front da enduro

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei una bike più piccola per divertirmi di più ma nn troppo piccola da poterci poi fare solo poke cose...però vorrei rimanere su DMR azienda ke amo...ke consiglio mi puoi dare!!!

Anche io sono di questa opinione, un pelo piccola per averla più gestibile e divertente.
A proposito la Switchback è ancora in produzione? Sul sito non figura...
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
Vorrei una bike più piccola per divertirmi di più ma nn troppo piccola da poterci poi fare solo poke cose...però vorrei rimanere su DMR azienda ke amo...ke consiglio mi puoi dare!!!

Ciao,
potresti valutare l' Ex[Alt] nella tg. 14", però pesa 3kg ed è indicato per forke dai 150mm in su (ma credo che vada bene anche con 130mm, visto che l'angolo di sterzo è piuttosto aperto).
Da quello che ho letto chi lo ha provato ne è rimasto molto soddisfatto. Nasce per il freeride.
Il Trailstar 18" Swapout, se le quote sono effettivamente quelle del sito DMR, ha proprio la stessa geometria dello SB 18", ma pesa poco di +.
Nella misura 16" (sempre Trailstar), hai il tubo sella piuttosto corto, l'interasse con un 1cm in meno e l'orizzontale effettivo , anche, di circa 0.5-1cm + corto.
Che dire, sicuramente il Trailstar 16" dovrebbe essere leggermente + compatto e "divertente", + robusto (freeride oriented) rispetto al tuo SB e potrebbe essere il telaio "ideale" per te che ultimamnete prediligi la discesa....Però hai già uno SB che ti soddisfa....
Tieni presente che ci sono persone alte + di 180cm che fanno giri anche di 30-40km con il Trailstar 14"....
Cerca di capire bene quale è l'utilizzo prevalente che fai e vorrai fare della mtb, evidenzia gli eventuali "limiti" geometrici della tua biga (in relazione al tipo di utilizzo) e così dovresti riuscire a decidere se lo SB attuale può rimanere la tua biga o è preferibile un trailstar 14", 16", o addirittura un ex[alt] .

Ma è già in vendita il Trailstar Swapout, e se si, dove??

Per Triboulet:
Lo Switchback è fuori produzione.

Saluti,
Aragon.
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Aragon grazie per l'esauriente spiegazione.
A questo punto credo ke se voglio proprio cambiare, ma rimanere fedele al markio DMR l'unica alternativa valida sia il Trailstar swapout 16'' cioè una bike ke mi consentirebbe di fare un pò tutto ma in modo più estremo senza però sacrificare troppo la posizione e quindi la pedalabilità anke su bitume, adesso devo vedere il costo del telaio e quello ke eventualmente potrei tirare fuori dal mio e capire se il gioco vale la candela...


Ciao,
potresti valutare l' Ex[Alt] nella tg. 14", però pesa 3kg ed è indicato per forke dai 150mm in su (ma credo che vada bene anche con 130mm, visto che l'angolo di sterzo è piuttosto aperto).
Da quello che ho letto chi lo ha provato ne è rimasto molto soddisfatto. Nasce per il freeride.
Il Trailstar 18" Swapout, se le quote sono effettivamente quelle del sito DMR, ha proprio la stessa geometria dello SB 18", ma pesa poco di +.
Nella misura 16" (sempre Trailstar), hai il tubo sella piuttosto corto, l'interasse con un 1cm in meno e l'orizzontale effettivo , anche, di circa 0.5-1cm + corto.
Che dire, sicuramente il Trailstar 16" dovrebbe essere leggermente + compatto e "divertente", + robusto (freeride oriented) rispetto al tuo SB e potrebbe essere il telaio "ideale" per te che ultimamnete prediligi la discesa....Però hai già uno SB che ti soddisfa....
Tieni presente che ci sono persone alte + di 180cm che fanno giri anche di 30-40km con il Trailstar 14"....
Cerca di capire bene quale è l'utilizzo prevalente che fai e vorrai fare della mtb, evidenzia gli eventuali "limiti" geometrici della tua biga (in relazione al tipo di utilizzo) e così dovresti riuscire a decidere se lo SB attuale può rimanere la tua biga o è preferibile un trailstar 14", 16", o addirittura un ex[alt] .

Ma è già in vendita il Trailstar Swapout, e se si, dove??

Per Triboulet:
Lo Switchback è fuori produzione.

Saluti,
Aragon.
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.080
263
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Ciao a tutti, io e' da piu' di un anno che ho un an front con telaio su misura di HBM con revelation 130mm , solitamente faccio giri tra i 30 e i 50 km sempre con discese tecniche e mi trovo benissimo, tanto che le full che ho profato sino ad oggi mi hanno soddisfatto solo su pedalate su sconnesso e salti ma non su discese tecniche.
Penso che su una front valga la pena di pensare al telaio su misura.
Ciao
 

angelogreco

Biker popularis
Ciao a tutti, io e' da piu' di un anno che ho un an front con telaio su misura di HBM con revelation 130mm , solitamente faccio giri tra i 30 e i 50 km sempre con discese tecniche e mi trovo benissimo, tanto che le full che ho profato sino ad oggi mi hanno soddisfatto solo su pedalate su sconnesso e salti ma non su discese tecniche.
Penso che su una front valga la pena di pensare al telaio su misura.
Ciao
Scusa se te lo chiedo anch'io ho optato per una front BANSHEE VIENTO con la tua stessa forcella solo che nelle salite impegnative mi "sbandiera"e perdo il controllo hai lo stesso problema?:cry::cagozzo:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Oggi mi sono preso la briga di misurare per benino gli angoli del mio trailstar lt. ho trovato conferma di quanto supponevo: Dmr dichiara geometrie misurate con forcelle da 90mm, e c'è un errore nella tabella del trailstar lt quando riportano "fork lenght 130mm" (forcella consigliata). Nella tabella sia il trailstar normale (forcelle da 105mm) che l'Lt (130mm) hanno gli stessi angoli, nella realtà non è così, le quote dell'Lt sono anch'esse riferite a forcelle da 90 mm circa.
Ho misurato in modo "artigianale" con l'ausilio di una "riga a T" una riga da disegno tecnico con goniometro incorporato e dunque:
-con forcella a 160mm (lunga 54cm, anche qui per marzocchi la forcella è da 150mm ma ho misurato gli steli fuori dai foderi e sono 160mm netti!!) angolo sella 70 gradi (forse 69...) angolo sterzo 67 gradi esatti.
-con ETA attivo la forcella si accorcia a 46,6cm (una 90mm in pratica) e qui coincide tutto: angolo sella 72 gradi, angolo sterzo 71 gradi in linea con le specifiche Dmr.

Detto questo aggiorno le impressioni: dopo gli ultimi upgrade la bici si è un pelo alleggerita, sarà qualcosa meno di 13,5kg (peserò con precisione, ipotizzo 13,2 e rotti).
la uso con continuità, la gamba inizia a girare. Sabato e domenica ho fatto due giri quasi identici da 55km e 47km per 1800mt di dislivello positivo e negativo per ciascuno dei due giorni (3600mt totali del week end): nessun problema, nessun dolore, sono rilassato e ci ho fatto il callo. La pedalo come una Xc senza perdere nemmeno tanto, ovviamente al ritmo da escursione di 6 ore circa e non da gara da 2 ore! Bellissima, sale senza fatica, nessun limite ne di km, nè di dislivello, nè di ore, comodissima.
E poi il bello: arrivi dopo 3 ore di salita, stanco, e ti aspetta altrettanta discesa. Con la xc che avevo lì iniziava la tortura! La fatica fatta, la minore lucidità, il maggiore impegno richiesto trasformavano la discesa in un ulteriore massacro, arrivando a casa morto, trascurabile il divertimento. Adesso si estende la forcella e ci si lancia a cannone dovunque. 60 km/h nel bosco io non li avevo mai presi... . Se solo sapessi guidarla come meriterebbe... (drop, bunny hop, manual e altre finezze che un telaio compatto da freeride permette), sarebbe una vera bomba. Comincerò in inverno i rudimenti dello street e vediamo che esce... .
Ah, il difetto ce l'ha! permette velocità folli per una front anche sui terreni scassati. Però col carro rigido si stressa molto la gomma posteriore e il rischio di tagli è concreto ed elevato, almeno con gomme da 800gr. (tubeless). Pazienza!
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Ho visto le foto della tua bike ke reputo bellissima:)))::)))::))):...comunque ho deciso per il momento di tenermi la mia Sb poi ad anno nuovo vediamo!!!
Ancora complimenti!!!:)))::)))::))):


Oggi mi sono preso la briga di misurare per benino gli angoli del mio trailstar lt. ho trovato conferma di quanto supponevo: Dmr dichiara geometrie misurate con forcelle da 90mm, e c'è un errore nella tabella del trailstar lt quando riportano "fork lenght 130mm" (forcella consigliata). Nella tabella sia il trailstar normale (forcelle da 105mm) che l'Lt (130mm) hanno gli stessi angoli, nella realtà non è così, le quote dell'Lt sono anch'esse riferite a forcelle da 90 mm circa.
Ho misurato in modo "artigianale" con l'ausilio di una "riga a T" una riga da disegno tecnico con coniometro incorporato e dunque:
-con forcella a 160mm (lunga 54cm, anche qui per marzocchi la forcella è da 150mm ma ho misurato gli steli fuori dai foderi e sono 160mm netti!!) angolo sella 70 gradi (forse 69...) angolo sterzo 67 gradi esatti.
-con ETA attivo la forcella si accorcia a 46,6cm (una 90mm in pratica) e qui coincide tutto: angolo sella 72 gradi, angolo sterzo 71 gradi in linea con le specifiche Dmr.

Detto questo aggiorno le impressioni: dopo gli ultimi upgrade la bici si è un pelo alleggerita, sarà qualcosa meno di 13,5kg (peserò con precisione, ipotizzo 13,2 e rotti).
la uso con continuità, la gamba inizia a girare. Sabato e domenica ho fatto due giri quasi identici da 55km e 47km per 1800mt di dislivello positivo e negativo per ciascuno dei due giorni (3600mt totali del week end): nessun problema, nessun dolore, sono rilassato e ci ho fatto il callo. La pedalo come una Xc senza perdere nemmeno tanto, ovviamente al ritmo da escursione di 6 ore circa e non da gara da 2 ore! Bellissima, sale senza fatica, nessun limite ne di km, nè di dislivello, nè di ore, comodissima.
E poi il bello: arrivi dopo 3 ore di salita, stanco, e ti aspetta altrettanta discesa. Con la xc che avevo lì iniziava la tortura! La fatica fatta, la minore lucidità, il maggiore impegno richiesto trasformavano la discesa in un ulteriore massacro, arrivando a casa morto, trascurabile il divertimento. Adesso si estende la forcella e ci si lancia a cannone dovunque. 60 km/h nel bosco io non li avevo mai presi... . Se solo sapessi guidarla come meriterebbe... (drop, bunny hop, manual e altre finezze che un telaio compatto da freeride permette), sarebbe una vera bomba. Comincerò in inverno i rudimenti dello street e vediamo che esce... .
Ah, il difetto ce l'ha! permette velocità folli per una front anche sui terreni scassati. Però col carro rigido si stressa molto la gomma posteriore e il rischio di tagli è concreto ed elevato, almeno con gomme da 800gr. (tubeless). Pazienza!
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
Riesumo questo topic, perchè molto più completo di quello che ho aperto.
che dire, sta cosa mi intrippa parecchio, dovrrei trovare un telaietto adatto alla mia altezza 183 cm e poi spostare quello che ho sulla dawg.
ho visto questo gioiello: http://www.orangebikes.co.uk/2008bikes/crush.php .
Anche se pure nicolai fa delle cosine fantastiche, ma lì siamo sopra i mille euro solo per il telaio!!!
Bella anche la banshee viento.
Mah....
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Bella anche la banshee viento.
Mah....

Ma è in alluminio... . Secondo me per fare enduro/freeride una front in alu è sacrificante. A meno che non giri sui pistini in terra battuta.
O full o ACCIAIO rigorosamente! Perchè pare una balla spaziale la storia dell'assorbimento ma tant'è..., è verissima!
L'unico terreno dove va meglio una full è la salita molto sconnessa e la discesa pietrosa fatta a velocità elevate. Per il resto, in salita moderatamente sconnessa passi sopra i sassi da seduto, lento tecnico è terreno front, ripidi, discese con fondo battuto, con tratti scassati che la intervallano, anche molto veloci la front non è limitata per nulla. Diventa poi un discorso di geometrie e assetti: con una front da 130mm avrai... una trailbike paragonabile alle full da 120-130mm, mentre con forcelle più spinte (purchè accorciabili) hai geometrie da freeride e comportamento conseguente.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
dovrrei trovare un telaietto adatto alla mia altezza 183 cm e poi spostare quello che ho sulla dawg.

A volte la cosa intriga anche me. Però ho la sensazione che dopo un po' che si pedala una full ci si dimentichi di come si sta su una front, sia per i suoi pregi che per i suoi difetti. Un paio di mesi fa ho fatto una pedalata di qualche centinaio di metri su una front da xc, in salita. Mi sembrava di avere un motorino da come andavo. Sono convinto però che alla prima vera discesa mi sarei sentito un incapace (anche perchè in effetti lo sono :))):). Un effetto simile potrebbe farlo una front un po' più cattiva, chissà.
Insomma, il salto potrebbe non essere indolore: fossi in te, prima di procedere al cambio, cercherei di farmi prestare una bici simile a quella che hai in mente e ci farei qualche uscita.
 

ale_sciolinabiz

Biker superis
8/3/07
425
0
0
Milano
www.fotolog.com
Riesumo questo topic, perchè molto più completo di quello che ho aperto.
che dire, sta cosa mi intrippa parecchio, dovrrei trovare un telaietto adatto alla mia altezza 183 cm e poi spostare quello che ho sulla dawg.
ho visto questo gioiello: http://www.orangebikes.co.uk/2008bikes/crush.php .
Anche se pure nicolai fa delle cosine fantastiche, ma lì siamo sopra i mille euro solo per il telaio!!!
Bella anche la banshee viento.
Mah....


per ora ti posso dire che col mio rumble mi trovo davvero bene!!!
Molto + soddisfatto del vecchio mezzo!!!
ma le prove vere le devo ancora fare!!!!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
A volte la cosa intriga anche me. Però ho la sensazione che dopo un po' che si pedala una full ci si dimentichi di come si sta su una front, sia per i suoi pregi che per i suoi difetti. Un paio di mesi fa ho fatto una pedalata di qualche centinaio di metri su una front da xc, in salita. Mi sembrava di avere un motorino da come andavo. Sono convinto però che alla prima vera discesa mi sarei sentito un incapace (anche perchè in effetti lo sono :))):). Un effetto simile potrebbe farlo una front un po' più cattiva, chissà.
Insomma, il salto potrebbe non essere indolore: fossi in te, prima di procedere al cambio, cercherei di farmi prestare una bici simile a quella che hai in mente e ci farei qualche uscita.

ma le front da Xc sono IMMORALI!!! non le si deve pedalare MAI! non sò buone!
Scherzo, ma io ho venduto una Scott Scale appena ho iniziato a provare il Trailstar e non ne sono pentito. Permette cose che voi umani...:-((
Certo è che bisognerebbe provarla, soprattutto se si sceglie un telaio con geometrie non spinte in senso discesistico. In effetti il 90% della mia soddisfazione col Trailstar deriva unicamente dalle geometrie (70-67 gradi), non so come andrebbe un telaio meno spinto.
Di certo c'è che l'acciaio assorbe, però si deve stare attenti a ciò che si cerca guardando unicamente alle geometrie adatte al tipo di uso.
Una front in acciaio, assorbente, magari anche con 120-130mm di forka, se ha geometrie da Xc quella è e quella rimane. Di certo meno nervosa.

O come controesempio, il Cove Handjob Xc (il BFe è di Cotic, ho sbagliato a scrivere in alcuni posts sopra...) ha 68,5 gradi di sterzo e 71 gradi di sella con una forcella da 100mm! già montato con una per esempio Reba da 115mm diventa una bomba da discesa risparmiando almeno 500gr. sulla forcella. Chiaramente la forcella non è da freeride, ma l'all mountain con quelle geometrie rilassate e quell'ottima forka lo si fa a meraviglia.
Stesso esempio, uno Switchback con forcella da 130mm.
Però se ad un On One 456 gli si mette una forcella da 100mm esce fuori una Xc pura come assetto geometrico, e questo per le mie preferenze non andrebbe bene dato il fatto che preferisco angoli rilassati.
Consiglio, anche se non devo insegnarvi niente dato che sapete tutto: GEOMETRIE! prima ancora che front o full o acciaio/alluminio.

Io, grazie all'Eta ho due assetti (misurati personalmente con righe e goniometri): 72 gradi sella e 71 sterzo in salita, 70-67 con la forcella a 160mm. il peso è contenuto a 13,5kg. Per avere una full con angoli simili (70-67) dovrei prendere qualcosa sui 150-160mm e pesi intorno ai 15kg!
Al momento salgo su asfalto (ed è gratificante salire in fuorisella, non si perde il passo degli altri (dubito che con una fullona...) e scendo dovunque senza limiti che non siano i miei. Per Enduro/light freeride non chiedo altro. Unica seccatura è lo stress della gomma posteriore. La cosa più bella invece è il comportamento sul ripido: il surplace è un giochetto e la maneggevolezza strabiliante; e l'atterraggio dai salti intorno al metro: il telaio non è che assorbe, si comprime proprio al livello dei foderi orizzontali-m.centrale! la cosa si avverte anche sul gradinato lento. Del resto se si smonta la ruota posteriore e si prova a schiacciare in senso orizzontale i drop outs del carro questi flettono!
Acciaio + tubeless + geometrie è un mix da provare se ci si vuole passare lo sfizio. Con meno di 1000€ la si monta. Però non farei di botto il passaggio da full a front, le affiancherei per un periodo di prova sui percorsi soliti e deciderei dopo. Tanto quando una bici va bene lo si sente subito, quasi a pelle.
Basta! non scriverò più, dico sempre le stesse cose... hahaha. Provate, provate, provate.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
infatti, io cerco telai specificatamente spinti, non voglio adattare un XC, anche perchè non credo reggerebbe a lungo.
ho trovato anche questa che mi pare forte anche se in alluminio:
http://www.fisherbikes.com/bike/model/phd.
boh, non c'è nulla sul mercatino di appetibile, anche perchè io sono lungo e ho bisogno di un telaio non troppo compatto se no in salita muoio!
ciao
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
http://www.fisherbikes.com/bike/model/phd.
boh, non c'è nulla sul mercatino di appetibile, anche perchè io sono lungo e ho bisogno di un telaio non troppo compatto se no in salita muoio!
ciao

sembra una Graziella... .
Guarda:
http://www.covebike.com/handjob.html
http://www.cotic.co.uk/product/BFe.html
http://orangebikes.co.uk/2007bikes/p7-pro.php
http://www.on-one.co.uk/index.php?m..._user_op=view_page&PAGE_id=3&MMN_position=3:3
http://chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=2121
non metto il trailstar perchè molto compatto. Anche se ora fanno pure il ''18
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.738
610
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
Riesumo questo topic, perchè molto più completo di quello che ho aperto.
che dire, sta cosa mi intrippa parecchio, dovrrei trovare un telaietto adatto alla mia altezza 183 cm e poi spostare quello che ho sulla dawg.
ho visto questo gioiello: http://www.orangebikes.co.uk/2008bikes/crush.php .
Anche se pure nicolai fa delle cosine fantastiche, ma lì siamo sopra i mille euro solo per il telaio!!!
Bella anche la banshee viento.
Mah....

non male la crush...non la conoscevo.
comunque io rimanendo in casa Orange, opterei sicuramente per la P7! Geometrie simili, ma tubazioni in acciaio!!! :-?
Anche il prezzo di listino è lo stesso
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.738
610
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
infatti, io cerco telai specificatamente spinti, non voglio adattare un XC, anche perchè non credo reggerebbe a lungo.
ho trovato anche questa che mi pare forte anche se in alluminio:
http://www.fisherbikes.com/bike/model/phd.
boh, non c'è nulla sul mercatino di appetibile, anche perchè io sono lungo e ho bisogno di un telaio non troppo compatto se no in salita muoio!
ciao

orribile!!! :zapalott: molto meglio i telai Opie e Mullet al limite!
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
la p7 sembra abbia geometrie abbastanza chiuse: con forca da 130 ha 69 e 73!
parlavate di un bel telaio in vendita sul mecatino da cello ma non lo trovo... che fine ha fatto?
ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo