Ma e del Dakota 20 cosa mi dite: non potrebbe essere un buon compromesso?
Al post 14 di questa discussione accenno alla cosa.Mi interesserebbe pertanto avere un vs parere in merito a quest'ultimo aspetto : chi mi puo' elencare le differenze nel seguire una traccia fra il 705 ed il 550 ???
Quali dei due è in assoluto il più indicato per questo scopo ???
Scusa, ma ti sei letto tutta questa discussione??? Ne abbiamo parlato approfonditamente, ma se hai domande specifiche siamo qui...Buona sera....
Siccome mi sta assalendo la scimmia di acquistare un gps per mtb volevo sapere da voi esperti se meglio orientarsi sul oregon 500 o edge 705.
Grazie in anticipo
Buona sera....
Siccome mi sta assalendo la scimmia di acquistare un gps per mtb volevo sapere da voi esperti se meglio orientarsi sul oregon 500 o edge 705.
Grazie in anticipo
Scusate una domanda semplice, ma fondamentale per la scelta: gli accessori del 305 (fascia cardio, sensore cadenza) sono utilizzabili con il 705?
Il 305 non spicca per affidabilità, il 705 lo è in misura maggiore?
Grazie.
Io ho il 305, ora vorrei un cartografico, soprattutto per caricare tracce da seguire, visto che ho la tendenza a perdermi facilmente. Stavo andando deciso sul Dakota, perchè nella mia ignoranza vedevo il 705 per uso stradale, chissà perchè, forse vedevo le foto pubblicitarie con le mappe stradali, mentre vedevo quelle di Colorado, Oregon e Dakota con topografia con curve di livello ecc. Ora alcune domande:
Ora non mi viene in mente altro, grazie a chi vorrà rispondermi.
- Tutti mi pare di aver capito consigliate per uso ciclistico il 705, ma sostanzialmente a livello di navigazione quali sono le differenze?
- A parte la cartografia cosa cambia rispetto al 305?
- Con che mappe viene venduto?
- Con il Land Navigator e le Trek Map si possono seguire percorsi stradali, cioè è inutile la cartogrfia stradale?
- Vedo sul sito Garmin che esistono combinazioni con mappe e accessori, ma io ho gia la fascia del 305 e anche il sensore di cadenza, è un problema trovarlo senza accessori e con il Land Navigator (sempre se questo coprisse anche l'uso stradale) ?
[*]A parte la cartografia cosa cambia rispetto al 305?
premetto il mio rifiuto per la tecnologia, aiutatemi a capire qualcosa, io in bici non uso (da tempo) nemmeno il contakm!!!
però ora mi sta venendo voglia di avere uno strumento che mi permetta di scaricare itinerari e seguirli, non mi interessa particolarmente avere i report della mia uscita, vorrei solo poter ripercorrere tracce scaricate a me sconosciute....
cosa fa al caso mio???
Edge 305..... progettato per l'uso ciclistico, economico, affidabile, super collaudato.
grazie, ora proverò ad informarmi, farò una visita dagli Scaparezza Bros, vediamo che mi dice Andrea....
Ok, quindi se voglio usarlo per registrare i mie allenamenti stradali come faccio ora con il 305, nessun problema, vedo le strade che sto facendo e, se ad esempio vedo una salita che non ho mai fatto e voglio provarla mi posso vedere sulla mappa dove porta ?In risposta alle tue domande:
- ......
- le Land hanno tutti i percorsi stradali e permettono l'autorouting, ma è altamente sconsigliato usarle per navigazione stradale, essendo pensate per uso fuoristrada: le autostrade ad esempio sono solo disegnate e non te le farà mai percorrere, talvolta si inventa giri assurdi in fuoristrada anche se c'è una strada asfaltata diretta che collega 2 punti, ecc. E' assolutamente sconsigliato per distanze superiori a 10-20 km. E' quindi meglio avere anche le City Navigator se si vuole usarlo su percorsi stradali. Attenzione: ho parlato di autorouting! Nessun problema invece se devi solo "vedere" dove stai passando... le strade ripeto ci sono.
[*]Non esiste alcun pacchetto senza il cardio (che è presente nel modello base), mentre credo che il pacchetto con le Land includa anche la cadenza... d'altronde la differenza di costo sarebbe di 10-20 euro senza cadenza...
se ad esempio vedo una salita che non ho mai fatto e voglio provarla mi posso vedere sulla mappa dove porta ?