il monocross può ancora dire la sua? discussione aperta

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
ancillotti ha scritto:
Infatti come ho avuto modo di vedere al Mondiale di quest'anno,con mia personale soddisfazione,viaggiavano tutti con un sag altissimo ,Gracia in particolare a detta del suo meccanico,aveva il sag al 50/60 per cento
sicuramente le nuove idrauliche piu' "invadenti" aiutano ma non ti sembra tanto? non c'e' rischio di andare spesso a fondocorsa e soprattutto di avere
poca corsa utile?
cosi' sara' un cuscinone con la ruota sempre attaccata al terreno pero' 200 - 55% sag fanno solo 90mm. bastano per assorbire i grandi impatti a velocita'
coppa del mondo??
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
30x26 ha scritto:
ancillotti ha scritto:
Infatti come ho avuto modo di vedere al Mondiale di quest'anno,con mia personale soddisfazione,viaggiavano tutti con un sag altissimo ,Gracia in particolare a detta del suo meccanico,aveva il sag al 50/60 per cento
sicuramente le nuove idrauliche piu' "invadenti" aiutano ma non ti sembra tanto? non c'e' rischio di andare spesso a fondocorsa e soprattutto di avere
poca corsa utile?
cosi' sara' un cuscinone con la ruota sempre attaccata al terreno pero' 200 - 55% sag fanno solo 90mm. bastano per assorbire i grandi impatti a velocita'
coppa del mondo??
sentiamo cosa dice Alberto che queste cose le tocca con mano.

da parte mia immagino che quel sag sia riferito al posteriore, e che sia misurato col pilota seduto su terreno in piano...praticamente con tutto il peso sul posteriore.
poi, in velocità, quasi sempre su pendenze molto elevate, la distribuzione dei pesi è molto diversa e variabile...
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.220
606
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Franz65 ha scritto:
Non vorrei dire una boiata ma se non sbaglio nelle moto la KTM è rimasta l'unica a non utilizzare leveraggi vari per la sospensione, bisogna solo avere la sensibilità e le competenze giuste per regolarla a dovere poi va tutto bene. :soffriba: scusate mi è solo venuto in mente questo esempio. :smile:

bisogna anche dire che l'80% dei possessori di ktm spende cifre folli per settare l'ammortizzatore (idraulica, molle progressive etc etc) perchè la sospensione originale di serie senza leveraggi fa abbastanza schifo...
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
5
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
30x26 ha scritto:
ancillotti ha scritto:
Infatti come ho avuto modo di vedere al Mondiale di quest'anno,con mia personale soddisfazione,viaggiavano tutti con un sag altissimo ,Gracia in particolare a detta del suo meccanico,aveva il sag al 50/60 per cento
sicuramente le nuove idrauliche piu' "invadenti" aiutano ma non ti sembra tanto? non c'e' rischio di andare spesso a fondocorsa e soprattutto di avere
poca corsa utile?
cosi' sara' un cuscinone con la ruota sempre attaccata al terreno pero' 200 - 55% sag fanno solo 90mm. bastano per assorbire i grandi impatti a velocita'
coppa del mondo??
sentiamo cosa dice Alberto che queste cose le tocca con mano.

da parte mia immagino che quel sag sia riferito al posteriore, e che sia misurato col pilota seduto su terreno in piano...praticamente con tutto il peso sul posteriore.
poi, in velocità, quasi sempre su pendenze molto elevate, la distribuzione dei pesi è molto diversa e variabile...

E' cosi'come hai detto
Anche se quello di Gracia è un caso limite di un supermanico,la tendenza ad andare con un posteriore molto morbido e' comune a quasi tutti i piloti di un certo livello
La guida di oggi ha un imperativo :non perdere la velocità,
E' molto piu' redditizio una guida fluida con pieghe al limite, di quella discontinua basata sul rilancio pedalato,aiutare la bici come si fa su un cavallo non farle sentire il peso, portando sempre il corpo nel punto giusto al momento giusto fa prendere piu' velocità di un pedalare scomposto e frenetico e evita molto di piu'impaccamenti ed insaccate
Fare questo con un ammortizzatore non sensibile ,con piattaforme o roba analoga è praticamente impossibile
Certo direte voi e' anche difficile fare come loro e ,senon si ha la loro mobilità ,siamo a pacco da tutte le parti,è vero ma la strada e' quella e si puo' imparare
Quello che stupisce e' che il messaggio commerciale che ci propinano le ditte di ammortizzatori e' in netta discordanza con quanto si vede e si sente sui campi di gara dai piloti e addetti ai lavori
Alberto
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
ancillotti ha scritto:
ilmioalterego ha scritto:
30x26 ha scritto:
ancillotti ha scritto:
Infatti come ho avuto modo di vedere al Mondiale di quest'anno,con mia personale soddisfazione,viaggiavano tutti con un sag altissimo ,Gracia in particolare a detta del suo meccanico,aveva il sag al 50/60 per cento
sicuramente le nuove idrauliche piu' "invadenti" aiutano ma non ti sembra tanto? non c'e' rischio di andare spesso a fondocorsa e soprattutto di avere
poca corsa utile?
cosi' sara' un cuscinone con la ruota sempre attaccata al terreno pero' 200 - 55% sag fanno solo 90mm. bastano per assorbire i grandi impatti a velocita'
coppa del mondo??
sentiamo cosa dice Alberto che queste cose le tocca con mano.

da parte mia immagino che quel sag sia riferito al posteriore, e che sia misurato col pilota seduto su terreno in piano...praticamente con tutto il peso sul posteriore.
poi, in velocità, quasi sempre su pendenze molto elevate, la distribuzione dei pesi è molto diversa e variabile...

E' cosi'come hai detto
Anche se quello di Gracia è un caso limite di un supermanico,la tendenza ad andare con un posteriore molto morbido e' comune a quasi tutti i piloti di un certo livello
La guida di oggi ha un imperativo :non perdere la velocità,
E' molto piu' redditizio una guida fluida con pieghe al limite, di quella discontinua basata sul rilancio pedalato,aiutare la bici come si fa su un cavallo non farle sentire il peso, portando sempre il corpo nel punto giusto al momento giusto fa prendere piu' velocità di un pedalare scomposto e frenetico e evita molto di piu'impaccamenti ed insaccate
Fare questo con un ammortizzatore non sensibile ,con piattaforme o roba analoga è praticamente impossibile
Certo direte voi e' anche difficile fare come loro e ,senon si ha la loro mobilità ,siamo a pacco da tutte le parti,è vero ma la strada e' quella e si puo' imparare
Quello che stupisce e' che il messaggio commerciale che ci propinano le ditte di ammortizzatori e' in netta discordanza con quanto si vede e si sente sui campi di gara dai piloti e addetti ai lavori
Alberto

ora capisco il discorso.

io che non sono un manico continuo a preferire sag sul 30% della corsa totale e tarature piuttosto rigide
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.913
14
0
65
Chiavari (GE)
Visita sito
panzer division ha scritto:
io che non sono un manico continuo a preferire sag sul 30% della corsa totale e tarature piuttosto rigide

Mi fa piacere sapere questo.... anchio utilizzo sulla Shockwave un sag di circa il 30% e forse qualcosa in più (registro compressione del Vanilla RC completamente scarico) e devo dire che mi trovo benissimo senza problemi di fondocorsa.
 

Bikerdario-TeamCab11

Biker serius
18/3/04
299
0
0
S'VO0oNA
Visita sito
Io per testare la rigidità del carro post e in generale di tutta la bici faccio in questo modo:
afferro la bici su un fianco per la manopola e la inclino di 45°, spingo con forza in maniera quasi perpendicolare al telaio sul pedale orientato a ore 7.
in questo modo vedo chiaramente quanto si sposta l'allineamento movimento centrale/ruota post.
Secondo voi è un buon sistema o una strunz....??
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Bikerdario-TeamCab11 ha scritto:
Secondo voi è un buon sistema o una strunz....??
strunz no, forse una mezza strunz... :-)
sulle bici da strada ha abbastanza senso in quanto le gomme si deformano pochissimo, sulla mtb cambiare la pressione o la carcassa delle gomme ti cambia la deformazione percepita. in ogni caso quello che vedi e' sempre deformazione telaio + gomme + ruota.
per una simulazione vagamente realistica dovresti spingere sul pedale che si trova ad ore 3, cioe' dove viene effettivamente applicata la forza.
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
58
genova-chiavari
Visita sito
....oppure si prende il telaio "nudo" si blocca il canotto sterzo in un finto canotto, si aggancia un perno al posto del mozzo post. A questo punto si fissano i 2 punti (canotto e finto mozzo) e si applica una forza al mov centrale finche il telaio (non si spezza :smile: ) flette di un grado. Conoscendo il braccio usato, si prende nota della forza usata.
Poi si puo' ripetere la misura per verificare la rigidità del solo triangolo principale, o del solo carro ecc ecc. Si trovano così le varie rigidità trosionali dei componenti e della bici (telaio-forcellone)

Le altre prove a bici intera, forniscono solo sensazioni per verificare raggi lenti, gomme, qr poco tirati, eventuali laschi degli snodi ecc. :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo