...chi sta male in italia potrebbe sempre andare via (però ci rimane)
le rare volte che hai girato con noi è vero te non inquini mai perchè vieni sempre con la mia macchina, quindi inquino io per te.
quando (quando?!) vai all'estero vai con un aereo a pannelli solari?

prova ad andare a milano, buona rete metropolitana arrivi ovunque con "solo" inquinamento elletromagnetico.
io non ho mai detto che preferisco la "montagna" perchè inquino meno.
semplicemente non mi garba andare su con le funivie perchè mi perdo il bello dell'andare lento.
e visto che la mia vita gira veloce tutti i giorni lavorativi preferisco godermela quando vado a giro.
Codeste mi sembrano conclusioni affrettate, semplicistiche e inesatte.
Io non vorrei andare via necessariamente dal paese, ma casomai provare a migliorarlo facendo del mio meglio, nel mio piccolo.
Io non ho mai pensato che quando andiamo ad un giro Oh Yeahh con la tua macchina stai inquinando te, ma ho sempre pensato che stiamo inquinando NOI.
Ecco anche perchè quando Billo ha mosso la sua osservazione sui giri Oh Yeahh mi son sentito ancora più tirato in causa di quello che cmq ero già di mio.
Però ho sempre pensato anche che se in un posto ci vai in macchina da solo, allora è tanto meglio ottimizzare il viaggio in più persone.
Ragione per cui ad esempio posso aver preso qualche strappo per Calci quando già ci andavi te e mi passavi sotto casa, se no, come ben sai, me la faccio sempre tranquillamente e felicemente a pedali.
Anche l'esempio dell'aereo che citi, o di altri mezzi pubblici, si rifà comunque ad un concetto di ottimizzazione del numero di persone spostate con un singolo mezzo: decine o centinaia di persone che si spostano contemporaneamente e non isolate singolarmente su una sola macchina.
Poi si, rimane il fatto dei carburanti utilizzati ad oggi, e lì siamo messi proprio male, visto che tutto deriva dagli idrocarburi.
Però potrebbero finire tra alcune decine di anni questi tipi di carburanti, quindi ci si sposterà con qualcos'altro... e speriamo di sfruttare allora davvero la nostra intelligenza e non solo le limitate risorse del pianeta.
L'esempio della città non chiarisce un granchè, perchè in una città di per se c'è una maggiore concentrazione di tutto: di popolazione, di smog, elettrosmog, inquinamento acustico, luminoso, etc etc.
L'esempio da cui trarre ispirazione magari non è certo Milano, bensì città come Amsterdam, Berlino, Copehnagen, dove hanno davvero un concetto di mobilità completamente diverso dal nostro, e ti fanno capire che non è utopia.
Una cosa che però ci insegna la grande città è camminare molto e andare in bici, oltre ai mezzi pubblici per le distanze maggiori.
Basta dai, se ne parla a voce, che sui forum o chat varie non è il luogo giusto, spesso non si colgono nemmeno certe sfumature e certe valenze che si attribuiscono a parole e frasi.