Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.879
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
io ho provato il dual compound e sul bagnato
non mi ha soddisfatto; ho rimesso il muddymary ed è tutta un' altra vita! :celopiùg:

Concordo che il dual o maxxpro sono appena sufficienti sul bagnato,ci si deve impegnare perchè non slitti...il MM invece funziona bene già in mescola trailstar,anche se penso che l'Hr2 in mescola 3c abbia prestazioni simili.
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.314
1.330
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Concordo che il dual o maxxpro sono appena sufficienti sul bagnato,ci si deve impegnare perchè non slitti...il MM invece funziona bene già in mescola trailstar,anche se penso che l'Hr2 in mescola 3c abbia prestazioni simili.

il 3C non saprei, ma ieri sull' erio col mm era come stare sui binari :loll:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.879
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
il 3C non saprei, ma ieri sull' erio col mm era come stare sui binari :loll:

La scorsa settimana ho fatto gli ultimi sentieri verso il laghetto sotto la pioggia e ne sono uscito vivo...quindi funziona :smile:
Unico difetto almeno sui miei è che si sono crepati i tasselli alla base,anche se a dire il vero sono così da mesi e non sembrano avere problemi,l'unico frangente in cui non mi trovo benissimo è sul secco compatto,penso per i tasselli troppo morbidi.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Concordo che il dual o maxxpro sono appena sufficienti sul bagnato,ci si deve impegnare perchè non slitti...il MM invece funziona bene già in mescola trailstar,anche se penso che l'Hr2 in mescola 3c abbia prestazioni simili.

il 3C non saprei, ma ieri sull' erio col mm era come stare sui binari :loll:
L'HR2 dual davanti scivola sulle saponette (roccia, radici e ghiaccio) e bisogna stare attento (molla improvvisamente). Ma come presa di spigolo non ce n'è per nessuno, nemmeno per il MM (specie se il Muddy lo monti su < 23, che non riesci a farcelo arrivare sui laterali).
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
L'HR2 dual davanti scivola sulle saponette (roccia, radici e ghiaccio) e bisogna stare attento (molla improvvisamente). Ma come presa di spigolo non ce n'è per nessuno, nemmeno per il MM (specie se il Muddy lo monti su < 23, che non riesci a farcelo arrivare sui laterali).


Anche il 3c?
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Domanda solo per curiosità, dato che sono a posto circa la gomma posteriore: fermo restando che è abbastanza soggettiva come sensazione, come si potrebbero ordinare dalla più alla meno scorrevole Minion dhf, HR2 e Minion dhr2? E per quanto riguarda il grip in frenata, quale si comporta meglio e quale peggio?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Io pero' parlavo di umido (condizioni di sottobosco di prima mattina per intenderci) non di bagnato ....
Io ho provato sia il MuM che l'HR2. Il MuM frena di più, l'HR2 è meglio di spigolo. Con un dual ci ho fatto l'inverno scorso (all'anteriore). L'umido non è un problema, il problema sono le saponette. Su terra umida è un binario, su neve è un binario, sulle saponette vai per terra.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Domanda solo per curiosità, dato che sono a posto circa la gomma posteriore: fermo restando che è abbastanza soggettiva come sensazione, come si potrebbero ordinare dalla più alla meno scorrevole Minion dhf, HR2 e Minion dhr2? E per quanto riguarda il grip in frenata, quale si comporta meglio e quale peggio?
Forse l'ordine che hai scritto, almeno di sicuro per i primi due. Per il terzo sono in pochi che l'hanno usato, anche se nessuno si è lamentato ed uno l'ha paragonato addirittura all'ardent (che è sicuramente più scorrevole dei primi due). Il vecchio dhr era il cingolo per eccellenza. Ma il nuovo potrebbe essere molto diverso, come lo è abbastanza l'hr2 rispetto a hr1.
L'HR2 frena meglio del DHF e se tanto mi da tanto, quello che frena di più è sicuramente il DHR2.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Io ho provato sia il MuM che l'HR2. Il MuM frena di più, l'HR2 è meglio di spigolo. Con un dual ci ho fatto l'inverno scorso (all'anteriore). L'umido non è un problema, il problema sono le saponette. Su terra umida è un binario, su neve è un binario, sulle saponette vai per terra.


Confortante: da noi sul Conero non ci sono altro che quelle. Temo di aver sbagliato gomme. Cosa mi consigli?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Confortante: da noi sul Conero non ci sono altro che quelle. Temo di aver sbagliato gomme. Cosa mi consigli?
Ce l'hai davanti e dietro e venivi da una coppia HD TS/PS mi pare. O metti un 2.4 3c avanti, un DHF 3c o un MaM VS o TS. Molti dicono che il MaM con la stagione invernale è ottimo, ma a me schwalbe non convince più. Ha i tasselli troppo fragili (mi sa che i loro collaudatori pesano tutti meno di 70 kg).
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ce l'hai davanti e dietro e venivi da una coppia HD TS/PS mi pare. O metti un 2.4 3c avanti, un DHF 3c o un MaM VS o TS. Molti dicono che il MaM con la stagione invernale è ottimo, ma a me schwalbe non convince più. Ha i tasselli troppo fragili (mi sa che i loro collaudatori pesano tutti meno di 70 kg).


Giusto venivo da quella accoppiata. 2.4 3C di cosa? Del DHF? E dietro?
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Forse l'ordine che hai scritto, almeno di sicuro per i primi due. Per il terzo sono in pochi che l'hanno usato, anche se nessuno si è lamentato ed uno l'ha paragonato addirittura all'ardent (che è sicuramente più scorrevole dei primi due). Il vecchio dhr era il cingolo per eccellenza. Ma il nuovo potrebbe essere molto diverso, come lo è abbastanza l'hr2 rispetto a hr1.
L'HR2 frena meglio del DHF e se tanto mi da tanto, quello che frena di più è sicuramente il DHR2.
Quindi confermi all'incirca l'idea che mi ero fatto anch'io leggendo questo topic e guardando il disegno dei battistrada.
Però il post in cui si paragona il dhr2 all'ardent me lo devo essere perso! Sembrerebbe impossibile a vedere i rispettivi tasselli, senza però appunto aver provato... Se fosse vero contando anche le presunte prestazioni in frenata sarebbe quasi la gomma perfetta, almeno per molti!

Confortante: da noi sul Conero non ci sono altro che quelle. Temo di aver sbagliato gomme. Cosa mi consigli?
Di comprare un fat bike. :hahaha:

Giusto venivo da quella accoppiata. 2.4 3C di cosa? Del DHF? E dietro?
2,4 dell'hr2, il dhf esiste 2,3 3C oppure 2,5 ST (tutto 42a; una figata di gomma che però dà il meglio con una guida aggressiva); il dhf 2,35 non considerarlo perché è molto stretto.
Dietro: dai un occhio al dhr2 di cui si sta discutendo.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Il DHR 2 é una delle gomme migliori che abbia mai usato al posteriore....

Ma scorre (penso anche alle odiose salite su bitume)? A cosa più o meno potrebbe essere paragonato? Ad un hr?

L'avevo sentito dire.

Salite su asfalto non ne faccio moltissime, ma secondo me si...prima di questa avevo su un ardent 2,25exo e ti dirò,vedendo il disegno e i tasselli, non ho sentito tutta sta differenza che credevo...o per lo meno vale la minima fatica che si fa in più per pedalarlo per avere però parecchia trazione, frenata e tenuta in più.
Ovviamente é solo il mio parere.

Potrebbe forse essere paragonato alla onza ibex, solo che é piu resistente...

Quindi confermi all'incirca l'idea che mi ero fatto anch'io leggendo questo topic e guardando il disegno dei battistrada.
Però il post in cui si paragona il dhr2 all'ardent me lo devo essere perso! Sembrerebbe impossibile a vedere i rispettivi tasselli, senza però appunto aver provato... Se fosse vero contando anche le presunte prestazioni in frenata sarebbe quasi la gomma perfetta, almeno per molti!


Di comprare un fat bike. :hahaha:


2,4 dell'hr2, il dhf esiste 2,3 3C oppure 2,5 ST (tutto 42a; una figata di gomma che però dà il meglio con una guida aggressiva); il dhf 2,35 non considerarlo perché è molto stretto.
Dietro: dai un occhio al dhr2 di cui si sta discutendo.
Ecco la testimonianza sul dhr2.
Quello che so su questa gomma, per quello che conta, è che alcuni dei pazzi più pazzi (o Ratboy o Peat) la usano avanti e dietro.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
................
2,4 dell'hr2, il dhf esiste 2,3 3C oppure 2,5 ST (tutto 42a; una figata di gomma che però dà il meglio con una guida aggressiva); il dhf 2,35 non considerarlo perché è molto stretto.
Dietro: dai un occhio al dhr2 di cui si sta discutendo.
Per quanto riguarda il DHF in versioni 'appiccicose' chi li ha usati dice che il 3c è meglio, perché la mescola funziona uguale (quella esterna laterale è la stessa), però i tasselli del 3c non flettono. L'ST ha il vantaggio che dura di più (con l'ST anche molto consumato le prestazioni non decadono, mentre col 3c pare che oltre una certa usura poi decadono).
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Io ho provato sia il MuM che l'HR2. Il MuM frena di più, l'HR2 è meglio di spigolo. Con un dual ci ho fatto l'inverno scorso (all'anteriore). L'umido non è un problema, il problema sono le saponette. Su terra umida è un binario, su neve è un binario, sulle saponette vai per terra.
sulle saponette si scivola e basta, a meno che non si abbiano le ventose.
 
  • Mi piace
Reactions: Andre27

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Ecco la testimonianza sul dhr2.
Quello che so su questa gomma, per quello che conta, è che alcuni dei pazzi più pazzi (o Ratboy o Peat) la usano avanti e dietro.
Accidenti, non me lo ricordavo più! :pirletto:
:celopiùg:
Sono sicuro che Peat usa davanti e dietro l'HR2.

Per quanto riguarda il DHF in versioni 'appiccicose' chi li ha usati dice che il 3c è meglio, perché la mescola funziona uguale (quella esterna laterale è la stessa), però i tasselli del 3c non flettono. L'ST ha il vantaggio che dura di più (con l'ST anche molto consumato le prestazioni non decadono, mentre col 3c pare che oltre una certa usura poi decadono).
Sicuro che non flettono, c'è apposta la mescola dura sotto per contrastare il fenomeno; però appunto per questo gli strati di mescola media e morbida sono più sottili rispetto al buon vecchio ST, per cui è facilmente intuibile che le buone prestazioni del copertone nella versione 3C poi durino poco. E "BUM!", bigliettoni da 50 che partono! :omertà:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo