front da enduro

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
dipende se la pinza è is o pm; nel primo caso devi inserire dei rasamenti fra pinza e supporto finchè il disco non tocca più, nel secondo devi allentare le viti di fissaggio della pinza, centrare a mano la pinza traguardando fra le pastiglie, quando è ben centrata tiri ben bene il freno così la pinza si auto centra e rimane bloccata lì, poi sempre tenendo tirato il freno serri bene le viti di fissaggio della pinza. Si va avanti finchè nontocca più (se è dritto, se è storto nella bikipedia c'è un tutorial x come raddrizzarlo)

No No, dissento!! Anche se l'attacco è IS si centra a mano senza rasamenti. Del resto l'attacco IS ha un adattatore e la pinza è fissata su questo come un PM.
Si allentano solo le due viti che serrano la pinza all'adattatore e si centra a mano: allenti le viti-centri la pinza sul disco-stringi la leva del freno-riserri le viti-controlli se striscia e in che punto-ricentri se serve.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Tra l'altro puoi provare a vedere se è un problema di asimmetrica uscita dei pistoncini. Se così fosse basta piegare il disco con le dita spingendolo contro la pastiglia che esce di più, premere a colpetti la leva mantenendo premuto il disco contro la pastiglia. In questo modo i pistoni si autoregolano. Comunque vedi i vari tutorial sulla bicipedia.
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
ok, capito
io, intanto, ho provato a sostituire il disco con un altro stessa misura ma circolare... ora però mi tocca leggermente la pinza,,,,, come la regolo per evitare ciò?

Hai degli Avid BB5 (meccanici), giusto??
Ti posto il link da dove puoi scaricare il manuale, sia di uso e manutenzione, che di installazione:

http://www.sram.com/en/service/avid/view.php?catID=1&subcatID=1

www.sram.com/_media/techdocs/2006_BB5and7_Italiano.pdf Questo è il link diretto al manuale.

E' piuttosto esaustivo e permette di regolare i freni in oggetto ottimamente.

Ciao,
Aragon.
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
si... sono gli avid bb5....
la prova sostituzione disco non ha dato esito
evidentemente dipenderà dalle pastiglie usurate in modo irregolare o, probabilmente, quel lieve gioco dei foderi è un movimento naturale dovuto alla lunghezza della forcella (130mm).
Ho imparato a regolare le pastiglie seguendo le utili istruzioni del sito sram.
Ma voi accusate quel lieve movimento orizzontale dei foderi quando frenate a fondo con l'anteriore?
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
No No, dissento!! Anche se l'attacco è IS si centra a mano senza rasamenti. Del resto l'attacco IS ha un adattatore e la pinza è fissata su questo come un PM.
Si allentano solo le due viti che serrano la pinza all'adattatore e si centra a mano: allenti le viti-centri la pinza sul disco-stringi la leva del freno-riserri le viti-controlli se striscia e in che punto-ricentri se serve.

Non sono stato chiaro: l'attacco cui mi riferisco è quello della pinza al supporto e non del supporto al telaio/forcella. Se lo rileggi in questa chiave, credo che fili.
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
si... sono gli avid bb5....
la prova sostituzione disco non ha dato esito
evidentemente dipenderà dalle pastiglie usurate in modo irregolare o, probabilmente, quel lieve gioco dei foderi è un movimento naturale dovuto alla lunghezza della forcella (130mm).
Ho imparato a regolare le pastiglie seguendo le utili istruzioni del sito sram.
Ma voi accusate quel lieve movimento orizzontale dei foderi quando frenate a fondo con l'anteriore?

nessuno ha consigli o test da farmi eseguire?
non vorrete deludermi ......spero......:-)
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
beh, la forcella di una bici mica è granitica come quella di una moto; mi sembra che la vibrazione che rilevi non sia niente di che da come la descrivi e la attribuirei senz'altro al leve sbacchettamento dei foderi sotto la spinta forte del freno anteriore. Non è mica tanto strano, se pensi a quanta coppia frenante riesca a produrre un freno a disco.
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
si....potrebbe essere normale. Ma leggo anche in altri post di persone che segnalano la stessa anomalia... alcuni hanno risolto sostituendo il disco.... io ho provato senza alcun miglioramento, dovrei dedurre che potrebbe rientrare nella norma. Ma nn ne sono ancora sicuro
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
si... sono gli avid bb5....
la prova sostituzione disco non ha dato esito
evidentemente dipenderà dalle pastiglie usurate in modo irregolare o, probabilmente, quel lieve gioco dei foderi è un movimento naturale dovuto alla lunghezza della forcella (130mm).
Ho imparato a regolare le pastiglie seguendo le utili istruzioni del sito sram.
Ma voi accusate quel lieve movimento orizzontale dei foderi quando frenate a fondo con l'anteriore?

io non ho nessun gioco sugli steli della forcella che è da 160mm. Possono essere le pastiglie usurate o mal usurate. Puoi provare a invertire le pastiglie davanti con quelle di dietro e vedere se sparisce.
Oppure: la serie sterzo è ben registrata? Il mozzo ruota? Potrebbe essere lento lui...
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
la serie sterzo sembra ok, l'ho serrata per bene.... il mozzo ruote nn può essere, nn viene da lì
mi toccherà provare con le pastiglie
a proposito.... nella regolazione delle pastiglie io eseguo il metodo con cui si allenta la pinza, si frena e poi si stringe la pinza tenendo frenato.... è corretto vero?
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
la serie sterzo sembra ok, l'ho serrata per bene.... il mozzo ruote nn può essere, nn viene da lì
mi toccherà provare con le pastiglie
a proposito.... nella regolazione delle pastiglie io eseguo il metodo con cui si allenta la pinza, si frena e poi si stringe la pinza tenendo frenato.... è corretto vero?

No, hai dei freni meccanici.
Considera che la pastiglia "interna" è ferma, si muove solo quella esterna. Per regolare la distanza dal disco devi agire manualmente.
Segui la procedura descritta nel manuale e non avrai problemi (sia per regolare la posizione della pinza, sia delle pastiglie).
Saluti.
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
No, hai dei freni meccanici.
Considera che la pastiglia "interna" è ferma, si muove solo quella esterna. Per regolare la distanza dal disco devi agire manualmente.
Segui la procedura descritta nel manuale e non avrai problemi (sia per regolare la posizione della pinza, sia delle pastiglie).
Saluti.

grazie.... non potevo non aver sbagliato..... in effetti ero stato costretto a regolare manualmente la ghiera lato ruota
ora proverò di nuovo seguendo alla lettera il manuale.
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
..... anche se, leggendo il manuale, nn capisco bene se devo prima centrare il disco nella pinza e poi allentare i bulloni o... boh...

Per regolare la posizione della pinza devi allentare i bulloni CPS (quelli che hanno le rondelle concave e convesse - particolarità degli Avid -), magari non di molto, ma il giusto che ti permetta di muovere la pinza ruotando la manopola di regolazione del pattino interno. Per i BB5 la pinza deve essere centrata rispetto al disco.
Ora che hai centrato la pinza e la pastiglia fissa è a contatto con il disco, tira la leva del freno così da bloccare la pinza e poter serrare i bulloni.
Poi regoli la distanza pasticche. Ti consiglio di tenere quella interna (fissa), rasente il disco, mentre l'esterna (comandata dalla leva e quindi mobile), come preferisci.
Buon lavoro ;-),
Aragon.
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
.... questo è l'acquisto di cui siete responsabili :smile:

evitate i commenti sui parafanghi... per molti nn saranno belli (a me piacciono un casino....) ma di questi tempi sono decisamente utili
 

Allegati

  • P1010076.JPG
    P1010076.JPG
    53 KB · Visite: 56
  • P1010073.JPG
    P1010073.JPG
    52,3 KB · Visite: 109
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo