front da enduro

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
azz... se danno la on-one 18" per altezze fino a 182 io che sono 183 sono "fuori", anche perchè vorrei montare la mia fox da 130, avrei quindi un'assetto xc, con una fatica pazzesca in salita perchè sarei molto corto.
mah.... per queste front sarebbe meglio essere un pò più piccini!!
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
@ Just, le misure dell'orizzontale virtuale le ho prese dal sito On One, al link del post precedente. C'è una tabella dove a fianco della misura in pollici del tubo piantone (''14-''16-''18...) riporta in sequenza, alla voce "TOP TUBE" i valori in pollici del top tube. Il top tube è l'orizzontale virtuale.

La Recon è una buona forcella, pesa un pò di più della Revelation (nell'ordine dei 200gr.) ed è meno regolabile nella gestione dell'affondamento. Però non avendola provata non so dirti di quanto si discostino le prestazioni. In sostanza se la trovi a prezzo buono prendila, non è affatto una forcella scarsa. Magari puoi fare un "cerca" nella sezione sospensioni per vedere i posts di chi ce l'ha e come si trovano.

per le misure... grazie, poi avevo notato
riguardo la forcella: la recon riesco a prenderla anche nuova da negozi on line tedeschi a prezzi davvero bassi rispetto a quelli italiani. Certo, sto seguendo anche delle revelation, un pò più costosa....
una ulteriore spiegazione: la recon è disponibile u-turn (più cara) con estensione regolabile con pomello fino a 130 mm..... e solo air, senza regolazione manuale, più leggera, più economica (190 Euro), ma consegnata con escursione a 80 mm.
Sul catalogo dice che ha "corsa variabile interamente tramite distanziale"..... significa che si può portarla, prima di montarla, a 130 mm?
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
azz... se danno la on-one 18" per altezze fino a 182 io che sono 183 sono "fuori", anche perchè vorrei montare la mia fox da 130, avrei quindi un'assetto xc, con una fatica pazzesca in salita perchè sarei molto corto.
mah.... per queste front sarebbe meglio essere un pò più piccini!!

fanno pure la ''20!!! prendi quella no? o-o
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
per le misure... grazie, poi avevo notato
riguardo la forcella: la recon riesco a prenderla anche nuova da negozi on line tedeschi a prezzi davvero bassi rispetto a quelli italiani. Certo, sto seguendo anche delle revelation, un pò più costosa....
una ulteriore spiegazione: la recon è disponibile u-turn (più cara) con estensione regolabile con pomello fino a 130 mm..... e solo air, senza regolazione manuale, più leggera, più economica (190 Euro), ma consegnata con escursione a 80 mm.
Sul catalogo dice che ha "corsa variabile interamente tramite distanziale"..... significa che si può portarla, prima di montarla, a 130 mm?


allora, la Recon u-turn è a molla. Solo la Revelation u-turn è ad aria.
La Recon solo air invece è ad aria. In genere è consegnata con corsa a 100mm, ha dei distanziali interni che una volta rimossi portano la corsa a 130mm fissi. Ci sono 2 distanziali, uno per 80mm, uno per 100mm e nessuno per 130mm.
Però vedi pure la Marzocchi Xc 600, secondo me è ottima.
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
allora, la Recon u-turn è a molla. Solo la Revelation u-turn è ad aria.
La Recon solo air invece è ad aria. In genere è consegnata con corsa a 100mm, ha dei distanziali interni che una volta rimossi portano la corsa a 130mm fissi. Ci sono 2 distanziali, uno per 80mm, uno per 100mm e nessuno per 130mm.
Però vedi pure la Marzocchi Xc 600, secondo me è ottima.

ok, capito l'arcano.... e tra una a molla ed una solo air mi pare di dover preferire quella ad aria.
la marzocchi xc600 l'avevo già messa nel lotto delle favorite ma ha dei prezzi molto al di sopra della predetta..... a meno che tu nn abbia qualche link privilegiato :mrgreen:
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
Maaa scusate un secondo. Mi spiegate perchè taglia ''16 per uno alto 1,75?
E' vero che sono telai lunghi, ma è anche vero che non vanno montati con attacchi manubri da 100mm, ma da 6-9cm!
Ora, misura dell'orizzontale del ''16 è ''23 pollici = 58,42cm (1 pollice = 2,54cm) mentre il ''18 è ''23,5 = 59,69.
Qual è la differenza? 1cm. Non solo! il ''16 ha effettivamente la lunghezza di un telaio Xc da ''17 o ''18 (misura corretta per i 175cm) e guardando a questa sarebbe corretto prendere il ''16. Tuttavia ci sono due problemi secondo me:
1. prendendo un ''16 e NON dovendo avere un assetto da freeride ma da pedalata (anche perchè non ne avrebbe gli angoli con 130mm, gli angoli sono 73 + 69,5 gradi, da Xc diciamo!) dovrebbe montare un attacco manubrio standard da 100cm e avere un fuorisella mooolto accentuato. Se poi come corporatura ha il busto + corto in proporzione alle gambe avrebbe un fuorisella eccessivo, se non improbabile.
2. cosa cambia prendendo un ''18 con un orizzontale di 1cm + lungo? Cambia che l'orizzontale da 59,69cm è 1cm + lungo del ''16, cosa abbondantemente rimediabile con una pipa da 9-8 cm un filo + corta. Ma avrebbe un tubo sella adeguato da 45cm (e non 40cm) senza rischi di sproporzioni e un passo della bici maggiore e quindi più stabilità a parità di lunghezza di orizzontale.

Altra considerazione: la bici che allestirebbe è una 130mm con angoli di circa 73-69,5 (sella/sterzo). Per esperienza personale, stare troppo corti su queste bici, con questi angoli non da Freeride, con geometrie ancora comunque da Xc è controproducente: in salita sono inguidabili se si è corti.
Ho fatto la prova: con una Xc con pipa da 6cm in salita passavo + tempo a correggere lo sterzo che ad andare dritto, col Dmr che è + corto della Xc ma che ha angoli diversi soprattutto quello della sella (70 gradi, non 73!!) nonostante sia più corto è molto stabile e non crea il minimo problema. Quindi IMHO guardando le geometrie della bici NEL COMPLESSO, visto gli angoli che avrebbe con 130mm (73 + 69,5, in pratica gli angoli della Cannondale Rush!), la statura di 175cm e la guidabilità (da trail e non da FR della bici) sarebbe più azzeccata una ''18 con pipa da definire, direi da 8-9cm (poi se la proverà lui...) per una questione di fuorisella + adeguato, di orizzontale che è comunque adattabile con la pipa cercando comunque un assetto da pedalata e non da discesa (1 cm di differenza tra ''16 e ''18) e di passo + lungo e stabile che non guasta.
Ah, On one http://www.on-one.co.uk/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=3
consiglia il ''18 per stature tra '5,''9-6',''1 (172-182cm) con cavallo compreso tra 76-86cm e il ''16 per '5,''6-'5,''10 (165-175cm) con cavallo compreso tra 71-78cm.

Stesse considerazioni per lo Switchback, ''18 pure lui.

Capitolo forcella:
-la Pike a perno passante? Superflua.
-scelte migliori secondo me: Rock Shox Revelation, Marzocchi Xc 600 (a molla, precarico ad aria + Eta, in pratica è la gloriosa Mx pro!
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=13449)
E io preferisco la risposta della molla all'aria (ma sono gusti...)

Ho provato a dare il mio contributo essendo il più specifico possibile. Secondo voi fila il discorso? OBIEZIONI VIVAMENTE RICHIESTE!!!

Secondo me..visto il tipo di telaio..l'onone per persone alte circa 175..rimane più divertente nella misura 16".ll discorso é che con una forcella da 130 il tubo orizzontale rimane abbastanza basso lo stesso .Con una 18 invece si alza sensibilmente..rendendo la bici meno maneggevole. E L'OnOne nasce come bici allround..adatta a forcelle di circa 130mm.Se uno vuole una bici per fare in prevalenza solo xc..allora ci sono molti altri telai più leggeri con geometrie più adatte .Potrei essere d'accordo con te riguardo la Switchback nella misura 18..ma non per l'OnOne.Avendole avute entrambe nella misura 16..ho avuto come l'impressione che la onone fosse come di una taglia in più rispetto alla DMR.
Da quanto ho capito fino ad ora..credo che la swicthback sia forse più adatta per JUST..e anche nella msiura 18.Il telaio DMR pesa meno..e forse in salita ha un impostazione migliore.Il tubo sella é anche più verticale.Detto questo..ammetto anche che io preferisco le bici magari un filo più piccole che più grandi.In ogni caso..quando devi fare delle discese abbastanza incasinate..la bici più maneggevole rende molto di più,secondo me.
Ad essere sincero..se l'onone fosse stata anche un filo più corta...non mi sarebbe dispiaicuta.
Ribadisco ancora che l'OnOne é più rigida e meno asorbente della DMR.Ha una costruzione più tosta nell'insieme..e non per caso..ti dicono che ci puoi montare forcelle da 150mm.Basta guardare anche la costruzione del carro.Per la forcella..dico..de gustibus..e quanto si vuole spendere.La mia Z1 da 130 é lunga praticamente come la vanilla da 140.L'ho cambiata perchè la Z1 pesa 2,5kg..la vanilla 1950g..una bella differenza,In ogni caso non starei sotto i 130-120 soprattutto per la dmr..o diventerebbe veramente troppo nervosa.( ad occhio gli angoli sterzo dell'onone e del dmr sono molto diversi)
Una Pike?....bellissima forcella..ma poi ci devi metter anche il costo di una ruota con PP da 20MM..Una recon a molla secondo me va benissimo,pochi sbattimenti con pompette dell'aria..e funziona bene.
Un ultima considerazione..le tabelle delle misure riportate, spesso non sono molto affidabili..Non si capisce mai con che forcelle sono state fatte e a volte nemmeno se sono misurazioni del virtuale o dell'orizzontale reale.Non si scappa..le bici vanno provate..A me é andata anche un po' culo..ho ordinato una 16" e mi sta benissimo..quindi riporto le mie impressioni..per uno che é alto 1,73..Diciamo che per l'uso che ne avrei fatto.una bici con l'orizzontale alto 45 cm non mi ispirava molto..e ho preso la 16"(leggendo anche che in ogni caso la davano per 23 pollici di lunghezza..in ogni caso..non un telaio corto.).
Ciao!
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
occhio che oltretutto le misure riportate sul sito OnOne sono in feet e inches..quindi se scrivono ,per esempio,5',9"" non significa cinque piedi virgola nove(decimale)..ma bensì.. cinque piedi e nove inches..Ovvero che la misura del 16" va bene per persone tra 1,67m e 1,77m..e non tra 1,65m e 1,75m come hai riportato.Ciao

p.s...guarda la tabella di santacruz per la conversione inch/cm riferita alle misure delle bici..
Hanno arrotondato di qualche mm..ma ci siamo..
http://www.santacruzbicycles.com/chameleon/index.php?sizing=1&x=65
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
TAGLIA ''16: '5,''6-'5,''10 = 168cm-178cm
TAGLIA ''18: '5,''9-'6,''1 = 175-185

Adesso dovrebbe essere corretto quanto consigliato da On One. E a questo punto, tabelle alla mano, mi vengono i dubbi che possa effettivamente andare bene il ''16.
Allora se dovessi prenderlo io (167cm) dovrei prendere il ''14!!! da non credere...

@Just, Switchback ''18 sicuro, On One ''16/''18 vedi tu non vogliamo responsabilità!!! :)))::)))::))):
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
...il fatto di avere il tubo orizzontale lungo e quello verticale relativamente corto..é il bello dell'onone..così hai una bici maneggevole ma ugualmente abbastanza stabile.
Io invece le responsabilità me le prendo..pigliati un OnOne 16 e vedi che figata!..
Certo..poi ti deve piacer anche il tipo di bici.. e penso che alcune persone potrebbero rimanere deluse sul discorso dell'assorbenza dell'acciao di alcuni telai.Come ho già detto..l'onone non mi sembra poi così comodo e assorbente...mi pare bello rigido.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Dico perchè è superflua la Pike: Perchè un perno passante adatto a garantire rigidità su pietraie fatte a cannone, salti e drop è sprecato se si usa per fare Mtb senza cose estreme. .

Secondo la mia esperienza, il vero vantaggio del perno passante non è in velocità ma nella guida di fino sul tecnico: ho cambiato una Marzocchi AM 1 2005 come la tua per una AM 1 SL 2007 a perno passante e ho anche la PIKE AIR (che pesa 2150 grammi circa perno compreso - contro i 2300 circa della AM 1 2005 - che non mi sembra tanto per le prestazioni e la regolabilità che ha) ed ho riscontrato i maggiori benefici nella guida lenta perchè la ruota segue immediatamente le variazioni di traettoria impostate al manubrio, come col pensiero. Onestamente, in velocità ho riscontrato miglioramenti rispetto alla AM 1 2005 però mentre riesco ad attribuirli ad una idraulica più sofisticata e quindi ad una migliore qualità dell'affondamento, non riesco a "leggere" il beneficio indotto dal perno passante così come lo "leggo" nella guida precisa sul tecnico lento.

In più, forcelle come quelle che ho - e che non sono mica le uniche, eh, ce ne sono anche tante altre ma lo dico per individuare una tipologia - hanno una rigidità strutturale complessiva a livello di foderi/steli che le forcelle intorno ai 1700-1800 grammi con il QR 9 mm non possiedono: nè in frenata (sbacchettano) nè in sterzata (torcono).

Senza, vi prego, nessuna polemica ma riportando esperienza diretta: c'è già troppa polemica sparsa nel forum, io vi posto le mie esperienze se vi servono senza voler aver ragione e senza voler scatenare una ridda di polemiche
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Senza, vi prego, nessuna polemica ma riportando esperienza diretta: c'è già troppa polemica sparsa nel forum, io vi posto le mie esperienze se vi servono senza voler aver ragione e senza voler scatenare una ridda di polemiche

8-):smile::smile::smile: OCCHIO!!!

Trovi migliore l'assorbimento della Sl1 rispetto alla Am1 nonostante la prima sia ad aria? Mi piacerebbe paragonassi le due forcelle! per curiosità!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Onestamente, in velocità ho riscontrato miglioramenti rispetto alla AM 1 2005 però mentre riesco ad attribuirli ad una idraulica più sofisticata e quindi ad una migliore qualità dell'affondamento

L'idraulica è uguale, Tst5. Cambia il sistema di regolazione corsa ATA al posto del Tas e il fatto che è ad aria e non a molla. Quindi la differenza nel comportamento dovrebbe ridursi alla diversa risposta dell'aria e della molla.
Illuminami!
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
...il fatto di avere il tubo orizzontale lungo e quello verticale relativamente corto..é il bello dell'onone..così hai una bici maneggevole ma ugualmente abbastanza stabile.
.

Hai ragione, infatti la mia Orange P7 è una 19" (io sono 1.90) con tubo orizzontale virtuale di 630 mm e tubo piantone di 482 quindi abbastanza slopata; è corta per me ma in salita mi ci adatto e in discesa me la sfrutto! Diciamo che ha delle misure appena più distese di una full da enduro (infatti la mia Bolder S ha top tube da 615 mm pur avendo identico seat tube) conservando un angolo di sterzo "aggressivo" da 68° e il mix che ne deriva, come dici tu, è il bello di queste bici!
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
8-):smile::smile::smile: OCCHIO!!!

Trovi migliore l'assorbimento della Sl1 rispetto alla Am1 nonostante la prima sia ad aria? Mi piacerebbe paragonassi le due forcelle! per curiosità!

Esatto: anche se non ha la sensibilità alle piccole asperità della Pike Air (che del resto non ha nemmeno la AM 1 2005) la AM 1 2007 funziona meglio della AM 1 2005 perchè
- è più precisa nel guidato lento (discorso già detto del PP 20 mm)
- è più progressiva e ti salva di più nei grossi impatti improvvisi
- sente molto meno la compressione indotta dalla frenata
- è più pronta ad accorciarsi quando prende l'impatto. E' come se invece di affondare l'avantreno fosse la ruota ad alzarsi, con la conseguenza che la bici galleggia invece di beccheggiare. E' più facile da mostrare sul campo che da scrivere, in effetti ...
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo