Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.295
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Flavio@ grande la Pattuglia! complimenti. Ho il tuo stesso set up.
Come si pedala sto 2.50 w.t? è un macigno? in frenata?

Mi pare tanto grande confronto all'aggressor, oltre che esser più largo mi pare anche più alto!
La mia biga originale nasce col 160 di forca, io le metto già la 170mm..
non vorrei che 170mm + dhf w.t mi diventasse un chopper..
non ho paura della larghezza, ma dell'altezza..
Il Dhf 2.5 è solo più larga, o è anche più alta in confronto all'aggressor?
Grazie
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.298
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ma...se uno vuole cambiare ok...ma se ti trovi bene con un prodotto e vuoi andare sul sicuro...monta quello che conosci meglio.
Con il Nevegal ho parecchie discese alle spalle...con il Datura anche... Ma con i Maxxis ho solo 27km x un 1000mt forse di dislivello...cmq mi sono piaciute.
Tu che esperienza hai?

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
Il nevegal l'ho usato anche io, poi dopo aver provato la onza ibex ed ancora dopo il Minion dhf exo st (tutte da 26) l'ho relegato al posteriore. Queste altre gomme sono su di un altro livello, sopratutto come mescola rispetto al "marmo" della dtc ust della kenda.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Ciao a tutti ragazzi, mi potete confermare se la misura di un Michelin wild grip 27.5 da 2.35 sia di 58 mm di etrto reali? Ho il passaggio obbligato nel carro e questa sarebbe la misura massima che mi porterei permettere. Inoltre già che ci sono vi chiedo un consiglio, avrei adesso l'accoppiata magic Mary super e hr2 dietro montate entrambe su cerchi canale 35 mm esterno. Però volevo provare un posteriore più scorrevole ma che avesse lo stesso grip laterale, la Michelin potrebbe andar bene?


Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
E va bene, prenderò il Minion al posto dell'hr2, mi avete convinto. In effetti oggi anche la charge in piega intermedia sul bagnato era molto incerta, avendo praticamente lo stesso disegno dell'hr2 facile immaginare il comportamento, specialmente se quest'ultima ha pure una mescola leggermente più dura al centro.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
E vai di DHF:celopiùg:.Pero' devo difendere la Charge.Ormai le nostre sono semi-slik e nel fango sono molto ma molto incerte.Su roccia invece devo dire che oggi ha tenuto ancora egregiamente.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.327
4.713
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ciao a tutti ragazzi, mi potete confermare se la misura di un Michelin wild grip 27.5 da 2.35 sia di 58 mm di etrto reali? Ho il passaggio obbligato nel carro e questa sarebbe la misura massima che mi porterei permettere. Inoltre già che ci sono vi chiedo un consiglio, avrei adesso l'accoppiata magic Mary super e hr2 dietro montate entrambe su cerchi canale 35 mm esterno. Però volevo provare un posteriore più scorrevole ma che avesse lo stesso grip laterale, la Michelin potrebbe andar bene?


Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
Ti consiglio di specificare il canale del cerchio e tieni conto che fango o cerchio appena decentrato potrebbero metterti KO.
Gomme come le schwalbe ,magari non le michelin,girano sempre storte di quei due mm, e se sei al limite rischi che sfregano
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Ti consiglio di specificare il canale del cerchio e tieni conto che fango o cerchio appena decentrato potrebbero metterti KO.
Gomme come le schwalbe ,magari non le michelin,girano sempre storte di quei due mm, e se sei al limite rischi che sfregano
No no tranquillo,ti ringrazio per il consiglio ma 58 mm sono già considerando tutto quello che mi avevi detto. Ho provato ad usare un Hans dampf che ha 61 mm e gira ma in i piega e con fango tocca. Con i 58 mm dell'hr2 invece ci ho fatto tutto l'inverno tranquillamente. Il canale invece è 35 esterno e 30 interno quindi la gomma sta bella quadrata.

Come posteriore estivo voi cosa mettete?
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ciao, scusa l'invadenza, ma ho letto che hai montato recentemente anche una Michelin, mi sapresti indicare l'etrto reale della gomma che avevi?
attualmente al posteriore ho una michelin wild rock r da 2,4.
montata su cerchio da 26 con canale interno da 25mm e gonfiata a 2,5bar misura 61mm di larghezza.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao a tutti ragazzi, mi potete confermare se la misura di un Michelin wild grip 27.5 da 2.35 sia di 58 mm di etrto reali? Ho il passaggio obbligato nel carro e questa sarebbe la misura massima che mi porterei permettere. Inoltre già che ci sono vi chiedo un consiglio, avrei adesso l'accoppiata magic Mary super e hr2 dietro montate entrambe su cerchi canale 35 mm esterno. Però volevo provare un posteriore più scorrevole ma che avesse lo stesso grip laterale, la Michelin potrebbe andar bene?


Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk

si, forse anche meno
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
No no tranquillo,ti ringrazio per il consiglio ma 58 mm sono già considerando tutto quello che mi avevi detto. Ho provato ad usare un Hans dampf che ha 61 mm e gira ma in i piega e con fango tocca. Con i 58 mm dell'hr2 invece ci ho fatto tutto l'inverno tranquillamente. Il canale invece è 35 esterno e 30 interno quindi la gomma sta bella quadrata.

Come posteriore estivo voi cosa mettete?

michelin wild race enduro rear 2,35
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
michelin wild race enduro rear 2,35

Grazie!
Se devo dirti la verità era tutto partito dal rock razor, ma le schwalbe sono enormi e non ci stavano poi però ho visto questa michelin enduro rear e volevo prendere questa, che mi piaceva anche di più come disegno, ma non avendola trovata da nessuna parte e vedendo che il disegno era simile alla wild grip...

te dove l'hai presa?
 

maxITR

Biker tremendus
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio. Ho una Specialized Camber 29 con gomme specy Ground Control 2.3 davanti, e Captain 2.0 al posteriore, tutte e due montate tubless.
Alla prima prova di discesa su trail veloci e umidi su rocce e radici mi sono trovato in seria difficoltà, a differenza di quando li percorrevo con la 26.
Mi sembrava di avere delle saponette al posto delle gomme, sulle radici aderenza zero e anche in frenata non mi trovo.
Vorrei cambiarle entrambe, all'anteriore sono quasi deciso su Schwalbe HD 2.35. Lo monterei anche al posteriore ma non sono sicuro che mi stia. In passato mi sono trovato bene al posteriore con Maxxis Dhr I e II 2ply e volevo stare su questa gomma anche se ho visto che in casa Maxxis hanno nuovi modelli. Escludo Hr e versioni Exo con le quali in passato non ho avuto esperienze positive. Fate conto che peso 65kg, preferisco girare a pressioni basse e con una gomma robusta al posteriore.
Alternative valide?
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Grazie!
Se devo dirti la verità era tutto partito dal rock razor, ma le schwalbe sono enormi e non ci stavano poi però ho visto questa michelin enduro rear e volevo prendere questa, che mi piaceva anche di più come disegno, ma non avendola trovata da nessuna parte e vedendo che il disegno era simile alla wild grip...

te dove l'hai presa?

bike-components.de
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.327
4.713
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio. Ho una Specialized Camber 29 con gomme specy Ground Control 2.3 davanti, e Captain 2.0 al posteriore, tutte e due montate tubless.
Alla prima prova di discesa su trail veloci e umidi su rocce e radici mi sono trovato in seria difficoltà, a differenza di quando li percorrevo con la 26.
Mi sembrava di avere delle saponette al posto delle gomme, sulle radici aderenza zero e anche in frenata non mi trovo.
Vorrei cambiarle entrambe, all'anteriore sono quasi deciso su Schwalbe HD 2.35. Lo monterei anche al posteriore ma non sono sicuro che mi stia. In passato mi sono trovato bene al posteriore con Maxxis Dhr I e II 2ply e volevo stare su questa gomma anche se ho visto che in casa Maxxis hanno nuovi modelli. Escludo Hr e versioni Exo con le quali in passato non ho avuto esperienze positive. Fate conto che peso 65kg, preferisco girare a pressioni basse e con una gomma robusta al posteriore.
Alternative valide?

Sulla camber 2016 al posteriore il captain da 2,2" con cerchio canale 25mm ci sta bello comodo.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio. Ho una Specialized Camber 29 con gomme specy Ground Control 2.3 davanti, e Captain 2.0 al posteriore, tutte e due montate tubless.
Alla prima prova di discesa su trail veloci e umidi su rocce e radici mi sono trovato in seria difficoltà, a differenza di quando li percorrevo con la 26.
Mi sembrava di avere delle saponette al posto delle gomme, sulle radici aderenza zero e anche in frenata non mi trovo.
Vorrei cambiarle entrambe, all'anteriore sono quasi deciso su Schwalbe HD 2.35. Lo monterei anche al posteriore ma non sono sicuro che mi stia. In passato mi sono trovato bene al posteriore con Maxxis Dhr I e II 2ply e volevo stare su questa gomma anche se ho visto che in casa Maxxis hanno nuovi modelli. Escludo Hr e versioni Exo con le quali in passato non ho avuto esperienze positive. Fate conto che peso 65kg, preferisco girare a pressioni basse e con una gomma robusta al posteriore.
Alternative valide?

parliamo di vecchie exo o le ultime? io che peso dieci kg di più di te, su remedy 29 ho usato, questo inverno, minion dhf 2,5 exo maxxterra ( un kg ) e dietro hr2 2,3 dual (9 etti) e non ho avuto problemi, giro in Liguria, trail piuttosto scassati, adesso, uso anteriore un schwalbe magic mary 2,35 snakeskin trailstar ( 880 grammi ) e dietro michelin wild race enduro rear ( 2ply 1070 grammi ) e mi sto trovando altrettanto bene
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.327
4.713
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
x Maramouse, tieni conto che la camber se fosse 2016 ha 120mm e sterzo 68,5, se 2015 pure meno e non credo che con i suoi 65kg non possa sfruttare gomme del genere.
esco sempre con un amico su camber 2016.
posso dire che il captain da 2 e 2,2(760g) non e' male come posteriore anche sull'umido, mentre all'anteriore sto usando il butcher 2,3"(833g) con i tasselli pronunciati e mescola decisamente piu' morbida.
con i miei 72kg e questa accoppiata sembra un buon compromesso tra salita e discesa.
non discuto che gomme da 900g anche al posteriore siano piu' performanti in discesa, ma bisogna pure pedalarle e con 65kg la vedo dura.
le mie uscite sono con compagni enduristi e xcisti, quindi cerco di mantenere il giusto equilibrio
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
parliamo di vecchie exo o le ultime? io che peso dieci kg di più di te, su remedy 29 ho usato, questo inverno, minion dhf 2,5 exo maxxterra ( un kg ) e dietro hr2 2,3 dual (9 etti) e non ho avuto problemi, giro in Liguria, trail piuttosto scassati, adesso, uso anteriore un schwalbe magic mary 2,35 snakeskin trailstar ( 880 grammi ) e dietro michelin wild race enduro rear ( 2ply 1070 grammi ) e mi sto trovando altrettanto bene
Come è la durata delle Michelin enduro? Anche rispetto alla hr2, visto che montavamo la stessa gomma...sono molto indeciso su che posteriore andare. Ora come ora no so se fidarmi di queste nuove semi slik (anche la minion ss ci sarebbe che non mi sembra male) o andare sul classico...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo