Guida,accompagnatore,maestro.....un pò di chiarezza!!!

Da quello che ho capito in sardegna.....l'unico corso valido per accompagnare è quello rilasciato per dall'fci come maestro di 1°livello.....però molti corsi di maestro, guida, accompagnatore,etc... pubblicizzano che è valido in tutta italia:nunsacci:.....poi ho trovato questo articolo su internet...che chiede in pratica l'equiparazione...e allora per il momento...quindi son fregnaccie...sono tutti pezzi di carta senza valore almeno in sardegna.....
Qualcuno che esercita già, può intervenire?


(copia incolla dalla rete)

Consulta Nazionale Ciclistica
per le attività Cicloturistiche Amatoriali

ACSI AICS CSEN/UNLAC CSI ENDAS FCI FIAMMA LIBERTAS MSP UDACE / CSAin UISP ACLI

Oggetto: Disciplina dell'esercizio della professione di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada nell'ambito del territorio nazionale

La Consulta Nazionale Ciclistica per le attività Cicloturistiche Amatoriali (Consulta) è l'organismo nazionale che riunisce gli enti di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI, che promuovono l'attività ciclistica cicloturistica e amatoriale sul territorio italiano.



La Consulta Nazionale Ciclistica per le attività Cicloturistiche Amatoriali è organismo paritetico, dove gli enti affiliati godono di pari dignità.



Nell'ambito della Consulta Nazionale Ciclistica, tutti gli enti aderenti possono formare le figure professionali necessarie alla promozione dell'attività ciclistica in genere, e della specifica attività della mountain bike e di ciclismo fuoristrada.

Nell'ambito della Consulta Nazionale Ciclistica, numerosi enti aderenti, già da anni stanno formando figure professionali di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada nell'ambito del territorio nazionale.

Detti maestri, regolarmente in possesso dell'abilitazione e registrati negli elenchi dei rispettivi enti, svolgono già da anni la promozione dell'attività ciclistica negli ambiti territoriali di competenza.

Nella riunione della Consiglio della Consulta del 29 ottobre 2007, sentito il parere di tutti gli aderenti, si è stabilito di incaricare il Segretario della Consulta a predisporre una lettera da inviare al Consiglio delle Regioni, alle Province e Province Autonome nella quale venga ribadito che i corsi realizzati dai rispettivi Enti di Promozione Sportiva e dalla FCI sono paritetici, con lo stesso valore formativo.

Inoltre si è stabilito che la presso la Consulta sarà attivata con la massima urgenza una Commissione, formata dagli Enti e FCI che ad oggi hanno organizzato corsi per formare maestri di mountain bike e di ciclismo fuoristrada, con la finalità di unificare i criteri formativi, i piani di formazione e le relative modalità di svolgimento dei corsi, di rilascio delle abilitazioni e le modalità di applicazione degli stessi, al fine omologare reciprocamente i diplomi concessi.

Visto che la Regione Autonoma Valle d'Aosta, con legge regionale 21 gennaio 2003, n. 1 recante: "NUOVO ORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI DI GUIDA TURISTICA, DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO, DI GUIDA ESCURSIONISTICA NATURALISTICA, DI ACCOMPAGNATORE DI TURISMO EQUESTRE E DI MAESTRO DI MOUNTAIN BIKE E DI CICLISMO FUORISTRADA ha stabilito:

Art. 2 (Definizioni)
1. Ai fini della presente legge, si intende per:
(OMISSIS)
dbis) maestro di mountain bike (MTB) e di ciclismo fuoristrada chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi di persone in itinerari, gite od escursioni in mountain bike, assicurando alla clientela assistenza tecnica e meccanica e fornendo alla stessa notizie di interesse turistico sui luoghi di transito. Può inoltre istruire i propri clienti sulla pratica del ciclismo fuoristrada in genere.

Art. 5 (Abilitazione professionale)
(OMISSIS)
2bis. Limitatamente ai maestri di mountain bike e di ciclismo fuoristrada, oltre ai requisiti di cui al comma 2, è necessario il possesso della tessera di abilitazione all'esercizio della professione di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada, rilasciata dalla Federazione Ciclistica Italiana (FCI).

Art. 19 (Disposizioni transitorie)
(OMISSIS)
3bis. A coloro che alla data di entrata in vigore della presente legge siano in possesso dell'attestato di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada, rilasciato dalla FCI, è riconosciuto, secondo le modalità stabilite dalla Giunta regionale, un credito formativo ai fini della partecipazione ai corsi ed esami previsti dall'articolo 5. 12

Visto che la Regione Autonoma Sardegna, con Legge regionale 18 dicembre 2006, n. 20
Riordino delle professioni turistiche di accompagnamento e dei servizi. ha stabilito che:

Art. 2 Individuazione delle figure professionali di accompagnamento
1. La Regione autonoma della Sardegna riconosce e tutela le seguenti attività professionali di accompagnamento:
(OMISSIS)
c) la guida turistica sportiva

E con DELIBERAZIONE N. 39/12 DEL 3.10.2007 - Direttive e linee guida per l'esercizio della professione di guida ambientale escursionistica e di guida turistica sportiva ai sensi della L.R. n. 20/2006, completata dalle relative DIRETTIVE E LINEE GUIDA PER L'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI TURISTICHE DI GUIDA AMBIENTALE-ESCURSIONISTICA E Di GUIDA TURISTICA SPORTIVA AI SENSI DELLA L.R. n. 20/2006 ha stabilito che:

ART. 5 - REQUISITI E TITOLI PER L'ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA SPORTIVA
L'iscrizione nel registro della guida turistica sportiva è consentita a chi possiede i seguenti requisiti minimi: titoli rilasciati da organismi riconosciuti più tre mesi effettivi, anche non continuativi, di tirocinio operativo certificato, secondo le modalità previste dall'art. 7 della L.R. 20/2006, per ciascuna delle specialità per le quali si richiede l'iscrizione.
Ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera c), sono riconosciuti i seguenti titoli:
(OMISSIS)
B) Per l'accesso all'esercizio della professione di accompagnatore per le attività cicloturistiche:
- ciclismo su strada: titolo di guida cicloturistica rilasciato dalla Federazione Ciclistica Italiana;
- ciclismo fuori strada: titolo di maestro di mountain bike rilasciato dalla Federazione Ciclistica Italiana;

Visto che la Regione Abruzzo, con LEGGE REGIONALE 6 LUGLIO 2006, n. 23 Nuovo ordinamento delle professioni legate al turismo "Maestro di mountain bike e ciclismo fuoristrada" BURA n° 39 del 21 luglio 2006, ha stabilito che:

Art. 4(Disciplina)
(OMISSIS)
2. L'esercizio della professione di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada nell'ambito del territorio regionale è subordinato al possesso dell'abilitazione professionale e all'iscrizione nel rispettivo elenco professionale regionale della Federazione Ciclistica Italiana (FCI).

3. L'abilitazione per l'esercizio della professione di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada è disciplinata dalla presente legge e si consegue mediante la partecipazione ad un corso di formazione e il superamento di un esame scritto e orale, nonché, il superamento di una prova pratica; la Direzione politiche Attive del Lavoro, sistema integrato regionale di formazione e istruzione, sentito il Collegio Regionale dei Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana Settore Fuoristrada e la Scuola Nazionale Maestri della FCI, approva il piano formazione e le relative modalità di svolgimento. Il relativo bando è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Le competenti Direzioni delle Politiche Attive del Lavoro, Sistema Integrato Regionale di Formazione e Istruzione e del Turismo esaminano e valicano congiuntamente il piano formativo.
(OMISSIS)
7. L'esercizio della professione di maestro di ciclismo fuoristrada e MTB é subordinata alla iscrizione in apposito elenco professionale regionale tenuto, sotto la vigilanza della Regione, dal Collegio Regionale dei Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana Settore Fuoristrada e coordinato dal Settore Nazionale Scuole Fuoristrada della FCI.
(OMISSIS)
11. Coloro che, in possesso di titoli professionali conseguiti in altre Regioni o Province autonome o in Stati membri dell'UE, diversi dall'Italia, intendono ottenere il riconoscimento della qualifica ai fini dell'iscrizione negli elenchi di cui al comma 7 del presente articolo, devono fare richiesta alla Direzione politiche Attive del Lavoro, sistema integrato regionale di formazione e istruzione; la Direzione politiche Attive del Lavoro, sistema integrato regionale di formazione e istruzione sentita la FCI Settore Fuoristrada Collegio Regionale dei Maestri MTB, che verifica l'equivalenza del titolo e dei relativi contenuti e conoscenze professionali con quelli previsti dalla presente legge, dispone l'applicazione di eventuali misure di compensazione.
12. Negli elenchi di cui al comma 7 del presente articolo sono riportati i dati di ciascun iscritto; l'interessato è tenuto a comunicare con tempestività alla FCI Settore Fuoristrada Collegio Regionale dei Maestri MTB ogni intervenuta variazione dei dati contenuti nell'elenco.
(OMISSIS)
14. All'atto dell'iscrizione negli elenchi professionali di cui al comma 7 del presente articolo, il Collegio Regionale dei Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana Settore Fuoristrada rilascia all'interessato un tesserino di riconoscimento sul quale sono riportati i dati contenuti nell'elenco, nonché le eventuali altre specializzazioni tecniche e linguistiche.
(OMISSIS)
17. Il tesserino è sostituito in caso di deterioramento o di smarrimento e deve essere restituito al Collegio Regionale dei Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana Settore Fuoristrada all'atto della cancellazione dall'elenco professionale.
18. La cancellazione dagli elenchi professionali di cui al comma 7 del presente articolo è disposta dal Collegio Regionale dei Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana Settore Fuoristrada nei seguenti casi:
a) perdita di uno dei requisiti richiesti per l'iscrizione nell'elenco;
b) cessazione dell'attività, previa comunicazione da parte dell'interessato;
c) aver riportato condanne che comportino l'interdizione dalla professione.
(OMISSIS)
21. Nel caso di impossibilità a prendere parte all'iniziativa di aggiornamento obbligatorio per motivate e documentate cause di forza maggiore, il dirigente del Collegio Regionale dei Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana Settore Fuoristrada, autorizza temporaneamente l'interessato all'esercizio della professione sino all'organizzazione della successiva attività di aggiornamento.
22. L'inadempimento dell'obbligo di aggiornamento comporta la sospensione dell'iscrizione nell'elenco professionale regionale. La sospensione è disposta con provvedimento del Collegio Regionale dei Maestri.
(OMISSIS)
25. Le tariffe per le prestazioni delle professioni turistiche disciplinate dalla presente legge sono determinate dai singoli operatori, nel rispetto dei limiti, minimi e massimi, stabiliti dal Collegio Regionale dei Maestri MTB FCI Settore Fuoristrada e comunicati, entro e non oltre il 30 ottobre di ogni anno, alla Regione.
(OMISSIS)
34. Le sanzioni amministrative pecuniarie sono irrogate dai Sindaci dei Comuni competenti per territorio, dandone comunicazione al Collegio Regionale dei Maestri ed alla Direzione politiche Attive del Lavoro, sistema integrato regionale di formazione e istruzione.
(OMISSIS)
36. A coloro che alla data di entrata in vigore della presente legge siano in possesso dell'attestato di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada, rilasciato dalla FCI, è riconosciuto, secondo le modalità stabilite dal Collegio Regionale dei Maestri e approvato dalla Direzione politiche Attive del Lavoro, sistema integrato regionale di formazione e istruzione, un credito formativo ai fini della partecipazione ai corsi ed esami previsti dai commi 3, 4 e 5 del presente articolo.
37. In attesa della costituzione del Collegio Regionale dei Maestri di Mountain Bike e di Ciclismo Fuoristrada si fa riferimento alla FCI Settore Fuoristrada ed al suo Albo dei maestri federali, con la distinzione dell'Elenco Speciale della Regione Abruzzo.

Visto che quanto sopra lede gli interessi degli altri enti che aderiscono alla Consulta, il Segretario della Consulta Nazionale Ciclistica, incaricato dai rappresentanti degli enti aderenti, tra cui la Federazione Ciclistica Italiana,


chiede


al Consiglio della Regione Autonoma Valle d'Aosta, al Consiglio Regionale della Regione Autonoma Sardegna e al Consiglio della Regione Abruzzo, di deliberare in merito alla equivalenza dei titoli rilasciati dagli enti aderenti alla Consulta:

- sia per quanto riguarda le future emissioni
- sia per quanto riguarda gli attestati rilasciati dai suddetti enti prima della data di entrata in vigore delle leggi sopra riportate

stabilendo che: il possesso dell'attestato di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada, rilasciato da qualsiasi ente aderente alla Consulta, è titolo riconosciuto per l'accesso alla professione di maestro di mountain bike (MTB) e di ciclismo fuoristrada, o in subordine è riconosciuto come titolo valido per l'ammissione ai corsi di abilitazione professionale secondo le modalità stabilite per legge.


Inoltre, il Segretario della Consulta Nazionale Ciclistica, incaricato dai rappresentanti degli enti aderenti,


chiede


che l'ammissione ai corsi di formazione professionale per l'abilitazione all'esercizio della professione di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada:

- sia subordinata al possesso dell'abilitazione rilasciata da un ente aderente alla CONSULTA.
- sia subordinata all'iscrizione in appositi elenchi tenuti dai Collegi Regionali dei Maestri degli enti aderenti alla CONSULTA.


Il Segretario della Consulta Nazionale Ciclistica

Enzo Martino
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
proviamo a fare chiarezza.

un conto è essere maestri, un altro conto è essere guide/accompagnatori.
è ovvio, il maestro deve insegnare la tecnica, ma può anche essere un perfetto ignorante del territorio; la guida/accompagnatore deve essere competente sul territorio, ma tecnicamente può anche essere un modesto ciclista.

sta al cliente decidere se avvalersi di una guida/accompagnatore o di un maestro, dato che anche il maestro può guidare/accompagnare, è come se stesse facendo una lezione di ciclismo.

in italia non so come funzioni, vi dico come funziona in sardegna.

1. prima esistevano solo i maestri (fci o accademie private).
2. diventare mestro è facilissimo, basta pagare i numerosi corsi fci o delle accademie private
3. a un certo punto la regione istituisce la figura di guida/accompagnatore su strada/fuoristrada, dicendo che diventeranno tali coloro che frequenteranno gli appositi corsi regionali.
4. per coloro che, come me e altri, esercitavano da anni e potevano dimostrare tale attività pregressa, viene fatta una sorta di sanatoria e diventiamo guida/accompagnatore su strada/fuoristrada senza bisogno di aspettare e frequentare questi corsi regionali.
5. per seguire queste pratiche vengono incaricate le province
6. non so se corsi regionali se ne siano già fatti, comunque nel frattempo regione e fci fanno quest'accordo: diventa guida/accompagnatore ogni maestro fci che faccia un tirocinio con una guida/accompagnatore già patentata.
7. molti in sardegna frequentano i corsi fci per questo, per sommare il titolo di maestro a un successivo tirocinio presso una guida/accompagnatore già patentata e diventare finalmente, a propria volta, guida/accompagnatore.

questa è la questione istituzionale (formale),
ma la questione SOSTANZIALE è che in sardegna non mancano le guide, ma i clienti. e per fare arrivare i clienti non servono guide, ma manager del turismo naturalistico messi in condizione di lavorare.
i manager del turismo naturalistico già ci sono, ma gli amministratori non danno loro incarichi, perché hanno paura di scontentare la lobby del "brocchetto".

ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A quanto scrive Amos Cardia aggiungo che la regolamentazione delle professioni turistiche è esclusiva competenza delle Regioni, per cui una eventuale legge nazionale di equiparazione sarebbe inutile in quanto inapplicabile (per la precisione, anticostituzionale).
 

cozzaro nero

Biker extra
3/4/08
767
8
0
olbia
Visita sito
Bike
Giant X 2008
Se non ricordo male il titolo di maesto mtb fci dava la possibilità di essere iscritti negli elenchi ( appositamente creati dalla regione sardegna) degli accompagnatori "sportivi fuoristrada" e non turistici. Poi possiamo dire di tutto e di più, nella sostanza penso anche io che manca la materia prima.
 

mtbilly

Biker infernalis
16/10/06
1.897
5
0
65
south-west Sardegna
Visita sito
Bike
Canyon Neuron -Scott Scale
proviamo a fare chiarezza....
....ma la questione SOSTANZIALE è che in sardegna non mancano le guide, ma i clienti. e per fare arrivare i clienti non servono guide, ma manager del turismo naturalistico messi in condizione di lavorare.
i manager del turismo naturalistico già ci sono, ma gli amministratori non danno loro incarichi, perché hanno paura di scontentare la lobby del "brocchetto".

ciao

c' è un'altro problema e non di poco conto, trovare i soldini per finanziare certe imprese. e ce ne vogliono un pò!:omertà:
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
questa è la questione istituzionale (formale),
ma la questione SOSTANZIALE è che in sardegna non mancano le guide, ma i clienti. e per fare arrivare i clienti non servono guide, ma manager del turismo naturalistico messi in condizione di lavorare.
i manager del turismo naturalistico già ci sono, ma gli amministratori non danno loro incarichi, perché hanno paura di scontentare la lobby del "brocchetto".

ciao

tutto molto giusto, ma mi è capitato diverse volte di vedere gruppi di biker stranieri, completamente autonomi con la propria guida, con mezzi propri di società estere, un pò come fa maurizio doro quando organizza i suoi tour.
Quindi i clienti ci sono, forse sono pochi ma bisogna intercettarli e incrementarli, quindi ben vengano molte guide sappiano anche promuovere natura e territorio.

cosa intendi per brocchetto? non sarà una via di mezzo tra maialetto e broker?
 
grazie a tutti per il chiarimento
senza andare ot.....su turismo prov etc...

il mio dubbio.....era di capire se molti corsi che ci sono hanno validità oppure no.... è come pensavo.....devi essere maestro con tirocinio.... almeno ora come ora......
quello che mi interessava era proprio capire se valevano legalmente......senò che senso hanno?:nunsacci: vabbè,oltre che far guadagnare che li fà.
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
non mi sembra di andare ot se faccio notare che qui in sardegna arrivano gruppi stranieri con guida o accompagnatore che, verosimilmente, non hanno sostenuto nessun esame, ne con la federazione, ne con nessun ente o accademia ciclistica italiana, per cui, rimanendo in tema, volevo che si facesse un pò di chiarezza.
Se vuoi possiamo continuare con la messa cantata di leggi regionali e nazionali e deroghe collegate, ma i gruppi olandesi tedeschi etc. continueranno ad arrivare senza alcun problema, alla faccia dei titoli richiesti.
E qui la chiudo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non mi sembra di andare ot se faccio notare che qui in sardegna arrivano gruppi stranieri con guida o accompagnatore che, verosimilmente, non hanno sostenuto nessun esame, ne con la federazione, ne con nessun ente o accademia ciclistica italiana, per cui, rimanendo in tema, volevo che si facesse un pò di chiarezza.
Se vuoi possiamo continuare con la messa cantata di leggi regionali e nazionali e deroghe collegate, ma i gruppi olandesi tedeschi etc. continueranno ad arrivare senza alcun problema, alla faccia dei titoli richiesti.
E qui la chiudo.
Il fatto che ci siano persone che abusivamente esercitano una professione non significa che sia legittimo farlo, ovviamente fino a che non ci sono controlli e sanzioni continueranno a farlo.
Lo dico nell' interesse stesso di chi tali attività le svolge, perchè in caso di incidente le assicurazioni si defilerebbero lasciandoti in mutande.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E allora che mi dite del titolo che ti viene dato dall' ACCADEMIA NAZIONALE DI MTB?
Conosco persone in Sardegna che dopo che hanno fatto il corso, stanno esercitando la professione di guida di mountainbike.

Leggete questo link

http://www.scuoladimtb.eu/home/?page_id=14

Possono scrivere quello che vogliono, ma questi corsi abilitano esclusivamente alla conduzione di escursioni organizzate all' interno delle associazioni sportive e riservate ai soci. Nelle regioni dove le professioni turistiche sono individuate e regolamentate questi pezzi di carta non valgono a nulla, salvo rappresentare un titolo preferenziale per la partecipazione ai corsi di abilitazione (come mi apre di aver capito che è nel caso della Sardegna).
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

mtbilly

Biker infernalis
16/10/06
1.897
5
0
65
south-west Sardegna
Visita sito
Bike
Canyon Neuron -Scott Scale
è il solito vizio di noi sardi che permettiamo tutto ed di piu agli stranieri e tagliamo le gambe al povero sardo che ha il coraggio di inventarsi un impresa.:arrabbiat:


Il fatto che ci siano persone che abusivamente esercitano una professione non significa che sia legittimo farlo, ovviamente fino a che non ci sono controlli e sanzioni continueranno a farlo.
Lo dico nell' interesse stesso di chi tali attività le svolge, perchè in caso di incidente le assicurazioni si defilerebbero lasciandoti in mutande.

si può aggirare la cosa assicurando i clienti previa tesseramento giornaliero ad una ASD ( uisp, aics, udace ....):spetteguless:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
si può aggirare la cosa assicurando i clienti previa tesseramento giornaliero ad una ASD ( uisp, aics, udace ....):spetteguless:
Certamente. Ma i proventi devono andare all' associazione, e se l'attività non è saltuaria non è più possibile emettere fatture ad alberghi ed agenzie turistiche. Insomma, è un sistema più che valido per iniziare ma che non va bene per un'attività professionale.
 
non mi sembra di andare ot se faccio notare che qui in sardegna arrivano gruppi stranieri con guida o accompagnatore che, verosimilmente, non hanno sostenuto nessun esame, ne con la federazione, ne con nessun ente o accademia ciclistica italiana, per cui, rimanendo in tema, volevo che si facesse un pò di chiarezza.
Se vuoi possiamo continuare con la messa cantata di leggi regionali e nazionali e deroghe collegate, ma i gruppi olandesi tedeschi etc. continueranno ad arrivare senza alcun problema, alla faccia dei titoli richiesti.
E qui la chiudo.


Corrado non ti infervorisi...là che ti frastimo l'altro braccio.....scherzi a parte non volevo che la discussione prendesse una piega diversa con argomenti triti e ritriti!!!


@sembola
le cose sono abbastanza chiare:celopiùg:......e che leggendo su un sito una cosa poi leggendo nell'altro una cosa completamente diversa...si genera confusione......



poi che uno all'interno della propria associazione accompagni e si faccia pagare dai propri soci...è un'altro discorso (lucro -non lucro asicurazioni etc)...e non ti servono comunque ad una cippa questi diplomini....
 
Certamente. Ma i proventi devono andare all' associazione, e se l'attività non è saltuaria non è più possibile emettere fatture ad alberghi ed agenzie turistiche. Insomma, è un sistema più che valido per iniziare ma che non va bene per un'attività professionale.


mi hai anticipato.....e aggiungo che per quelle non a fini di lucro e senza partita iva mi sembra che sia 7500euro max ma a fine anno il bilancio deve essere 0....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Personalmente invece ritengo che i "diplomini" siano utili, perchè consentono di iniziare a svolgere un'attività limitando al minimo le spese e l'impegno di tempo, in modo di farsi un'idea di quello che è il mercato. Magari col tempo ci si accorge che c'è la possibilità di farne un lavoro vero e proprio e che vale la pena conseguire la qualifica professionale, oppure rendersi conto che è meglio farlo una volta ogni tanto come passatempo.

Quello che spesso i docenti di tali corsi non raccontano è che le procedure amministrative non sono così semplici come le descrivono, sia quelle associative che soprattutto quelle contabili, che seppur semplificate esistono e richiedono precisione e correttezza.

Un'altro buon motivo per avere queste qualifiche è che si ha una sicurezza maggiore in caso si organizzino attività per i soci o anche per tutti. Per dire, se quando si organizza un raduno del Forum c'è una "guida" formata e si fa il tesseramento giornaliero forfettario si ha una tranquillità maggiore rispetto al trovarsi e girare tutti insieme senza alcuna formalità.
 

mtbilly

Biker infernalis
16/10/06
1.897
5
0
65
south-west Sardegna
Visita sito
Bike
Canyon Neuron -Scott Scale
Personalmente invece ritengo che i "diplomini" siano utili, perchè consentono di iniziare a svolgere un'attività limitando al minimo le spese e l'impegno di tempo, in modo di farsi un'idea di quello che è il mercato. Magari col tempo ci si accorge che c'è la possibilità di farne un lavoro vero e proprio e che vale la pena conseguire la qualifica professionale, oppure rendersi conto che è meglio farlo una volta ogni tanto come passatempo.

Quello che spesso i docenti di tali corsi non raccontano è che le procedure amministrative non sono così semplici come le descrivono, sia quelle associative che soprattutto quelle contabili, che seppur semplificate esistono e richiedono precisione e correttezza.

Un'altro buon motivo per avere queste qualifiche è che si ha una sicurezza maggiore in caso si organizzino attività per i soci o anche per tutti. Per dire, se quando si organizza un raduno del Forum c'è una "guida" formata e si fa il tesseramento giornaliero forfettario si ha una tranquillità maggiore rispetto al trovarsi e girare tutti insieme senza alcuna formalità.

verissimo ,me ne sto rendendo conto! ci va una marea di roba .
se fai tutte le cose per benino , da qui a ricuperare i soldi dell'investimento ci metti anni. partendo un poco aumma aumma invece hai la possibilità di non esporti finanziariamente in maniera eccesiva, ed oltretutto partire nel giro di un mesetto.
c'è un dettaglio che non è da trascurare poi, se decidi di offrire anche un alloggio , il vitto ed eventuale trasporto. stai diventando anche tour operator
, attività che non puoi esercitare se non sei titolato.
il fatto è che all'inizio magari ti lasciano anche fare , ma se si accorgono che magari stai pestando i piedi a qualcuno allora son dolori !:omertà:
 

actros19

Biker serius
25/4/05
155
0
0
cagliari
www.arestis.com
Salve a tutti... Visto che io e altri tre amici della tribu "Arestis Mtb" abbiamo conseguito l'attestato di guide mtb all'ultimo corso organizzato dall' accademia nazionale di mtb, in merito all'argomento vorrei spendere due parole,. Premetto che non è nostra intenzione creare nessun tipo di attività a pagamento legata alla mtb per cui tutta la parte fiscale ed economica non ha prevalso sulla nostra scelta. In poche parole... Vista la nostra intensa attività escursionistica e in considerazione del fatto che spesso e volentieri ai nostri appuntamenti si presentano nuovi amici carichi di entusiasmo ma privi di esperienza, ci siamo ritrovati a dare dei consigli senza che nessuno di noi nonostante l'esperienza sul campo ne avesse i titoli per farlo, ci è sembrato serio e doveroso avere delle persone qualificate all'interno del gruppo che oltre al bagaglio di esperienza personale avessero anche frequentato un corso di formazione adeguato. Dopo aver frequentato a Cagliari un corso di tecnica di guida curato da un maestro di Mtb Federale, si è pensato di completare la nostra formazione con il corso di Guide. La nostra scelta è ricaduta sul corso organizzato dall'Accademia Nazionale Mtb, visti i contenuti e gli argomenti trattati dal programma ci è sembrato il più adeguato alle nostre esigenze, a differenza dal corso di maestro di mtb della FCI, il quale ci è sembrato rivolto più al settore agonistico che a quello escursionistico.
Per entrare nei dettagli. Il corso è molto serio e curato da persone altamente preparate, tutte le guide che passano il corso " Non tutti lo passano " diventano guide ufficiali dell'accademia e faranno riferimento ad essa la quale fornisce loro tutto il supporto tecnico e logistico. La stessa accademia ha una sua struttura Tour Operator "Italy Bike Tours" [URL="http://www.scuoladimtb.eu/home/?page_id=199"][URL]http://www.scuoladimtb.eu/home/?page_id=199[/URL][/URL] per cui organizza dei pacchetti vacanza avvalendosi delle proprie guide le quali a loro volta possono proporre degli itinerari da vendere sul mercato delle vacanze in mtb.. Di seguito due esempi di guide che si sono organizzate e fanno questo come attività a scopo di lucro..

[URL="http://www.nadiaemauromountainbiketours.it/index.html"][URL]http://www.nadiaemauromountainbiketours.it/index.html[/URL][/URL]

[URL="http://www.exploridingmtb.com/it/home.html"][URL]http://www.exploridingmtb.com/it/home.html[/URL][/URL]

Per cui, se esistono persone che sfruttano tale certificato vuol dire che anche in ambito fiscale ci si puo organizzare legalmente, pertanto, non dico che si possa vivere da queste attività, però e certo che chi vuole può promuovere il proprio territorio divertendosi e magari guadagnando qualche €uro. Detto ciò... se avette bisogna di qualche guida seria e preparata non vi rimane altro che contattarci :-) naturalmente scherzo... A presto..
 
@Actros
non volevo parlar male della qualità e preparazione di nessun corso...
il ragionamento che ti ha portato a quella scelta è giustissimo.....
penso come te che per essere una guida mtb non sia indispensabile essere un maestro fci..visto che c'è solo il lato agonistico in quel corso....io credo che sia ben più importante l'orientering (utilizzo gps,carte etc..) flora e fauna non guasterebbe sicuramente....poi penso che la parte fondamentale sia la conoscenza del territorio!!!

il turista/utente biker in generale, mica lo devo allenare o fargli la preparazione, gli devo far conoscere posti nuovi accompagnandolo,,giusto?

tornando al fatto che se uno vuole fare le cose in regola....chiedendo un compenso.....in sardegna..... con quell'attestato non puoi farlo!!!




P.S.
leggete leggete questa discussione di 6 anni fà.....
[URL="http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=32262&page=2"][url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=32262&page=2[/URL][/URL]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo