Mah....come hai visto nell'altro 3D, non mi hanno molto convinto; comunque, per prudenza, il Gato l'ho messo al post. e conto sul fatto che, latticizzato, dia il meglio di se.
I problemi dei miei amici credo siano legati principalmente alle caratteristiche del nostro territorio: nella maggior parte dei casi, in inverno, troviamo condizioni estreme con rocce lisce, pietraie con grossi sassi sciolti, radici e chi più ne ha più ne metta, il tutto reso viscido e scivoloso dall'umidità che rimane costante da novembre a febbraio nelle zone riparate dove il sole non batte mai.
Perciò, immagino che una gomma prettamente invernale, comunque valida su itinerari xc anche difficili, possa andare in crisi su percorsi meno scorrevoli e più tecnici (per capirci di tipo AM) e, infatti, i miei amici lamentano perdite di aderenza laterali e persino qualche pedalata a vuoto in salita, cosa che, a loro dire, non gli capita invece con i Panaracer Fire Pro (che, peraltro, costano la metà).
I panaracer, però, hanno il grosso inconveniente (per i miei gusti) di non scorrere affatto; lo scorso inverno abbiamo fatto un esperimento su una lunga discesa asfaltata, io con un Areo ed un Panaracer e un mio amico con due Gato. Il risultato è stato che, per andare alla stessa velocità, io dovevo pedalare per stargli dietro, mentre lui lasciava scorrere senza pedalare.
Quest'ultimo fatto dimostra come, anche parlare di scarsa scorrevolezza del Gato, è un fatto soggettivo che può non voler dire nulla, in quanto dipende dal parametro che usiamo per fare il confronto.