incollare le gomme

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Questo topic è insensato sin dall'inizio...
- Ma quando mai si è visto una stallonamento su ruote con camere d'aria?
- Chi mai (sopra i 50 kg di peso) girerebbe con pressioni sotto due bar con ruote con camere d'aria?
- E se si usano tubeless perchè la valvola dovrebbe strapparsi?


Tutto troppo ipotetico e, direi, discussione assolutamente inutile
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
883
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
...
- Chi mai (sopra i 50 kg di peso) girerebbe con pressioni sotto due bar con ruote con camere d'aria?
...

Perché dici così? Io peso 89kg, ho una bici pesante ed uno zaino capiente; uso le camere d'aria e abitualmente tengo pressioni (reali) di 1.3-1.5 BAR all'anteriore e di 1.5-1.7 BAR al posteriore su una hardtail con cerchi da 19c, non vedo il problema.
E sono sceso anche molto di più per test o necessità.
C'è pneumatico e pneumatico, questo sì..

o-o
 

DmD

Biker tremendus
1/3/14
1.042
2
0
sicily
Visita sito
io peso 75...uso le camere e giro di solito a 1,7 all'anteriore, e problemi fino ad ora non ne ho avuti, di nessun genere.
[MENTION=117254]Hot[/MENTION], che problemi potrebbero presentarsi?
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
- Ma quando mai si è visto una stallonamento su ruote con camere d'aria?
- Chi mai (sopra i 50 kg di peso) girerebbe con pressioni sotto due bar con ruote con camere d'aria?
- E se si usano tubeless perchè la valvola dovrebbe strapparsi?

Perché dici così? Io peso 89kg, ho una bici pesante ed uno zaino capiente; uso le camere d'aria e abitualmente tengo pressioni (reali) di 1.3-1.5 BAR all'anteriore e di 1.5-1.7 BAR al posteriore su una hardtail con cerchi da 19c, non vedo il problema.
E sono sceso anche molto di più per test o necessità.
C'è pneumatico e pneumatico, questo sì..

o-o

...concordo con [MENTION=117254]Hot[/MENTION] , su certi percorsi scassati e fatti a certe velocità tipo discese liguri o simili ecc con le camere , quel peso e quelle pressioni , pizzicheresti dopo 20 mt , a prescindere dalla qualità del copertone , che reggerebbe , ma lo schiacciamento parete copertura/cerchio non dipende certo dalla qualità della copertura .

...i casi sono 2 , o sei stato un gran fortunato nell'uso delle camere fino ad ora , o non hai mai fatto percorsi veramente tosti dal punto di vista dello scassato a determintate velocità , e te lo dice uno che ha una front dà enduro , e a Finale per dire la 1° volta che ci ho girato con quella bike o pizzicato 2 volte in un giorno ( o meglio in 2 ore e mezza... ) il posteriore con coperture dà enduro rinforzate dà 1 kg di peso e 2,35 di sezione , e camere autosigillanti pure quelle rinforzate girando ai 2 bar ant e 2,4 post con 82 kg di peso totale !
...poi ho latticizzato e mai più un problema !

...per questo che la cosa ci sembra strana !
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
883
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
...concordo con [MENTION=117254]Hot[/MENTION] , su certi percorsi scassati e fatti a certe velocità tipo discese liguri o simili ecc con le camere , quel peso e quelle pressioni , pizzicheresti dopo 20 mt , a prescindere dalla qualità del copertone , che reggerebbe , ma lo schiacciamento parete copertura/cerchio non dipende certo dalla qualità della copertura .

...i casi sono 2 , o sei stato un gran fortunato nell'uso delle camere fino ad ora , o non hai mai fatto percorsi veramente tosti dal punto di vista dello scassato a determintate velocità , e te lo dice uno che ha una front dà enduro , e a Finale per dire la 1° volta che ci ho girato con quella bike o pizzicato 2 volte in un giorno ( o meglio in 2 ore e mezza... ) il posteriore con coperture dà enduro rinforzate dà 1 kg di peso e 2,4 di sezione , e camere autosigillanti pure quelle rinforzate girando ai 2 bar ant e 2,4 post con 82 kg di peso totale !
...poi ho latticizzato e mai più un problema !

...per questo che la cosa ci sembra strana !

Non mi sono mai limitato in alcun tipo di percorso. Ho una guida attiva, nel senso che tendo naturalmente ad assecondare le asperità e ad alleggerire il peso sugli ostacoli, anche in salita, ma mi capita sovente di prendere delle gran legnate "a peso morto" su rocce o radici, per disattenzione o cinghialeria volontaria, senza alcun problema.
Ho tagliato la camera d'aria una sola volta al posteriore, ma perché sono finito con la ruota in una spaccatura tra due rocce e con la torsione quasi spaccavo tutto, ma pizzicate classiche mai.
Di norma faccio percorsi boschivi/collinari, ma vado spesso in montagna, conosco lo scassato vero e amo la velocità.

Io insisto col dire che parlare di pressioni limite senza considerare il tipo di gomma utilizzata e l'attitudine di guida sia un discorso approssimativo.

Però non voglio insistere che pare che ogni cosa che faccio in bici sia fuori dai canoni e fonte di sospetto. Se vado veloce vado troppo veloce, se vado sgonfio vado troppo sgonfio, se uso il 44 sono dopato, se uso gli indicatori sui manettini sono ritardato... ... :-)

Facciamo che mi sono confuso. :)
 
  • Mi piace
Reactions: kitkat and DmD

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Perché dici così? Io peso 89kg, ho una bici pesante ed uno zaino capiente; uso le camere d'aria e abitualmente tengo pressioni (reali) di 1.3-1.5 BAR all'anteriore e di 1.5-1.7 BAR al posteriore su una hardtail con cerchi da 19c, non vedo il problema.
E sono sceso anche molto di più per test o necessità.
C'è pneumatico e pneumatico, questo sì..

o-o

io peso 75...uso le camere e giro di solito a 1,7 all'anteriore, e problemi fino ad ora non ne ho avuti, di nessun genere.
[MENTION=117254]Hot[/MENTION], che problemi potrebbero presentarsi?

[MENTION=112474]markxxx79[/MENTION] vi ha già parzialmente risposto.

Aggiungo che non c'è bisogno di andare a Finale per pizzicare. Basta moolto meno. Un marciapiede ad esempio.

Se non vi è mai capitato è perchè usate pneumatici con sezioni enormi (quindi con grande volume di aria che ammortizza), con spalle davvero consistenti, o gomme piene :-)
Mettiamoci anche parecchio :quinonsp:

Sarà che peso di più... sarà che sono più sfigato di voi...
A me era capitato il classico snakebite per un paio di volte nel giro di un paio di settimane, appena avevo provato a scendere di pressione.

Da allora mi son convertito al tubeless.
Le volte che ho bucato da quel momento non sono più di due

[MENTION=159481]rad77[/MENTION]: hai ragione, c'è pneumatico e pneumatico.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
a questo punto urge sapere che pneumatico e quali camere d'aria usi...

...io ad esempio quando ho pizzicato 2 volte a Finale ero con un michelin wild grip'r advanced reinforced 27,5x2,35 e un kenda nevegal xpro 27,5 x 2,35 e camere autosigillanti , quindi direi gomme specifiche e rinforzate per enduro dà quasi 1 kg di peso , non certo di cartavelina ... ( infatti le stesse gomme poi latticizzate , non mi hanno mai più creato problemi nemmeno di forature e su qualsiasi discesa o percorso scassato) !
...sarò stato sfigato io non lo metto in dubbio , ma è cmq raro e non certo la routine girare a 1,3 - 1,5 bar con le camere appena sotto la soglia dei 90 kg e non aver mai avuto problemi spece di pizzicature , ecco il perchè dei miei dubbi sull'uso di questa soluzione !

e personalmente non sono certo pressioni che mi sento di consigliare con l'uso di camere d'aria
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
883
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
a questo punto urge sapere che pneumatici e quali camere d'aria usi...
Ciao. Niente di particolarmente esotico:
Continental X-King ProTection 2.4" anteriore
Continental RaceKing ProTection 2.2" anteriore o posteriore

Camere d'aria Schwalbe AV19 o Continental A40, valvole Schrader.
Ho usato anche camere "extralight", ma odio le valvole Presta quindi ho smesso.. :-)

Le pressioni sono verificate con un manometro professionale da auto tarato annualmente ed uno Schwalbe Airmax Pro (scarto di +0.02 BAR), quindi non c'è possibilità di errore.

1 foratura (spina maledetta) ed 1 taglio in circa 15.000km (suddivisi sui tre suddetti pneumatici).

o-o
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Sarà certamente merito delle valvole Schrader, quindi...



Personalmente le farei sparire dal mercato :-)
 
  • Mi piace
Reactions: rad77

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
...io ad esempio quando ho pizzicato 2 volte a Finale ero con un michelin wild grip'r advanced reinforced 27,5x2,35 e un kenda nevegal xpro 27,5 x 2,35 e camere autosigillanti , quindi direi gomme specifiche e rinforzate per enduro dà quasi 1 kg di peso , non certo di cartavelina ... ( infatti le stesse gomme poi latticizzate , non mi hanno mai più creato problemi nemmeno di forature e su qualsiasi discesa o percorso scassato) !
...sarò stato sfigato io non lo metto in dubbio , ma è cmq raro e non certo la routine girare a 1,3 - 1,5 bar con le camere appena sotto la soglia dei 90 kg e non aver mai avuto problemi spece di pizzicature , ecco il perchè dei miei dubbi sull'uso di questa soluzione !

e personalmente non sono certo pressioni che mi sento di consigliare con l'uso di camere d'aria


guarda sono in totale accordo con te... la mia richiesta era pura curiosità per capire come non abbia mai pizzicato nel suo contesto...

evidentemente sarò sfortunato io che in passato con camere d'aria e pressioni molto maggiori ho pizzicato più di un volta nonostante pneumatici a spalla grossa da AM


le camere d'aria erano quelle da poco del deca vendute in confezioni da 3... sarà stata loro la colpa? :mrgreen:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.628
18.241
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
mi capita sovente di prendere delle gran legnate "a peso morto" su rocce o radici, per disattenzione o cinghialeria volontaria, senza alcun problema.

a questo punto urge sapere che pneumatici e quali camere d'aria usi...


A questo punto mi piacerebbe anche sapere che tipo di cerchi ha...se sovente prende legnate e viaggia a queste pressioni devono essere piuttosto massicci...:celopiùg:
 

DmD

Biker tremendus
1/3/14
1.042
2
0
sicily
Visita sito
[MENTION=112474]markxxx79[/MENTION] [MENTION=117254]Hot[/MENTION]
ah ok....pensavo per altri motivi.
Non saprei, a me ancora di pizzicare non e' mai successo.
faccio anch'io tratti molto scassati e impestati di pietre. Non so com'e' prevalentemente a Finale....magari li e' per la maggior parte cosi', e dalle mie parti meno, ma li trovo.
Non scendo a cannone tipo dh, o come se non ci fosse un domani....ma non scendo neanche piano in quei tratti.....diciamo che mi capita spesso di mollare i freni.
Tendo sempre a cercare le linee migliori, e di anticipare con l'anteriore i punti, o pietre piu' dure...
pero' mi capita, come a tutti penso, di prendere anche belle botte in punti inevitabili.....oppure di fare qualche saltino sfruttando qualche roccia, e atterrare proprio sullo scassato.
C'e' da dire che ho sempre usato gomme Schwalble da 2,35, e per poco tempo maxxis da 2,4.
Forse, come dite voi hanno un buon volume d'aria ed una spalla piu' alta che aiuta.
Pero', ho sempre girato a 2 all'anteriore(uso lo stesso manometro di rad77).
a 1,7 ci sto girando da un paio di mesi, e mi sto trovando benissimo per il momento.
Boh ragazzi,Magari alla prossima pizzico anch'io....per la felicita' dei miei compagni di uscite che mi dicono sempre che vado troppo basso di pressione.
e mi potranno dire.....te l'avevamo detto!!!:mrgreen:
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
883
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
A questo punto mi piacerebbe anche sapere che tipo di cerchi ha...se sovente prende legnate e viaggia a queste pressioni devono essere piuttosto massicci...:celopiùg:

Beh, le legnate le prendono le gomme, non i cerchi.
Comunque sì, sono cerchi in ghisa pressofusa (circa 2.3kg) davvero robusti visto quello che hanno già passato senza il minimo riguardo da parte mia.
Ho giusto tirato, "ad orecchio", qualche raggio. Zero manutenzione.

Nello specifico: Mozzi Shimano kiavik (RMqualcosa) Centerlock, 32 raggi DT Swiss 2mm incrociati in terza e cerchi AlexRims EN24.
In teoria una chiavica, in pratica una chiavica molto robusta. :-)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.628
18.241
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Beh, le legnate le prendono le gomme, non i cerchi.
Comunque sì, sono cerchi in ghisa pressofusa (circa 2.3kg) davvero robusti visto quello che hanno già passato senza il minimo riguardo da parte mia.
Ho giusto tirato, "ad orecchio", qualche raggio. Zero manutenzione.

Nello specifico: Mozzi Shimano kiavik (RMqualcosa) Centerlock, 32 raggi DT Swiss 2mm incrociati in terza e cerchi AlexRims EN24.
In teoria una chiavica, in pratica una chiavica molto robusta. :-)

Bon belle ruotacce,pesanti il giusto per quello che fai...;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo