incollare le gomme

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
sapete come mi sono divertito la prima volta che ho letto del lattice.........si scherza ovviamente.

non ho mai stallonato ma strappato la camera d'aria spesso, se si riuscisse a fissare il copertone al cerchio con una colla rimovibile con un solvente, si potrebbero usare pressioni al di sotto delle 2 atmosfere.

Fai un cordoncino di silicone lungo tutto il bordo del tallone a contatto col cerchio. Da entrambi i lati.
Quando tutto sarà (irrimediabilmente) incollato prova.
Poi ci racconti.


Poi, se ti capita di dover smontare, tagli tutto con il cutter
Invece di portarti una camera di scorta ti porti uno pneumatico e monti quello.
Viste le maledizioni che dovrai lanciare dimenticati da subito da chi hai ricevuto questo consiglio. :-)
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
per migliorare la tenuta, evitare lo stallonamento e soprattutto lo strappo della valvola, nell'utilizzo con pressioni basse, ho pensato di incollare con del bostik il copertone nella zona dove il tallone della gomma va a contatto con il cerchio.
avete gia usato questo metodo? se si, funziona? , la colla tipo bostik va bene?

sapete come mi sono divertito la prima volta che ho letto del lattice.........si scherza ovviamente.

non ho mai stallonato ma strappato la camera d'aria spesso, se si riuscisse a fissare il copertone al cerchio con una colla rimovibile con un solvente, si potrebbero usare pressioni al di sotto delle 2 atmosfere.


Ah ma allora ci stai serio! E io che pensavo alla solita trollata!:omertà:
 

peder

Biker urlandum
30/11/05
518
0
0
abbiategrasso
Visita sito
Io uso regolarmente pressioni al di sotto dei 2 bar, circa 1.75. Uno volta mi è capitato di girare anche a 1.4 perché avevo dimenticato di controllare la pressione prima di uscire, e non ho mai stallo nato. Più che la colla se proprio si vuole provare si potrebbe usare il mastice per tubolari, ma alla fine non so che senso avrebbe perché arrivare alla pressione di stallonamento vorrebbe dire avere una gomma totalmente instabile sul cerchio

buona idea il mastice per tubolari.
a me capita di trovare la valvola della camera d'aria inclinata dopo una discesa anche a 1,8 bar, e qualche volta ho anche strappato la valvola con perdita di pressione immediata, non è una bella sensazione in discesa a 60 kmh.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.488
1.880
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
40 anni fa sulle bdc i tubolari venivano incollati col mastice,ma appunto 40 anni fa!!!!!!!
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Se le ruote adatte e le gomme non costassero uno sproposito, i tubolari rappresenterebbero un'ottima soluzione anche per la MTB.
Come indicavo al post numero 11

Conosco soltanto un paio di produttori di pneumatici che producono tubolari per MTB.
Poca scelta e prezzi decisamente alti
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Se le ruote adatte e le gomme non costassero uno sproposito, i tubolari rappresenterebbero un'ottima soluzione anche per la MTB.
Come indicavo al post numero 11

Conosco soltanto un paio di produttori di pneumatici che producono tubolari per MTB.
Poca scelta e prezzi decisamente alti
nel xc di alto livello penso che i tubolari siano i più utilizzati ...
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
sapete come mi sono divertito la prima volta che ho letto del lattice.........si scherza ovviamente.

non ho mai stallonato ma strappato la camera d'aria spesso, se si riuscisse a fissare il copertone al cerchio con una colla rimovibile con un solvente, si potrebbero usare pressioni al di sotto delle 2 atmosfere.

io peso 82kg ed esco con pressioni di 1,6-1,7 bar all'anteriore e 1,8-1,9 al posteriore a secondo del tipo di fondo.
Non ho mai stallonato, e sono rientrato a casa anche con pressione di 1,1 bar alla posteriore a seguito di foratura... e senza stallonare nonostante in curva la bici non è che fosse proprio guidabile.
E c'è anche chi usa pressioni più basse con tubeless o tubeless ready, e senza alcun problema di stallonamento.
Il copertone sul cerchio si fissa già bene così.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
50
como
Visita sito
si mà tu non sviluppi 50 cavalli con le gambe , facendo sgommare e facendo fare alla ruota 500 giri al minuto in accelerazione derapando in salita....

sulle moto da cross li montano anche sulla ruota anteriore dove di cv non ce ne sono

moto o no, se a lui si gira il copertone sul cerchio i fermacopertone potrebbero fare al caso suo.

10 anni fa con la mia vecchia bici quando ancora usavo le camere ho piu' volte trovato la valvola della camera d'aria inclinata al limite dello strappo e non sono il solo... :il-saggi:
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
sulle moto da cross li montano anche sulla ruota anteriore dove di cv non ce ne sono

moto o no, se a lui si gira il copertone sul cerchio i fermacopertone potrebbero fare al caso suo.

10 anni fa con la mia vecchia bici quando ancora usavo le camere ho piu' volte trovato la valvola della camera d'aria inclinata al limite dello strappo e non sono il solo... :il-saggi:

...con le camere è certamente possibile che succeda , ma con la conversione al tubeless , la valvola di certo non si sposta visto che non è attaccata ad una camera o ad un copertone , credo che la conversione con ruote adatte e coperture adatte , sia la cosa migliore dà fare , il rischio stallonamento è davvero remoto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo