Viaggi e trails I più bei sentieri nei dintorni Merano

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.038
21.387
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
La primavera è alle porte e, con l'arrivo della bella stagione, inizia una nostra nuova serie di articoli dedicata ai più bei sentieri dell'Alto Adige, in collaborazione con la catena di alberghi per biker Bikehotels. Cosa deve avere un hotel per ciclisti? Un luogo sicuro dove lasciare le bici, un'officina...
Leggi tutto...
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.170
1.669
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Sfrutto questo post per informarvi che nei giorni scorsi, in Venosta sul Monte Sole, c'è stato un vasto incendio che, con molta probabilità, ha interessato alcuni trail. Purtroppo non ho trovato notizie in merito, appena si saprà qualcosa vi aggiorno
 
  • Mi piace
Reactions: Frodo and Code98

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.733
5.326
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
voglio andare a meranooooooooooo
se hai le gambeeeeeeeeeeeee (o ebike)
altrimenti fai ben poco..

Per carità, non voglio assolutamente sminuire o smentire ne altro, tutto molto bello, bellissima cosa che c'è questa catena di Bikehotel con servizi dedicati e quant'altro.. sto solo dicendo (soprattutto per chi non conosce nemmeno per sbaglio la zona) che non è tutto oro quello che luccica.

La morfologia del territorio (e quindi delle strade, delle valli, dei sentieri ecc..) è abbastanza severa. Sicuramente non per tutti..
Tolto il "largo" fondovalle della Venosta, dove c'è la ciclabile, ettari ed ettari di meleti, ferrovia ecc.. non appena inizi a mettere il naso su per i monti e/o vallate circostanti preparati a salite belle toste e spesso sentieri molto impegnativi.

Merano e dintorni è uguale intendo.. non è che cambiando vallata ti cambia la vita.
E ripeto (prima che si scateni un inutile putiferio) il mio non vuole assolutamente essere un commento negativo. Sono solo realista. Perchè conosco molto bene la zona, l'ho girata e frequentata molto spesso.

Se Pinco Pallino originario di Cremona, viene a Merano e dintorni pensando di spaccare il mondo e farsi una vacanza di pura bike con dei giri da paura, si sbaglia di grosso. A meno di non avere una ebike o una gambassa spaventosa. Tutto qua!
Poi per carità di Dio, tutto si può fare.. non sto dicendo che non vale la pena, ci mancherebbe. Però bisogna calibrare bene il tiro magari usufruendo di impianti di risalita o se c'è la possibilità di "alleggerire" il giro con dei shuttle o autobus! (a mio modestissimo parere)
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.170
1.669
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
se hai le gambeeeeeeeeeeeee (o ebike)
altrimenti fai ben poco..

Per carità, non voglio assolutamente sminuire o smentire ne altro, tutto molto bello, bellissima cosa che c'è questa catena di Bikehotel con servizi dedicati e quant'altro.. sto solo dicendo (soprattutto per chi non conosce nemmeno per sbaglio la zona) che non è tutto oro quello che luccica.

La morfologia del territorio (e quindi delle strade, delle valli, dei sentieri ecc..) è abbastanza severa. Sicuramente non per tutti..
Tolto il "largo" fondovalle della Venosta, dove c'è la ciclabile, ettari ed ettari di meleti, ferrovia ecc.. non appena inizi a mettere il naso su per i monti e/o vallate circostanti preparati a salite belle toste e spesso sentieri molto impegnativi.

Merano e dintorni è uguale intendo.. non è che cambiando vallata ti cambia la vita.
E ripeto (prima che si scateni un inutile putiferio) il mio non vuole assolutamente essere un commento negativo. Sono solo realista. Perchè conosco molto bene la zona, l'ho girata e frequentata molto spesso.

Se Pinco Pallino originario di Cremona, viene a Merano e dintorni pensando di spaccare il mondo e farsi una vacanza di pura bike con dei giri da paura, si sbaglia di grosso. A meno di non avere una ebike o una gambassa spaventosa. Tutto qua!
Poi per carità di Dio, tutto si può fare.. non sto dicendo che non vale la pena, ci mancherebbe. Però bisogna calibrare bene il tiro magari usufruendo di impianti di risalita o se c'è la possibilità di "alleggerire" il giro con dei shuttle o autobus! (a mio modestissimo parere)
Confermo, le salite sono sempre belle intense, sul 10% di media, con rampe anche più impegnative. Per alcuni giri si può partire da fondo valle con gli impianti, ma poi una volta in cima si devequasi sempre fare un 1000 metri d+ per arrivare a in cima. Se si è allenati si fa, però è faticoso
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.038
21.387
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
se hai le gambeeeeeeeeeeeee (o ebike)
altrimenti fai ben poco..

Per carità, non voglio assolutamente sminuire o smentire ne altro, tutto molto bello, bellissima cosa che c'è questa catena di Bikehotel con servizi dedicati e quant'altro.. sto solo dicendo (soprattutto per chi non conosce nemmeno per sbaglio la zona) che non è tutto oro quello che luccica.

La morfologia del territorio (e quindi delle strade, delle valli, dei sentieri ecc..) è abbastanza severa. Sicuramente non per tutti..
Tolto il "largo" fondovalle della Venosta, dove c'è la ciclabile, ettari ed ettari di meleti, ferrovia ecc.. non appena inizi a mettere il naso su per i monti e/o vallate circostanti preparati a salite belle toste e spesso sentieri molto impegnativi.

Merano e dintorni è uguale intendo.. non è che cambiando vallata ti cambia la vita.
E ripeto (prima che si scateni un inutile putiferio) il mio non vuole assolutamente essere un commento negativo. Sono solo realista. Perchè conosco molto bene la zona, l'ho girata e frequentata molto spesso.

Se Pinco Pallino originario di Cremona, viene a Merano e dintorni pensando di spaccare il mondo e farsi una vacanza di pura bike con dei giri da paura, si sbaglia di grosso. A meno di non avere una ebike o una gambassa spaventosa. Tutto qua!
Poi per carità di Dio, tutto si può fare.. non sto dicendo che non vale la pena, ci mancherebbe. Però bisogna calibrare bene il tiro magari usufruendo di impianti di risalita o se c'è la possibilità di "alleggerire" il giro con dei shuttle o autobus! (a mio modestissimo parere)

dicesi montagna.
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.733
5.326
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
dicesi montagna.
dicesi montagna sta cippa (anche se vorrei tanto scrivere altro)..
non buttiamo sempre tutto in banalità.

Io VIVO in montagna ma il territorio (e quindi strade, vallate, sentieri ecc..) è OGGETTIVAMENTE diverso.

Io mi sono solo permesso di fare questa "piccolissima ed insignificante" (ovviamente sono ironico) precisazione per tutti coloro che non hanno neanche lontanamente presente com'è la zona!
Se poi si vuole fare bella pubblicità a tutti i costi è un altro discorso..

Ma se io che sono un stronzo qualsiasi, magari mi faccio le ore di macchina organizzando la vacanza con amici o famiglia pensando di venire a Merano e dintorni con la mia bella MTB muscolare, moltissimamente probabile mi prendo di quelle randellate nei denti che basta di 1/4.

A meno di non organizzarsi con ebike - shuttle - impianti e compagnia bella! Che allora ci sono dei giri validissimi e molto belli da fare!
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.733
5.326
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Confermo, le salite sono sempre belle intense, sul 10% di media, con rampe anche più impegnative. Per alcuni giri si può partire da fondo valle con gli impianti, ma poi una volta in cima si devequasi sempre fare un 1000 metri d+ per arrivare a in cima. Se si è allenati si fa, però è faticoso
si si certo, come ho scritto sopra, tutto si può fare e "tutto" è fattibile.
Ma sicuramente non per tutti.. anche dal punto di vista tecnico parlo.. non solo di fatica.

Tanto per fare un paragone (in riferimento al discorso vacanza + bike) non è neanche lontanamente paragonabile all'Elba o altre località dove c'è una vasta scelta di percorsi più o meno adatti a tutti.
A mio modestissimo e umilissimo parere, a Merano e dintorni NON è così.. per lo meno non con MTB normale. In ebike il discorso cambia ovviamente..

E ripeto ancora una volta, non sto dicendo che è una merda che non vale la pena.. dico solo che "tra il dire e il fare" ne passa parecchia di differenza!
Anche dal punto di vista economico.. perchè se organizzo la vacanza e so già in partenza di dover noleggiare una ebike (sarebbe quanto meno consigliabile) mi cambia, rispetto al non doverlo fare..
Se invece viene tutto fornito dagli hotel (questo non lo so e non voglio stra-parlare alla c@zzo) allora è un altro discorso.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: MilSpec and Robibz

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.170
1.669
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
si si certo, come ho scritto sopra, tutto si può fare e "tutto" è fattibile.
Ma sicuramente non per tutti.. anche dal punto di vista tecnico parlo.. non solo di fatica.
Vero, tendono ad essere abbastanza croccanti, ma d'altronde in Venosta/zona di Merano sono anche famosi per la gradazione delle vie/tiri d'arrampicata con gradi molto stretti, lo stesso dicasi per i trail sul Monte Sole (speriamo siano rimasti intatti), diciamo che quelli rossi tendono, spesso, ad essere forse più neri
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.038
21.387
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
dicesi montagna sta cippa (anche se vorrei tanto scrivere altro)..
non buttiamo sempre tutto in banalità.

Io VIVO in montagna ma il territorio (e quindi strade, vallate, sentieri ecc..) è OGGETTIVAMENTE diverso.

Io mi sono solo permesso di fare questa "piccolissima ed insignificante" (ovviamente sono ironico) precisazione per tutti coloro che non hanno neanche lontanamente presente com'è la zona!
Se poi si vuole fare bella pubblicità a tutti i costi è un altro discorso..

Ma se io che sono un stronzo qualsiasi, magari mi faccio le ore di macchina organizzando la vacanza con amici o famiglia pensando di venire a Merano e dintorni con la mia bella MTB muscolare, moltissimamente probabile mi prendo di quelle randellate nei denti che basta di 1/4.

A meno di non organizzarsi con ebike - shuttle - impianti e compagnia bella! Che allora ci sono dei giri validissimi e molto belli da fare!

in val di fiemme ci sono stato, non mi ricordo strade collinari per salire in quota. Una su tutte Pampeago
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.733
5.326
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
in val di fiemme ci sono stato, non mi ricordo strade collinari per salire in quota. Una su tutte Pampeago
Ma certo, io non ho parlato di strade collinari..
Anche qui (come in Fassa o Primiero ecc..) abbiamo le nostre salite con i contromaroni.. ma la differenza è che c'è scelta.
Se esco in MTB sui miei percorsi classici, ci butto dentro 2/3 salite e faccio presto ad arrivare a 1000d+ (faccio un esempio).. ma ovviamente dipende tutto dal come. Lo sai benissimo anche te e non serve che vengo a dirtelo io.

Diverso, anzi molto diverso è se ti trovi in un territorio dove la stragrande maggioranza delle salite (confermato anche dall'utente RobiBZ) sono dei ramponi micidiali, sentieri spesso impegnativi ecc..
Ma l'ho scritto anche sopra, assolutamente non è una critica. E' solo per dare una info reale sul territorio.
Non è l'Elba, non è l'Alta Valtellina con km di trail di tutti i gusti e difficoltà, non è l'Engadina.. è semplicemente diverso.
Ne meglio, ne peggio.. è diverso e sicuramente NON per tutti. (ebike comprese)

Se io mi organizzassi per andare a fare una vacanza bike in Basilicata (per esempio) sinceramente sarebbe le prime info che andrei a cercare. Se poi ci sono gli hotel attrezzati e bike friendly tanto meglio, ma come PRIMISSIMA cosa cercherei di capire a cosa vado incontro ed eventualmente come organizzarmi.
Poco me ne frega se ci sono le foto/report di Tizio, Caio e Sempronio che così a prima vista mi fanno sbavare come un labrador.
 
Ultima modifica:

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.461
2.027
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
dicesi montagna.
Il fatto è che Merano è 240 metri, non è montagna.

in val di fiemme ci sono stato, non mi ricordo strade collinari per salire in quota. Una su tutte Pampeago
Io credo che lui intenda che in Val di Fiemme sei già a 1000 metri e quindi con dislivelli relativi e boscosi possono venirti bei giri panoramici e non impegnativi tecnicamente. Se parti da Tesero a 1000 e arrivi a Pampeago magari sei sfondato (se non sei allenato) ma sei a 1800 all'ombra del Latemar.
A Merano (come a BZ del resto) sei a 200 metri e con valli molto a V. Solo per arrivare a 1000 devi scarpinare per km di salita sempre abbondantemente in doppia cifra se asfalto, pure peggio se sterrato e quando sei ai 1000 non hai ancora visto nulla (o poco) di veri panorami. Se non sei allenato sei già cotto e a tornar giù o lo fai su asfalto o su sentieri del genere: https://www.mtb-mag.com/quando-la-testa-ti-blocca/.
Il suo suggerimento (che condivido) è quello di usare le molte funivie che partono da fondovalle (quasi tutte non ad uso impianti di risalita, ma ad uso collegamento montagna/fondovalle) per arrivare in quota oltre 1000 e di lì scorrazzare in montagna.
Se invece si scelgono percorsi per famiglie ci sono le ciclabili della Passiria, della Venosta e della Val d'Adige. Sei (abbastanza) in mezzo alla natura e/o ai meleti, si. Però le montagne e i panorami li vedi col binocolo. Roba da tedesconi panzuti e abbirrati che rispetto alle loro lande gli sembra di stare in paradiso. Senza contare che i dintorni di Merano come strutture ricettive (bellissime e super accessoriate) ti tolgono la pelle economicamente.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Robibz

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.038
21.387
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ma certo, io non ho parlato di strade collinari..
Anche qui (come in Fassa o Primiero ecc..) abbiamo le nostre salite con i contromaroni.. ma la differenza è che c'è scelta.
Se esco in MTB sui miei percorsi classici, ci butto dentro 2/3 salite e faccio presto ad arrivare a 1000d+ (faccio un esempio).. ma ovviamente dipende tutto dal come. Lo sai benissimo anche te e non serve che vengo a dirtelo io.

Diverso, anzi molto diverso è se ti trovi in un territorio dove la stragrande maggioranza delle salite (confermato anche dall'utente RobiBZ) sono dei ramponi micidiali, sentieri spesso impegnativi ecc..
Ma l'ho scritto anche sopra, assolutamente non è una critica. E' solo per dare una info reale sul territorio.
Non è l'Elba, non è l'Alta Valtellina con km di trail di tutti i gusti e difficoltà, non è l'Engadina.. è semplicemente diverso.
Ne meglio, ne peggio.. è diverso e sicuramente NON per tutti. (ebike comprese)

Se io mi organizzassi per andare a fare una vacanza bike in Basilicata (per esempio) sinceramente sarebbe le prime info che andrei a cercare. Se poi ci sono gli hotel attrezzati e bike friendly tanto meglio, ma come PRIMISSIMA cosa cercherei di capire a cosa vado incontro ed eventualmente come organizzarmi.
Poco me ne frega se ci sono le foto/report di Tizio, Caio e Sempronio che così a prima vista mi fanno sbavare come un labrador.

però non prendi in considerazione la premessa: è primavera. Elba a parte, nelle altre valli vai a sciare, a Merano hai dei giri che non salgono così in quota
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.170
1.669
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
però non prendi in considerazione la premessa: è primavera. Elba a parte, nelle altre valli vai a sciare, a Merano hai dei giri che non salgono così in quota
Hai ragione, non salgono molto in quota, ma quello che ti vogliono dire è che le salite da fare, se fatte in mtb e non in ebike/funivia, sono veramente toste. Se uno è abituato a fare, per esempio, 1000 metri d+ in 20/30 km (parlo solo di salita), qua li fa in 10 km +- e si ritrova a smadonnare come pochi, oltrettutto sono discese molto dure fisicamente e tecnicamente, roba facile praticamente non esiste, solo se vai a Monticolo, ma la sei in Bassa Atesina e con Merano non centra nulla
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.461
2.027
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Hai ragione, non salgono molto in quota, ma quello che ti vogliono dire è che le salite da fare, se fatte in mtb e non in ebike/funivia, sono veramente toste. Se uno è abituato a fare, per esempio, 1000 metri d+ in 20/30 km (parlo solo di salita), qua li fa in 10 km +- e si ritrova a smadonnare come pochi, oltrettutto sono discese molto dure fisicamente e tecnicamente, roba facile praticamente non esiste, solo se vai a Monticolo, ma la sei in Bassa Atesina e con Merano non centra nulla
Monticolo questo inverno lo ho consumato, grazie alla zero neve venuta in basso.
p.s. e c'è roba veramente ignorante anche lì, oltre agli sterrati facili :-?:
 
  • Mi piace
Reactions: VinciTrail

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.038
21.387
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Hai ragione, non salgono molto in quota, ma quello che ti vogliono dire è che le salite da fare, se fatte in mtb e non in ebike/funivia, sono veramente toste. Se uno è abituato a fare, per esempio, 1000 metri d+ in 20/30 km (parlo solo di salita), qua li fa in 10 km +- e si ritrova a smadonnare come pochi, oltrettutto sono discese molto dure fisicamente e tecnicamente, roba facile praticamente non esiste, solo se vai a Monticolo, ma la sei in Bassa Atesina e con Merano non centra nulla

boh, sarò abituato strano io, ma se esco dalla nostra sede la salita classica ha 1100 metri di dislivello su 13 km e non mi pare particolarmente ripida. Ma idem se vai a Livigno, non c'è un salita che non sia tosta. O Val di Fassa. Insomma, nelle Alpi è difficile trovare il vallonato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo