il monocross può ancora dire la sua? discussione aperta

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
mi domandavo se la sospensione monocross regge ancora il confornto con le moderne sospensioni a quadrilatero che spopolano nel mondo delle mtb full suspended.

io sono un accanito sotenitore del monocross a causa della sua semplicità costruttiva, della possibilità di costruire un fulcro sovradimensionato senza gravare troppo sul peso, della limitata presenza di giochi, della facilità di manutenzione, della sua elevata rigidità laterale (se fatto bene). in più con l'avvento delle aste di reazione che svincolano la pinza freno dal carro si ovvia al suo più grosso difetto che rimane quello di inibire il movimento della sospensione durante la frenata.

ora il quadrilatero si è molto evoluto, sono usciti l'ICT di Ellsworth che sembra fare miracoli e tante altre soluzioni. il monocross , sia in ambito xc che fr/dh puo ancora reggere il confronto e dire la sua senza perdere in qualità di affondamento rispetto al quadrilatero?
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Qualcuno aveva postato una dotta disquisizione che dimostrava che
la barra di reazione non impedisce nulla. Non ricordo dove.

Di fondo l'ignoranza del Mono a me piace molto, ma credo che sia
adatta per telai votati alla discesa, dove bobbing ed altre cose simili
non vengono prese in considerazione.
Magari bisognerebbe trovare il modo di svincolare davvero la sospensione
dal freno.

Per discipline più da arrampicata credo che ci vogliano configurazioni
più complesse e delicate, tipo il VPP di Rocky Mountain o la Ancillotti.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
A mio avviso il monocross ha molto senso di esistere, quello del mio damper dondola poco una volta trovata una buona regolazione dell'ammo e poi con i nuovi ammortizzatori a piattaforma stabile la cosa migliora notevolmente, anzi, mi sa che gli effetti dei vari sistemi propedal ecc si sentano soprattutto con carri monocross.
Considerando la semplicità, rigidità e leggerezza direi che il monocross durera ancora per molto ma molto tempo. Magari nell'xc no, ma in situazioni dove il cronometro non è la cosa primaria, ma conta di più la trazione e quindi un minimo ondeggiamento la favorisce..
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
pcortesi ha scritto:
A mio avviso il monocross ha molto senso di esistere, quello del mio damper dondola poco una volta trovata una buona regolazione dell'ammo e poi con i nuovi ammortizzatori a piattaforma stabile la cosa migliora notevolmente, anzi, mi sa che gli effetti dei vari sistemi propedal ecc si sentano soprattutto con carri monocross.
Considerando la semplicità, rigidità e leggerezza direi che il monocross durera ancora per molto ma molto tempo. Magari nell'xc no, ma in situazioni dove il cronometro non è la cosa primaria, ma conta di più la trazione e quindi un minimo ondeggiamento la favorisce..

Io infatti non capisco proprio perchè vengono montati ammo con
sistemi "intelligenti" su sistemi come i VPP di Rocky e S.Cruz.

... forse perchè non mi piacciono proprio quei sistemi?
 

cave

Biker superioris
io ho un monocross da discesa a cui appositamente ho scelto di non dotare di "ammo intelligente", che magari ti rallenta nei rilanci, ma è molto più divertente, e se vuoi ciò è il massimo.
in ogni caso da qualcuno ho sentito dire che la barra di svincolo freno non serve ( anche da fonti altolocate, apparentemente senza interesse?!).
è una bagianata, serve eccome , con il freno bloccato ho ancora tutta l'escursione che mi serve!
quindi: vengo da due telai simili, entrambi a quadrilatero, kona e banshee, ma per dh mi trovo esageratamente bene con il mio mono.
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.913
14
0
65
Chiavari (GE)
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Di fondo l'ignoranza del Mono a me piace molto, ma credo che sia
adatta per telai votati alla discesa, dove bobbing ed altre cose simili
non vengono prese in considerazione.
Magari bisognerebbe trovare il modo di svincolare davvero la sospensione
dal freno.

Per discipline più da arrampicata credo che ci vogliano configurazioni
più complesse e delicate, tipo il VPP di Rocky Mountain o la Ancillotti.

In effetti con escursioni elevate il blocco o comunque l'irrigidimento della sospensione ha un effetto molto meno avvertibile (sulla vecchia Jeckyll con 100 mm di escursione l'effetto si nota).
Per quanto riguarda gli effetti della pedalata, sulla Shockwave che ho da un mese sono rimasto impressionato di come nonostante: un ammortizzatore senza piattaforma stabile, una geometria non propriamente adatta a pedalare (con la sella alta si è spostati molto indietro) ed un escursione notevole (200 mm), dondoli pochissimo a patto di non pedalare fuorisella. :-?
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
Tutankamon ha scritto:
Per quanto riguarda gli effetti della pedalata, sulla Shockwave che ho da un mese sono rimasto impressionato di come nonostante: un ammortizzatore senza piattaforma stabile, una geometria non propriamente adatta a pedalare (con la sella alta si è spostati molto indietro) ed un escursione notevole (200 mm), dondoli pochissimo a patto di non pedalare fuorisella. :-?

ho esattamente la tua bici, ed una forka da 200 mm come te, un ammo fox rc, e le sensazioni sono quelle che descrivi tu. secondo me è un monocross davvero ben fatto
 

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
44
.
Visita sito
panzer division ha scritto:
Tutankamon ha scritto:
Per quanto riguarda gli effetti della pedalata, sulla Shockwave che ho da un mese sono rimasto impressionato di come nonostante: un ammortizzatore senza piattaforma stabile, una geometria non propriamente adatta a pedalare (con la sella alta si è spostati molto indietro) ed un escursione notevole (200 mm), dondoli pochissimo a patto di non pedalare fuorisella. :-?

ho esattamente la tua bici, ed una forka da 200 mm come te, un ammo fox rc, e le sensazioni sono quelle che descrivi tu. secondo me è un monocross davvero ben fatto
confermo appieno
 

lukasTN

Biker urlandum
20/10/04
550
0
0
42
Trento by night
Visita sito
Aldone ha scritto:
Finche gente come Steve Peat o Cedric Gracia vincono e stravincono col monocross non vedo perchè questo sistema dovrebbe essere considerato in qualche modo obsoleto.
Ciò che funziona NON è obsoleto!

...quoto... tra l altro sei stato proprio tu panzer a convincermi al 100% sul buon lavoro del monocross! :-o :-? :-?

lunga vita al monocross!
43.gif
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
panzer division ha scritto:
io sono un accanito sotenitore del monocross a causa della sua semplicità costruttiva, della possibilità di costruire un fulcro sovradimensionato senza gravare troppo sul peso, della limitata presenza di giochi, della facilità di manutenzione, della sua elevata rigidità laterale (se fatto bene)...

Sono più o meno le medesime motivazioni che mi hanno spinto all'acquisto della mia bici :-o . Personalmente credo che se si fa un uso intenso del mezzo e non si ha alle spalle un team di meccanici, parametri come semplicità ed affidabilità non siano affatto trascurabili, anche se forse sulla carta esistono sistemi più performanti.
 

Giovanni

Biker extra
21/4/03
749
1
0
Capri
www.flickr.com
Bike
SantaCruz Bullit
io non ci capisco niente di bici e sospensioni, ho la bullit e ne apprezzo robustezza e semplicità però una volta ho fatto una pedalata con degli amici, due dei quali avevano delle bici della mercedes che non saranno dei mostri ma manco dei cessi, ebbene, ho pedalato in salita per qualche centinaio di metri dietro uno di loro e la bici andava su e giù che mi sembrava l'otto volante, la mia sembrava una front, immobile, rigidamente perfetta. ora non ricordo lo schema di sospensione della full di mercedes ma quello che voglio dire è che sicuramente lo schema monocross è semplice, non ha troppe parti in movimento e lavora, delle sospensioni a quadrilatero non mi entusiasmo, troppi snodi, troppi punti potenzialmente deboli, almeno per come intendo io la bici, "tosta"!
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
io pedalo un monocross di vecchia concezione, col fulcro sopra la linea catena, e non di poco.
la cosa che mi piace da matti è che in salita sotto sforzo il tiro della catena apre la sospensione facendo si che la ruota post si schiacci al suolo ed abbia ancora più trazione.

la mia vecchia Rm6(un monocross con un piccolo leveraggio a dare progressione, come del resto sulla mia attuale SW) aveva il fulcro sotto la linea catena. in salita la sosp chiudeva e sembrava molto più pacioccosa e meno reattiva
 

R12805

Biker tremendus
1/6/04
1.230
0
0
Messina
Visita sito
Ank'io pedalo un monocross: leggero e reattivo rende la bike veramente 'gnorante. Può essere accoppiato a tutto e a tutte le tarature. Uno l'ho ho accoppiato ad un DNM: it's ok!! L'altro lo accoppierò ad Uno stratos totalmente bloccabile: non oso immaginare cosa ne uscirà....
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
panzer division ha scritto:
io pedalo un monocross di vecchia concezione, col fulcro sopra la linea catena, e non di poco.
la cosa che mi piace da matti è che in salita sotto sforzo il tiro della catena apre la sospensione facendo si che la ruota post si schiacci al suolo ed abbia ancora più trazione
si' ma fa la stessa cosa quando pedali in discesa o in piano. secondo me quelli veramente alti di una volta ti tolgono assorbimento quando pedali e sprecano energia per sollevare il tuo peso.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
30x26 ha scritto:
panzer division ha scritto:
io pedalo un monocross di vecchia concezione, col fulcro sopra la linea catena, e non di poco.
la cosa che mi piace da matti è che in salita sotto sforzo il tiro della catena apre la sospensione facendo si che la ruota post si schiacci al suolo ed abbia ancora più trazione
si' ma fa la stessa cosa quando pedali in discesa o in piano. secondo me quelli veramente alti di una volta ti tolgono assorbimento quando pedali e sprecano energia per sollevare il tuo peso.

tendenzialmente a me piacciono le sospensioni rigide e reattive, tarate piuttosto dure e con poco sag. tra un fulcro sotto la linea catena e uno sopra preferisco di gran lunga quest'ultimo
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Monocross è la scelta giusta per guanto riguarda il rapporto robustezza , manutenzione /funzionamento ....
Ho provato la specy e devo dire che il funzionamento è un po superiore in un po tutte le situazioni ...

Cmq la mia prossima bici sarà una mono ...Jokerrrrrrr
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
Aldone ha scritto:
Finche gente come Steve Peat o Cedric Gracia vincono e stravincono col monocross non vedo perchè questo sistema dovrebbe essere considerato in qualche modo obsoleto.
Ciò che funziona NON è obsoleto!

conta che la gemini dh di gracia e' stata testata da una rivista, con molti altri telai da dh ed e' risultato il peggiore di tutti.
non prendere nemmeno in considerazione i risultati agonistici, sarebbe come dire che armstrong vince i tour de france perche' ha i raggi della tal ditta.
peat e gracia andrebbero forte anche su un water a rotelle.

poi sono il primo a dire che un monocross puo' ancora dire la sua, e la gemini mi piace un casino. secondo me pero' quanto a prestazioni pure (e quindi senza grossa importanza visto che io da una bici voglio divertirmi non fare il tempo) il vpp e l'horst sono superiori.

ho avuto una nicolai da xc e una san andreas che col padellino bobbava che era un piacere, e non mi sono mai fatto tanti problemi.
pero' anche sul fatto del bloccaggio della sospensione, col san andreas scendendo scalinate col freno tirato la sospensione si irrigidiva, col quadrilatero che ho ora no.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo