Allora, visto che sono stato chiamato in causa rispondo, anche perchè sono l'unico, in questa discussione, che a quanto pare sa di cosa si parla, avendo percorso tutti i trail di Merano, oltre che tutti quelli dell'AA, e più volte. Intanto specifico che io con l'articolo non c'entro niente, il redattore ha tirato fuori alcuni miei itinerari e li ha messi insieme. E devo dire che li ha scelti anche bene, nel senso che sono molto vari.
Perchè chi dice che partendo da Merano per arrivare in quota ci sono strade ripide ha ragione, magari 2000 di dislivello al 10% di media o anche più, il fatto è che non c'è solo quello!
Bene ha fatto, l'autore dell'articolo, come ho detto a scegliere certi itinerari, come ad esempio il giro lungo la valle dell'adige o il giro dei castelli. Quest'ultimo ad esempio l'ho fatto proprio ieri, 50 km e 1600+ di tanti e continui saliscendi con sentieri divertenti e per tacciare chi dice che faccio solo itinerari impossibili l'ho fatto con mia moglie, che in quanto a tecnica è pari a zero! Questo per dire che chi dice che a Merano si possono fare solo salite per uomini duri di Merano conosce veramente poco, ci sono decine di itinerari che ho pubblicato che stanno fra i 300 di Merano e i 1000 con tanti su e giù proprio come se si fosse all'isola d'Elba, che conosco molto bene.
Oltre a ciò, ma chi l'ha detto che bisogna per forza partire da Merano? I bike hotels organizzano le partenze per gli ospiti dove questi o la guida preferisce, basta la funivia o lo shuttle per salire sugli altipiani e fare giri strepitosi con dislivelli contenuti. Senza contare che oggigiorno la maggior parte dei biker usa l'ebike che sopperisce agli shuttle.
Io ho portato in giro per 15 anni migliaia di bikers intorno a Merano, dai principianti agli esperti, e nessuno si è mai lamentato, anzi. Perchè? Semplicemente perchè Merano e dintorni, contrariamente a quanto detto da qualcuno, offre una varietà incredibile di possibilità e di itinerari e a seconda di quello che uno cerca si riesce sempre ad organizzare qualcosa di divertente, molto divertente, dai single track quasi in piano al passo ciclabile a oltre 3000 m.
Ho pedalato in tutta Italia, e proprio perchè conosco le altre realtà, sono proprio fortunato a vivere qui, perche sono convinto che la zona di Merano sia il posto più completo e vario che si possa trovare e questo durante tutto l'anno. Qui si gira tutto l'inverno sul Montesole sempre soprazero e d'estate nei boschi all'ombra e a chi piace può pedalare tutto l'inverno sulla neve su percorsi battuti, cè veramente di tutto, altro che solo salite ripide!
Che ci sono, per carità. le salite al 25% abbondano, ma c'è tanto, tanto altro e di tutto!
E dopo questo pippone mi taccio, tanto a me non me ne viene niente, la guida non la faccio più e meno gente viene a rovinare i sentieri che faccio tutti i giorni meglio è!
