front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Bei ferri tutt'e due o-o
La voglia di un frontino in acciaio aumenta... ma, visto che di tenere due bici non se ne parla, mi sa che alla fine rimarrò fedele alla full :))):
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
la switch era 20", la hum 19"
La prima sorpresa: era più confortevole la Switch. Dove si dimostra che non è "in assoluto" il materiale che predefinisce il carattere della bici: è importantissimo il contributo degli spessori dei tubi.
Come dicevo, la Cove è magica: precisissima, maneggevole, stabile. Alle velocità più basse (tipo: salitina a 4km/hr schivando alberelli e sassi) la switch è più intuitiva, gira subito anche senza inclinarla; la Cove invece va accompagnata un po' col corpo, altrimenti tende ad allargare un po' le traiettorie. Credo che dipenda dal baricentro un po' più alto. In tutte le altre situazioni: vince la Cove, tranne nella comodità. La switch davvero non fa rimpiangere una full nel 90% dei casi (dei MIEI casi :-) naturalmente). E' goduriosissima, si va in giro sempre sorridendo, eppure in discese ripide e accidentate... ci si lascia passare dafli amici con le full, pena rischio di impuntarsi. La COve invece da una sicurezza incredibile, nelle discese medio veloci di terra, nel bosco, dove con la Switch andavo ai 28-30, con la cove vado a 40! e se non fossi SunD, 47 anni e qualche frattura alle spalle, sento che la bici ne vorrebbe di più: è sui binari, un missile.
Tutto questo ben di Dio è molto influenzati IMO dallagiusta posizione del manubrio, che non è banale trovare: a me è servito un manubrio hirise + un attacco da 25° 70mm, oltre ad un paio di cm di spessori sotto all'attacco. Con la switch stavo un po' più basso, con un attacco sempre 70mm ma 10°. Il fatto è che avendo il mov. centrale altino, quando si guida in piedi il manubrio resta laggiù.... e bisogna alzarlo, se si vuol guidare evitando di mettersi a 90° :-)
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
20"
184cm, cavallo alto

Io sono circa 182cm e cavallo sui 89-90cm,
non so se lo SW 20" possa essere l'ideale, o leggermente "ingombrante", soprattutto nel lento molto tecnico.

Che percorsi fai solitamente?
Lo SW era molto comodo e molto maneggevole da quello che dici, rispetto alla attuale cove che peò risulta molto + stabile...ho capito bene?

Perdona le domande a raffica, ma protendo per l'acquisto di una front in accaio comoda, compatta, maneggevole, e a quanto pare lo switchback è tra i telai front + confortevoli.
Per la mia conformazione forse la 18" sarebbe sacrificata, la 19" non c'è, vorrei capire se la 20" potrebbe coniugare gli estremi di max pedalabilità e max manegevolezza nel brutto lentissimo (quasi trials)..

Grazie,
Aragon.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
La switch da 20 per me era una scelta obbligata, dal momento che volevo poterla pedalare allungando la gamba. Con la misura inferiore non avrei trovato un reggisella suff. lungo. Inoltre mi piace l'attacco manubrio corto, per la sensazione più diretta. Era (è) morbida, quindi comoda sul veloce, ma anche meno rigida, quindi non avresti potuto predirre dove sarebbero passate le ruote, correndo ai 40 all'ora nel bosco. Un minimo di flessione, un po' di "in qua e in là". Non voglio sminuire quel telaio, che mi ha fatto lasciare in garage la mia full fin dal primo giro che ci ho fatto, e che mi ha fatto divertire tanto quanto nessuna altra bici avuta. Molto meglio che una xc racing in alluminio! Eppure la solidità della hummer la rende micidiale. La Switch ti faceva sorridere a 32 denti, come quando colpisci un bersaglio con arco e frecce; la hummer è serissima, micidiale come una carabina di precisione (mi sto lasciando un po' andare... ma è difficile spiegare le differenze!)
Trial? altro genere, davvero. Se vuoi fare i numeri sulle panchine e i muretti, e conservare un po' di pedalabilità, puoi forse provare questa
http://chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=7334
o questa:
http://chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=23234
che fa gola anche a me...
Con la switch sul lento, ripido e tecnico, in discesa, non mi sentirei tranquillissimo... poi tutto dipende da QUANTO lento, ripido e tecnico si intende :-)
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
La switch da 20 per me era una scelta obbligata, dal momento che volevo poterla pedalare allungando la gamba. Con la misura inferiore non avrei trovato un reggisella suff. lungo. Inoltre mi piace l'attacco manubrio corto, per la sensazione più diretta. Era (è) morbida, quindi comoda sul veloce, ma anche meno rigida, quindi non avresti potuto predirre dove sarebbero passate le ruote, correndo ai 40 all'ora nel bosco. Un minimo di flessione, un po' di "in qua e in là". Non voglio sminuire quel telaio, che mi ha fatto lasciare in garage la mia full fin dal primo giro che ci ho fatto, e che mi ha fatto divertire tanto quanto nessuna altra bici avuta. Molto meglio che una xc racing in alluminio! Eppure la solidità della hummer la rende micidiale. La Switch ti faceva sorridere a 32 denti, come quando colpisci un bersaglio con arco e frecce; la hummer è serissima, micidiale come una carabina di precisione (mi sto lasciando un po' andare... ma è difficile spiegare le differenze!)
Trial? altro genere, davvero. Se vuoi fare i numeri sulle panchine e i muretti, e conservare un po' di pedalabilità, puoi forse provare questa
http://chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=7334
o questa:
http://chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=23234
che fa gola anche a me...
Con la switch sul lento, ripido e tecnico, in discesa, non mi sentirei tranquillissimo... poi tutto dipende da QUANTO lento, ripido e tecnico si intende :-)

Cerco una front pedalabile ma moolto maneggevole, compatta, che mi permetta di affrontare situazioni tecniche, in fuoristrada, con piglio trialistico, ciò che con la full non è permesso.
Non devo fare i numeri su panchine e muretti, non ne sono capace :oops:, e per quell'uso prenderei senz'altro un trailstar come tu stesso consigli.
Una front in alu la posseggo, ma tra carro lunghetto e vibrazioni fastidiose in fuoristrada, volevo provare l'acciaio.
Grazie,
Aragon.
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Cazzarola luca19721 (x gli amici semplicemente "Luke"): mi ricordo ancora che fatica che feci a convincerti a mollare quelle inutili bici che rispondono al nome di full suspended x provare una fikissima FFF!!
Mi ci è voluta tanta pazienza, ma adesso noto con piacere che da Discepolo ti sei evoluto in Maestro!! :il-saggi:

Bene bene, bravo, ottimo lavoro, continua così...... e non ti dimenticare la nostra missione: diffondere il verbo "FFF" in tutto il pianeta!! :spetteguless::saccio::loll:
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Cerco una front pedalabile ma moolto maneggevole, compatta, che mi permetta di affrontare situazioni tecniche, in fuoristrada, con piglio trialistico, ciò che con la full non è permesso.
volevo provare l'acciaio.
é esattamente la descrizione del DMR Trailstar, cosa aspetti?
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
é esattamente la descrizione del DMR Trailstar, cosa aspetti?

Bella domanda,
da tempo vorrei prenderlo come "muletto", per prova.
Ma ti riferisci al Trailstar "classico" misura unica (16") , o a quello disponibile anche in tg 18"??
Il 16" sarebbe impedalabile...e cmq è un telaio da quasi 3 kg......

Probabilmente aspetto di trovare una buona occasione per uno Switchback 18"...
Ciao,
Aragon.
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
Cazzarola luca19721 (x gli amici semplicemente "Luke"): mi ricordo ancora che fatica che feci a convincerti a mollare quelle inutili bici che rispondono al nome di full suspended x provare una fikissima FFF!!
Mi ci è voluta tanta pazienza, ma adesso noto con piacere che da Discepolo ti sei evoluto in Maestro!! :il-saggi:

Bene bene, bravo, ottimo lavoro, continua così...... e non ti dimenticare la nostra missione: diffondere il verbo "FFF" in tutto il pianeta!! :spetteguless::saccio::loll:


hehehe...a proposito di FFF..vedrai tra poco la creazione che sta prendendo vita..è in alluminio..ma sta venendo bene!..
Certo che se smettesse di piovere!!!..qui dobbiamo testare al più presto!!!
E comunuque..in verità la mia prima vera mtb era una stumpjumper in acciaio..(e forca rigida)..quindi come dice il detto..il primo amore....(cavolo era proprio bella..se l'avessi ancora sarebbe un gioellino..tutta xt ,color viola metallizzato e gomme grigie..spettacolo!)
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Ma ti riferisci al Trailstar "classico" misura unica (16") , o a quello disponibile anche in tg 18"??
Il 16" sarebbe impedalabile...e cmq è un telaio da quasi 3 kg......
Guarda, ho visto fare letteralmente di tutto col trailstar, quello da 16", anche giri lunghi e pedalati, anche da personaggi che ogni tanto passano per il forum (emperor, canà)
Ora che c'è la 18, non ci sono più scuse anche per chi ha le gambe lunghe :il-saggi:
Probabilmente aspetto di trovare una buona occasione per uno Switchback 18"...
Ciao,
Aragon.
Bene, ma scordati i tricks
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Secondo voi per un uso enduro abbastanza cattivello (saltini e discesa senza risparmiarsi) è meglio 1 DMR trailstar LT oppure 1 Cotic BFe?? il Cotic è più adatto a forche fino a 150mm (sul sito lo propongono anche con la Magura Wotan!!! che figata di forca!!!) ed ha angoli di sterzo decisamente più rilassato (69° con forca da 130mm), che però per pedalare non sono un problema con la forca abbassata.... il DMR invece è consigliato con forche da 130mm ed ha l'angolo di sterzo 2° + chiuso (71°)

PERO' il Cotic pesa 3 etti in meno del DMR!!! mi piace davvero tanto come telaio, montato con 1 talas da 150mm sarebbe 1 bomba!! la wotan anche mi piace da morire ma costicchia...

Io ora ho 1 Commençal absolut 2005 mis. Lcon forca da 130mm (volevo metterci 1 Pike) e cercherei qualcosa 1 pelo più cattivello per pedalare senza problemi (sono alto 1.83, gambe lunghe!!) ma concedermi qualche sfizio in più in discesa e anche più in comodità grazie alla "morbidezza" dell'acciaio... forse basterebbe il Trailstar, magari montato con forca da 150mm... che ne pensate?? non ho fretta, sono solo pensieri in libertà!!!
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
Secondo voi per un uso enduro abbastanza cattivello (saltini e discesa senza risparmiarsi) è meglio 1 DMR trailstar LT oppure 1 Cotic BFe?? il Cotic è più adatto a forche fino a 150mm (sul sito lo propongono anche con la Magura Wotan!!! che figata di forca!!!) ed ha angoli di sterzo decisamente più rilassato (69° con forca da 130mm), che però per pedalare non sono un problema con la forca abbassata.... il DMR invece è consigliato con forche da 130mm ed ha l'angolo di sterzo 2° + chiuso (71°)

PERO' il Cotic pesa 3 etti in meno del DMR!!! mi piace davvero tanto come telaio, montato con 1 talas da 150mm sarebbe 1 bomba!! la wotan anche mi piace da morire ma costicchia...

Io ora ho 1 Commençal absolut 2005 mis. Lcon forca da 130mm (volevo metterci 1 Pike) e cercherei qualcosa 1 pelo più cattivello per pedalare senza problemi (sono alto 1.83, gambe lunghe!!) ma concedermi qualche sfizio in più in discesa e anche più in comodità grazie alla "morbidezza" dell'acciaio... forse basterebbe il Trailstar, magari montato con forca da 150mm... che ne pensate?? non ho fretta, sono solo pensieri in libertà!!!


belle entrambe..molto..
Ma senza nulla togliere alla dmr la cotic é proprio una figata secondo me.
Ha tutto quello che si potrebbe volere da una front da enduro,almeno sulla carta.
Telaio in accaiao 853 anziche 4130, tubo sella senza le fastidiose vitine per il portaborraccia, geometria moderna e adatta anche a forcelle lunghe.Pesa abbastanza poco vista la sua destinazione d'uso e ,secondo me, un estetica bellissima e particolare.
Peccato per il prezzo, che é praticamente il doppio del dmr LT!..Certo se tu avessi il budget per un telaio così..e magari anche per una forcella tipo talas 160 o una wotan,come dici tu..ne verrebbe fuori una front da sogno! Per me, spendendo un po' di soldi soldi.. scegliendo bene che ci metti su..la puoi costruire tenedola attorno ai 13,5-14kg.La mia OnOne fa 13 kg secchi con forcella a molla e nulla di esoterico,anzi..Tutta roba normalissima(a parte dei bellissimi pedali flat dmr v12 in magnesio con asse in titanio che pesano 380g la coppia!).ciao
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Secondo voi per un uso enduro abbastanza cattivello (saltini e discesa senza risparmiarsi) è meglio 1 DMR trailstar LT oppure 1 Cotic BFe?? il Cotic è più adatto a forche fino a 150mm (sul sito lo propongono anche con la Magura Wotan!!! che figata di forca!!!) ed ha angoli di sterzo decisamente più rilassato (69° con forca da 130mm), che però per pedalare non sono un problema con la forca abbassata.... il DMR invece è consigliato con forche da 130mm ed ha l'angolo di sterzo 2° + chiuso (71°)

PERO' il Cotic pesa 3 etti in meno del DMR!!! mi piace davvero tanto come telaio, montato con 1 talas da 150mm sarebbe 1 bomba!! la wotan anche mi piace da morire ma costicchia...

Io ora ho 1 Commençal absolut 2005 mis. Lcon forca da 130mm (volevo metterci 1 Pike) e cercherei qualcosa 1 pelo più cattivello per pedalare senza problemi (sono alto 1.83, gambe lunghe!!) ma concedermi qualche sfizio in più in discesa e anche più in comodità grazie alla "morbidezza" dell'acciaio... forse basterebbe il Trailstar, magari montato con forca da 150mm... che ne pensate?? non ho fretta, sono solo pensieri in libertà!!!

no no no no no!!! Ti sbagli! anche se non per colpa tua... . C'è un errore sulle tabelle geometriche date da Dmr. Se ci fai caso tutti i telai, dal Trailstar al Trailstar Lt al sidekick al rithm hanno tutti gli stessi angoli: 71 di sterzo e 72 di piantone. Il trailstar Lt è dato per forcelle da 130mm e uno pensa ovviamente che avrà quelle misure con una forcella da 130mm appunto. In realtà le misure geometriche sono riferite a forcelle da 90-100mm per TUTTI i telai, Trailstar Lt compreso. Ne è prova il fatto che io l'ho montato con una Am1 150mm (altezza forca 54,3) e mi sono ritrovato con angoli (misurati) di 67 gradi per lo sterzo e 70 gradi per il piantone sella.
Et Voilà!


By MPhoenix


By MPhoenix
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo