Geax Saguaro 2.0 - Inguidabili sull'umido

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Vi faccio notare che le Saguaro, non sono semitassellate o semislick inquanto il concetto di semislick è impronta centrale slick o con tasselli delle dimensioni massime di un chicco di riso e tasselli sui fianchi normali.
I seguaro hanno tasselli piccoli (essendo da asciutto, ma proprio asciutto secco!) che favoriscono il rotolamento e la trazione.

Ma anche voi (chi le ha provate) avete fatto una fatica del boia a montarle?
 

SHT

Biker grossissimus
25/3/06
5.790
1
0
47
Roma
Visita sito
bah...forse l'inguidabilità è una prerogativa GEAX :smile:

Al momento monto delle GEAX LOBO MAS LOCO da 2.5 e domenica era come andare sul ghiaccio con le gomme intrise di olio :cucù:

Su fondi rocciosi, umidi e smossi sono di molto inferiori alle high roller o DHR e DHF :celopiùg:

...in compenso hanno un pò più di scorrevolezza... :medita:
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Mio metodo:
le gonfio nel box " a dito"
vedo come vanno
quando mi accorgo che sulle pietre umide non salgono le sgonfio un po'.
se poi continuano a slittare le risgonfio ancora un altro po'
e proseguo così finchè posso.
Ieri ho fatto così e non ho trovato risultati accettabili.

Metodo poco empirico ma molto pratico.
mah...per fare un giro ci metti due giorni;col manomentro gonfi a 2-2,5max e non devi fare tutte ste prove
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
bah...forse l'inguidabilità è una prerogativa GEAX :smile:

Al momento monto delle GEAX LOBO MAS LOCO da 2.5 e domenica era come andare sul ghiaccio con le gomme intrise di olio :cucù:

Su fondi rocciosi, umidi e smossi sono di molto inferiori alle high roller o DHR e DHF :celopiùg:

...in compenso hanno un pò più di scorrevolezza... :medita:
le lobo mass loco hanno un volume d'aria parecchio superiore rispetto alle high roller pari misura.le hai gonfiate a pressione inferiore?
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
bah...forse l'inguidabilità è una prerogativa GEAX :smile:

Al momento monto delle GEAX LOBO MAS LOCO da 2.5 e domenica era come andare sul ghiaccio con le gomme intrise di olio :cucù:

Su fondi rocciosi, umidi e smossi sono di molto inferiori alle high roller o DHR e DHF :celopiùg:

...in compenso hanno un pò più di scorrevolezza... :medita:
io le ho provate domenica(2 atm) e sono rimasto piacevolmente sorpreso,ottima tenuta su rocce umide e su ripidi fangosi.Cmq bisognerebe specificare anche le mescole,perchè se parliamo delle high roller 42 o 40 può essere che vadano meglio,quelle da 60 no di sicuro.Poi come ha detto Hero conta la pressione e io aggiungo la guida:se si guida male, sul bagnato non c'è santo che tenga
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
io ho montato le saguaro tnt da 2.0 fin ora le ho usate molto poco, e non le ho trovate malissimo sull'umido. forse perchè sono appena passato ai tubeless e non avendo avuto altre gomme tubeless mi sembra che quelle siano buone..
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
le 2.2 TNT le ho messe su a mani nude in un lampo su dei dt xr4.1d.
io questa mattina con le 2.0 ho fatto una fatica incerdibile (e sono pure tutte storte).

Per il resto oggi le ho provate per la prima volta su fondo misto (dalla ghiaia al fanghino foglie di sottobosco e terreno molto smosso) e posso dire che non sono le migliori gomme del mondo per queste condizioni ma si difendono bene...il loro terreno è sicuro un bel terreno asciutto dove scorrono alla grande.
In 10 anni di mtb ne ho provate e queste non sono niente male...comincio a dubitare dell'attendibilità di certe esternazioni...
 

SHT

Biker grossissimus
25/3/06
5.790
1
0
47
Roma
Visita sito
bè, prima avevo le high roller posteriore mescola 60, anteriore minion DHF mescola 40, entrambe da 2.7, le LOBO da 2.5 che ho ora mi sembrano uguali come capacità d'aria...infatti di dimensioni sono molto generose.

Le LOBO che ho sù sono da 42 (o 40 non ricordo...) mescola morbida... per la pressione, bè... in base a quel che ci devo fare gonfio-sgonfio; domenica percorso in salita stavano a 2.5, poi la salita s'è fatta rocciosa, ed ho sgonfiato ancora un pò...infatti per salire il grip non è mancato...quando poi ho cominciato la discesa (rocce e sottobosco umidiccio) non si tenevano... poi ovvio, io sono una zappa... :smile: cmq per darsi un'idea del percorso che ho fatto domenica (per la prima volta con le geax) è questo...MONTE GENNARO: http://www.misterbike.it/escursioni/uscita.html

PS... io sono quello intutato lungo da XC con il BULLIT grigio ed un adesivone arancione sul cannotto... :cucù:
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:i-want-t:
Pro. La saguaro 2.00 tnt hanno una buona scorrevolezza sui terreni asciutti, sulla ghiaia e sui tratti in asfalto. Grip medio.
Ammortizzano bene
Si montano facilmente.
Prezzo e consumo contenuto.
Contro. La sezione è abbastanza ampia, sull'umido la prestazione è sufficiente, ma sul fango serio si impiantano troppo.
Peso eccessivo.
La grafica con il riquadro non è accattivante.

Ora mi attirerò qualche critica: le peferisco comunque alle maxxis larsen TT testate per molti chilometri e nelle più disparate situazioni.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.091
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
..

Ora mi attirerò qualche critica: le peferisco comunque alle maxxis larsen TT testate per molti chilometri e nelle più disparate situazioni.

La mia! Per me il grip delle larsen è superiore, in tutte le condizioni, e rimane tale anche con l'avanzare dell'usura. Il saguaro è migliore in curva e in frenata (a me non riguardava, montato dietro).
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.830
10.145
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
io questa mattina con le 2.0 ho fatto una fatica incerdibile (e sono pure tutte storte).

Per il resto oggi le ho provate per la prima volta su fondo misto (dalla ghiaia al fanghino foglie di sottobosco e terreno molto smosso) e posso dire che non sono le migliori gomme del mondo per queste condizioni ma si difendono bene...il loro terreno è sicuro un bel terreno asciutto dove scorrono alla grande.
In 10 anni di mtb ne ho provate e queste non sono niente male...comincio a dubitare dell'attendibilità di certe esternazioni...


Ragazzi....x montare "bene" i TnT....basta insaponare appena(acqua e sapone) i cerchietti...e poi si inseriscono a mano nel cerchio....Poi...si gonfiano almeno a 3,5atm...e i fianchi si "posizionano" da soli.......e la gomma NON gira + storta.....:il-saggi:

Cmq...domanica...giro "tranquillo"....e quindi ho tolto i Datura 2,2...e ho messo i Barro 2,3....beh...come scorrevolezza e fatica della gamba NON ci sono paragoni.....ma la trazione dei Datura..e la sicurezza che ti danno....beh....sono un'altra cosa rispetto ai Barro...:omertà:
Oltretutto...tornato a casa sull'ant. avevo 2 spine....che hanno bucato la camera...mentre con i Datura...sembro un cingolato e passo sopra a tutto...
Poi...devo capire bene a che pressione mettere i Barro...nonostante 2,0 ant e 2,5 post sono caduto un paio di volte....:celopiùg:
Cmq...visto che "pare" iniziare la bella stagione...credo di tenere questi...poi...in uscite + "maschie" con fondi rocciosi...rimonterò i Datura.....:il-saggi:
 

corra81

Biker novus
20/6/10
15
0
0
Novi Ligure (AL)
Visita sito
Ragazzi....x montare "bene" i TnT....basta insaponare appena(acqua e sapone) i cerchietti...e poi si inseriscono a mano nel cerchio....Poi...si gonfiano almeno a 3,5atm...e i fianchi si "posizionano" da soli.......e la gomma NON gira + storta.....:il-saggi:

Cmq...domanica...giro "tranquillo"....e quindi ho tolto i Datura 2,2...e ho messo i Barro 2,3....beh...come scorrevolezza e fatica della gamba NON ci sono paragoni.....ma la trazione dei Datura..e la sicurezza che ti danno....beh....sono un'altra cosa rispetto ai Barro...:omertà:
Oltretutto...tornato a casa sull'ant. avevo 2 spine....che hanno bucato la camera...mentre con i Datura...sembro un cingolato e passo sopra a tutto...
Poi...devo capire bene a che pressione mettere i Barro...nonostante 2,0 ant e 2,5 post sono caduto un paio di volte....:celopiùg:
Cmq...visto che "pare" iniziare la bella stagione...credo di tenere questi...poi...in uscite + "maschie" con fondi rocciosi...rimonterò i Datura.....:il-saggi:

Quoto tutto ma a me questa pressione non è bastata!!!:nunsacci:
Allora ragazzi se a 3,5 o 4 non succede niente,come a me,
fate un lavoro....:
Prendete un pennello,spennellate tutta la spalla di sapone stile gommista,
poi andate senza paura fino a 6 bar!!!!!
Vedrete come inizia a "toc" "tac" tutta la spalla x bene!!!:spetteguless:
 

Zacca

Biker novus
Nonostante la discussione risalga al 2008 riporto la mia esperienza con la il copertone in questione.

Geax Saguaro 2.0, montato al posteriore "lato" trazione su mtb front, pressione 3,0 bar, peso ciclista 70 kg. Acquistato al Decathlon alla modica cifra di 14,90 €.
All'anteriore "restiste" dall'inverno un Geax Gato TNT 2.1

Ho montato il copertone circa 3 settimane fa percorrendo in totale 400 km su svariati tipi di percorsi (ivi compresa la neve che è caduta in Emilia Romagna copiosa ad inizio marzo).

Strada: la scorrevolezza è garantita da una fila centrale di tasselli sufficientemente ravvicinata da non rallentare la marcia inoltre la gomma ha una forma a "pera" abbastanza pronunciata che permette un contatto abbastanza minimo del copertone sull'asfalto. Facendo solo asfalto, aumentado a 3,5 bar la pressione di gonfiaggio si nota un discreto miglioramento di scorrevolezza... che si paga però appena si cerca un sentiero ghiaiato con una scarsa trazione e tendeza a "pattinare".

Sentiero ghiaiato, single track in terra battuta asciutto: pressione di gonfiaggio 3 bar, tenuta discreta in trazione ed anche in curva, difficilmente anche in discesa mi è scappato il posteriore, forse c'è una maggiore tendenza al bloccaggio che si sopperisce agendo con più "amore" sul freno posteriore. In salita, con pendenza accentuata e presenza di molta ghiaia smossa, sui pedali tende a perdere trazione ma appena si torna in sella si riacquisisce motricità.

Sentiero innevato e intriso d'acqua: mi sono stupito sulla tenuta, affrontando un tratto di circa km con pendenza molto accentuata non ho avvertito gravi problemi di trazione però non era comunque fango che difficilemente questi copertoni riescono a "scaricare".

Erba bagnata: si ha la sensazione di essere un po' sulle uova in caso di curve molto accentuate anche su strada pianeggiante e velocità sui 30-35 km/h mentre sul dritto la trazione è ottima.

Sentiero fangoso in discesa: non sono andate in crisi anche se il rischio di "chiudersi" è molto elevato perchè i tasselli sono molto ravvicinati e quindi non riescono ad espellere il fango (argilloso nel mio caso) in eccesso.

Concludendo mi ritengo soddisfatto, il rapporto qualità/prezzo è molto interessante, sono prettamente gomme da asciutto ma ritengo al posteriore siano sufficientemente sicure anche in caso di umido. In inverno ovviamente non le userei mai...
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
18
0
Vicenza
Visita sito
Bike
GHOST Nivolet 4.8 LC
io con i SAGUARO 26x2.00 x camera latticizzati mi sono sempre trovato molto bene... sia all'ant. che al post. montate entrambe nel verso speed , poi le gomme sono molto soggettive secondo me'...un po come le selle... in'oltre ritengo un po' azzardato sconsigliare tassativamente una gomma piuttosto che un'altra... o no ...???? L'hanno sconsigliata certe persone xche' dicevano che sul fango si impaccavano molto... ma caspita... NON e' una gomma da fango...in'oltre dipende anche dal TIPO di fango che si trova, vorrei propio vedere se x es. le crossmark non si impaccano con la terra bagnata argillosa... ed in'oltre bisogna cercare di trovare le pressioni giuste x avere un buon compromesso tra grip e scorrevolezza ecc. ecc.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo