First Ride Il Banger di Mr. Wolf in prova

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
senza nulla togliere all'efficacia del sistema, almeno in certi ambiti, una cosa che mi lascia perplesso è dove e come accudire il banger se durante un'uscita dovessi bucare e dover inserire al suo posto una camera d'aria, soprattutto in presenza di lattice

In caso di foratura (o meglio, di danno al copertone: col lattice io negli ultimi dieci anni ho "forato" solo così) si dovrebbe riuscire a proseguire senza dover inserire una camera, come ha raccontato @ducams4r
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
si, grazie, ho letto sembola, diciamo però che si è "costretti" a proseguire così
Ovviamente resta una situazione di "emergenza", che consente di proseguire ma a velocità ridotta. L'alternativa è mettere una camera (e probabilmente anche un pezzo di bottiglia di plastica) e mettersi il Banger a tracolla, magari dopo averlo pulito bene dal lattice, se no oltre al copertone si butta via anche l'abbigliamento...

PS anch'io da quando uso lattice non ho più forato, fortunatamente nemmeno tagliato
Putroppo il tagliare i copertoni dipende non solo dallo stile di guida e dai terreni, ma anche dalla sfortuna. Quando raccatti un chiodo di 10 cm che ti centra anche il foro nipple sfondandoti il nastro, o quando in uno stradello di campo in mezzo al nulla pesti un fondo di bottiglia...:-(
 

maxmu

Biker popularis
1/8/15
70
11
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek Superfly FS, Cannondale Scalpel Si Carbon
Anche questo è tutto da dimostrare.
Come si fa a decidere una proprietà di un materiale di cui non si ha nè esperienza diretta nè alcun dettaglio tecnico (che so, il numero del brevetto, o la pesata delle due "ciambelle")? Vale per chi dice che è diverso ed unico come per chi dice che è lo stesso, sia chiaro.
Semplificando il discorso e tralasciando quindi gli additivi per facilitare la fase di produzione o i catalizzatori per stabilizzarlo (tutte cose legate a migliorare la produttività dei macchinari) entrambi sono degli uretani espansi a cellula chiusa, quindi si può dire che la famiglia è la stessa ergo il costo della materia prima è simile. La differenza al tatto che è stata evidenziata sta nella densità del salsicciotto, ossia nel rapporto aria e materiale più aria è contenuta più morbido risulta e diretta conseguenza della densità è il peso infatti il PTN pesa 60gr ed il Banger 200gr. Il PTN ha preferito essere più leggero, non riempire quasi tutto lo spazio d'aria contenuta per lasciare modo al lattice di muoversi liberamente e riparare eventuali buchi e per consentire al pneumatico di lavorare per come è stato progettato, ossia senza materiale al suo interno. Il Banger ha preferito essere più pesante (c'è più materiale ed ha un diametro maggiore) per dare maggior sostegno al pneumatico rendendolo probabilmente più sicuro contro le pizzicate ed andando a modificarne maggiormente anche il comportamento facendolo lavorare diversamente dalle situazioni per cui è stato progettato. Si potrebbe ipotizzare meglio il PTN per XC/marathon ed il Banger per DH/Enduro dove il maggior peso è meno influente e dove è richiesta una protezione superiore date le maggiori sollecitazioni. Dato che non è ancora possibile fare un raffronto diretto sul campo sia sempre nel campo delle ipotesi, l'unico dato oggettivo è il prezzo e siamo a 39€ contro 250€.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot and sembola

andre77

Biker perfektus
12/2/08
2.994
17
0
Verbania
Visita sito
Bike
santa cruz hightower; ss spritz..
Anche questo è tutto da dimostrare.
Come si fa a decidere una proprietà di un materiale di cui non si ha nè esperienza diretta nè alcun dettaglio tecnico (che so, il numero del brevetto, o la pesata delle due "ciambelle")? Vale per chi dice che è diverso ed unico come per chi dice che è lo stesso, sia chiaro.
Semplificando il discorso e tralasciando quindi gli additivi per facilitare la fase di produzione o i catalizzatori per stabilizzarlo (tutte cose legate a migliorare la produttività dei macchinari) entrambi sono degli uretani espansi a cellula chiusa, quindi si può dire che la famiglia è la stessa ergo il costo della materia prima è simile. La differenza al tatto che è stata evidenziata sta nella densità del salsicciotto, ossia nel rapporto aria e materiale più aria è contenuta più morbido risulta e diretta conseguenza della densità è il peso infatti il PTN pesa 60gr ed il Banger 200gr. Il PTN ha preferito essere più leggero, non riempire quasi tutto lo spazio d'aria contenuta per lasciare modo al lattice di muoversi liberamente e riparare eventuali buchi e per consentire al pneumatico di lavorare per come è stato progettato, ossia senza materiale al suo interno. Il Banger ha preferito essere più pesante (c'è più materiale ed ha un diametro maggiore) per dare maggior sostegno al pneumatico rendendolo probabilmente più sicuro contro le pizzicate ed andando a modificarne maggiormente anche il comportamento facendolo lavorare diversamente dalle situazioni per cui è stato progettato. Si potrebbe ipotizzare meglio il PTN per XC/marathon ed il Banger per DH/Enduro dove il maggior peso è meno influente e dove è richiesta una protezione superiore date le maggiori sollecitazioni. Dato che non è ancora possibile fare un raffronto diretto sul campo sia sempre nel campo delle ipotesi, l'unico dato oggettivo è il prezzo e siamo a 39€ contro 250€.
Dove hai letto che è un uretano espanso?
 

maxmu

Biker popularis
1/8/15
70
11
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek Superfly FS, Cannondale Scalpel Si Carbon
ora non ricordo dove ma sui dati presi dal web o dal loro sito. Tu hai notizie diverse?
Nel comunicato stampata di mr. Wolf Banger è definito come come tecnopolimero, con il termine poliuretano si indica una vasta famiglia di polimeri, il poliuretano è infatti un tecnopolimero; che sia espanso lo si vede chiaramente se sai di cosa stai parlando, che sia a cellule chiuse idem come sopra e deve esserlo per evitare che si inzuppi di lattice o di qualsiasi altro liquido che potrebbe contaminarlo e modificarne le proprietà. PTN è definito un espanso a cellule chiuse.
 

andre77

Biker perfektus
12/2/08
2.994
17
0
Verbania
Visita sito
Bike
santa cruz hightower; ss spritz..
Dove hai letto che è un uretano espanso?
ora non ricordo dove ma sui dati presi dal web o dal loro sito. Tu hai notizie diverse?
No, pura curiosità, non volevo essere polemico.

Mi occupo di polimeri ma non di espansi, ricordo però che qualche anno fa mi era capitato di "incrociare" espansi, in fase prototipale, di tecnopolimeri di tutt'altra natura ( mi pare basati su poliammidi) con caratteristiche meccaniche che si sposerebbero alla perfezione con questa applicazione.

Il materiale in questione aveva prezzi ben superiori a quello di qualsiasi poliuretano.
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.583
882
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Comunque il prezzo di 250€ è tutto teorico, probabilmente parte del marketing della campagna KS, per far sembrare un affarone il prezzo kickstarter e per pagare gli stampi anche se la quantità venduta è la minima prevista dal crowfunding, ma poi il prezzo lo fa il mercato e diventa quello che il mercato è disposto a pagare.
 
  • Mi piace
Reactions: maxmu

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io ho cercato di spiegare la realtà in modo chiaro e semplice...

Il fatto è che la realtà non è quasi mai chiara e semplice. La teoria può esserlo, ma non comprende le condizioni al contorno, senza le quali la realtà di cui si parla è solo virtuale. Per questo cercare di spiegare la realtà e riuscirci sono cose piuttosto differenti tra loro.
 

sparrox

Biker serius
5/1/11
146
7
0
Vicenza
Visita sito
Il fatto è che la realtà non è quasi mai chiara e semplice.
Infatti per questo comunemente si fa sempre molta confusione.

La teoria può esserlo, ma non comprende le condizioni al contorno, senza le quali la realtà di cui si parla è solo virtuale. Per questo cercare di spiegare la realtà e riuscirci sono cose piuttosto differenti tra loro.
Questo ha senso solo se consideri come "teoria" le credenze comuni, invece della teoria delle leggi tecnico-scientifiche. Io ho cercato di spiegare la realtà basandomi su quest'ultima teoria.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Questo ha senso solo se consideri come "teoria" le credenze comuni, invece della teoria delle leggi tecnico-scientifiche. Io ho cercato di spiegare la realtà basandomi su quest'ultima teoria.
La "teoria delle leggi tecnico-scientifiche" deve essere calata nella realtà delle "condizioni al contorno". Altrimenti rischia di non avere attinenza con la realtà delle cose.
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.042
3.905
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Questo ha senso solo se consideri come "teoria" le credenze comuni, invece della teoria delle leggi tecnico-scientifiche. Io ho cercato di spiegare la realtà basandomi su quest'ultima teoria.
se ti riferisci alla "teoria della tensione dello pneumatico" non ho letto alcuna base tecnico-scientifica a parte la supposta analogia col palloncino la quale, come ha argomentato correttamente @rad77, fa acqua da tutte le parti
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
prima dei tubeless c'era chi usava le camere in lattice perché molto più sottili ed elastiche di quelle in butile e (relativamente) meno facilmente forabili dagli spini e quant'altro.
Questo per dire che il principio in sé non è sbagliato.
Però un copertone ha una struttura diversa e "funziona" in modo diverso, tanto è vero che copertoni più robusti sono intrinsecamente più resistenti alle forature indipendentemente dalla pressione a cui son gonfiati.
Insomma,la teoria va contestualizzata...
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Nel banger di aria sembra che ce ne stia poca...
In questo thread invece sembra che ce ne sia un sacco...
... fritta!
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.583
882
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
se ti riferisci alla "teoria della tensione dello pneumatico" non ho letto alcuna base tecnico-scientifica a parte la supposta analogia col palloncino la quale, come ha argomentato correttamente @rad77, fa acqua da tutte le parti

A naso la teoria del palloncino è più veritiera se applicata al fianco dei pneumatici non telati (sui fianchi) quando strisciano su rocce taglienti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo