Il nuovo Shimano XTR

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Alekk

Biker serius
8/1/19
227
180
0
48
Trieste
Visita sito
Bike
Arc8 Evolve fs
Effettivamente una volta i forcellini erano di burro, bastava poco per avere malfunzionamenti, ma direi che almeno per le bici che ho posseduto io, saranno una decina d'anni che sono più robusti e meglio integrati.
Con l'avvento dei telai udh sono migliorati ulteriormente in robustezza secondo me.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.789
4.185
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Non ho mai avuto un T-Type per le mani ma se ho ben capito l'attacco è una sorta di forchetta che finisce a cavallo del foro per il perno passante. Perciò le forze in caso di urto dovrebbero scaricarsi sulla vite e sul perno stesso. Non credo che si possa danneggiare il telaio. Il punto debole dovrebbe essere la gabbia, che era un punto debole pure prima. Perciò, in sostanza, è stato reso unico un punto debole che prima era il forcellino e la gabbia.
La modularità è benvenuta ma la si paga in peso anche se a ben guardare il grosso del peso degli ultimi Eagle 70 e 90 è sulla guarnitura.

Personalmente trovo troppo costose le ultime soluzioni SRAM, vantaggi o no. D'altro canto è "colpa" di Shimano: il mercato è libero e si sono fatti mangiare a livello di marketing, senza contare la cadenza con la quale SRAM presenta novità. Shimano dovrebbe lavorare meglio sulla promozione dei suoi prodotti perché non sono certo malvagi e hanno un ottimo prezzo, che come si vede però non basta a fare abbassare quello della concorrenza.

Ah, in 12 anni ho storto un forcellino soltanto su un X9, causa ramo infilatosi nella trasmissione. Secondo me è inutile discutere più di tanto: la frequenza di qualsivoglia danno alla bici dipende da quanto ci vai e soprattutto da dove ci vai. Se qualcuno lo rompe ogni due per tre può pensare di investire nel T-Type. Gli altri possono scegliere piu liberamente ciò che gli garba. Ed è già così, altrimenti non venderebbero che dei T-Type.
 
Ultima modifica:

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.811
1.326
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Personalmente trovo troppo costose le ultime soluzioni SRAM, vantaggi o no. D'altro canto è "colpa" di Shimano: il mercato è libero e si sono fatti mangiare a livello di marketing, senza contare la cadenza con la quale SRAM presenta novità. Shimano dovrebbe lavorare meglio sulla promozione dei suoi prodotti perché non sono certo malvagi e hanno un ottimo prezzo, che come si vede però non basta a fare abbassare quello della concorrenza.
Probabilmente il mercato richiede ancora, almeno per la gamma media e bassa, trasmissioni meccaniche e a Shimano va bene così; per quanto siano lenti nel proporre qualcosa che la concorrenza già fa, non credo che se il mercato avesse scelto il wireless, senza forcellino, abbandonando completamente o quasi il cambio a filo, Shimano non sarebbe uscita già con qualcosa di simile tempo fa. Sono comunque un'azienda enorme e se volessero investire (come hanno fatto per il settore dei motori ebike), starebbero al passo di Sram.
 

marco_bordin

Biker novus
22/9/12
31
8
0
Feltre
Visita sito
e dire che la sostanza è più facile da capire che non un sistema wireless: il forcellino è l'anello debole delle trasmissioni.
Non lo metto in dubbio che sia l'anello debole. Ma se nell'anello debole in un utilizzo anche gravoso (vedi gare enduro e DH)i problemi che ho avuto si contano sulle dita di una mano, forse così debole come ce lo vogliono far credere non è. E non sto dicendo che il sistema T-Type non sia valido, ma semplicemente che anche i sistemi a forcellino classici non sono così pessimi (per la mia esperienza) come vogliono farci credere. Quindi quando Shimano lancerà il suo gruppo elettronico, la presenza del forcellino classico sarà sicuramente un fattore secondario che prenderò in considerazione per fare l'upgrade al mio NX.
 

pablos

Biker ultra
1/2/09
649
346
0
49
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo one55 2023
Peccato che nel frattempo i rapporti siano diventati 12 e che un forcellino minimamente storto significhi cambiare male.
Quante volte l’ho già detto? Amen, godetevi gli sgratt sgratt…
Dai però!
Alla fine nessuno dice che non sia funzionale, il problema è tutto nel costo/vantaggi.Evidentemente qualche sgratt è più digeribile di qualche 100 euro in meno nel portafogli.
 
  • Mi piace
Reactions: Riz 73 and Ivo

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.189
21.540
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Dai però!
Alla fine nessuno dice che non sia funzionale, il problema è tutto nel costo/vantaggi.Evidentemente qualche sgratt è più digeribile di qualche 100 euro in meno nel portafogli.

vorrei far timidamente notare che stiamo commentando il nuovo xtr (e xt e slx) che saranno wireless elettronici. Dubito che verranno regalati.
 
  • Mi piace
Reactions: BikerFlavio

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.348
37.038
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Dal 2008, mai rotto un cambio, sostituito un solo forcellino, faccio anche alpinismo, dietro casa ho solo montagne e spot con pistini enduro.
Che poi, contro il t-type o gli elettronici in generale non ho nulla, anzi li trovo molto affascinanti dal punto di vista meccanico e ingegneristico, penso solo che i presunti vantaggi non valgano la spesa, quindi si, se non lo dovessi pagare ne vedrei solo i benefici probabilmente (rimane il fatto che bisogna ricordare di ricaricare la batteria).E dico presunti perchè poi si basano sulla mistificazione dei difetti dei classici.
Concordo in pieno!
 
  • Mi piace
Reactions: pablos

BikerFlavio

Biker superis
15/3/13
417
257
0
Frascati
www.youtube.com
Bike
SPECIALIZED Camber M5 29 - Wilier Triestina JareenJareen - Rockrider Race 900 S
Forse è un po' prematuro parlare di tecnologia vecchia solo perché attaccato a un forcellino, o paragonarlo al vecchio AXs per il medesimo motivo prima della presentazione ufficiale.
Shimano ha sempre dedicato molto all'integrazione nei suoi gruppi elettronici e non so perché mi aspetto qualche sorpresa da questa nuova generazione di gruppi per la MTB.
A ora nessuno sa cosa ci sia li dentro, quindi credo sia più cauto aspettare la presentazione, soprattutto per chi è e si ritiene un' esperto del settore.
Il discorso forcellino... Lo dico!... Proprio non riesco a digerire i cambi sram ttype, per diversi motivi. Il primo è che mi puzza avere un affare così grande stretto a 35nm in quel punto del telaio. È enorme e quindi piu soggetto agli urti di un cambio "normale" La gabbia va molto vicina al terreno e in caso di urto o d'impiglio il cambio ruota sul telaio, stretto a 35nm...
Secondo, è lento.
Si, ci si fa la mano ovviamente ma è oggettivamente più lento del suo predecessore elettronico e pure dei suoi stessi pari marca a filo. Sacrificata la velocità di cambiata per la cambiata in fase, che si migliora la sensazione sotto sforzo ma non sono convinto che il gioco valga troppo la candela, soprattutto in ambito xc, dove ci si aspetta che uno sappia cambiare marcia sotto sforzo.
Le cambiate multiple scrocchiano che sono un piacere, possiamo dire non sia stato concepito per questo.
Terzo, il fatto che sia modulare e scomponibile non è una caratteristica che mi possa interessare di un cambio.
Finisco, lo trovo brutto, sembra sia fico solo nelle foto che trovi nel web, dal vivo lo trovo abbastanza inguardabile.(Allego foto)
Piu che una rivoluzione io ci vedo più un' esercizio di stile riuscito a metà, a larga distribuzione, e per questi motivi non l'ho preso per la mia bike.
Scusate se off topic, il prossimo messaggio sarà sicuramente più inerente al tema. Dal momento che non mi piace il Ttype mi toccherà comprare questo anche perché il mio gruppo xtr ha fatto quasi 5 anni e di argini nella mia zona neanche l'ombra.
Sono completamente d'accordo con te, anzi, sono ancora più convinto dell'affidabilità dei cambi Shimano. Dopo aver provato sia il GX che il GX AXS, posso solo affermare che Shimano è imbattibile.

Certo, magari non è all'avanguardia tecnologica, non fa gridare al "WOW" come il T-Type che, a detta di molti, è indistruttibile, ma onestamente, preferisco di gran lunga un cambio economico e affidabile a uno costosissimo che, quando si rompe, ti crea non pochi problemi economici. Se dovessi spendere 1000 euro per un cambio, non avrei dubbi: opterei per delle ottime sospensioni e poi monterei un eccellente Deore XT.
 

pablos

Biker ultra
1/2/09
649
346
0
49
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo one55 2023
vorrei far timidamente notare che stiamo commentando il nuovo xtr (e xt e slx) che saranno wireless elettronici. Dubito che verranno regalati.
Non credo di aver detto che li regaleranno ( mi riferivo ai cambi classici), e non mi sembra di aver detto di preferire un marchio piuttosto dell' altro, se ti riferivi a me.Neanche che gli elettronici sono una truffa.La sensazione è che si voglia demonizzare il classico a tutti i costi, che non ha poi tutti sti difetti -in più-.
 

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
384
245
0
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
Tutto sto casino per niente, sono povero quindi mi tengo il mio Xt meccanico, affidabile, se lo rompo non piango,corone, catene ecc hanno un costo abbordabile per le mie tasche, finiture e funzionamento molto buono,dolce nelle cambiate, mi piace molto, prima avevo l'xo1 meccanico con il logo bianco, capolavoro di cambio, cambi secchi e precisi, di una qualità e precisione che non dimentico ma i componenti costavano molto e la terza vite a volte si svitava, quindi l'xt lo batte in generale
Pero.....shimano si deve svegliare, 7 anni e passa per un gruppo sono molti, ok puntare all'affidabilità ecc ma se vuoi conservare la tua fetta di mercato devi muoverti nella direzione che sta facendo vincere il tuo competitor,non dico di copiare ma innovare la tua serie, non puoi continuare a vendere lo stesso prodotto per anni, alla fine il cliente con il grano vuole le novità e la roba per i fighetti e sram domina, il resto dei plebei si tiene l'Xt
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: g.f.

sergio0624

Biker explorandum
30/1/12
1.059
474
0
Viterbo
Visita sito
Bike
mtb
L'unica cosa che dovrebbe fare Shimano sarebbe quella di eliminare dal cambio quella cavolo di frizione, che almeno a me cambio XT ha dato un sacco di rogne, tanto non serve a niente. Per il resto Shimano meccanico forever!
 

ziozizzo

Biker superis
5/3/21
309
271
0
47
Bologna
Visita sito
Bike
Spectrral AL6 2021
Tutto sto casino per niente, sono povero quindi mi tengo il mio Xt meccanico, affidabile, se lo rompo non piango,corone, catene ecc hanno un costo abbordabile per le mie tasche, finiture e funzionamento molto buono,dolce nelle cambiate, mi piace molto, prima avevo l'xo1 meccanico con il logo bianco, capolavoro di cambio, cambi secchi e precisi, di una qualità e precisione che non dimentico ma i componenti costavano molto e la terza vite a volte si svitava, quindi l'xt lo batte in generale
Pero.....shimano si deve svegliare, 7 anni e passa per un gruppo sono molti, ok puntare all'affidabilità ecc ma se vuoi conservare la tua fetta di mercato devi muoverti nella direzione che sta facendo vincere il tuo competitor,non dico di copiare ma innovare la tua serie, non puoi continuare a vendere lo stesso prodotto per anni, alla fine il cliente con il grano vuole le novità e la roba per i fighetti e sram domina, il resto dei plebei si tiene l'Xt
fiero di essere un plebeo, quando giro con quella con xt, sull'altra sono ancora meno di un plebeo, ho slx.
 
  • Haha
Reactions: Sir Mario

Alekk

Biker serius
8/1/19
227
180
0
48
Trieste
Visita sito
Bike
Arc8 Evolve fs
L'unica cosa che dovrebbe fare Shimano sarebbe quella di eliminare dal cambio quella cavolo di frizione, che almeno a me cambio XT ha dato un sacco di rogne, tanto non serve a niente. Per il resto Shimano meccanico forever!
Voci dicono che la tua richiesta sarà esaudita, non so eliminata del tutto o gestita da altro, a breve sapremo.
 
  • Love
Reactions: sergio0624

Alekk

Biker serius
8/1/19
227
180
0
48
Trieste
Visita sito
Bike
Arc8 Evolve fs
Tra le voci piu confermate che ho trovato nel web da qualche mese sono che i nuovi gruppi elettronici saranno xtr, XT e Deore, l' slx scompare definitivamente e saranno tutti retro compatibili con gli attuali gruppi a 12v Shimano.
Non dovrebbero esserci nuovi gruppi meccanici di queste tre fasce.
Il 9-45 sarà pienamente compatibile con l'attuale corpetto Microspline.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.811
1.326
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Tra le voci piu confermate che ho trovato nel web da qualche mese sono che i nuovi gruppi elettronici saranno xtr, XT e Deore, l' slx scompare definitivamente e saranno tutti retro compatibili con gli attuali gruppi a 12v Shimano.
Non dovrebbero esserci nuovi gruppi meccanici di queste tre fasce.
Il 9-45 sarà pienamente compatibile con l'attuale corpetto Microspline.
peccato per l'slx, è il classico medio gamma con prezzo abbordabile e prestazioni più che buone.
Spero facciano fare un salto di qualità al deore per prendere il posto dell'slx come opzione entry level (se escludiamo tutti i vari gruppi molto base atlus, acera, alivo,... che ormai si trovano solo su bici dozzinali)
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.189
21.540
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Non credo di aver detto che li regaleranno ( mi riferivo ai cambi classici), e non mi sembra di aver detto di preferire un marchio piuttosto dell' altro, se ti riferivi a me.Neanche che gli elettronici sono una truffa.La sensazione è che si voglia demonizzare il classico a tutti i costi, che non ha poi tutti sti difetti -in più-.

ma no, si demonizza solo il forcellino :8-):
A me il t-Type col filo piace molto a livello di funzionamento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo