First Ride Il Banger di Mr. Wolf in prova

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.289
13.136
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Io come ho già scritto credo che il lattice vada messo comunque, aldilà della prevenzione dalle forature la stragrande maggioranza (se non tutte) delle gomme tubeless ready ne ha bisogno per sigillare il sistema cerchio+gomma, senza si corre il rischio di andare sempre in giro con le gomme sostenute dal canotto in questione.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 

sparrox

Biker serius
5/1/11
146
7
0
Vicenza
Visita sito
Sorprendentemente, l'unicità del Banger sta nel prevenire le forature agendo esattamente sulla causa che sta dietro alle forature stesse: la tensione dello pneumatico. In sostanza, gli pneumatici si bucano facilmente perché sono rigidi per via della pressione di gonfiaggio. Più gli pneumatici sono gonfi, più sono in tensione e più è facile trapassarli con oggetti appuntiti. Potete facilmente testare questo principio di foratura usando un palloncino ed un ago: se gonfiate pochissimo il palloncino, difficilmente lo bucherete, ma se lo gonfiate considerevolmente, lo potete bucare all'istante sfiorandolo appena con l'ago.e....

Buone pedalate a tutti ;)

sei veramente sicuro di quest'affermazione !!??
Se l'ho scritta vuol dire che lo sono!
Se sei sicuro di altro, lo puoi riportare e motivare, così se vedo che avevo torto, cambierò la mia visione, thanks!
 

sparrox

Biker serius
5/1/11
146
7
0
Vicenza
Visita sito
Io come ho già scritto credo che il lattice vada messo comunque, aldilà della prevenzione dalle forature la stragrande maggioranza (se non tutte) delle gomme tubeless ready ne ha bisogno per sigillare il sistema cerchio+gomma, senza si corre il rischio di andare sempre in giro con le gomme sostenute dal canotto in questione.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Infatti Mr.Wolf non ha scritto da nessuna parte che non bisogna metterlo più!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se l'ho scritta vuol dire che lo sono!
Se sei sicuro di altro, lo puoi riportare e motivare, così se vedo che avevo torto, cambierò la mia visione, thanks!
La mia sensazione è che sia un classico caso di teoria e pratica. Il tuo ragionamento è corretto in teoria, lo diventa meno quando si considerano non degli esempi astratti ma situazioni reali. Nel palloncino citato la differenza di pressione tra i due casi è molto grande e lo spessore sottilissimo, nel mondo reale la differenza di pressione è diversa e le gomme ben più robuste (quindi già molto rigide), per non dire che gli ostacoli che talvolta si incontrano molto pericolosi.
Se parliamo di sostegno, risposta elastica, trazione, protezione dei cerchi tutto può essere, ma se parliamo di protezione dalle forature pemettimi di pensare che questa non sia una soluzione, perlomeno non per la questione della minore perforabilità dovuta alla maggiore elasticità della copertura conseguente ad una minore pressione.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

ciciu

Biker superioris
Ha tutti i pregi, tranne quello che serve! Essere anti foratura! Tra copertone e salsicciotto, c'è sempre dell'aria. Dunque il pericolo forature e perdita aria causato da uno spino, non è stato risolto. Certo, qualcuno può obbiettare dicendo: " basta metterci del liquido". Così facendo ( liquido+Mr. Wolf) abbiamo ottenuto non solo una ruota pesante come un camion, ma anche molto macchinosa per la sua installazione! Mi immagino quando fosse ora di smontare il tutto nei boschi tra liquido appiccicoso, salsicciotto imbrattato, pompa CO2 ecc, ecc. Chissà quanti Santi dovrai imprecare.....
No, torni a casa a 0bar , appoggiato alla mousse
 

Deroma

Biker ciceronis
12/6/07
1.562
175
0
lontano da casa
Visita sito
Comunque era dai tempi delle 29'' che non vedevo discussioni con così tanti commenti e sopratutto discussioni abbastanza accese, certo é che sta storia del prezzo però dopo un po' diventa stucchevole..... sarà il mercato a decidere il prezzo come accade da sempre e come spiegato alla prima pagina di ogni libretto di economia..... piuttosto bisognerebbe continuare ad investire (come stanno facendo gli ideatori ... credo) nel farlo testare il più possibile così da convincere almeno sul reale beneficio, il prezzo poi si aggiusterà da solo!!!
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.080
491
0
Udine
Visita sito
ma cosa cambia dal PTN di Pepi ? il concetto è lo stesso, il materiale pure, inoltro quello è un prodotto già rodato e costa 39€ la coppia!!

Che il materiale sia lo stesso è tutto da dimostrare.
Infatti non è lo stesso... il ptn lo preso da poco, devo ancora installarlo. Sembra tantissimo a quello che si mette per isolare i tubi, penso sia addirittura quello visto che per unire le due estremità viene usato del nastro americano.
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Se l'ho scritta vuol dire che lo sono!
Se sei sicuro di altro, lo puoi riportare e motivare, così se vedo che avevo torto, cambierò la mia visione, thanks!
di sicuro c'e' solo la signora nera....
per il resto, come dice anche @sembola, mi pare che le differenze di pressione in un(o) pneumatico siano talmente "trascurabili" fra tanto/medio/poco gonfio da inficiare la tua spiegazione.
Se buco, buco perche' prendo "in pieno" un qualcosa di tagliente/appuntito, e il (lo) pneumatico si buca per la pressione dei 60/70/over Kg del biker che ci atterrano sopra in velocita', non per i 0,4 bar in piu' o in meno.
Altrimenti, in bdc, con i copertoncini / tubolari gonfiati a 10 atmosfere avremmo una strage ogni 100 metri ??

(ovviamente, opinione quanto meno personale)
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

schiaccio84

Biker popularis
E poi ripeto la mia domandona: ma se buco e non ho il lattice o comunque il poco lattice non tappa il foro e vado a 0 con la pressione che orestazioni ho? Ok torno a casa ma il divertimento è finito?

Quando buchi con la tua bici attuale come fai?
Uso il lattice e da 2 anni e non buco piu...
Se tagli il copertone come fai?
Ma beati voi che con il lattice non bucate mai, le mie gomme hanno 600-700km e hanno dentro 3 toppe l'una :D E non sono gomme leggere.....
Sono d'accordo, beato chi non buca mai. Io giro a 2,50 dietro e ogni tanto buco lo stesso... Il lattice non mi ha mai evitato una foratura a meno che non si parli di spine.
 

schiaccio84

Biker popularis
Chi avesse occasione può chiedere a Mr. Wolf se hanno provato a mettere una piccola camera tra cerchio e Banger al posto della valvola tubless? Se così facendo si riuscisse a portare in pressione la gomma sarebbe la fine vera delle forature. Per le discipline gravity direi che l'aggravio di peso sarebbe trascurabile.
Credo che così facendo il supporto laterale andrebbe a farsi benedire. Non avendo il bordo del cerchio su cui appoggiare penso che la mousse spancerebbe a destra e sinistra in curva.
Se invece non è così sarebbe una gran bella trovata.
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
883
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Soprattutto il tuo commento.
Deduco, da queste tue parole, che sei interessato ad approfondire.. :-)

Approfondiamo:
Il Banger aumenta enormemente l'ammortizzazione di una bici e lo fa esattamente dove è idealmente ottimale (e tradizionalmente più difficile) creare questo effetto: nelle zone a diretto contatto col terreno. Se lavora veramente così bene, si può cambiare il modo di concepire le sospensioni di una bici, optando per forcelle e ammo con escursioni inferiori a quelle usuali e, di conseguenza, anche il design dei telai potrà essere rivisto.
Credo che non ci sia bisogno di commenti, né sulla tragica confusione che fai sull'effetto ammortizzante degli pneumatici e di quello delle sospensioni, che rispondono a sollecitazioni, frequenze e ampiezze completamente diverse, né sulla pretesa che i costruttori possano in qualche modo condizionare i propri sistemi di sospensioni sulla presunzione (oppure obbligo?) che i propri clienti riempiano gli pneumatici con qualcosa di diverso dall'aria. Siamo nel campo del fantasy più che in quello della fantascienza.

L'altro aspetto del sistema, quello anti-foratura, è altrettanto promettente. A differenza del lattice, questo è un sistema prettamente di prevenzione, anziché di cura delle forature. Quindi sarebbe corretto paragonarlo solo ad altri sistemi di prevenzione.
Sorprendentemente, l'unicità del Banger sta nel prevenire le forature agendo esattamente sulla causa che sta dietro alle forature stesse: la tensione dello pneumatico. In sostanza, gli pneumatici si bucano facilmente perché sono rigidi per via della pressione di gonfiaggio. Più gli pneumatici sono gonfi, più sono in tensione e più è facile trapassarli con oggetti appuntiti. Potete facilmente testare questo principio di foratura usando un palloncino ed un ago: se gonfiate pochissimo il palloncino, difficilmente lo bucherete, ma se lo gonfiate considerevolmente, lo potete bucare all'istante sfiorandolo appena con l'ago.
Siccome il Banger consente di girare con pressioni molto più basse del solito (addirittura con 0 bar, come mostrato nel test) senza perdere significamene di capacità di rotolamento, la probabilità di foratura viene conseguentemente ridotta drasticamente, rendendo l'uso del lattice quasi ridicolo (anche se per sicurezza sarebbe meglio tenerlo).
Parti ancora una volta da un assunto completamente errato, ovvero che la propensione alle forature di uno pneumatico sia dovuto alla "tensione" ed utilizzando a paragone un palloncino, che nulla ha in comune con uno pneumatico, in particolar modo dal punto di vista strutturale.
Se non ti fossi mai soffermato ad osservare uno pneumatico, colgo l'occasione per informarti che non si tratta di un elastomero monostrato che quando sottoposto a pressione pneumatica cambia significativamente le sue dimensioni iniziali, con contestuale allungamento strutturale e riduzione del suo spessore, arrivando a formare una vera a propria tensione superficiale polimerica ed elastica, bensì trattasi di una struttura complessa composta da diversi elementi. Tra questi elementi figura la carcassa, composta da una serie di tele sovrapposte che hanno, tra gli altri, l'incarico di delineare la forma dello pneumatico e proprio quello di renderne stabile la sua dimensione quando sottoposto a pressione. L'aumento di pressione pneumatica interna, causato da un montaggio tubeless o dalla spinta di una camera d'aria, è uguale, non modifica sostanzialmente le dimensioni dello pneumatico, non causa alcuno stiramento del materiale che lo compone e non crea alcuna tensione superficiale rotta la quale la struttura esplode. In pratica, un palloncino è costruito con il preciso scopo di favorirne l'espansione e l'aumento delle dimensioni quando sottoposto ad aumento di pressione interna, mentre uno pneumatico è costruito con il preciso scopo che la pressione NON ne modifichi le dimensioni, né il suo spessore. L'opposto, insomma.

Detto questo, l'aumento della probabilità di foratura e della propensione alle forature di uno pneumatico è dovuto (1) all'aumento dell'impronta a terra, e quindi all'aumento statistico della possibilità che incontri nel suo dolce rotolare un oggetto idoneo a danneggiarlo, nonché (2) all'incapacità di opporsi alla penetrazione di un corpo estraneo.
Entrambe le fattispecie, a parità di pneumatico, sono inequivocabilmente riconducibili ad una ridotta pressione d'esercizio. Il punto (1) per ovvi motivi di deformazione della carcassa sottoposta al peso, il punto (2) esattamente per i motivi sopraddetti che rendono diametralmente opposti, per struttura e per reazioni, un palloncino ed uno pneumatico. È proprio la resistenza alla deformabilità garantita dalla carcassa dello pneumatico che trasforma (nulla si crea, nulla si distrugge..) la forza della pressione interna dell'aria in durezza strutturale, capace di opporsi alla penetrazione e contemporaneamente di offrire meno angoli di incidenza favorevoli affinché un corpo estraneo si trovi nella condizione di perpendicolarità rispetto alla direzione della forza peso, non necessariamente quella di gravità, che è quella più conveniente per una penetrazione di successo (:oops:).

Quindi è chiaro che non c'è alcuna prevenzione delle forature, anzi, la "fava magica" (sic!) contribuisce/contribuirà a creare le condizioni nelle quali la foratura è più probabile.
A maggior ragione l'uso del lattice non diventerà affatto "ridicolo". I pneumatici Tubeless Ready (non UST, sono cose diverse e diversamente reperibili) DEVONO essere montati tubeless con l'aggiunta di un sigillante; non sarà né il Banger, né la letteratura fantasy a cambiare il fatto che uno pneumatico Tubeless Ready non sia (necessariamente) a perfetta tenuta d'aria e che quindi richieda l'uso di un sigillante per un montaggio sicuro e stabile. Questo non ha alcuna attinenza con la prevenzione (riparazione) delle forature che viene in uno step successivo della funzione del lattice.

Ossia, siamo disposti a dedicare il 12.5% del nostro budget in un sistema che aumenterà sicuramente il nostro divertimento in bici?
No comment..

nessuno ha mai pensato che i copertoni per MTB costino una fortuna, paragonandoli al costo di quelli per auto...
Questa sulle gomme auto è semplicemente la frase che più frequentemente si può leggere in riferimento al costo spropositato di alcuni copertoni MTB. Può essere che non l'abbia pensato nessuno, ma lo scrivono praticamente tutti..

Concludo dicendo che quanto scritto non vuole in alcun modo essere "ostile" al Banger che evidentemente ha le sua qualità, le sue peculiarità ed inevitabilmente i suoi punti deboli. Quello che ho pensato di puntualizzare, sebbene così di getto e senza particolare accuratezza tecnica, è che non serve venire qui a raccontare le favole; non si fa né bella figura a titolo personale, sebbene sotto forma di nickname, né un buon servizio al tubodigomma, pardòn, polimero, dell'amico dell'amico.
E naturalmente non mi riferisco in alcun modo al relatore di questo "FirstRide" che anzi ringrazio per averci fornito i primi riscontri concreti e senza dubbio disinteressati.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Infatti non è lo stesso...
Anche questo è tutto da dimostrare.
Come si fa a decidere una proprietà di un materiale di cui non si ha nè esperienza diretta nè alcun dettaglio tecnico (che so, il numero del brevetto, o la pesata delle due "ciambelle")? Vale per chi dice che è diverso ed unico come per chi dice che è lo stesso, sia chiaro.

Deduco, da queste tue parole, che sei interessato ad approfondire.. :-)
Approfondiamo:
Mi pare approfondito in modo sufficiente...:hail:

Sono d'accordo, beato chi non buca mai. Io giro a 2,50 dietro e ogni tanto buco lo stesso... Il lattice non mi ha mai evitato una foratura a meno che non si parli di spine.
Se incontri chiodi o cocci di vetro non esiste alcun sistema che garantisca l'integrità del copertone. Bisogna però essere onesti e riconoscere che la frequenza di eventi del genere è molto bassa, a me è capitato di recente con l'uno e con l'altro :????:, ma l'occorrenza precedente era di quasi dieci anni prima. E' evidente che con un sistema come il Banger molto probabilmente si torna a casa anche senza dover mettere la camera e lo spezzone di bottiglia di plastica, ma credo che il senso della cosa vada cercato in altri argomenti rispetto alla prevenzione/riparazione delle forature.


Comunque era dai tempi delle 29'' che non vedevo discussioni con così tanti commenti e sopratutto discussioni abbastanza accese...
Frequenti poco, evidentemente :-)
Battute a parte, accade ogni volta che si incontrano opinioni "a prescindere", che gridano da una parte al miracolo e dall'altra alla fregatura senza aver nessuna pezza d'appoggio, neppure la più personale e parziale.
Quanto al prezzo è ormai chiaro che il nervo è scoperto almeno per una certa percentuale di biker. Che magari potrebbe dare una risposta fattiva e non da bar, ma questo è un altro discorso.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Hot

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.583
882
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Una parte della curiosità dipende dal fatto che sono state rilasciate davvero poche informazioni sull'azienda e sul prodotto.
Una ricerca online sul brevetto mi ha portato ad una domanda brevettuale
ITBS20130129
del settembre 2013 che non è stata accolta, e il contenuto della domanda non è consultabile (perlomeno da me con i miei limitati mezzi), quindi è difficile fare valutazioni tecniche che non siano basate solo su ipotesi.
Bisogna quindi restare in attesa a guardare...
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea321

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.080
491
0
Udine
Visita sito
Infatti non è lo stesso...
Anche questo è tutto da dimostrare.
Come si fa a decidere una proprietà di un materiale di cui non si ha nè esperienza diretta nè alcun dettaglio tecnico (che so, il numero del brevetto, o la pesata delle due "ciambelle")? Vale per chi dice che è diverso ed unico come per chi dice che è lo stesso, sia chiaro.

Deduco, da queste tue parole, che sei interessato ad approfondire.. :-)
Approfondiamo:
Mi pare approfondito in modo sufficiente...:hail:

Sono d'accordo, beato chi non buca mai. Io giro a 2,50 dietro e ogni tanto buco lo stesso... Il lattice non mi ha mai evitato una foratura a meno che non si parli di spine.
Se incontri chiodi o cocci di vetro non esiste alcun sistema che garantisca l'integrità del copertone. Bisogna però essere onesti e riconoscere che la frequenza di eventi del genere è molto bassa, a me è capitato di recente con l'uno e con l'altro :????:, ma l'occorrenza precedente era di quasi dieci anni prima. E' evidente che con un sistema come il Banger molto probabilmente si torna a casa anche senza dover mettere la camera e lo spezzone di bottiglia di plastica, ma credo che il senso della cosa vada cercato in altri argomenti rispetto alla prevenzione/riparazione delle forature.


Comunque era dai tempi delle 29'' che non vedevo discussioni con così tanti commenti e sopratutto discussioni abbastanza accese...
Frequenti poco, evidentemente :-)
Battute a parte, accade ogni volta che si incontrano opinioni "a prescindere", che gridano da una parte al miracolo e dall'altra alla fregatura senza aver nessuna pezza d'appoggio, neppure la più personale e parziale.
Quanto al prezzo è ormai chiaro che il nervo è scoperto almeno per una certa percentuale di biker. Che magari potrebbe dare una risposta fattiva e non da bar, ma questo è un altro discorso.
Ho toccato con mano il Mr Wolf e il Ptn lo possiedo... quindi: il materiale non è assolutamente lo stesso.
Per la cronaca, il PTN è realmente come dicono: un giro tosto e lo butti via.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Una parte della curiosità dipende dal fatto che sono state rilasciate davvero poche informazioni sull'azienda e sul prodotto.
Una ricerca online sul brevetto mi ha portato ad una domanda brevettuale...
Per curiosità, mi spieghi come e dove l'hai trovato? Io avevo provato con l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ed Espacenet senza alcun risultato, vedo ora che il database italiano consultabile contiene solo i brevetti concessi.


Ho toccato con mano il Mr Wolf e il Ptn lo possiedo... quindi: il materiale non è assolutamente lo stesso.
Tu li hai potuti vedere e toccare e quindi, almeno da un punto di vista tattile, confrontare: e quindi hai tutto il diritto di dedurre, per quel che può valere, che anche il comportamento o la durata possano essere effettivamente diversi.
Ma pensa a tutti i commenti "al Briko lo pago 10 euro" o "questo è il massimo" senza neppure averli visti ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo