Oggi mi sono preso la briga di misurare per benino gli angoli del mio trailstar lt. ho trovato conferma di quanto supponevo: Dmr dichiara geometrie misurate con forcelle da 90mm, e c'è un errore nella tabella del trailstar lt quando riportano "fork lenght 130mm" (forcella consigliata). Nella tabella sia il trailstar normale (forcelle da 105mm) che l'Lt (130mm) hanno gli stessi angoli, nella realtà non è così, le quote dell'Lt sono anch'esse riferite a forcelle da 90 mm circa.
Ho misurato in modo "artigianale" con l'ausilio di una "riga a T" una riga da disegno tecnico con coniometro incorporato e dunque:
-con forcella a 160mm (lunga 54cm, anche qui per
marzocchi la forcella è da 150mm ma ho misurato gli steli fuori dai foderi e sono 160mm netti!!) angolo sella 70 gradi (forse 69...) angolo sterzo 67 gradi esatti.
-con ETA attivo la forcella si accorcia a 46,6cm (una 90mm in pratica) e qui coincide tutto: angolo sella 72 gradi, angolo sterzo 71 gradi in linea con le specifiche Dmr.
Detto questo aggiorno le impressioni: dopo gli ultimi upgrade la bici si è un pelo alleggerita, sarà qualcosa meno di 13,5kg (peserò con precisione, ipotizzo 13,2 e rotti).
la uso con continuità, la gamba inizia a girare. Sabato e domenica ho fatto due giri quasi identici da 55km e 47km per 1800mt di dislivello positivo e negativo per ciascuno dei due giorni (3600mt totali del week end): nessun problema, nessun dolore, sono rilassato e ci ho fatto il callo. La pedalo come una Xc senza perdere nemmeno tanto, ovviamente al ritmo da escursione di 6 ore circa e non da gara da 2 ore! Bellissima, sale senza fatica, nessun limite ne di km, nè di dislivello, nè di ore, comodissima.
E poi il bello: arrivi dopo 3 ore di salita, stanco, e ti aspetta altrettanta discesa. Con la xc che avevo lì iniziava la tortura! La fatica fatta, la minore lucidità, il maggiore impegno richiesto trasformavano la discesa in un ulteriore massacro, arrivando a casa morto, trascurabile il divertimento. Adesso si estende la forcella e ci si lancia a cannone dovunque. 60 km/h nel bosco io non li avevo mai presi... . Se solo sapessi guidarla come meriterebbe... (drop, bunny hop, manual e altre finezze che un telaio compatto da freeride permette), sarebbe una vera bomba. Comincerò in inverno i rudimenti dello street e vediamo che esce... .
Ah, il difetto ce l'ha! permette velocità folli per una front anche sui terreni scassati. Però col carro rigido si stressa molto la gomma posteriore e il rischio di tagli è concreto ed elevato, almeno con gomme da 800gr. (tubeless). Pazienza!