Forse è un po' prematuro parlare di tecnologia vecchia solo perché attaccato a un forcellino, o paragonarlo al vecchio AXs per il medesimo motivo prima della presentazione ufficiale.
Shimano ha sempre dedicato molto all'integrazione nei suoi gruppi elettronici e non so perché mi aspetto qualche sorpresa da questa nuova generazione di gruppi per la MTB.
A ora nessuno sa cosa ci sia li dentro, quindi credo sia più cauto aspettare la presentazione, soprattutto per chi è e si ritiene un' esperto del settore.
Il discorso forcellino... Lo dico!... Proprio non riesco a digerire i cambi
sram ttype, per diversi motivi. Il primo è che mi puzza avere un affare così grande stretto a 35nm in quel punto del telaio. È enorme e quindi piu soggetto agli urti di un cambio "normale" La gabbia va molto vicina al terreno e in caso di urto o d'impiglio il cambio ruota sul telaio, stretto a 35nm...
Secondo, è lento.
Si, ci si fa la mano ovviamente ma è oggettivamente più lento del suo predecessore elettronico e pure dei suoi stessi pari marca a filo. Sacrificata la velocità di cambiata per la cambiata in fase, che si migliora la sensazione sotto sforzo ma non sono convinto che il gioco valga troppo la candela, soprattutto in ambito xc, dove ci si aspetta che uno sappia cambiare marcia sotto sforzo.
Le cambiate multiple scrocchiano che sono un piacere, possiamo dire non sia stato concepito per questo.
Terzo, il fatto che sia modulare e scomponibile non è una caratteristica che mi possa interessare di un cambio.
Finisco, lo trovo brutto, sembra sia fico solo nelle foto che trovi nel web, dal vivo lo trovo abbastanza inguardabile.(Allego foto)
Piu che una rivoluzione io ci vedo più un' esercizio di stile riuscito a metà, a larga distribuzione, e per questi motivi non l'ho preso per la mia bike.
Scusate se off topic, il prossimo messaggio sarà sicuramente più inerente al tema. Dal momento che non mi piace il Ttype mi toccherà comprare questo anche perché il mio gruppo xtr ha fatto quasi 5 anni e di argini nella mia zona neanche l'ombra.