Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Hd/mm in che mescola? Io sono tentatissimo di provarle ma con la stagione che viene (piove sempre) ho il terrore che le trailstar su bagnato siano peggio della 3c maxxis... su roccia bagnata credo che il 90% faccia la mescola non il disegno...
In passato con la dtc kenda mi trovai malissimo su bagnato x dire...
Grazie..

quoto. 3c molto più gripposo su roccia e radici umide rispetto a trailstar! provare x credere! :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: Andre27

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Ragazzi come le vedete due trail king per l'inverno?

Qualcuno ha già provato?

2,2 post e 2,4 ant mi preoccupano anche per la considerevole differenza di carcassa, 55mm contro ben 60mm...

Che dite?

Si accettano altri consigli.

Ps: non trovo quasi mai fango vero.
Piuttosto terra bagnata, fogliame radici e rocce.

Grazie a tutti! :celopiùg:
Davanti la Capra le monta di serie,ebbene davanti su roccia e radici umide sono saponette.Al max sono 50 A.Io monto le Charge 40 A e sono veramente grippose.Mi piacerebbe anche provare le Magic Mary Vertstar 40A circa.Dietro le 2.2 secondo me vanno benissimo sia come misura che come tipo di gomma.
 
  • Mi piace
Reactions: paolorobertozr

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Ciao ragazzi, vorrei fare una considerazione riguardo alla questione pizzicatura:

Fino ad ora giro a 1.4 con le muddy mary, molti di voi si sono stupiti da questa pressione bassa, sopratutto per il problema stallonamento o pizzicatura..

Ho pensato una cosa, aldilà del peso del ciclista, della sezione e della carcassa, nonchè della pressione, secondo me un ruolo fondamentale è svolto dalla sospensione..

Cioè se io vado su un ostacolo, parte dell'impatto lo assorbe la sospensione, quindi io credo che nel mio caso (ho una fox da 180 tarata molto morbida) penso che posso tenere pressioni basse perchè l'impatto oltre che sulla gomma disperde molta della sua energia sulla sospensione..

Per fare un esempio concreto se io provassi al posto della mia forcella una rigida in carbonio e lasciassi tutto il resto uguale, penso che avrei già pizzicato piu volte..

Aldilà di questo esempio agli antipodi, penso che una forcella con piu escursione e tarata piu morbida permetta di usare gomme con pressioni piu basse..

Sbaglio qualcosa?? :nunsacci:
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Ciao ragazzi, vorrei fare una considerazione riguardo alla questione pizzicatura:

Fino ad ora giro a 1.4 con le muddy mary, molti di voi si sono stupiti da questa pressione bassa, sopratutto per il problema stallonamento o pizzicatura..

Ho pensato una cosa, aldilà del peso del ciclista, della sezione e della carcassa, nonchè della pressione, secondo me un ruolo fondamentale è svolto dalla sospensione..

Cioè se io vado su un ostacolo, parte dell'impatto lo assorbe la sospensione, quindi io credo che nel mio caso (ho una fox da 180 tarata molto morbida) penso che posso tenere pressioni basse perchè l'impatto oltre che sulla gomma disperde molta della sua energia sulla sospensione..

Per fare un esempio concreto se io provassi al posto della mia forcella una rigida in carbonio e lasciassi tutto il resto uguale, penso che avrei già pizzicato piu volte..

Aldilà di questo esempio agli antipodi, penso che una forcella con piu escursione e tarata piu morbida permetta di usare gomme con pressioni piu basse..

Sbaglio qualcosa?? :nunsacci:

il tuo discorso non fa una piega.

il problema imho è un altro: perdi tanto in direzionalità. esempio roccia in contropendenza, la gomma si deforma già normalmente, se carichi davanti per ottenere grip e hai la pressione già bassa, ottieni solo un aumento dello spanciamento.
una gomma dura il giusto invece caricando davanti, la spalla interna rimane sostenuta e trasferisce meglio la forza sui tasselli, ottenendo grip.
il discorso è uguale identico ad usare un canale stretto con gomma larga.

fai una prova semplice, sul ripido, in posizione molto arretrata, prato di montagna,erba alta, dove pascolano mucche con buchi e zolle, scendi a caso fuori dal sentiero, vai piano piano dritto per la linea massima pendenza.
la gomma molle davanti va dove vuole, le zolle e i buchi che vedi poco ti fanno da contropendenze e il manubrio ti tira a dx e sx senza volerlo, ti fa un effetto a molla, la bici diventa incontrollabile.
gonfia la gomma a 2 bar e riprova.

certo tra 2 bar e 1.4 ci sono migliori compromessi :)
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
il tuo discorso non fa una piega.

il problema imho è un altro: perdi tanto in direzionalità. esempio roccia in contropendenza, la gomma si deforma già normalmente, se carichi davanti per ottenere grip e hai la pressione già bassa, ottieni solo un aumento dello spanciamento.
una gomma dura il giusto invece caricando davanti, la spalla interna rimane sostenuta e trasferisce meglio la forza sui tasselli, ottenendo grip.
il discorso è uguale identico ad usare un canale stretto con gomma larga.

fai una prova semplice, sul ripido, in posizione molto arretrata, prato di montagna,erba alta, dove pascolano mucche con buchi e zolle, scendi a caso fuori dal sentiero, vai piano piano dritto per la linea massima pendenza.
la gomma molle davanti va dove vuole, le zolle e i buchi che vedi poco ti fanno da contropendenze e il manubrio ti tira a dx e sx senza volerlo, ti fa un effetto a molla, la bici diventa incontrollabile.
gonfia la gomma a 2 bar e riprova.

certo tra 2 bar e 1.4 ci sono migliori compromessi :)

Anche il tuo discorso è corretto e condivisibile, però a me piacciono tantissimo i sentieri scassati (molto scassati) quindi la sensazione che ti da il gommone davanti gonfiato poco e la sospensione morbida e abbondante come escursione è per me molto importante, mi fa divertire molto..

Ci sono sicuramente effetti collaterali di cui tu parli, per adesso son molto limitati, vedrò in futuro di trovare il compromesso ideale..
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Davanti la Capra le monta di serie,ebbene davanti su roccia e radici umide sono saponette.Al max sono 50 A.Io monto le Charge 40 A e sono veramente grippose.Mi piacerebbe anche provare le Magic Mary Vertstar 40A circa.Dietro le 2.2 secondo me vanno benissimo sia come misura che come tipo di gomma.
Ordinerò le charge... ho scimmia di provare le magic mary ma in qs mesi che piove sempre e viene pure l inverno.. non si può rinunciare alla mescola morbida imho.. e le vertstar pesano troppo.
Con cosa abbinare la charge? Ora ho hr 2.3 exo... Ma mettere una gomma più robusta davanti che dietro mi urta... Ma non voglio un macigno..
 

richibari

Biker extra
21/12/11
788
27
0
mandello
Visita sito
Ciao ragazzi, vorrei fare una considerazione riguardo alla questione pizzicatura:

Fino ad ora giro a 1.4 con le muddy mary, molti di voi si sono stupiti da questa pressione bassa, sopratutto per il problema stallonamento o pizzicatura..

Ho pensato una cosa, aldilà del peso del ciclista, della sezione e della carcassa, nonchè della pressione, secondo me un ruolo fondamentale è svolto dalla sospensione..

Cioè se io vado su un ostacolo, parte dell'impatto lo assorbe la sospensione, quindi io credo che nel mio caso (ho una fox da 180 tarata molto morbida) penso che posso tenere pressioni basse perchè l'impatto oltre che sulla gomma disperde molta della sua energia sulla sospensione..

Per fare un esempio concreto se io provassi al posto della mia forcella una rigida in carbonio e lasciassi tutto il resto uguale, penso che avrei già pizzicato piu volte..

Aldilà di questo esempio agli antipodi, penso che una forcella con piu escursione e tarata piu morbida permetta di usare gomme con pressioni piu basse..

Sbaglio qualcosa?? :nunsacci:
Anche io sono per gomma davanti molle:
non tanto per ammortizzare ma per la presa che ha sul terreno.
Io scendo su sentieri naturali, ripidi e rocciosi; peso 75 vestito e ho una guida lenta e dolce.
Ora ho una Muddy Mary 2.5 che tengo a 1 atm o poco più (ho la camera).
In 70mila metri di discesa con questa gomma ho forato 1 volta, fuori sentiero, nel bosco.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Ordinerò le charge... ho scimmia di provare le magic mary ma in qs mesi che piove sempre e viene pure l inverno.. non si può rinunciare alla mescola morbida imho.. e le vertstar pesano troppo.
Con cosa abbinare la charge? Ora ho hr 2.3 exo... Ma mettere una gomma più robusta davanti che dietro mi urta... Ma non voglio un macigno..
Secondo me ti preoccupi inutilmente.Io la abbino ad una Ardentt 2.25 Exo e mi ci trovo da Dio.Se te gusta la hr 2.3 Exo montatela,NO PROBLEM.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Secondo me ti preoccupi inutilmente.Io la abbino ad una Ardentt 2.25 Exo e mi ci trovo da Dio.Se te gusta la hr 2.3 Exo montatela,NO PROBLEM.
Beh una carcassa più sostenuta come la charge mi permetterebbe di sgonfiarla un po.. Ma le mavic posteriori sono un po poco talassellate x i miei gusti... e sotto il chilo non mi viene in mente nulla...
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Beh una carcassa più sostenuta come la charge mi permetterebbe di sgonfiarla un po.. Ma le mavic posteriori sono un po poco talassellate x i miei gusti... e sotto il chilo non mi viene in mente nulla...
Uscendo da casa Maxxis dietro potresti montare le Trail King 2.2 Protection oppure le nuove Nobby N da 2,25 snake skin.La lista,naturalmente, si potrebbe anche allungare.Io pero' starei in casa Maxxis con cio' che vuoi in Exo.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Uscendo da casa Maxxis dietro potresti montare le Trail King 2.2 Protection oppure le nuove Nobby N da 2,25 snake skin.La lista,naturalmente, si potrebbe anche allungare.Io pero' starei in casa Maxxis con cio' che vuoi in Exo.
Sì... quelle che hai detto non mi sembrano molto più solide delle exo.. l ideale era una roam più talassellata..
L hr mi piace.. Ma non disdegnerei qlc di più tondo.. Ma nn è stagione da ardent..
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Sì... quelle che hai detto non mi sembrano molto più solide delle exo.. l ideale era una roam più talassellata..
L hr mi piace.. Ma non disdegnerei qlc di più tondo.. Ma nn è stagione da ardent..
Si in effetti la Ardent non e' proprio invernale,diciamo al max autunnale.Ma ho gia' ordinato il Procore e voglio proprio vedere come andra' montando le Ardent.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Beh una carcassa più sostenuta come la charge mi permetterebbe di sgonfiarla un po.. Ma le mavic posteriori sono un po poco talassellate x i miei gusti... e sotto il chilo non mi viene in mente nulla...

Io ho anche la mavic charge e sulla bilancia mi supera il kg, 26 x 2.4..

Non è male come gomma, pesa molto per la sua sezione, ma si sente che è molto robusta, sul viscido non fa miracoli, l'ho provata in questi giorni e già sull'asfalto non completamente asciutto tende a scivolare, secondo me non è una gran gomma..
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Anche io sono per gomma davanti molle:
non tanto per ammortizzare ma per la presa che ha sul terreno.
Io scendo su sentieri naturali, ripidi e rocciosi; peso 75 vestito e ho una guida lenta e dolce.
Ora ho una Muddy Mary 2.5 che tengo a 1 atm o poco più (ho la camera).
In 70mila metri di discesa con questa gomma ho forato 1 volta, fuori sentiero, nel bosco.

Concordo, però avendo provato sia muddy che magic, la differenza sulla presa sul terreno lo fa molto la mescola, e secondo me la vertstar è molto piu performante della trailstar..

Con la magic mary sg Vert in frenata in discesa sulla ghiaia prima di perdere la presa sull'anteriore tendeva ad alzarsi la ruota posteriore..

Fino ad'ora la magic mary è stata la gomma piu convincente che abbia mai provato, ora sono in dubbio su maxxis o schwalbe, nel senso che probabilmente prenderei ancora la magic ma sembra che diventi disponibile ovunque a febbraio, e quindi forse provo un DHF 3c Maxxterra..
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Io ho anche la mavic charge e sulla bilancia mi supera il kg, 26 x 2.4..

Non è male come gomma, pesa molto per la sua sezione, ma si sente che è molto robusta, sul viscido non fa miracoli, l'ho provata in questi giorni e già sull'asfalto non completamente asciutto tende a scivolare, secondo me non è una gran gomma..
Io la 26 l ho avuta e pesava 955.. non so la 27.5...
Io su bagnato la trovai al pari di maxxis supertacky... Il che è un gran complimento x me.
Il disegno invece non mi entusiasma.. preferirei la magic mary.. Ma troppe persone mi hanno detto che la trailstar è peggio della 3c maxxis.. che già è peggio della supertacky..
Avere una 27 che su bagnato tiene meno della 26 x la mescola della gomma sarebbe il colmo.
Mi fa strano che l hai trovata scarsa su bagnato.. Con cosa ti sei trovato meglio?
Io ho anche la mavic charge e sulla bilancia mi supera il kg, 26 x 2.4..

Non è male come gomma, pesa molto per la sua sezione, ma si sente che è molto robusta, sul viscido non fa miracoli, l'ho provata in questi giorni e già sull'asfalto non completamente asciutto tende a scivolare, secondo me non è una gran gomma..
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Io la 26 l ho avuta e pesava 955.. non so la 27.5...
Io su bagnato la trovai al pari di maxxis supertacky... Il che è un gran complimento x me.
Il disegno invece non mi entusiasma.. preferirei la magic mary.. Ma troppe persone mi hanno detto che la trailstar è peggio della 3c maxxis.. che già è peggio della supertacky..
Avere una 27 che su bagnato tiene meno della 26 x la mescola della gomma sarebbe il colmo.
Mi fa strano che l hai trovata scarsa su bagnato.. Con cosa ti sei trovato meglio?

Boh, l'ho messa sulla bilancia l'altro giorno e pesava 1010g, mentre la muddy mary FR obesa pesava 990g..

Riguardo alla Charge l'ho usata veramente poco perchè mi piacciono gomme piu voluminose, ho fatto una prova da cazzeggio in questi giorni visto il brutto tempo e l'ho provata sui laghi di mantova sfruttando 2 ore di sereno, sull'asfalto in via di asciugatura in frenata non mi ha convinto per niente..

Mentre dietro pur non avendo una gran tassellatura, la ritengo una buona gomma, ottima scorrevolezza e frenata buona, rispetto a come la vedi non funziona male..

Mentre la charge secondo me è una gomma ne carne ne pesce, pesa tanto, quindi robusta, poco volume d'aria, buona maneggevolezza, ma grip sul bagnato che non mi ha convinto..

Come detto prima una delle gomme che mi ha piu impressionato in positivo è stata la magic mary vertstar..
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Boh, l'ho messa sulla bilancia l'altro giorno e pesava 1010g, mentre la muddy mary FR obesa pesava 990g..

Riguardo alla Charge l'ho usata veramente poco perchè mi piacciono gomme piu voluminose, ho fatto una prova da cazzeggio in questi giorni visto il brutto tempo e l'ho provata sui laghi di mantova sfruttando 2 ore di sereno, sull'asfalto in via di asciugatura in frenata non mi ha convinto per niente..

Mentre dietro pur non avendo una gran tassellatura, la ritengo una buona gomma, ottima scorrevolezza e frenata buona, rispetto a come la vedi non funziona male..

Mentre la charge secondo me è una gomma ne carne ne pesce, pesa tanto, quindi robusta, poco volume d'aria, buona maneggevolezza, ma grip sul bagnato che non mi ha convinto..

Come detto prima una delle gomme che mi ha piu impressionato in positivo è stata la magic mary vertstar..
La vertstar convincerebbe pure me.. Ma pesa 1140 la vertstar...

P.s. La charge è un po più voluminosa delle maxxis 2.3... occhio
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
La vertstar convincerebbe pure me.. Ma pesa 1140 la vertstar...

P.s. La charge è un po più voluminosa delle maxxis 2.3... occhio

Infatti non capisco perchè schwalbe non adotti la mescola vertstar sulle versioni piu leggere, una bella magic mary da 2.35 Vertstar da 800g sarebbe il top, ma per adesso sei obbligato o ad accontentarti della trailstar o puntare alla vertstar che pesa 250g in piu..

Che poi a montarla son problemi, è in assoluto la gomma che ho fatto piu fatica a montare in vita mia, mi sembra che alcuni abbiano anche rinunciato a montarla..

Cmq fra la charge e la magic mary vertstar c'è poca differenza di peso, dalle mie pesate reali ci ballano circa 50g, però montare la charge è un gioco da ragazzi, la magic è una sfida all'ultimo sangue.. :smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo