Il nuovo Shimano XTR

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.186
21.538
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ma domanda, io in dieci anni non ho mai stortato un forcellino, faccio trail tranquillo e non cose estreme, ma si piega davvero ogni 3x2 'sto maledetto forcellino? Boh...

proprio l'altro giorno il buon @Ser pecora stava raddrizzando il forcellino della bdc del figlio, dopo una caduta. Tira di qui, tira di là, ripristinare una cambiata decente su un 2x12 è stata un'epopea.
Non c'entrano "cose estreme", il forcellino si storta anche se carichi male la bici in macchina, mettendoci su un borsone, ad esempio. E si rompe per un colpo contro una roccia (successo a me innumerevoli volte). Hai voglia a dire "eh ma con 20€ ne compro uno nuovo", perché:
1. intanto devi tornare a casa senza catena
2. devi trovare il forcellino, ordinarlo e aspettarlo

Da quando sram ha presentato il T-Type con cavo, non vedo un singolo motivo per ostinarsi a volere una trasmissione con forcellino su MTB e, come detto sopra, non durerà molto neanche su bdc prima che diventi una parte obsoleta.
 
  • Mi piace
Reactions: bughy1978 and g.f.

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
426
245
0
Visita sito
Mi sembra di capire che sram sia il miglior gruppo del mondo e che qualcuno sia giusto un poco di parte :mrgreen:.
Peccato che Sram sia il più pesante, costoso e complesso, in più i nuovi t-type si smollano e perdono la tensione della catena e sono lenti come nessun cambio mai realizzato.
L unico vantaggio è che quando fai una sparata a 1000w cambiano meglio rispetto a Shimano, ah e sono anche più robusti se li prendi a martellate.
Quindi non mi sembrano così nettamente superiori, sono un buon cambio ok, ma non è che shimano sia una schifezza…dai un pò di obiettività!
 

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.811
1.326
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
proprio l'altro giorno il buon @Ser pecora stava raddrizzando il forcellino della bdc del figlio, dopo una caduta. Tira di qui, tira di là, ripristinare una cambiata decente su un 2x12 è stata un'epopea.
Non c'entrano "cose estreme", il forcellino si storta anche se carichi male la bici in macchina, mettendoci su un borsone, ad esempio. E si rompe per un colpo contro una roccia (successo a me innumerevoli volte). Hai voglia a dire "eh ma con 20€ ne compro uno nuovo", perché:
1. intanto devi tornare a casa senza catena
2. devi trovare il forcellino, ordinarlo e aspettarlo

Da quando sram ha presentato il T-Type con cavo, non vedo un singolo motivo per ostinarsi a volere una trasmissione con forcellino su MTB e, come detto sopra, non durerà molto neanche su bdc prima che diventi una parte obsoleta.
Forse, come scritto prima da qualcun altro, l'unico dubbio (a parte i costi di pezzi di ricambio o dell'intero deragliatore) potrebbe essere il fatto di avere il deragliatore fortemente agganciato al telaio; in caso di botta forte o ramo agganciato, siamo sicuri salti prima il deragliatore che non il telaio?
Per la regolazione, manutenzione periodica anche senza impatti, cadute comunque è una gran cosa non avere più una variabile in più che incide sulle prestazioni della trasmissione.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.827
849
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Da quando sram ha presentato il T-Type con cavo, non vedo un singolo motivo per ostinarsi a volere una trasmissione con forcellino su MTB e, come detto sopra, non durerà molto neanche su bdc prima che diventi una parte obsoleta.
Quoto: da quando abbiamo questi deragliatori lunghissimi, il cambio è diventato forse il punto più critico e ben sappiamo che, soprattutto con le 12 v, basta anche un minimo urto per sfasare la cambiata...
L'unico problema è che dovrei sostituire il telaio per usare il t tipe....e la trovo un'ostatività non da poco...:!:
 
  • Mi piace
Reactions: svicino

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.978
1.463
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
proprio l'altro giorno il buon @Ser pecora stava raddrizzando il forcellino della bdc del figlio, dopo una caduta. Tira di qui, tira di là, ripristinare una cambiata decente su un 2x12 è stata un'epopea.
Non c'entrano "cose estreme", il forcellino si storta anche se carichi male la bici in macchina, mettendoci su un borsone, ad esempio. E si rompe per un colpo contro una roccia (successo a me innumerevoli volte). Hai voglia a dire "eh ma con 20€ ne compro uno nuovo", perché:
1. intanto devi tornare a casa senza catena
2. devi trovare il forcellino, ordinarlo e aspettarlo

Da quando sram ha presentato il T-Type con cavo, non vedo un singolo motivo per ostinarsi a volere una trasmissione con forcellino su MTB e, come detto sopra, non durerà molto neanche su bdc prima che diventi una parte obsoleta.
tralasciando l'epico t-type....
sto ancora aspettando un cazzo di CAGE LOCK Shimano

Per me che ho 2 set di ruote era comodo...poi sta cagata di frizione on\off... perchè mai dovrebbe stare su off
 
  • Mi piace
Reactions: memory_man

marco_bordin

Biker novus
22/9/12
31
6
0
Feltre
Visita sito
Il motivo per non passare al T-Type ora che hanno fatto anche la versione meccanica? Perché quelle versioni pesano come un sacco di cemento per dirne una, che su una XC non hanno proprio senso. Io non so come trattare voialtri le bici, ma io in 15 anni avrò piegato al massimo 5 forcellini, ed ho fatto praticamente ogni disciplina delle 2 ruote, da gare su strada a gare di DH passando per l'XC e l'enduro. Proprio l'altro giorno mi si è infilato un ramo tra raggi e gabbia cambio sulla mia XC mentre pedalavo in salita, ed mi sono ritrovato il cambio girato sopra il pacco pignoni. Lo ho preso a mano ed a forza di tirare lo ho riportato nella sua posizione e continuato il giro senza grandi problemi. Arrivato a casa ho smontato tutto, riserrato il forcellini udh in posizione corretta e rimontato il cambio, e cambiava perfettamente dopo averlo un attimo regolato. E monto un merd******mo SRAM NX 12v che già di suo non eccelle per la precisione delle cambiate. Quindi direi che Shimano è già vecchio solo perché non ha un attacco tipo T-Type mi para una gran fesseria. Perché per le mie esperienze, questo nuovo standard è tanto marketing e poca sostanza
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.186
21.538
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Il motivo per non passare al T-Type ora che hanno fatto anche la versione meccanica? Perché quelle versioni pesano come un sacco di cemento per dirne una, che su una XC non hanno proprio senso. Io non so come trattare voialtri le bici, ma io in 15 anni avrò piegato al massimo 5 forcellini, ed ho fatto praticamente ogni disciplina delle 2 ruote, da gare su strada a gare di DH passando per l'XC e l'enduro. Proprio l'altro giorno mi si è infilato un ramo tra raggi e gabbia cambio sulla mia XC mentre pedalavo in salita, ed mi sono ritrovato il cambio girato sopra il pacco pignoni. Lo ho preso a mano ed a forza di tirare lo ho riportato nella sua posizione e continuato il giro senza grandi problemi. Arrivato a casa ho smontato tutto, riserrato il forcellini udh in posizione corretta e rimontato il cambio, e cambiava perfettamente dopo averlo un attimo regolato. E monto un merd******mo SRAM NX 12v che già di suo non eccelle per la precisione delle cambiate. Quindi direi che Shimano è già vecchio solo perché non ha un attacco tipo T-Type mi para una gran fesseria. Perché per le mie esperienze, questo nuovo standard è tanto marketing e poca sostanza

e dire che la sostanza è più facile da capire che non un sistema wireless: il forcellino è l'anello debole delle trasmissioni.
 

tommo

Biker serius
30/4/06
222
60
0
Padova
Visita sito
Il motivo per non passare al T-Type ora che hanno fatto anche la versione meccanica? Perché quelle versioni pesano come un sacco di cemento per dirne una, che su una XC non hanno proprio senso. Io non so come trattare voialtri le bici, ma io in 15 anni avrò piegato al massimo 5 forcellini, ed ho fatto praticamente ogni disciplina delle 2 ruote, da gare su strada a gare di DH passando per l'XC e l'enduro. Proprio l'altro giorno mi si è infilato un ramo tra raggi e gabbia cambio sulla mia XC mentre pedalavo in salita, ed mi sono ritrovato il cambio girato sopra il pacco pignoni. Lo ho preso a mano ed a forza di tirare lo ho riportato nella sua posizione e continuato il giro senza grandi problemi. Arrivato a casa ho smontato tutto, riserrato il forcellini udh in posizione corretta e rimontato il cambio, e cambiava perfettamente dopo averlo un attimo regolato. E monto un merd******mo SRAM NX 12v che già di suo non eccelle per la precisione delle cambiate. Quindi direi che Shimano è già vecchio solo perché non ha un attacco tipo T-Type mi para una gran fesseria. Perché per le mie esperienze, questo nuovo standard è tanto marketing e poca sostanza
È una battaglia persa, i moderatori qui difendono Sram T-Type alla morte contro ogni qualsiasi logica osservazione, ai limiti dell’aggressione (vedi alcuni commenti su youtube).

evidentemente tutti quelli come noi che in 20 anni di MTB (xc) non hanno mai rotto un cambio o un forcellino, compresi i professionisti che l’anno scorso hanno vinto mondiali e olimpiadi tutti con xtr meccanico, sono tutti degli ingenui, che non capiscono che il futuro è in cambi pesanti come mattoni, lenti a cambiare, con batterie da caricare.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.629
69
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
Bah, anche io francamente non riesco troppo a capire.
E' l'anello debole delle trasmissioni? SI, lo è senza alcun dubbio. Lo è in termini assoluti? Secondo me no....porca miseria, anche io ne avro' stortati 2 in 10 anni, giri alpini inclusi. In entrambi raddrizzati a mano quel tanto che serve per riuscire ad arrivare a fine giro tranquillamente.
Questo per dire che se la bici che punto ha un T-Type...son ben contento, se non ce l'ha ed ha un merdosissimo XT mi va stra bene lo stesso e non lo considero certo un ripiego, anzi...ha i suoi pregi...(pensa, al netto dei nuovi SRAM, ha anche dei freni che frenano)...
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
È una battaglia persa, i moderatori qui difendono Sram T-Type alla morte contro ogni qualsiasi logica osservazione, ai limiti dell’aggressione (vedi alcuni commenti su youtube).

evidentemente tutti quelli come noi che in 20 anni di MTB (xc) non hanno mai rotto un cambio o un forcellino, compresi i professionisti che l’anno
edit
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: picca

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
3.087
2.587
0
roma
Visita sito
Bike
FM936
insomma ce lo dobbiamo prendere per forza sto t-type, penso che nelle bici nuove spopolerà sulla bassa gamma quello col cavo, sulla media il GX e per gli ultraricchi l'XX1/X01 tutti belli tronfi col cambio indistruttibile, pulsantino per salire facile e taaaccc :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: picca

pablos

Biker ultra
1/2/09
649
345
0
49
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo one55 2023
No…
Dal 2000 mai rotto o dovuto raddrizzarne uno , che poi adesso sarà più resistente non discuto.
Dal 2008, mai rotto un cambio, sostituito un solo forcellino, faccio anche alpinismo, dietro casa ho solo montagne e spot con pistini enduro.
Che poi, contro il t-type o gli elettronici in generale non ho nulla, anzi li trovo molto affascinanti dal punto di vista meccanico e ingegneristico, penso solo che i presunti vantaggi non valgano la spesa, quindi si, se non lo dovessi pagare ne vedrei solo i benefici probabilmente (rimane il fatto che bisogna ricordare di ricaricare la batteria).E dico presunti perchè poi si basano sulla mistificazione dei difetti dei classici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo