Maaa scusate un secondo. Mi spiegate perchè taglia ''16 per uno alto 1,75?
E' vero che sono telai lunghi, ma è anche vero che non vanno montati con attacchi manubri da 100mm, ma da 6-9cm!
Ora, misura dell'orizzontale del ''16 è ''23 pollici =
58,42cm (1 pollice = 2,54cm) mentre il ''18 è ''23,5 =
59,69.
Qual è la differenza? 1cm. Non solo! il ''16 ha effettivamente la lunghezza di un telaio Xc da ''17 o ''18 (misura corretta per i 175cm) e guardando a questa sarebbe corretto prendere il ''16. Tuttavia ci sono due problemi secondo me:
1. prendendo un ''16 e NON dovendo avere un assetto da freeride ma da pedalata (anche perchè non ne avrebbe gli angoli con 130mm, gli angoli sono 73 + 69,5 gradi, da Xc diciamo!) dovrebbe montare un attacco manubrio standard da 100cm e avere un fuorisella mooolto accentuato. Se poi come corporatura ha il busto + corto in proporzione alle gambe avrebbe un fuorisella eccessivo, se non improbabile.
2. cosa cambia prendendo un ''18 con un orizzontale di 1cm + lungo? Cambia che l'orizzontale da 59,69cm è 1cm + lungo del ''16, cosa abbondantemente rimediabile con una pipa da 9-8 cm un filo + corta. Ma avrebbe un tubo sella adeguato da 45cm (e non 40cm) senza rischi di sproporzioni e un passo della bici maggiore e quindi più stabilità a parità di lunghezza di orizzontale.
Altra considerazione: la bici che allestirebbe è una 130mm con angoli di circa 73-69,5 (sella/sterzo). Per esperienza personale, stare troppo corti su queste bici, con questi angoli non da Freeride, con geometrie ancora comunque da Xc è controproducente: in salita sono inguidabili se si è corti.
Ho fatto la prova: con una Xc con pipa da 6cm in salita passavo + tempo a correggere lo sterzo che ad andare dritto, col Dmr che è + corto della Xc ma che ha angoli diversi soprattutto quello della sella (70 gradi, non 73!!) nonostante sia più corto è molto stabile e non crea il minimo problema. Quindi IMHO guardando le geometrie della bici NEL COMPLESSO, visto gli angoli che avrebbe con 130mm (73 + 69,5, in pratica gli angoli della
Cannondale Rush!), la statura di 175cm e la guidabilità (da trail e non da FR della bici) sarebbe più azzeccata una ''18 con pipa da definire, direi da 8-9cm (poi se la proverà lui...) per una questione di fuorisella + adeguato, di orizzontale che è comunque adattabile con la pipa cercando comunque un assetto
da pedalata e non da discesa (1 cm di differenza tra ''16 e ''18) e di passo + lungo e stabile che non guasta.
Ah, On one
http://www.on-one.co.uk/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=3
consiglia il ''18 per stature tra '5,''9-6',''1 (172-182cm) con cavallo compreso tra 76-86cm e il ''16 per '5,''6-'5,''10 (165-175cm) con cavallo compreso tra 71-78cm.
Stesse considerazioni per lo Switchback, ''18 pure lui.
Capitolo forcella:
-la
Pike a perno passante? Superflua.
-scelte migliori secondo me: Rock Shox Revelation,
Marzocchi Xc 600 (a molla, precarico ad aria + Eta, in pratica è la gloriosa Mx pro!
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=13449)
E io preferisco la risposta della molla all'aria (ma sono gusti...)
Ho provato a dare il mio contributo essendo il più specifico possibile. Secondo voi fila il discorso? OBIEZIONI VIVAMENTE RICHIESTE!!!