il monocross può ancora dire la sua? discussione aperta

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
io ho avuto un quadrilatero con horst ed ora ho un monocross. Mi sono trovato molto bene con il quadri e mi trovo molto bene con il monocross. Ora al di là di efficienza di pedalata o bobbing credo sia più importante l'insieme della bici e cosa uno ne vuole fare e con quale spirito pedala.

All'acquisto della mono (un joker ellsworth) ero anche io timoroso di tutte queste faccende, ma alla fine della fiera ora che sono due mesi che ci giro, trovo che se la bici è fatta bene (angoli, telaio, materiale, punto dell'infulcro, qualità degli ammortizzatori) va bene in tutti i frangenti e se è fatta male ti trovi male sempre bobbing o non bobbing.
LA mia per esempio affonda meno la pedalata del quadri con horst link, e in frenata l'inibizione della sospensione non l'avverto e se c'è va bene lo stesso.

non credo che il monocross sia obsoleto perché se lo fosse sarebbe già fuori mercato e non lo farebbe più nessuno.
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.913
14
0
65
Chiavari (GE)
Visita sito
panzer division ha scritto:
io pedalo un monocross di vecchia concezione, col fulcro sopra la linea catena, e non di poco.
la cosa che mi piace da matti è che in salita sotto sforzo il tiro della catena apre la sospensione facendo si che la ruota post si schiacci al suolo ed abbia ancora più trazione.

Vero! E' la seconda cosa di cui sono rimasto stupito della mia Shocwave.
 

mutante

Biker cesareus
8/1/04
1.784
0
0
trieste
www.angelfire.com
se non ci si fanno le pippe, il monocross è un compagno simpatico, affidabile ed interessante.
se le pippe sono il pane quotidiano, ti compri una ellsworth.
ho una bici col quadrilatero, vorrei un monocross, ma guardo le foto della santa cruz vppfree e sospiro innamorato.

panzer division ha scritto:
mi domandavo se la sospensione monocross regge ancora il confornto con le moderne sospensioni a quadrilatero che spopolano nel mondo delle mtb full suspended.

io sono un accanito sotenitore del monocross a causa della sua semplicità costruttiva, della possibilità di costruire un fulcro sovradimensionato senza gravare troppo sul peso, della limitata presenza di giochi, della facilità di manutenzione, della sua elevata rigidità laterale (se fatto bene). in più con l'avvento delle aste di reazione che svincolano la pinza freno dal carro si ovvia al suo più grosso difetto che rimane quello di inibire il movimento della sospensione durante la frenata.

ora il quadrilatero si è molto evoluto, sono usciti l'ICT di Ellsworth che sembra fare miracoli e tante altre soluzioni. il monocross , sia in ambito xc che fr/dh puo ancora reggere il confronto e dire la sua senza perdere in qualità di affondamento rispetto al quadrilatero?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
panzer division ha scritto:
...io sono un accanito sotenitore del monocross a causa........................della sua elevata rigidità laterale (se fatto bene).....

Ieri mi guardavo sulla rivista tedesca Bike Magazin i test di alcuni modelli da enduro. I monocross non erano i telai più rigidi, nè in senso assoluto nè come rapporto rigidità/peso. A questo punto mi chiedo se questa presunta superiorità rispetto ad altri schemi non sia una favola... :-o
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Ho trovato il mio telaio con quadrilatero "Horst" usato ad un buon prezzo, ma non mi piaceva (a "sensazione") la complessità e la delicatezza del sistema, visto che non ho nessuna smania agonistica. Però devo dire che dopo un discreto uso (e forse anche abuso) non si notano ancora giochi o flessioni tra tutte quelle boccoline/perni/cuscinetti e leverismi...
Il prossimo sarà monoshock, forse cambierò in peggio (sarà poi vero?), ma voglio farmi l'esperienza. Una cosa però è sicura: mai più tubo sella interrotto! Quando è ora di abbassare la sella, deve andare giù!
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
muldox ha scritto:
panzer division ha scritto:
...io sono un accanito sotenitore del monocross a causa........................della sua elevata rigidità laterale (se fatto bene).....

Ieri mi guardavo sulla rivista tedesca Bike Magazin i test di alcuni modelli da enduro. I monocross non erano i telai più rigidi, nè in senso assoluto nè come rapporto rigidità/peso. A questo punto mi chiedo se questa presunta superiorità rispetto ad altri schemi non sia una favola... :-o

io parto dal presupposto che un solo fulcro puo essere dimensionato a dovere , puo essere realizzato iper rigido come no. soprattutto , in caso di problemi , sai che il problema non puo essere che li , e li si va ad agire. (come ha fatto Rocky Mountain quando uscì la prima RM6, e si accorssero della grave lacuna del suo monocross).

poi bisognerebbè anche stabilire cosa ognuno intende per rigidità.
io, da rozzo praticone la vedo così: faccio questa prova.
mano destra sul reggisella, mano sinistra sulla parte superiore della ruota, e tiro e spingo la la ruota , e vedo come il carro reagisce.
la mia ex RM6 aveva la ruota che andava a viole tipo autosnodato , la mia attuale SW non si muove di un millimetro, tranne per la deformazione della ruota. mi ricordo che feci questa prova su una vecchia sintesi bazooka e rimasi schifato per come il carro era debole (da considerare che in questa prova i cuscinetti o boccole del fulcro principale non devono avere giochi, neanche di un decimo di mm).
poi in curva questo problema si sente bene. un mio amico di Gorizia aveva provat una Sintesi Rumba è raccontò (anche qui sul forum se non sbaglio), di come la bici nelle curve veloci era imprecisa, con il carro post che fletteva di brutto.
ho fatto questa prova anche sulle Banshee scream degli Opachee (quadrilatero) e la rigidità era davvero notevole, col carro immobile, immune da flessioni (è un bel carro sovradimensionato però)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
@Panzer: non so secondo quale modalità venga misurata la rigidità dai tester tedeschi. Purtroppo la lingua non la conosco, quindi mi limito a leggere i risultati finali ( su quelli comunque non c'è possibilità di malinterpretazione ) :-o .
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
muldox ha scritto:
@Panzer: non so secondo quale modalità venga misurata la rigidità dai tester tedeschi. Purtroppo la lingua non la conosco, quindi mi limito a leggere i risultati finali ( su quelli comunque non c'è possibilità di malinterpretazione ) :-o .

....su bici 'gnoranti vanno fatte prove 'gnoranti!!! :-?
Vino al vino! :smile:
:-P
 

Luciano

Biker popularis
3/11/02
92
0
0
Segrate (MI)
Visita sito
penso che di base la scelta da fare sia cosa privilegiare : massima reattività della sospensione o massima resa di pedalata.
se ragiono in termini di masse e innerzie la sospensione migliore è quella
+ leggera ed è evinente che un mono pesa quasi la metà di un horst, se poi desidero anche che le masse del sistema ammortizzante siano il più possibile vicine al fulcro al telaio mi vengono in mente poche bici: la rm6/x/7 e le ancillotti x esempio
Non trascuriamo anche che un ottimo mono si pedala anche molto bene

P.S. Se le sospensioni a giunto Horst non sono ancora scomparse è perchè
nessuno commercializza una guarnitura a corona singola che possa ruotare a velocità diverse da quella dei pedali :-x :-x :-x
 

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
:prost: So per certo che Gracia non ha eliminato SPV dietro ed anche davanti quando aveva la Dorado, e non usa sempre la pinza flottante.
Parlavo con un ragazzo che fa dh prima aveva un'ancilloti ora gemini dh, la seconda non ha il sag che ha l'anci fuori dalle curve schizza via è piu nervosa e reattiva.
Ha fatto un test con il cronometro visto che l'anci la data al fratello, a se stesso si rifila dai4/5 secondi con la gemini.
Io ho un gemini 2000 con il romic e quando mi capita di pedalare nn si muove, prima avevo un speci enduro , e perdonava di piu gli errori :specc:
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
5
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Kap.1 ha scritto:
Ho sbagliato Gracia ha eliminato l'SPV sia davanti che dietro :prega:

Infatti come ho avuto modo di vedere al Mondiale di quest'anno,con mia personale soddisfazione,viaggiavano tutti con un sag altissimo ,Gracia in particolare a detta del suo meccanico,aveva il sag al 50/60 per cento
Penso che solo qualche sprovveduto od con una tecnica di guida antiquata sia rimasto con ammortizzatori legnosi.
La DH non è il CC
Alberto
 

Franz65

Biker serius
1/8/04
200
16
0
(PN)
Visita sito
Bike
Cannondale Gemini/Scapin Wolfang
Considerando tutto quello che ho letto concordo quanto detto in tema di sag anche io nella mia gemini mi sono trovato meglio aumentandolo, chiaramente ottimizzando la molla 550 lb in rapporto al mio peso 90 kg. comunque morbida.
 

Franz65

Biker serius
1/8/04
200
16
0
(PN)
Visita sito
Bike
Cannondale Gemini/Scapin Wolfang
Non vorrei dire una boiata ma se non sbaglio nelle moto la KTM è rimasta l'unica a non utilizzare leveraggi vari per la sospensione, bisogna solo avere la sensibilità e le competenze giuste per regolarla a dovere poi va tutto bene. :soffriba: scusate mi è solo venuto in mente questo esempio. :smile:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
ancillotti ha scritto:
Kap.1 ha scritto:
Ho sbagliato Gracia ha eliminato l'SPV sia davanti che dietro :prega:

Infatti come ho avuto modo di vedere al Mondiale di quest'anno,con mia personale soddisfazione,viaggiavano tutti con un sag altissimo ,Gracia in particolare a detta del suo meccanico,aveva il sag al 50/60 per cento
Penso che solo qualche sprovveduto od con una tecnica di guida antiquata sia rimasto con ammortizzatori legnosi.
La DH non è il CC
Alberto

gradirei una spiegazione un po più ampia riguardo al sag nei monocross visto che mi interessa direttamente.

sulla mia Shockwave lo tenevo attorno al 50%, ma mi sembrava un po troppo. ora mi sono procurato una molla 850, devo installarla e vedre cosa cambia (prima era una 700)

in genere preferisco poco sag
 

Donatello

Biker superioris
16/11/04
892
0
0
58
SLICE...
www.gumasio.it
A parte il sag, e a parte il fatto che non faccio (non potendo ne' volendo) cose esagerate con la bici in discesa, io ho una monocross e una horst. La differenza è soprattutto che, sfruttandole per quello che sono, il monocross mi ha sempre dato la sensazione di flettere un po' in discesa, al contrario dell'altra. Ripeto che sono due bici diverse (XC la Jekyll e FR la Cherry) ma anche in frenata il giunto horst lavora bene in assorbimento, al contrario del carro della jekyll. E' vero però che il mono è sempre lì dopo 4 anni e non si è sposato di un millimetro.

Un'altra cosa. Ho osservato il quadrilatero della Dare. Dopo il giunto dei foderi orizzontali, quelli verticali sono davvero verticali! Ora mi immagino: se la ruota incontra un ostacolo, la sospensione viene tirata verso l'alto, ma questo non dovrebbe "frenare" la bici, al contrario del monoschock che viene spinto in avanti... E' vero?

Dona
 

Classifica giornaliera dislivello positivo