front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Però ..... COVE HAMMER !!! Complimenti ! o-o

Direi che è la sorella gemella della OBED.

Però a infangarla così a me dispiecerebbe un po' ... ;-)

hUmmer, please! ;-)
non è proprio uguale alla obed, ma è saldata sempre da Litespeed. ha il mov centrale un po' più alto (così anche il bash non è sempre indispensabile), e qualche differenza di geometria.
Chiaro che la sporco, se no perchè l'avrei presa? :-)
Poi il tit. lo spazzoli, rimetti gli adesivi, e... la bici torna nuova :-))
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
ottimo grazie mille dell'info. Se dici che ci stanno comode immagino voglia dire che non sono montate "risicate" ma che c'è ancora margine (non che siano poi indispensabili più grosse, 2.4 è già un bello spessore!)...
che forca ci hai montato su? (magari lo hai già scritto, scusa se te lo richiedo)
complessivamente come ti trovi? (mi sta facendo venire la scimmia sto telaio)

Ciao..ecco.ho fatto qualche foto dove si vede il passaggio delle gomme.In effetti avevo esagertao dicendo che le Big Betty ci stanno comode..diciamo che ci stanno giuste.In ogni caso sono gomme piuttosto larghe anche per essere dei 2,4.
Forse il cerchio é un pelo da centrare,perchè il fodero basso sx ha uno spazio di circa 2-3mm..mentre dall'altra parte circa un cm come si vede dalle foto.
Riguardo la bici nel complesso..Io mi trovo bene..é stabile e ha una buona geometria per fare un po' di tutto e in discesa ci si sente abbstanza sicuri,anche grazie all'angolo sterzo aperto e il tubo orizzontale basso..Ora ci ho messo un attacco da 50m e in discesa mi ci trovo anche meglio,prima era da 60.La forcella ,ora é una Fox vanilla a molla.
 

Allegati

  • passaggio gomma3.JPG
    passaggio gomma3.JPG
    50,4 KB · Visite: 39
  • passaggio gomma2.JPG
    passaggio gomma2.JPG
    49 KB · Visite: 29
  • passaggio gomma1d.jpg
    passaggio gomma1d.jpg
    47,3 KB · Visite: 26

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
..e qui eccola con la fox

thmbup3.gif

bella!
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
Come mai pensi ad una front così proprio in carbonio??
.. tanto per sapere... ho visto che alcuni dei telai segnalati (no titanio) hanno un costo non proprio 'marginale'... finchè si rimane in un favorevole rapporto qualità/prezzo (tipo On-one, Sback) ha decisamente senso optare per l'acciao, eccellente per questi usi perchè resistente e confortevole allo stesso tempo.....ma 'di nicchia', con poco mercato.... mentre al salire dei costi forse potrebbe convenire valutare un telaio in carbonio, stesse geometrie.... un fasciato made in taiwan non costa poi tanto.... ho detto una cassata?
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
Di telai in carbonio conosco molto poco se non nulla, per cui non posso esprimermi.
Devo dire che però, ultimamente, sono affascinato da quelli in titanio. Ci sono delle ditte italiane che ne fanno su misura, seguendo le specifiche geometriche concordate con il committente. Il prezzo chiaramente non è popolarissimo, ma il telaio è unico e con uno tra i migliori materiali esistenti.
Rimane il fatto che una bella front acciaiosa, discretamente comoda, con geometria ok (ne abbiamo già parlato), ed un prezzo onesto (diciamo sotto i 500,00€ solo telaio), sarebbe anche per me l'ideale in questo momento.
Ciao.
 

spartaco

Biker perfektus
Per giri d'Enduro il telaio in carbonio non è molto adatto perché se usato tra pietre e rocce è meno robusto e affidabile dell'acciaio o dell'alluminio. E poi le geometrie dei telai rigidi in carbonioi hanno un'impostazione prettamente racing...
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Per giri d'Enduro il telaio in carbonio non è molto adatto perché se usato tra pietre e rocce è meno robusto e affidabile dell'acciaio o dell'alluminio. E poi le geometrie dei telai rigidi in carbonioi hanno un'impostazione prettamente racing...
sono d'accordo, specialmente se il telaio deve essere economico: a quel punto, l'acciaio è il materiale perfetto, così elastico e duraturo. Chi vorrebbe un telaio in carbonio allo stesso prezzo dell'acciaio, se avesse un anno di vita utile?
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
sono d'accordo, specialmente se il telaio deve essere economico: a quel punto, l'acciaio &#232; il materiale perfetto, cos&#236; elastico e duraturo. Chi vorrebbe un telaio in carbonio allo stesso prezzo dell'acciaio, se avesse un anno di vita utile?

Quoto. IMHO Acciaio &#232; un materiale validissimo. Poi se prendi ad esempio un acciaio tipo il Reynolds (che usa anche ON-One), ha caratteristiche meccaniche superiori anche del 30&#37; rispetto ad un normale cromoly 4130. Costa qualcosa in pi&#249; ma ha una durata sicuramente di gran lunga superiore ad un telaio in Carbonio.

Il carbonio per un uso Enduro lo vedo un po' delicato. Potrebbe anche diventare interessante con un progetto studiato appositamente per Enduro (Come ha fatto Specialized con la full), ma sicuramente anche i costi sarebbero ben altri quindi alla fine direi proprio che acciaio resta la migliore soluzione per un telaio performante con un buon rapporto qualit&#224;/prezzo.

Ci sono valide proposte anche con alluminio, ma come gi&#224; detto, IMHO per una front Enduro le caratteristiche di "assorbimento" quindi confort dell' acciaio sono uniche. "The feel of the steel" .

Le proposte non sono poi cos&#236; poche, anche nomi come Rocky Mountain hanno a catalogo un telaio in acciaio, oppure anche Kona con Explosif, ma anche On-one o altri costruttori meno conosciuti hanno delle proposte interessanti.

P.S. Hummer certo ! ... ;-)
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
sono d'accordo con tutti
la precedente considerazione era suggerita dai prezzi un p&#242; alti di alcuni telai in acciaio.... perch&#232; a quel punto, quando viene meno il beneficio dato dal rapporto qualit&#224;/prezzo, converrebbe puntare su materiali pi&#249; 'appetibilialmercato'.
Chiedevo del carbonio perch&#232;, garantendo probabilmente anche migliori capacit&#224; di assorbimento e di confort complessivo,ritenevo potesse essere un'alternativa.
Ho per&#242; sottovalutato l'aspetto della robustezza del materiale, ritenendo allo stato il confort requisito e caratteristica peculiare della mia bike: &#232; evidente che per quanto riguarda gli urti a seguito di caduta il carbonio ha un punto di rottura inferiore
 
non molto enduro.
manubrio da xc puro e forcella un pò corta.
ciao

da perfetto 'gnorantone, cosa cambia con un manubrio con curva? solo l'angolo tenuto dalle mani o c'è altro? (magari è più flessibile...)
trasformare una bici da Xc modificando pezzi (forca, manubrio ecc..) portandola verso un uso più da enduro come la vedete? Uno scempio inutile? :specc:
 

spartaco

Biker perfektus
@mk157: La tora da 80 se non sbaglio, una volta aperta, pu&#242; essere portata a 100. L'attaco manubrio dovrebbe poi essere 1-2 cm pi&#249; corto e con inclinazione positiva, la piega, come giustamente suggerito, una riser da 640, le gomme da almeno 2.2/2.25, di cui quella anteriore bella artigliata, sperando che le ruote siano un filo pi&#249; robuste degli standard xc e con cerchi possibilmente di 28mm di larghezza. A questo punto diciamo che puoi anche farci un AM non troppo aggerssivo.
 

Cavalletta

Biker forumensus
22/4/07
2.152
0
0
33
Monastero Bormida (AT)
Visita sito
@mk157: La tora da 80 se non sbaglio, una volta aperta, può essere portata a 100. L'attaco manubrio dovrebbe poi essere 1-2 cm più corto e con inclinazione positiva, la piega, come giustamente suggerito, una riser da 640, le gomme da almeno 2.2/2.25, di cui quella anteriore bella artigliata, sperando che le ruote siano un filo più robuste degli standard xc e con cerchi possibilmente di 28mm di larghezza. A questo punto diciamo che puoi anche farci un AM non troppo aggerssivo.

la tora la porti fino a 120 volendo!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo