front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
IMO l'inclinazione del tubo sella non influisce sul comportamento della bici, finchè riesci a mettere la sella nella posizione giusta. Voglio dire che se hai due telai con le stesse quote, differenti solo nell'inclinazione del tubo sella, e riesci a portare la sella alla medesima altezza e medesima posizione orizzontale (sfruttando il movimento del carrello sella), otterrai la stessa distribuzione dei pesi. Non vedo come possa influire l'inclinazione di un tubo. Ciò che conta è la posizione della sella.
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
DI interessante, stando sul genere "front x forca da 120-130" c'è anche la Cotic Soul, molto apprezzata in GB, anche in versione TI (Cotic Soda). E la Prince Albert di Dialled Bikes, che è stata prodotta anch'essa in versione Ti (Morning Glory, non più disponibile, delle cui caratteristiche si favoleggia)

http://www.cotic.co.uk/product/soul.html

http://www.dialledbikes.com/products/mtb/princealbert.html

Già...le Cotic sembra siano prorpio delle belle bici..Il mio sogno sarebbe il telaio Soda..bellissimo. Pesa nemmeno 1,5 kg per la taglia M..e le rifiniture..almeno dalle foto..sembrano veramente al top.Oltrettutto rispetto ad altri telii in titanio non é nemmeno così caro.Riguardo le DialledBikes, quando presi la OnOne 456 mi interessai anche per il Prince Albert..ma quando inviai delle mail per delle info non mi risposero.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Riguardo le DialledBikes, quando presi la OnOne 456 mi interessai anche per il Prince Albert..ma quando inviai delle mail per delle info non mi risposero.

A me andò esattamente al contrario: la Cotic non mi ha risposto mai, la Dialled subito :-) , ma io chiedevo per la Morning Glory, che non è più prodotta. Mi offrirono la PA, a un prezzaccio, se ben ricordo, ma non mi interessava
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
la Dialled subito :-)

Quoto: alla richiesta di info sul Prince Albert in pochi minuti mi ha risposto un tal Mike inviandomi anche le foto del prototipo del nuovo modello (quello che adesso è entrato in produzione, senza il "piercing" in zona sterzo e con i nuovi forcellini cnc).

Per essere onesti però mi ha risposto quasi immediatamente anche Brant di On-One.
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
L'ho visto, e ci ho fatto anche più di un pensierino, però l'angolo di sterzo più aperto che ha l'Handjob, il carro più corto e reattivo e i tubi di maggior diametro mi danno l'idea di una bici più pronta,maneggievole e robusta che rende di più al momento di pedalare e nei cambi di direzione repentini, senza perdere troppo a livello di confort in discesa. Inoltre il telaio Handjob pesa due etti meno della 456, all'ocorrenza si rivende meglio, non c'è il dubbio di dover fresare la scatola del movimento centrale, come nella imbread, e infine il Cove offre una gamma di colori più ampia da scegliere (5 contro uno) ed è più incacchiato esteticamente. Insomma lo preferisco sia per motivi tecnici che estetici...

Scusa..perchè doverebbe essere più robusto di un telaio 456????..L'handjob nasce come modello in acciaio per xc..ed inizialmente veniva venduto per forcelle da 100mm..Ora scrivono che accetta anche forcelle da 130..ma in effetti rimane il loro telaio da xc..a parte l'hummer in titanio, fatto per loro da litespeed,che costa un botto.Oltretutto, a testimone della robustezza dellone one..IL 456 puì montare forcelle anche da 150mm..il Cove no..E poi ,come mai il cove dovrebbe essere più rivendibile???..E ancora..come sai che l'onone ha un problema di fresatura e il cove no??..Spesso dipende da telaio a telaio..in base a come é stato verniciato e/o rifinito.Non é una pratica da eseguire a livello generale!!Rimango dell'idea che il Cove sia un bel telaio..almeno esteticamente..e mi sarebbe anche piaciuto..ma il 456 secondo ha da dire la sua riguardo un uso più enduro/all mountain..rispetto al cove.
Concordo con te il discorso dei colori..L'on One o lo prendi o rosso..o rosso! :-)
Però il discorso della scelta del colore..rimane anche un problema molto relativo..no?
 

spartaco

Biker perfektus
DI interessante, stando sul genere "front x forca da 120-130" c'è anche la Cotic Soul, molto apprezzata in GB, anche in versione TI (Cotic Soda).

http://www.cotic.co.uk/product/soul.html

Il Cotic Soul è un gran bel telaio, ma a parità di forcella ha un angolo di sterzo di due gradi e mezzo più chiuso rispetto all'Handjob! Il Cotic BFe ha invece geometrie simili all'Handjob, ma pesa 3 etti di più, costa di più e come tutti i Cotic non è un telaio facilissimo da trovare...

E la Prince Albert di Dialled Bikes, che è stata prodotta anch'essa in versione Ti (Morning Glory, non più disponibile, delle cui caratteristiche si favoleggia)
http://www.dialledbikes.com/products/mtb/princealbert.html

Durante le festività di natale ho scritto un'email a Dialed Bikes per sapere se spedivano i loro prodotti i Italia perché ero interessato al telaio Prince Albert in acciaio, anche a me non hanno mai risposto...
 

spartaco

Biker perfektus
Scusa..perchè doverebbe essere più robusto di un telaio 456????

Come dico nel post è solo un'idea che mi sono fatto considerando la diversa dimensione dei tubi, ovviamente potrebbe benissimo essere il contrario.

L'handjob nasce come modello in acciaio per xc..ed inizialmente veniva venduto per forcelle da 100mm..Ora scrivono che accetta anche forcelle da 130..ma in effetti rimane il loro telaio da xc.

Dal 2007 il telaio Handjob è stato ridisegnato ed infatti cambia anche visivamente come struttura che sembra più compatta e rigida rispetto al modello precedente. Comunque anche il modello 2006 poteva tranquillamente montare forcelle fino a 130. Rispetto poi al telaio che accettava solo forcelle da 100 c'è stato un notevole cambiamento, l'ultimo modello pesa anche di più: 4,6 libbre invece delle 4,25 del modello per forcelle da 100mm

E poi ,come mai il cove dovrebbe essere più rivendibile???.

E' anche questa un'idea che mi sono fatto i base all'apprezzamento dei diversi telai valutati dai miei amici e conoscenti, inoltre la Cove è una ditta più conosciuta della On One, ciò non necessariamente implica maggior qualità, ma aiuta la rivendibilità...

E ancora..come sai che l'onone ha un problema di fresatura e il cove no??

Perché sul sito on one lo dicono ed anzi propongono di risolvere loro il problema al momento dell'acquisto per la modica cifra di 50 sterline, insomma in questo caso mi sono fidato del sito ufficiale on one...
Nel sito Cove non si menziona questa necessità.

Rimango dell'idea che il Cove sia un bel telaio..almeno esteticamente..e mi sarebbe anche piaciuto..ma il 456 secondo ha da dire la sua riguardo un uso più enduro/all mountain..rispetto al cove.
Concordo con te il discorso dei colori..L'on One o lo prendi o rosso..o rosso! :-)
Però il discorso della scelta del colore..rimane anche un problema molto relativo..no?

Per me la scelta della livrea non è così relativa, per il resto sono d'accordo con te, il 456 è probabilmente più adatto all'All Mountain, ma avendo già una Specialized Enduro sto cercando qualcosa di più reattivo e pedalabile e il Cove mi da quest'impressione, magari sbaglio...
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
Come dico nel post è solo un'idea che mi sono fatto considerando la diversa dimensione dei tubi, ovviamente potrebbe benissimo essere il contrario.



Dal 2007 il telaio Handjob è stato ridisegnato ed infatti cambia anche visivamente come struttura che sembra più compatta e rigida rispetto al modello precedente. Comunque anche il modello 2006 poteva tranquillamente montare forcelle fino a 130. Rispetto poi al telaio che accettava solo forcelle da 100 c'è stato un notevole cambiamento, l'ultimo modello pesa anche di più: 4,6 libbre invece delle 4,25 del modello per forcelle da 100mm



E' anche questa un'idea che mi sono fatto i base all'apprezzamento dei diversi telai valutati dai miei amici e conoscenti, inoltre la Cove è una ditta più conosciuta della On One, ciò non necessariamente implica maggior qualità, ma aiuta la rivendibilità...



Perché sul sito on one lo dicono ed anzi propongono di risolvere loro il problema al momento dell'acquisto per la modica cifra di 50 sterline, insomma in questo caso mi sono fidato del sito ufficiale on one...
Nel sito Cove non si menziona questa necessità.



Per me la scelta della livrea non è così relativa, per il resto sono d'accordo con te, il 456 è probabilmente più adatto all'All Mountain, ma avendo già una Specialized Enduro sto cercando qualcosa di più reattivo e pedalabile e il Cove mi da quest'impressione, magari sbaglio...

Ok..ma scusa..ti sembra che i tubi delle DMR tipo sidekick o trailstar o azonic steelehead abbiano tubi di grosso diametro???..é lo spessore della'acciaio che conta in questo caso..non il diametro.Eppure sono telai fatti apposta per essere robusti e resistere ad uno stress mooolto superiore ad un handjob..visto che sono telai specifici per saltare.Che la Cove sia.in italia, una ditta più conosciuta dell onone mi sembra esagerato..Sono due marche che fanno prodiotti abbastanza particolari.Secondo me la rivendibilità dipende dal fatto che un matto tipo noi sia alla ricerca di un telaio in accaiao front..a quel punto sono sicuro che conosce entrambe le marche.Non si tratta si una specialized o kona.
Sul sito onone propongono di effettuare questo lavoro per la cifra che dici tu..ma il fatto é che é un telaio che per il suo prezzo é già rifinito in modo molto curato.I decals sono coperti da trasparente e la qualità della vernice mi sembra essere di buona qualità..Ovvio, loro tirano acqui al loro mulino e ti consigliano questo lavoro..ma non é detto che poi non lo si debba fare anche su altri telai più costosi.In ogni caso é una pratica utile nel so9lo caso(se ce ne fosse bisogno) per usare movimenti centrali con cuscinetti esterni.
Se poi stai cercando un telaio più reattivo di un enduro specialized..mi pare che qualsiasi front in acciaio sia indicata..
In ogni caso anche a me piace molto l'etetica del handjob..Sarei però un po' dubbioso sulla sua maneggevolezza ,visto che ha un angolo sterzo molto aperto.Sarebbe proprio da provare!..Magari poi va alla grandissima anche con sto angolo di sterzo un po' spalancato..!
http://forums.mtbr.com/showthread.php?t=297714&highlight=handjob
 

spartaco

Biker perfektus
Sarei però un po' dubbioso sulla sua maneggevolezza ,visto che ha un angolo sterzo molto aperto.Sarebbe proprio da provare!..Magari poi va alla grandissima anche con sto angolo di sterzo un po' spalancato..!
http://forums.mtbr.com/showthread.php?t=297714&highlight=handjob

La settimana prossima SunD (bontà sua!!!) mi farà provare il suo Cove Hummer xc in titanio :sbavon: che ha una geometria molto simile all'Handjob xc con angolo di sterzo anche un pelo più aperto, poi vi farò sapere cosa ne penso.
ps
grazie per la segnalazione del link, ora vado a leggerlo... :-)
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Sarebbe proprio da provare!..Magari poi va alla grandissima anche con sto angolo di sterzo un po' spalancato..!
http://forums.mtbr.com/showthread.php?t=297714&highlight=handjob

Il solo dato dell'anglo di sterzo non dice come si comporterà la bici. La stabilità, maneggevolezza, e (in generale) il comportamento di una bici è come un'equazione: per conoscere il risultato non basta vedere il valore di una sola incognita, perchè questa sarà moltiplicata, divisa, sommata, elevata... dagli altri termini. A parità di tutto il resto (angoli, dimensioni), due telai saranno influenzati diversamente dall'angolo di sterzo, ma guardare solo questo non permette di dire che "si sa" come andrà (IMO!)
Le Cove per esempio hanno il movimento centrale un po' più alto delle altre bici simili, e questo fa si che si guidino diversamente. Io mi sono sentito "strano" nei passaggi a bassissima velocità, slalomando tra le piante e le roccette, all'inizio, ma ora che ho usato la bici un paio di mesi posso dire che è un bisturi, la più precisa che ho avuto. E ha altre ottime qualità, che non avevo mai trovato: per esempio non soffre del "washout" dell'anteriore (come si dice in italiano? boh! sai quando sei in una discesina ripida, a tornantini stretti, giri il manubrio e ti trovi a ccurvare con l'anteriore in contropendenza, e questo scivola via? bene, l Cove NON lo fa :-))
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
luca ... scusate il parziale OT ... quando dici che ha un angolo di sterzo molto aperto ... tradotto in pratica significa che la forca è più distesa e aumenta la distanza tra mozzo ruota e sterzo?
Si, così. Fai conto che si direbbe "angolo di sterzo 90°" se la forcella fosse verticale, e nell'uso comune si direbbe che è "moltissimo :-) chiuso".
L'angolo di sterzo è un dato caratteristico di un telaio, e varia con l'altezza (e quindi l'affondamento) della forcella. In genere i costruttori dichiarano l'angolo riferito alla forcella di una certa escursione, affondata del sag. Ma sui telai moderni si può spesso utilizzare una certa gamma di altezze della forcella senza incorrere in stravolgimenti drammatici. Certo che se su una Switchback, progettata per avere (se ben ricordo) 71° di sterzo con la forca da 130(meno il sag), e da funzionare ancora discretamente con la forca a 100(meno il sag), si monta una forcella da 80mm, come ho letto da qualche parte che qualcuno ha fatto, il valore di 71° resta a casa, sul tavolo del progettista...
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
luca ... scusate il parziale OT ... quando dici che ha un angolo di sterzo molto aperto ... tradotto in pratica significa che la forca è più distesa e aumenta la distanza tra mozzo ruota e sterzo?
hei..ciao!
Allora sta Switchback come se la cava?
Si..l'angolo sterzo si apre quando il mozzo della ruota si allontana dalla verticale che va dal cannotto sterzo a terreno..come dici tu.
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
ciao luca....
va' egregiamente.... comodo in salita... comodossimo sul pedalato e sui tratti in discesa pedalati.... meno sulle discese più ripide e tecniche e sui tratti stretti - tipo mulattiere in pineta - dove pago l'handicap personale (non sono un granché....) e quello del telaio un tantino lungo
ma per quello che l'ho pagata è davvero un eccellente inizio :)
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
ciao luca....
va' egregiamente.... comodo in salita... comodossimo sul pedalato e sui tratti in discesa pedalati.... meno sulle discese più ripide e tecniche e sui tratti stretti - tipo mulattiere in pineta - dove pago l'handicap personale (non sono un granché....) e quello del telaio un tantino lungo
ma per quello che l'ho pagata è davvero un eccellente inizio :)

Gran ferro la Squicbech! Divertentissima!
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
...anzi: si merita la pubblicazione, anche se ora giace smontata in uno scatolone :'''-(
 

Allegati

  • P1010853-aggiustatax.jpg
    P1010853-aggiustatax.jpg
    55,4 KB · Visite: 736

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
:prost:

ma dai... come mai?

è arrivata 'sta qua:
attachment.php


...e si è cannibalizzata quasi tutto...
...ma chissà mai che la Squich non risorga più bella di prima, prima o poi :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo