front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
no no no no no!!! Ti sbagli! anche se non per colpa tua... . C'è un errore sulle tabelle geometriche date da Dmr. Se ci fai caso tutti i telai, dal Trailstar al Trailstar Lt al sidekick al rithm hanno tutti gli stessi angoli: 71 di sterzo e 72 di piantone. Il trailstar Lt è dato per forcelle da 130mm e uno pensa ovviamente che avrà quelle misure con una forcella da 130mm appunto. In realtà le misure geometriche sono riferite a forcelle da 90-100mm per TUTTI i telai, Trailstar Lt compreso. Ne è prova il fatto che io l'ho montato con una Am1 150mm (altezza forca 54,3) e mi sono ritrovato con angoli (misurati) di 67 gradi per lo sterzo e 70 gradi per il piantone sella.

Molto molto interessante... e moooolto stupido che DMR dia quote simili!!! mi sembrava quantomeno strano che 1 bici del genere avesse 71° di sterzo... 1 assurdità!!!

Come ti trovi con 1 angolo sterzo di 67°? è 1 po' tanto aperto per 1 front... però la Talas la danno a 535 mm quindi dovrebbe avere circa 67,5° buonissimo per scendere!!! e a 100mm sarebbe di 70°... cavoli quanto mi stuzzica!!!

Ah ma 1 momento: ho letto male ma il Trailstar LT è disponibile solo da 16"??? se è così è decisamente troppo piccolo... maledizione!!! che sfiga... ma invece il Trailstar normale (che pesa uguale) non potrebbe accettare forche da 150mm?? sul sito anche per l'LT c'è scritto forca da 130mm... vabbè che ho capito che non c'è da fidarsi molto di quel che dicono!!! cmq il trailstar normale è ben 4 cm + lungo di interasse dell'LT, non è poco...
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
non è "decisamente troppo piccolo"!
16" è solo la lunghezza del tubo di sella, ma non dice nulla sulla lunghezza del telaio. La trailstar fa tutto, anche la salita. Certo non la fa alla stessa velocità di una xc incazzata, ma è un ottimo compromesso. Se vuoi leggere una recensione scritta proprio da un forumendolo: http://www.maobikeworld.it/page/test/dmr/dmr.htm
parla del modello vecchio, per forca da 100mm, ma ti puoi fare un'idea.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Molto molto interessante... e moooolto stupido che DMR dia quote simili!!! mi sembrava quantomeno strano che 1 bici del genere avesse 71° di sterzo... 1 assurdità!!!

Come ti trovi con 1 angolo sterzo di 67°? è 1 po' tanto aperto per 1 front... però la Talas la danno a 535 mm quindi dovrebbe avere circa 67,5° buonissimo per scendere!!! e a 100mm sarebbe di 70°... cavoli quanto mi stuzzica!!!

Ah ma 1 momento: ho letto male ma il Trailstar LT è disponibile solo da 16"??? se è così è decisamente troppo piccolo... maledizione!!! che sfiga... ma invece il Trailstar normale (che pesa uguale) non potrebbe accettare forche da 150mm?? sul sito anche per l'LT c'è scritto forca da 130mm... vabbè che ho capito che non c'è da fidarsi molto di quel che dicono!!! cmq il trailstar normale è ben 4 cm + lungo di interasse dell'LT, non è poco...

Dmr ad esempio non dichiara se le geometrie dell'Exalt sono con forcella a 150mm o a 170mm...
Di Trailstar ce ne sono 3: Trailstar 100mm (taglia unica), Trailstar Lt 130mm (taglia unica), e Trailstar Swapout che è con forcellini orizzontali, in due taglie di piantone (''16 e ''18) e quasi identico orizzontale: hanno mantenuto compatto il telaio dando la possibilità di pedalarlo ai più alti.
Lo vedi al link:http://www.dmrbikes.com/?Section=pr...category=7&CategoryName=Frames&itemid=FRMTS07

Quanto ai 67 gradi... considera che ci può essere un margine di errore nella mia misurazione, può essere anche 67,5. in ongi caso è bello rilassato. Se
metti una 150-160mm brutte sorprese non ne hai, tranquillo. Però è ESSENZIALE l'Eta e simili...
A quest'altro link trovi il mio post, parecchie pagine fa, con due recensioni: la prima è linkata, la seconda è appunto il post. Buona lettura.
http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1497427&postcount=91
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Aggiorno le impressioni (dopo 6 mesi) dicendo che è pedalabilissima, puoi tenerla come unica bici, ma è una bici da terreno tecnico. Sulle pendenze e sui salti si anima, capisci che è fatta apposta. Sui sentieri normali, non eccessivamente pendenti ecc. la si pedala bene ma ci si rende conto che è SOVRADIMENSIONATA e quelle qualità che ne fanno un'arma da ripido diventano non un vero e proprio limite, solo un pò d'impaccio. Perchè è lenta ad inserirsi nelle curve dei sentieri larghi e delle sterrate se non c'è pendenza, perchè le manca il 44 che si sfrutta sulle discesone veloci e su asfalto. Ma appunto parliamo di terreni meno tecnici, dove le Trailbikes sono più adeguate.
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
piccolissimo quesito........ sulla mia switchback ora monto un attacco da 85 mm.
sulle discese ripide ho qualche difficoltà a trovare l'assetto corretto.... molto dipende da me..... ma se riduco l'attacco a 60mm migliora qualcosa in simili circostanze o è ininfluente...?
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
se riduco l'attacco a 60mm migliora qualcosa in simili circostanze o è ininfluente...?
non dici che difficoltà hai ora, ma se il problema è che ti senti a rischio di ribaltarti in avanti, allora con un attacco corto andrai meglio. E peggio in salita....
Per quel che ho visto io, queste bici sono molto sensibili alla posizione del manubrio, e quindi non solo alla lunghezza, ma anche all'inclinazione dell'attacco manubrio. Direi che "sei a posto" riguardo alla guida in discesa, quando puoi stare in piedi sui pedali senza dover piegare il busto più di tanto, senza dover quindi retroflettere il collo.
Ti consiglierei di provare con attacchi più corti, ma da 85 a 60mm c'è davvero una grande differenza! trovi anche attacchi da 75 e da 70, alcuni anche ben inclinati verso l'alto...
Per dire:questo
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
non dici che difficoltà hai ora, ma se il problema è che ti senti a rischio di ribaltarti in avanti, allora con un attacco corto andrai meglio. E peggio in salita....
Per quel che ho visto io, queste bici sono molto sensibili alla posizione del manubrio, e quindi non solo alla lunghezza, ma anche all'inclinazione dell'attacco manubrio. Direi che "sei a posto" riguardo alla guida in discesa, quando puoi stare in piedi sui pedali senza dover piegare il busto più di tanto, senza dover quindi retroflettere il collo.
Ti consiglierei di provare con attacchi più corti, ma da 85 a 60mm c'è davvero una grande differenza! trovi anche attacchi da 75 e da 70, alcuni anche ben inclinati verso l'alto...
Per dire:questo
..Sono d'accordo con te..In effetti L'attacchino che dici,in foto, é oltretutto identico al Ritchey Comp(forse é lo stesso..probabile?)..che lo fanno da 50-60-70-80 mm.,Ne ho preso uno poco fa..carino , costava il giusto(circa 20 euro) e pesa anche molto poco.L'avevo trovato da SportSpecialist
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
... spendendo un po' di soldi soldi.. scegliendo bene che ci metti su..la puoi costruire tenedola attorno ai 13,5-14kg...

Confermo, ma non bisogna spendere delle cifrone, la mia Orange P7 taglia 19" (spesi ben meno dei 2.400 circa a cui la vende PEPI nuova e con un allestimento decisamente più performante in discesa) fa 14 kili tondi con Pike Air e ruote da 2 kili scarsi la coppia, nonostante abbia un telaio a dir poco pesante visto che sono 2.750 grammi con serie sterzo e reggisella, di certo anche per via dei forcellini scorrevoli e intercambiabili SS-geared
 

Ice Man

Biker serius
4/10/06
296
0
0
40
Aosta
www.myspace.com
Ciao Beppogatto,
telai Front per un uso Enduro/AllMountain li hai gia' inquadrati tu :

Banshee Scirocco
Santa Cruz Chameleon
...
...

Il Banshee viento lo escluderei,mi sembra piu' orientato al XC nonostante alcuni accorgimenti tecnici simili al fratello maggiore Scirocco - vedi disegno carro posteriore-

Da possessore di una Scirocco non posso fare altro che consigliartela;
Sia in salita che in discesa durante le uscite in "cumpa" si difende egreggiamente dando del filo da torcere a Yeti 575 e Banshee Pyre,poi dipende sempre dalla "gamba" e dalle capacita' discesistiche del Rider.

I punti forza di questo telaio sono:

geometrie - nell'ambito Enduro/AllMountain perfette sia in salita che in discesa.-

rigidita' - in discesa sembra di viaggiare su dei binari,i repentini cambi di traiettoria sono
diventati puro divertimento.-

confort - il particolare disegno del carro posteriore a lisca di pesce (FishBone) garantisce
un assorbimento urti che mi ha lasciato felicemente sorpreso (Pensavo di venire
disarcionato ale prime asperita' incontrate dal carro posteriore visto le doti di
rigidita' dell' intero telaio).-

Consigli:

Cerca di ottenere un montaggio coerente senza snaturare lo spirito del telaio.
E' inutile avere un telaio rigido quando poi l' attacco o la piega manubrio non lo sono;
Come e' inutile risparmiare sui freni,mi troverei un mezzo capace in discesa ma menomato.

Per la forcella sicuramente una a corsa variabile.

Spero di esserti stato utile,
ciao


Parole sante.....devo dire che queste tue righe mi aiutano molto all'ordine e montaggio della Santa Cruz Chamelon.
PS: me ne prestano una per il week-end posterò impressioni !!!!

CIAO
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
.....e del prototipo OnOne in i titanio che ne pensate???
A me piace un casino! La geometria é chiaramente all mounatin..come la 456 in acciaio.
Bello il tubo curvato..tipo Surly Instigator..
Che ne dite?..
 

Allegati

  • OnOne in titanio1.jpg
    OnOne in titanio1.jpg
    91,5 KB · Visite: 43
  • OnOne titanio 2.jpg
    OnOne titanio 2.jpg
    62,9 KB · Visite: 87

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
.....e del prototipo OnOne in i titanio che ne pensate???
A me piace un casino! La geometria é chiaramente all mounatin..come la 456 in acciaio.
Bello il tubo curvato..tipo Surly Instigator..
Che ne dite?..
Si, bella!
...la pike mi sembra un po' esagerata: pesas mezzo kilo più della mia (revelation), e io problemi di rigidità non ne ho percepiti
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
sì solo telaio.

è cmq un Ti saldato in USA da Linskey...
allora è più o meno nel range della Soda, e un po' sotto al prezzo della Hummer, anch'essa made in Litespeed... Solo la Morning glory veniva un po' meno, ma era saldata all'est. Se l'avessi trovata, mi sarei comprata quest'ultima: est o west non mi cambierebbe una cicca
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
non dici che difficoltà hai ora, ma se il problema è che ti senti a rischio di ribaltarti in avanti, allora con un attacco corto andrai meglio. E peggio in salita....
Per quel che ho visto io, queste bici sono molto sensibili alla posizione del manubrio, e quindi non solo alla lunghezza, ma anche all'inclinazione dell'attacco manubrio. Direi che "sei a posto" riguardo alla guida in discesa, quando puoi stare in piedi sui pedali senza dover piegare il busto più di tanto, senza dover quindi retroflettere il collo.
Ti consiglierei di provare con attacchi più corti, ma da 85 a 60mm c'è davvero una grande differenza! trovi anche attacchi da 75 e da 70, alcuni anche ben inclinati verso l'alto...
Per dire:questo

... molto simile a quello da 85 che ho ora, trovato da decathlon... nn so quale modello sia ma credo sia quello che monta la 9.2 o la 9.1

riguardo alla discesa... no, non ho l'impressione di ribaltarmi in avanti. Sulle discese con pietraie o breccia soffice sento l'avantreno che va' per i fatti suoi.... ho sempre l'impressione di cadere da un momento all'altro
ma probabilmente dipende dal fatto che sono poco esperto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo