Geax Saguaro 2.0 - Inguidabili sull'umido

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.834
10.153
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Se vuoi te le mando così le provi e vedi di quali fesserie parlo.

E poi prima di rispondere vediamo di leggere i post con un po' di calma.
Io ho scritto che le ho provate ieri per la prima volta sul bagnato e che sono una schifezza.
Non ho certo detto che mi aspettavo di trovare delle gomme che aggrappano come le Nevegal.
Le ho prese conoscendo che sono gomme scorrevoli/polivalenti, non ho detto che le ho prese per andare a giro per il bosco con la guazza.

Qui si sta solo commentando un prodotto (come del resto viene fatto in decine di altri post) ad utilità di chi legge il forum.

scusami...ma ti stai sbagliando a "riprendermi"....io ti stavo dando ragione...sottolineando appunto che sia tu che virgil le avete trovate una schifezza.....ed era quello che dicevo anche io in tanti 3d Geax....che avevo avuto delle impressioni da almeno 3 persone con cui esco che le Saguaro non fossero un granchè...anzi....dicevano che era meglio risparmiarsi i soldi...:il-saggi:

Leggi il mio intervento con + calma...e capirai che ti stavo prendendo appunto come esempio....:spetteguless:
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
60
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
@ gargasecca
o-o

@hero:
non uso il manometro, ma ti assicuro che - dopo anni e anni di mtb - le ho lasciate alla pressione giusta per un terreno come quello che sapevo avrei incontrato.
Il mio manometro (tecnica efficace e sperimentata) è questo:
 

Allegati

  • dito.jpg
    dito.jpg
    9,1 KB · Visite: 4

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
@ gargasecca
o-o

@hero:
non uso il manometro, ma ti assicuro che - dopo anni e anni di mtb - le ho lasciate alla pressione giusta per un terreno come quello che sapevo avrei incontrato.
Il mio manometro (tecnica efficace e sperimentata) è questo:
ed il tuo peso?
qual'è la pressione giusta se fai a caso?e come fai con il dito a capire la differenza di pressioni tra un copertone + largo ed uno + piccolo?
io le ho usate (2.2 tnt)sulla xc con un peso di 80kg ed una pressione sull'ant di 1.7 e post 1.8 e sui terreni umidi andavano discretamente bene(considerando che non son fatti per l'umido)
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
60
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
Mio metodo:
le gonfio nel box " a dito"
vedo come vanno
quando mi accorgo che sulle pietre umide non salgono le sgonfio un po'.
se poi continuano a slittare le risgonfio ancora un altro po'
e proseguo così finchè posso.
Ieri ho fatto così e non ho trovato risultati accettabili.

Metodo poco empirico ma molto pratico.
 

Merca

Biker superioris
15/9/07
967
2
0
Torino
Visita sito
Il metodo di orsetto è molto discutibile, ma è vero che queste gomme sul fango fanno schifo ed è una impressione giusta,però sull'asciutto è decisamente il contrario.....la stessa condizione mi è capitata con le specialized roll-x che se nei tereni asciutti van benissimo ,sul fango nn proprio..........
Sul fango le gomme che vanno bene hanno sezioni da1.8 in giù e con molto tassello distanziato
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Il metodo di orsetto è molto discutibile, ma è vero che queste gomme sul fango fanno schifo ed è una impressione giusta,però sull'asciutto è decisamente il contrario.....la stessa condizione mi è capitata con le specialized roll-x che se nei tereni asciutti van benissimo ,sul fango nn proprio..........
Sul fango le gomme che vanno bene hanno sezioni da1.8 in giù e con molto tassello distanziato


yes, vai di Geax-BarroMud da 1,7" e vai sul sicuro (attenzione che sono difficiline da guidare....)
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
Domanda, ma perchè le case produttrici fanno varie tipologie di coperture? Solo per una questione di business?
Può darsi anche ma non lo credo fino in fondo, ci saranno delle coperture più adatte ad un tipo di terreno rispetto che ad un'altro, come non credo che ci siano delle gomme polivalenti per ogni tipologia di terreno quindi penso sia normale che delle gomme magari più performanti in alcuni tipi di terreno, diciamo asciutto, si trovino in difficoltà sul bagnato.
Ciao
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Il metodo di orsetto è molto discutibile, ma è vero che queste gomme sul fango fanno schifo ed è una impressione giusta,però sull'asciutto è decisamente il contrario.....

ma che senso ha appunto, prendere gomme scorrevoli da asciutto e descriverne il mediocre rendimento sul fango?

Insomma la saguaro è nata come via di mezzo tra la mezcal e il barro.
Non è nata per avere un ottimo funzionamento sul fango...

cioè non capisco il senso... prendiamo allora il già citato nevegal.
Parliamo del suo rendimento sull'asciutto.
Beh, potrei dire che come scorrevolezza è assai inferiore ad un saguaro.
Ma questo è ovvio e non mi verrebbe mai da paragonare gomme diverse nate per usi diversi... no? o-o

ognuna ha caratteristiche diverse che possono andare bene o male a seconda dell'applicazione.
In alcuni casi meglio una, in altri meglio l'altra.
In fondo parliamo comunque di gomme che nel loro campo di utilizzo sono decisamente valide.
 
  • Mi piace
Reactions: bikocò

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.834
10.153
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ma difatti il problema è a monte....xchè c'è gente ostinata che vuole tenersi le Saguaro(o qualsiasi altra gomma da "asciutto-bella stagione") anche in inverno????
Questa è la domanda....;-)
Non vuoi romperti di cambiare gomme ad ogni stagione??
Beh..allora ti rompi l'osso del collo...questo è il prezzo...:-(
 

yukyk

Biker forumensus
16/1/06
2.182
0
0
Melegnano
Visita sito
Ho sostituito la Saguaro all'anteriore perchè continuavo a cadere per perdita di aderenza. Alla GF dei Longobardi 2 volte Ho rimontato Le Fast Trak all'anteriore e la differenza si è subito vista. Sul secco è una buona gomma ma appena il terreno si allenta è un pò è un disastro. Potrò avere il manico o no ma la differenza l'ho notata subito e anche le cadute sono terminate. Al posteriore ho continuato a mantenerla in versione speed
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Capisco che possa sembrare un luogo comune, ma come in tutto e' anche questione di gusti e manico (chiaramente entro i limiti reali del prodotto).
Se non ricordo male Dario Acquaroli correva con dei semislick praticamente in tutte le condizioni qualche anno fa'.
Io ho un socio di uscite che gira d'estate coi mezcal e come gomma invernale si trova benissimo coi saguaro (che ha preso da poco per la prima volta), va' anche parecchio forte sia in discesa che in salita con quelle gomme anche con fondi veramente inconsistenti e viscidi.

Purtroppo non e' il mio caso, che senza nevegal o albert mi sento "mancare" la bici indipendentemente dalla stagione, ma questo e' un mio limite.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Io, pesando 85Kg vestito gonfio il mio Saguaro 2.2" tnt al post intorno ai 2.5bar.
Ovvio che il confronto per lo meno bisognerebbe farli con gomme di tipologia simile come le maxxis larsen o hutchinson pyton, certo che però non l'ho trovato per niente "tragico" o "scandaloso" nemmeno su fondi umidi.
 

MarcObollo

Biker ciceronis
1/9/06
1.593
1
0
Lecce
Visita sito
io monto tuttora le saguaro da 2, sull'asciutto vanno davvero bene, e devo dire che sull'umido mi hanno dato problemi solo su scoglio, nella terra battuta bagnata ho percepito solo qualche piccolo problemi ti trazione, ma niente di che, in generale posso cmq affermare che non sono gmme propriamente indicate su percorsi fortemente sconnessi o umidi, sono più da velece/asciutto.
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Mi permetto di osservare che state parlando di una gomma semitassellata, adatta a terreni compatti o leggermente allentati ma comunque scorrevoli. Non sono certo gomme per la brutta stagione o per terreni "estremamente scivolosi". La quantità e altezza dei tasselli non è neanche lontanamente paragonabile a quelle delle Z-Max o delle Nevegal, per cui lamentarsi di una Saguaro o di una Phyton sul fango è come addentare una mela e lamentarsi che non ha il sapore di un'arancia.

Ciao Sembola.
Visto che ho aperto il topic mi permetto di segnalare che l'ho già scritto 3 volte che è chiaro il concetto che non sono gomme da usare in questa stagione, ma ripeto, se tu esci e a metà uscita piove non è che torni a casa a montare altre ruote. Quello che sottolineavo è che a me come a tutti immagino sarà capitato di avere semislick e di trovarsi in condizioni di umidità o simili e per me le Saguaro sono in assoluto le peggiori rispetto ad altre semislick che ho provato nelle stesse condizioni. Il degrado di prestazione che ho avuto con le saguaro non l'ho avuto con le michelin o addirittura con le mezcal.... spero di aver chiarito :medita:
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Mio metodo:
le gonfio nel box " a dito"
vedo come vanno
quando mi accorgo che sulle pietre umide non salgono le sgonfio un po'.
se poi continuano a slittare le risgonfio ancora un altro po'
e proseguo così finchè posso.
Ieri ho fatto così e non ho trovato risultati accettabili.

Metodo poco empirico ma molto pratico.

si, ho fatto la stessa prova e cioè ad un certo punto le ho sgonfiate un pò e da 1.7 le avrò portate a 1.5 almeno, ma niente da fare, scivolano da tutte le parti
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
60
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
Confermo.
Per me sul bagnato sono una :cagozzo:
Sull'asciutto ... vedro'.
Ieri le ho provate per la prima volta, e guarda caso era piovuto.
Che dovevo fare, cambiare le gomme ?
E tanto so' Sciumacher .....
Con tutto il tempo libero che ho ....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo