Ciao Hero
hai ragione, mi sono dimenticato di scriverlo, è fondamentale sapere la pressione.
Le tenevo a 1.8 dietro e 1.7 davanti
è fondamentale visto che c'è gente che si lamente e magari tiene le gomme a 2.5 e pesa 70kg
Ciao Hero
hai ragione, mi sono dimenticato di scriverlo, è fondamentale sapere la pressione.
Le tenevo a 1.8 dietro e 1.7 davanti
mah...per fare un giro ci metti due giorni;col manomentro gonfi a 2-2,5max e non devi fare tutte ste proveMio metodo:
le gonfio nel box " a dito"
vedo come vanno
quando mi accorgo che sulle pietre umide non salgono le sgonfio un po'.
se poi continuano a slittare le risgonfio ancora un altro po'
e proseguo così finchè posso.
Ieri ho fatto così e non ho trovato risultati accettabili.
Metodo poco empirico ma molto pratico.
le lobo mass loco hanno un volume d'aria parecchio superiore rispetto alle high roller pari misura.le hai gonfiate a pressione inferiore?bah...forse l'inguidabilità è una prerogativa GEAX
Al momento monto delle GEAX LOBO MAS LOCO da 2.5 e domenica era come andare sul ghiaccio con le gomme intrise di olio
Su fondi rocciosi, umidi e smossi sono di molto inferiori alle high roller o DHR e DHF
...in compenso hanno un pò più di scorrevolezza...![]()
io le ho provate domenica(2 atm) e sono rimasto piacevolmente sorpreso,ottima tenuta su rocce umide e su ripidi fangosi.Cmq bisognerebe specificare anche le mescole,perchè se parliamo delle high roller 42 o 40 può essere che vadano meglio,quelle da 60 no di sicuro.Poi come ha detto Hero conta la pressione e io aggiungo la guida:se si guida male, sul bagnato non c'è santo che tengabah...forse l'inguidabilità è una prerogativa GEAX
Al momento monto delle GEAX LOBO MAS LOCO da 2.5 e domenica era come andare sul ghiaccio con le gomme intrise di olio
Su fondi rocciosi, umidi e smossi sono di molto inferiori alle high roller o DHR e DHF
...in compenso hanno un pò più di scorrevolezza...![]()
Ma anche voi (chi le ha provate) avete fatto una fatica del boia a montarle?
io questa mattina con le 2.0 ho fatto una fatica incerdibile (e sono pure tutte storte).le 2.2 TNT le ho messe su a mani nude in un lampo su dei dt xr4.1d.
io questa mattina con le 2.0 ho fatto una fatica incerdibile (e sono pure tutte storte).
..
Ora mi attirerò qualche critica: le peferisco comunque alle maxxis larsen TT testate per molti chilometri e nelle più disparate situazioni.
io questa mattina con le 2.0 ho fatto una fatica incerdibile (e sono pure tutte storte).
Per il resto oggi le ho provate per la prima volta su fondo misto (dalla ghiaia al fanghino foglie di sottobosco e terreno molto smosso) e posso dire che non sono le migliori gomme del mondo per queste condizioni ma si difendono bene...il loro terreno è sicuro un bel terreno asciutto dove scorrono alla grande.
In 10 anni di mtb ne ho provate e queste non sono niente male...comincio a dubitare dell'attendibilità di certe esternazioni...
Ragazzi....x montare "bene" i TnT....basta insaponare appena(acqua e sapone) i cerchietti...e poi si inseriscono a mano nel cerchio....Poi...si gonfiano almeno a 3,5atm...e i fianchi si "posizionano" da soli.......e la gomma NON gira + storta.....
Cmq...domanica...giro "tranquillo"....e quindi ho tolto i Datura 2,2...e ho messo i Barro 2,3....beh...come scorrevolezza e fatica della gamba NON ci sono paragoni.....ma la trazione dei Datura..e la sicurezza che ti danno....beh....sono un'altra cosa rispetto ai Barro...
Oltretutto...tornato a casa sull'ant. avevo 2 spine....che hanno bucato la camera...mentre con i Datura...sembro un cingolato e passo sopra a tutto...
Poi...devo capire bene a che pressione mettere i Barro...nonostante 2,0 ant e 2,5 post sono caduto un paio di volte....
Cmq...visto che "pare" iniziare la bella stagione...credo di tenere questi...poi...in uscite + "maschie" con fondi rocciosi...rimonterò i Datura.....![]()
Ahimè io ho un paio di gomme saguaro nuove che vorrei montare, ma a quanto pare è preferibile non montarle.... allora le rivendo?!!!!