freni xt m8000 , leva che allunga

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
escono assasssini :help:
Beh calma, sono solo congetture per trovare la spiegazione al fenomeno... :medita: ...anzi solo ad uno dei vari fenomeni descritti qui nel thread...

Riguardo la traduzione, il tizio dice che secondo lui la causa del problema sembra essere la guida aggressiva... stava scendendo un drop e la leva del freno gli si e' "pumped up" (diciamo " allungata*** ") cosi' rapidamente da fargli bloccare l'anteriore e farlo andare oltre il manubrio (con conseguente regressione di un mese o piu' del ginocchio appena guarito), mentre frenava arrivando a tutta da un tratto scassato.

***EDIT: "allungata" e' fuorviante. Immagino che con "pumped up" intenda che la leva si e' indurita, quindi la sua corsa si e' accorciata...
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Beh calma, sono solo congetture per trovare la spiegazione al fenomeno... :medita: ...anzi solo ad uno dei vari fenomeni descritti qui nel thread...

Riguardo la traduzione, il tizio dice che secondo lui la causa del problema sembra essere la guida aggressiva... stava scendendo un drop e la leva del freno gli si e' "pumped up" (diciamo "allungata") cosi' rapidamente da fargli bloccare l'anteriore e farlo andare oltre il manubrio (con conseguente regressione di un mese o piu' del ginocchio appena guarito), mentre frenava arrivando a tutta da un tratto scassato.

aaa meglio così... (non per lui povero :smile:)
lui ha frenato e per via della leva/corsa allungata la frenata è stata diversa da come si aspettava e si è schiantato

equadro mi riferivo a questa che non riesco a capire bene

"Question is: does this procedure work for the road hydraulic discs (specifically the RS785)? I'm struggling to even get any fluid into the system. [..] yes the procedure should be identical. Does the lever have any kind of free stroke adjust? If so make sure that it is wound out because if it is the same as the XT MTB disc brakes if it is wound all the way in it will isolate the master cylinder making it impossible to inject fluid."
 

fuzzonce

Biker serius
sicuri di non avere aria nell'impianto ?

avete accorciato i cavi ?

se accorciato fatto la procedura per togliere l'aria ?

così da fermo mi pare strano :spetteguless:
mi sembra che anche agli altri succedesse una volta "in moto" e ad inizio discesa

Ciao tutti

Anche a me fanno la stessa cosa, anche con bici ferma.

Se do' un paio di pompate piano la leva affonda moltissimo, fin quasi alla manopola.
Se do' un paio di pompate veloci e secche il freno si indurisce.
Davvero spiacevole andare così, e di testarli sui sentieri non è che mi fidi molto.

Freni nuovi di pacca comprati su Hibike, avranno si e no 2km di strada fatta. No accorciamento cavi.

Però c***o! appena comprati! sono delusissimo!!

Non voglio lubrificare pistoni o accrocchi simili. I freni sono nuovi! Devono funzionare!
Mi guardo ancora un po' attorno poi li rimando a Hibike come reso.. se sono ancora in tempo...
e mi piglio il modello precedente.

Però che delusione.

PS. ma nel test fatto qui sul forum però andavano bene...
 

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
aaa meglio così... (non per lui povero :smile:)
lui ha frenato e per via della leva/corsa allungata la frenata è stata diversa da come si aspettava e si è schiantato

Hehe, in effetti questo non dev'essere uno che va tanto piano... :free:

Comunque, sarei curioso di sapere da un esperto se il "blocco delle pastiglie da sovrapressione" e' una cosa che puo' effettivamente capitare. L'olio puo' veramente aumentare di volume al punto da mantenere il disco frenato? La presenza di acqua puo' peggiorare le cose?
 

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
equadro mi riferivo a questa che non riesco a capire bene

"Question is: does this procedure work for the road hydraulic discs (specifically the RS785)? I'm struggling to even get any fluid into the system. [..] yes the procedure should be identical. Does the lever have any kind of free stroke adjust? If so make sure that it is wound out because if it is the same as the XT MTB disc brakes if it is wound all the way in it will isolate the master cylinder making it impossible to inject fluid."

Ah scusa, dice piu' o meno:

"Domanda: questa procedura funziona anche per i freni idraulici da strada (RS785 nello specifico)? Non riesco a far entrare liquido nel sistema.
[Risposta] ...si' la procedura dovrebbe essere identica. La leva ha qualche regolazione del free-stroke? Se cosi', assicurati che sia tutta aperta, perche' se e' come per i freni a disco MTB XT, se e' tutta chiusa isolera' il pompante rendendo impossibile l'inserimento del fluido"

...ripeto: strano pero'... :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: mauron

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
merd! sono passati 14 giorni e nn posso renderli a hibike...

zarola, ho aspettato troppo a montarli!

mi sta nascendo un fastidiosissimo senso di frustrazione e impotenza...

be se credi richiedi la garanzia :il-saggi:
digli che li hai provati e non vanno bene
se li riprenderanno di certo e li controlleranno

se il problema è così grave credo che dovresti farlo
certo una seccatura restare fermo se non hai altri freni muletto
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Ah scusa, dice piu' o meno:

"Domanda: questa procedura funziona anche per i freni idraulici da strada (RS785 nello specifico)? Non riesco a far entrare liquido nel sistema.
[Risposta] ...si' la procedura dovrebbe essere identica. La leva ha qualche regolazione del free-stroke? Se cosi', assicurati che sia tutta aperta, perche' se e' come per i freni a disco MTB XT, se e' tutta chiusa isolera' il pompante rendendo impossibile l'inserimento del fluido"

...ripeto: strano pero'... :nunsacci:

vedi chè è strano :medita: a meno che per loro tutta aperta non voglia dire vite tutta avvitata... boo

nel tutorial che ho visto io dicevano free stroke tutta avvitata sono sicuro
adesso non trovo più il tutorial che ho seguito ma era uno serio

io ho fatto così per tagliare i cavi
free stroke tutta avvitata senza pastiglie ho fatto uscire un poco i pistoncini dando un paio di pompate alla leva
poi tagliato cavo montato su pompante aperto tappo serbatoio attaccato bicchierino con olio e messo tra i pistoncini il distanziale giallo (a corredo dei freni)
poi ho dato un po' di pompate con leva in orizzontale a 45° in su e 45° in giù
sono uscite un po' di bolle quando basta bollicine o chiuso tutto
non vorrei che con la free stroke avvitata ci sia qualche problema di quantità olio nella pompa :medita:

preciso che i miei frenano alla grande
e già con mezzo giro svitata la free stroke il fenomeno è quasi scomparso
domani provo con 2 giri svitati
se il fenomeno persiste proverò a ripetere lo spurgo (diciamo superiore) con free stroke svitata
alle brutto farò uno spurgo completo e controllo/pulizia/lubrficazione pistoncini

io comunque non credo siano i pistoncini perchè il fenomeno dovrebbe presentarsi sempre ad ogni frenata
invece a me capita solo all'attacco della prima discesa :nunsacci:
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
domani provo con 2 giri svitati

Io farei un'altra prova.
Proverei a rimuovere completamente la vite, o almeno svitarla quel tanto che basta che non appoggi più sul pompante.

Almeno sei sicuro (e pure io che vi seguo) che il pompante e il serbatoio olio non hanno nessuna strozzatura tra loro.

Se così non ci fosse più nessun problema (preciso che io mi sto trovando bene, anche se per ora faccio lunghe discese su asfalto), elimino la vite del free stroke a priori pure io...
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Io farei un'altra prova.
Proverei a rimuovere completamente la vite, o almeno svitarla quel tanto che basta che non appoggi più sul pompante.

Almeno sei sicuro (e pure io che vi seguo) che il pompante e il serbatoio olio non hanno nessuna strozzatura tra loro.

Se così non ci fosse più nessun problema (preciso che io mi sto trovando bene, anche se per ora faccio lunghe discese su asfalto), elimino la vite del free stroke a priori pure io...

sì ci ho pensato pure io... vedrò come va

e una vitona da almeno 1cm
magari si sono sbagliati a metterla troppo lunga :medita:
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Ho ben presente di che vite parli.
Per questo dicevo che se hai problemi "tutto avvitato" invece di procedere a mezzo giro alla volta (esempio per capirci), prova "tutto svitato".

Se veramente va a strozzare il passaggio olio dal serbatoio al pompante (tutta avvitata), svitandola finchè non tocca più, tale passaggio dovrebbe rimanere aperto al massimo (salvo il caso in cui il pompante si sposti troppo indietro, andando a chiuderlo ma dal lato opposto).

Insomma, mettila come vuoi, se hai provato in un modo e ti sei trovato male, prova l'opposto.
A fare "la via di mezzo", capito il problema, sei sempre in tempo secondo me...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ho ben presente di che vite parli.
Per questo dicevo che se hai problemi "tutto avvitato" invece di procedere a mezzo giro alla volta (esempio per capirci), prova "tutto svitato".

Se veramente va a strozzare il passaggio olio dal serbatoio al pompante (tutta avvitata), svitandola finchè non tocca più, tale passaggio dovrebbe rimanere aperto al massimo (salvo il caso in cui il pompante si sposti troppo indietro, andando a chiuderlo ma dal lato opposto).

Insomma, mettila come vuoi, se hai provato in un modo e ti sei trovato male, prova l'opposto.
A fare "la via di mezzo", capito il problema, sei sempre in tempo secondo me...

La vite dovrebbe avere dei microscatti , 3 scatti e sei fuori regolazione
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
La vite dovrebbe avere dei microscatti , 3 scatti e sei fuori regolazione

nessuno scatto scr1
oggi l'ho svitata tutta :medita: si avvita e si svita senza clik o scatti

ma sei certo di quasti scatti??

fuori regolazione in che senso ?

io avevo visto uno dei soliti tutorial shimano dove facevano vedere come cambiava la "zona di corsa" della leva siu un paio di 785
io ho provato con i miei è non cambia un a cippa :nunsacci:

ho messo la leva alla massima distanza dal manubrio con la regolazione a mano (il pomellino diciamo) avvitato la free stroke e provato a pompare per prendere la misura
poi svitato tutta la vite (l'ho proprio tolta) e leva è rmasta identica :medita:

c'è qualcosa che non va ??
@1986 in effetti hai ragione
però io non so bene come funziona sta vite
senza è tutto a posto e il freno è sicuro
per capirci se tutta avviata è al massimo di una posizione x
senza vite sta al minimo ? si può tranquillamente provare o senza vite il posto dove la vite arriva è libero di muoversi ?

non sono ferrato di freni shimano
ditemi voi ??


guardate qua
https://www.youtube.com/watch?v=D0uSTtDWbI8

tutta svitata corsa lunga - tutta avvitata corsa corta (circa la metà)
pure la mia si svita e si avvita così senza scatti (però i miei sono gli m 8000)

nella mia prova questa cosa non è avvenuta ma la leva era alla massima distanza (anche se noncredo dovrebbe cambiare le cose)

domani riprovo con leva a metà distanza come mi sembra questa

cmq a sto punto si dovrebbe fare lo spurgo o la procedura per rimuovere le bolle da taglio cavo a freestroke svitata secondo me...

se avvitata la corsa è corta come cacchio fa a diventare lunga avvitando
se io ho messo l'olio a corsa corta (vite avvitata) se svito lo spazio in più nel serbatoio per la corsa lunga chi lo riempie
infatti nei miei senza vite la corsa è rimasta uguale :medita:

però qua dice per il bleed tutto avvitato
https://www.youtube.com/watch?v=9ZY...kpLXZWDrAwpbYRbuimZ-pxXOsMxvzWEe3CN_JYGlZQaYQ

sul mag dicono in più posti di svitare sta benedetta free stroke

secondo me il problema errore nel mio caso è lì... almeno io ho fatto la procedura senza svitare la free stroke
domani ripeto prodedura a free stroke svitata
 

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
sessuno scatto scr1
oggi l'ho svitata tutta :medita: si avvita e si svita senza clik o scatti

ma sei certo di quasti scatti??

fuori regolazione in che senso ?

io avevo visto uno dei soliti tutorial shimano dove facevano vedere come cambiava la "zona di corsa" della leva siu un paio di 785
io ho provato con i miei è non cambia un a cippa :nunsacci:

ho messo la leva alla massima distanza dal manubrio con la regolazione a mano (il pomellino diciamo) avvitato la free stroke e provato a pompare per prendere la misura
poi svitato tutta la vite (l'ho proprio tolta) e leva è rmasta identica :medita:

c'è qualcosa che non va ??
@1986 in effetti hai ragione
però io non so bene come funziona sta vite
senza è tutto a posto e il freno è sicuro
per capirci se tutta avviata è al massimo di una posizione x
senza vite sta al minimo ? si può tranquillamente provare o senza vite il posto dove la vite arriva è libero di muoversi ?

non sono ferrato di freni shimano
ditemi voi ??

Ok. Un'idea del funzionamento del free-stroke ce l'avevo, ma per sicurezza ho tirato fuori i freni dalla scatola per controllare. Nota: questo vale per i freni che ho a casa, serie M785-B. Dai documenti Shimano, tutti i pezzi di ricambio (leva, vite free-stroke, ecc.) sono compatibili con l'M8000, quindi -dovrebbe- cambiare poco). Dunque:

- La vite del free-stroke va a spostare un leveraggio che imposta il fine corsa in estensione del "pistone" del pompante. Quindi, da vite tutta avvitata (e senza premere la leva del freno), svitandola vedrete la leva allontanarsi dal manubrio.
- Non ci sono scatti. Dopo due giri e 1/4 la vite non tocca piu' il leveraggio in plastica e quindi la regolazione non ha piu' effetto. Ripeto, questo vale per i freni che ho a casa. In ogni caso, la vite e il leveraggio sono visibili guardando il freno di fronte, sopra il perno della leva, quindi si fa presto a controllare.
- Dalla posizione "tutto chiuso" a quella "tutto aperto", l'estremita' della leva del freno si allontana dal manubrio di circa 0,5 cm. Il rinvio del pistone (quello con perno a cuscinetto, spinto dalla leva del freno), con vite tutta aperta, esce di circa 2mm in piu' e va ad utilizzare fino in fondo le due piste (superiore ed inferiore) poste sul corpo del freno.
- La posizione della leva (rispetto al manubrio) che corrisponde al punto di contatto delle pastiglie con il disco rimane sempre la stessa. (quindi il punto in cui il pistone chiude il circuito idraulico non viene spostato dalla regolazione). L'effetto risultante e' che la vite del free-stroke varia la corsa a vuoto della leva di circa 0,5 cm.
- Per evitare confusione, aggiungo che la regolazione del "reach" varia invece l'angolazione della leva, quindi sposta in uguale misura sia la posizione della leva in rilascio che la posizione della leva in cui le pastiglie toccano il disco.

Osservazione: sui miei freni (appena tirati fuori dalla scatola, quindi mai toccato nulla) con free-stroke tutto avvitato, appena tocco la leva vedo le pastiglie muoversi. Non percepisco (ad occhio) alcuna corsa a vuoto. Con il free-stroke svitato, sembra che in quel mezzo centimetro circa in piu' di corsa della leva le pastiglie siano ferme.

Nota bene: prendete le mie osservazioni con le pinze... potrei sbagliarmi! :pirletto:
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Ok. Un'idea del funzionamento del free-stroke ce l'avevo, ma per sicurezza ho tirato fuori i freni dalla scatola per controllare. Nota: questo vale per i freni che ho a casa, serie M785-B. Dai documenti Shimano, tutti i pezzi di ricambio (leva, vite free-stroke, ecc.) sono compatibili con l'M9000, quindi -dovrebbe- cambiare poco). Dunque:

- La vite del free-stroke va a spostare un leveraggio che imposta il fine corsa in estensione del "pistone" del pompante. Quindi, da vite tutta avvitata (e senza premere la leva del freno), svitandola vedrete la leva allontanarsi dal manubrio.
- Non ci sono scatti. Dopo due giri e 1/4 la vite non tocca piu' il leveraggio in plastica e quindi la regolazione non ha piu' effetto. Ripeto, questo vale per i freni che ho a casa. In ogni caso, la vite e il leveraggio sono visibili guardando il freno di fronte, sopra il perno della leva, quindi si fa presto a controllare.
- Dalla posizione "tutto chiuso" a quella "tutto aperto", l'estremita' della leva del freno si allontana dal manubrio di circa 0,5 cm. Il rinvio del pistone (quello con perno a cuscinetto, spinto dalla leva del freno), con vite tutta aperta, esce di circa 2mm in piu' e va ad utilizzare fino in fondo le due piste (superiore ed inferiore) poste sul corpo del freno.
- La posizione della leva (rispetto al manubrio) che corrisponde al punto di contatto delle pastiglie con il disco rimane sempre la stessa. (quindi il punto in cui il pistone chiude il circuito idraulico non viene spostato dalla regolazione). L'effetto risultante e' che la vite del free-stroke varia la corsa a vuoto della leva di circa 0,5 cm.
- Per evitare confusione, aggiungo che la regolazione del "reach" varia invece l'angolazione della leva, quindi sposta in uguale misura sia la posizione della leva in rilascio che la posizione della leva in cui le pastiglie toccano il disco.

Osservazione: sui miei freni (appena tirati fuori dalla scatola, quindi mai toccato nulla) con free-stroke tutto avvitato, appena tocco la leva vedo le pastiglie muoversi. Non percepisco (ad occhio) alcuna corsa a vuoto. Con il free-stroke svitato, sembra che in quel mezzo centimetro circa in piu' di corsa della leva le pastiglie siano ferme.

Nota bene: prendete le mie osservazioni con le pinze... potrei sbagliarmi! :pirletto:

grazie ottime info per il mio lavoro di domani

una riflessione se io taglio i cavi e faccio uno spurgo del solo pompante o effettuo uno spurgo completo a logica devo tenere il free stroke svitato (come dicono qua in altra discussione e sul mag nei servizi su spurgo freni shimano e taglio cavi)
in modo da tenete il pistone del pompante "libero" e poi mettere la vite free stroke nella posizione che mi piace
se io tengo la free stroke avvitata quando immetto l'olio nella pompa per forza di cose ne entrerà di meno
da qui secondo me il problema che denunciamo noi dove l'olio in circolo secondo me è poco quindi mandato in pressione al primo rilascio la pompa guadagna corsa perchè gli manca olio
un po' come fa quando consumandosi le pastiglie la corsa non aumenta di conseguenza alla maggiore fuoriuscita dei pistoni
(quando l'impianto funziona bene)

spero di non aver scritto baggianate
 

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
grazie ottime info per il mio lavoro di domani

una riflessione se io taglio i cavi e faccio uno spurgo del solo pompante o effettuo uno spurgo completo a logica devo tenere il free stroke svitato (come dicono qua in altra discussione e sul mag nei servizi su spurgo freni shimano e taglio cavi)
in modo da tenete il pistone del pompante "libero" e poi mettere la vite free stroke nella posizione che mi piace
se io tengo la free stroke avvitata quando immetto l'olio nella pompa per forza di cose ne entrerà di meno
da qui secondo me il problema che denunciamo noi dove l'olio in circolo secondo me è poco quindi mandato in pressione al primo rilascio la pompa guadagna corsa perchè gli manca olio
un po' come fa quando consumandosi le pastiglie la corsa non aumenta di conseguenza alla maggiore fuoriuscita dei pistoni
(quando l'impianto funziona bene)

spero di non aver scritto baggianate

Entrera' meno olio, penso anch'io, ma non credo sia un problema. Poi, se durante il funzionamento normale decidi di svitare il free-stroke, immagino che l'olio che serve in piu' al circuito venga preso dal serbatoio, probabilmente flettendo leggermente la guarnizione in gomma che funge da separatore e permette al serbatoio di lavorare anche come camera di espansione.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Entrera' meno olio, penso anch'io, ma non credo sia un problema. Poi, se durante il funzionamento normale decidi di svitare il free-stroke, immagino che l'olio che serve in piu' al circuito venga preso dal serbatoio, probabilmente flettendo leggermente la guarnizione in gomma che funge da separatore e permette al serbatoio di lavorare anche come camera di espansione.

e no perchè con free avvitato la quantità totale di olio in circolo sarà minore perchè quando rabbocchi o fai lo spurgo
pompando la leva metti in comunicazione serbatoio e pistone quindi la totalità dell'olio nell'impianto varierà a free avvitata e a free svitata
e secondo me è questo il problema... c'è poco olio nell'impianto
infatti qua ho trovato più gente e post dove si dice di fare le procedure (rabbocco o spurgo) a free svitata
mentre sui tutorial sul tubo (dei 785 perchè si questi m8000 non ne ho trovati) dicono sempre free avvitata
forse i vecchi xt avevano il serbatorio più grande e la quantità totale di olio bastava mentre questi tollerano di meno e magari quel poco di olio in più a free svitata serve
ci deve essere un motivo se con free svitata sto benedetto allungamento della corse è minore o scompare
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
e no perchè con free avvitato la quantità totale di olio in circolo sarà minore perchè quando rabbocchi o fai lo spurgo
pompando la leva metti in comunicazione serbatoio e pistone quindi la totalità dell'olio nell'impianto varierà a free avvitata e a free svitata
e secondo me è questo il problema... c'è poco olio nell'impianto
infatti qua ho trovato più gente e post dove si dice di fare le procedure (rabbocco o spurgo) a free svitata
mentre sui tutorial sul tubo (dei 785 perchè si questi m8000 non ne ho trovati) dicono sempre free avvitata
forse i vecchi xt avevano il serbatorio più grande e la quantità totale di olio bastava mentre questi tollerano di meno e magari quel poco di olio in più a free svitata serve
ci deve essere un motivo se con free svitata sto benedetto allungamento della corse è minore o scompare

Premesso che ti ho un po' perso... sulla prima parte sono d'accordo, considera pero' che con free-stroke svitata il problema ti si e' risolto/diminuito senza modificare la quantita' di olio nell'impianto... e lo spurgo lo hai fatto con free-stroke avvitata. Quindi, se come dici tu olio nel circuito attualmente ce ne sarebbe poco, come mai svitando la free-stroke il freno va a funzionare meglio? Poi, con poco olio mi sembra difficile che la leva si indurisca, casomai il contrario?
 

mengus

Biker ciceronis
23/6/15
1.545
170
0
Visita sito
beh, allora con il progressivo consumo delle pastiglie bisognerebbe sempre aggiungere olio, invece il serbatoio olio e quello di espansione devono essere calcolati per alimentare il circuito fino al limite usura pastiglie.

lo spostamento del pistone in termini di volume d'olio e' niente rispetto allo spostamento dei pistoncini della pinza fra pastiglie nuove ed usurate.

insomma, riguardo ai sistemi frenanti delle moto penso di saperne abbastanza e penso pure che serbatoio olio, membrana, vaso espansione sia un concetto univoco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo