x miopia

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
non per esperienza diretta ma persone che si son sottoposte a tale intervento dopo meno di un mese hanno ripreso a fare tuttto ciò che erano abituali a fare, senza complicanze.
 

beck

Biker serius
11/10/06
103
0
0
como
Visita sito
Io ti parlo invece per esperienza diretta (anche se sono ormai passati 5 anni), ci sono due tipi di intervento:con asportazione dell epitelio ( la sottilissima membrana che copre la pupilla e che poi si riforma) ed uno con l incisione ed il sollevamento dell epitelio per poter lavorare con il lasre; nel primo caso il recupero è un po più lungo, nel secondo è pressochè immediato, comunque nel giro di 10 giorni puoi benissimo fare tutti i giri in bici che vuoi proteggendo naturalmente gli occhi dalla polvere e dall aria.
Il disagio è poco ma il miglioramento è davvero tanto, tornassi indietro lo rifarei subito. Auguri ed in bocca al lupo
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
io ho fatto l'operazione col laser 10 anni fa e l'ho trovata dolorosetta perchè durante i giorni di cicatrizzazione ,avendo fatto solo un occhio e cercando di guardare col sano inevitabilmente li muovevo entrambi....
ora per fortuna le cose sembrerebbero cambiate... infatti l'ha fatta una mia amica e le hanno messo una lentina a protezione... perciò niente sfregamenti.. e via.....dopo 3 giorni se la era già dimenticata abbondantemente....vai tranquillo che il miglioramento è incredibile....
 

paupau

Biker tremendus
18/1/05
1.242
0
0
60
Arezzo
Visita sito
io ho fatto l'operazione col laser 10 anni fa e l'ho trovata dolorosetta perchè durante i giorni di cicatrizzazione ,avendo fatto solo un occhio e cercando di guardare col sano inevitabilmente li muovevo entrambi....
ora per fortuna le cose sembrerebbero cambiate... infatti l'ha fatta una mia amica e le hanno messo una lentina a protezione... perciò niente sfregamenti.. e via.....dopo 3 giorni se la era già dimenticata abbondantemente....vai tranquillo che il miglioramento è incredibile....

quoto, io avevo una miopia molto forte ed il miglioramento è stato rapido e progressivo, adesso dopo 2 anni dall'operazione ho 11/10; l'importante è seguire scrupolosamente le prescrizioni sulle gocce da mettere. per quanto riguarda il dolore post-op, sono stato male un giorno, forse due.
 

zagana

Biker serius
21/5/06
142
0
0
San Macario (Va)
Visita sito
Operazione fatta 1 anno fa per correggere una leggera miopia.
Leggero dolore solo per 1 giorno 2 giorni dopo l'intervento.
Subito dopo l'intervento ero in giro per negozi,vedevo le cose con un po' di aloni,ma vedevo meglio di prima.
Attività fisica tranquilla dopo 4 giorni...è molto importante mettere tutti i colliri prescritti (ne avevo 4 diversi) cmq dopo 1 settimana ero tornato alla vita di tutti i giorni.
Circa 6 mesi per raggiungere il completo miglioramento della vista dopo di che sei sopra i 10/10.
ciao
 
Se pensi che mia sorella (che si è sottoposta allo stesso intervento) ora vede praticamente quanto me che non ho avuto mai problemi di vista mi sa che il gioco vale decisamente la candela. Lei ha dovuto dopo l'intervento stare due giorni (mi pare) al buio (aveva fatto entrambi gli occhi) poi è stata subito a posto
 
la prox settimana mi sottoporrò ad un intervento x eliminare (si spera) la miopia. Qualcuno si è sottoposto e mi sa dire dopo quanto tempo e risalito in bici? Ciao a tutti.


vai tranquillo, io l'ho fatto 7 anni fa e dopo due giorni di leggeri dolori ho incominciato vederci benissimo, devi solo stare attento ad non esporti al sole diretto

ne vale la pena
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.584
4.945
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Ciao!
Anche io ho intenzione di farla, qui sul forum qualche dritta me l'aveva data il forumendolo stfo-o
Sinceramente sono ancora un pò titubante: è sempre un'operazione e qualcosa può andare storto....:zapalott: in più stare chiuso in camera per qualche giorno al buio (solo con me stesso, che incubo!!!:mrgreen: ) senza poter leggere, ecc.mi inquieta non poco!!!!
Saranno soldi spesi bene però costa un pacco! Mi ci farei una nomad completa!!!!
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Allora la mia non è esperienza diretta ma quasi :-)...

si è sottoposta all'intervento con il laser ad eccimeri mia moglie (allora mia fidanzata) nel 1991... quando il laser ad eccimeri era ancora "sperimentale" e in Italia ce ne erano solo due uno a Roma e uno a Milano.

Bene a distanza di anni lei è felicissima ci vede perfettamente senza alcun ausilio. Allora i tempi di recupero erano lunghissimi circa 10 mesi ad occhio e dovevi seguire in modo scrupoloso le terapie farmacologiche... oggi il tutto è più veloce meno doloroso e più preciso :-)

Dimenticavo se le toglievate gli occhiali e mettavate in bici me e Tomac bhe lei non vedeva la differenza e non era amore :-)

Ciao
Gianluca

@Fbf perché costa un botto? da noi ora lo passa la mutua :-) se non erro... mia moglie pago circa 6.000.000 di lire :-(
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
ragazzi sono proprio contenta di avere trovato questo topic...:-?
Anche io, proprio in questi giorni, stavo pensando di fare la stessa operazione..
Ormai sono buoni 28 anni che vivo di occhiali...:cry::cry::cry:
e non mi mancano pochi gradi....Infatti volendo potrei fare l'operazione convenzionata...ma ho una paura boia...
Non ci ho mai pensato a farla perche' mi ero sempre detta che cmq avere le lenti era sempre meglio che magari , dopo un intervento sbagliato, non vederci per niente...:cry:
Ora invece, sono davvero stufa...Porto le lenti semi rigide e per me andare in bicicletta è un supplizio...mi entrano sempre pulviscoli nell'occhio e sto male da morire, oltre che essere rischioso e causa di distrazione e incidente...Certo scendere da una discesa a palla e sentire un pulviscolo che sembra una "trave" che ti entra improvvisamente nell'occhio, è quanto di più pericoloso possa accadere, perche' per chi ci è passato, è un dolore che da al cervello e non ti fa connettere al momento.....:-((
E poi vuoi mettere finalmente dopo tanti anni, svegliarti la mattina e tornare a vedere tutto....:-?
Alcune mie amiche la hanno fatta...alcune anche convenzionata...ed è andato bene...
Io però ho deciso che se lo faccio, siccome della cosa ho molta paura, la farò solo con l'oculista che ormai mi segue da 16 anni e che sa tutta la mia storia...Certo sarà a pagamento....però....:-?

Deciso questo, non mi ero pero' posta il problema del dover stare senza fare sport....:cry::cry::cry:
Ma siamo sicuri?....e poi devo stare due giorni al buio???...:cry:

o-o
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
ragazzi sono proprio contenta di avere trovato questo topic...:-?
Anche io, proprio in questi giorni, stavo pensando di fare la stessa operazione..
Ormai sono buoni 28 anni che vivo di occhiali...:cry::cry::cry:
e non mi mancano pochi gradi....Infatti volendo potrei fare l'operazione convenzionata...ma ho una paura boia...
Non ci ho mai pensato a farla perche' mi ero sempre detta che cmq avere le lenti era sempre meglio che magari , dopo un intervento sbagliato, non vederci per niente...:cry:
Ora invece, sono davvero stufa...Porto le lenti semi rigide e per me andare in bicicletta è un supplizio...mi entrano sempre pulviscoli nell'occhio e sto male da morire, oltre che essere rischioso e causa di distrazione e incidente...Certo scendere da una discesa a palla e sentire un pulviscolo che sembra una "trave" che ti entra improvvisamente nell'occhio, è quanto di più pericoloso possa accadere, perche' per chi ci è passato, è un dolore che da al cervello e non ti fa connettere al momento.....:-((
E poi vuoi mettere finalmente dopo tanti anni, svegliarti la mattina e tornare a vedere tutto....:-?
Alcune mie amiche la hanno fatta...alcune anche convenzionata...ed è andato bene...
Io però ho deciso che se lo faccio, siccome della cosa ho molta paura, la farò solo con l'oculista che ormai mi segue da 16 anni e che sa tutta la mia storia...Certo sarà a pagamento....però....:-?

Deciso questo, non mi ero pero' posta il problema del dover stare senza fare sport....:cry::cry::cry:
Ma siamo sicuri?....e poi devo stare due giorni al buio???...:cry:

o-o

Non per deluderti ma mia moglie la fece non convenzionata (perché allora convenzionata non esisteva)... ma molti miei amici l'hanno fatta convenzionata senza alcun problema anzi... ricordiamoci che in Italia (fortunatamente) la migliore (per quanto vogliamo criticarla) sanità è ancora quella pubblica... anche come casistica... da noi (Chieti) la clinica oculistica dell'ospedale/università se chiedi di fare l'intervento ti danno tempi di attesa lunghissimi... e di interventi al giorno ne fanno un botto :-)...
Non ricordo giorni al buoi con il nuovo laser ad eccimeri, con il vecchio ricordo sab con la benda, ma tieni conto che parliamo di un intervento dei primi 100 anche meno in Italia, insomma uno di quegli interventi che fanno statistica :-( ....

Ciao

attenti a non fare casini io parlo di laser ad eccimeri e non altre forme di intervento.
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.584
4.945
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Da quello che mi dicono sono circa 2000 eurozzi a occhio...per la mutua devo ancora informarmi bene bene ma vedrò verso settembre quando farò la visita...
 

wildpurcit

Biker serius
7/1/03
212
0
0
Friuli
Visita sito
Ciao a tutti,

operazione lasik fatta a novembre del 2005, recuperato quasi tutto subito (cioè già dopo dieci giorni), tranne un -0.50 sull'occhio dx (non si poteva fare di più perchè lo spessore della cornea non era sufficiente per poter recuperare tutto).
Sono uscito in mtb verso metà dicembre stando attendo a non prendere colpi e polvere, nessun problema.

Il giorno dopo l'intervento, disteso sul letto ho fatto la prova: ho premuto il tasto della mia sveglia Oregon con proiezione dell'ora sul soffitto....è stato emozionante leggere in maniera chiara e netta l'ora...un altro mondo!!

ma perchè non mi sono deciso prima! cavolo!
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
Il giorno dopo l'intervento, disteso sul letto ho fatto la prova: ho premuto il tasto della mia sveglia Oregon con proiezione dell'ora sul soffitto....è stato emozionante leggere in maniera chiara e netta l'ora...un altro mondo!!

ma perchè non mi sono deciso prima! cavolo!


si...come ti capisco....E' anche un mio sogno...aprire gli occhi la mattina e vedere tutto bene senza bisogno di cercare gli occhiali spersi su comodini , letto ecc.....
O finalmente andare al mare senza più problemi di sabbia negli occhi...
Domani devo chiamare...Tanto dovevano entrarmi dei soldini , cavolo li spendo così ...sti cavoli....Cmq che io sappia erano i vecchi 2.500.000 lire ad occhio...quindi 2.500 euro tutti e due...Sperem perche' di più non ne ho...E cmq ho davvero paura a farla convenzionata....Ho troppa paura per gli occhi...ed ho bisogno di farlo con una persona nella quale ho piena fiducia...:prost:
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Esperienza diretta: il 28/9/06 mi sono fatto operare con la tecnica lasik a entrambi gli occhi con un difetto di -7 e -7.5 complicato da un astigmatismo di circa 1.5. Grande dolore per 2 giorni e mezzo per via della cicatrizzazione dell'epitelio che "tirava" come tutte le ferite, solo che all'occhio fa più male; vitale seguire il dosaggio dei colliri per tutto il tempo del recupero, alla fine sono sei mesi circa di goccine che essenzialmente (tranne i disinfettanti dei primissimi giorni) sono cortisonici per rallentare la guarigione dell'occhio che altrimenti produrrebbe da solo tessuto come ogni ferita che si rimargina disperdendo il lavoro di microscopico scavo fatto dall'oculista col laser.
Recupero notevolissimo, ora ho uno 0.25 residuo all'occhio più ceco.
Alcune raccomandazioni
- scagliete il chirurgo che più che oculista è ingeniere: non importa che conosca la vostra storia, tanto la capisce da sè alla visita: importa che abbia fatto una barcata di operazioni perchè l'effetto esperienza nella programmazione del laser è TUTTO per la riuscita dell'operazione - insieme alle caratteristiche dell'occhio che deve poterla tollerare, diversamente non insistere se no son dolori perchè non è reversibile!
- scegliete il chirurgo che vi sappia dire "non ti opero perchè il tuo occhio non sopporterebbe lo stress dell'operazione, è troppo sottile la cornea/troppo astigmatico/troppo questo o troppo poco quello"
- essenziale il rispetto assoluto della posologia dei colliri
- essenziale proteggere al meglio gli occhi con lenti da sole di buona qualità (decathlon, detto dal chirurgo e confermato dalle condizioni dei miei occhietti dopo esposizioni a sole violento tipo neve o mare, van benissimo)
- operato di mercoledì, non il lunedì dopo ma il successivo sono tornato al lavoro ma con precise istruzioni di tenermi il più possibile alla larga dal PC che deve comunque avere uno schermo LCD
- dopo un mese circa, ero al 90% circa del recupero; i progressi successivi sono stati meno eclatanti e nei 9/12 mesi si recupera tutto il recuperabile
- gli occhi sono sempre quelli: quindi come ogni miope, tutti noi cecati abbiamo la retina soggetta a distacchi tanto prima dell'operazione che dopo. Quindi occhio ai colpi esattamente come prima, e controllo del fondo dell'occhio ogni anno minimo e ogni sei mesi sarebbe bello, ma va bene anche ogni nove.
- dopo l'operazione gli occhietti mi son rimasti un po' più delicati, ma sono più che contento del beneficio in termni di qualità della vita

In bocca al lupo, e coraggio! Anch'io ci ho pensato anni prima di fare il grande passo, ma ora sono contento (e anch'io ho una oregon con la lucetta rossa!!).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo