freni xt m8000 , leva che allunga

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Premesso che ti ho un po' perso... sulla prima parte sono d'accordo, considera pero' che con free-stroke svitata il problema ti si e' risolto/diminuito senza modificare la quantita' di olio nell'impianto... e lo spurgo lo hai fatto con free-stroke avvitata. Quindi, se come dici tu olio nel circuito attualmente ce ne sarebbe poco, come mai svitando la free-stroke il freno va a funzionare meglio? Poi, con poco olio mi sembra difficile che la leva si indurisca, casomai il contrario?

non mi è totalmente scomparo :spetteguless: si è attenuato
io credo che con free avvitata (quindi corsa corta) questo cambiamento del punto di frenata sia più avvertibile/secco
svitando (corsa lunga) è come se si "diluisse" il fenomeno

continuo

la leva non si indurisce e nemmeno è corretto che si allunga la corsa
per la precisione :il-saggi: si anticipa il punto di frenata restando i freni in perfetta efficenza e con uguale corsa
è come se si avanzasse la leva con la regolazione a pomello che si chiama reach (mi pare)
non diventa più dura o più morbida o spugnosa

per questo ti dico che non sono i pistoncini
mentre credo sia un problema di quantità di olio

mi sono convinto che questi m8000 sia meno "tolleranti" dei vecchi xt
e spero che rabboccando con free svitata questo fenomeno sparisca
altrimenti credo che i freni funzionino così :medita: con questo difetto

probabilmente i freni regolati con free avvitata e leva abbastanza vicina al manubrio
evidenziano tanto questa cosa per questi alcuni la denunciano e altri no
con leve tanto lontane o con free un poco svitata la cosa probabilmente è meno evidente
si dovrebbe fare un sondaggio tra chi ha il fenomeno per capire cosa ha fatto e come ha regolato i freni
accorciato cavi - fatto spurgo - fatto spurgo solo pompa - stato della vite free durante la manovra
stato della free come regolazione - distanza/regolazione reach leva

adesso vado a fare il lavoretto e per scrupolo controllerò/pulirò e lubrificherò anche i pistoncini
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
beh, allora con il progressivo consumo delle pastiglie bisognerebbe sempre aggiungere olio, invece il serbatoio olio e quello di espansione devono essere calcolati per alimentare il circuito fino al limite usura pastiglie.

lo spostamento del pistone in termini di volume d'olio e' niente rispetto allo spostamento dei pistoncini della pinza fra pastiglie nuove ed usurate.

insomma, riguardo ai sistemi frenanti delle moto penso di saperne abbastanza e penso pure che serbatoio olio, membrana, vaso espansione sia un concetto univoco

appunto :il-saggi:

io credo che accada la stessa cosa a livello meccanico
ma siccome non c'è spazio in più sotto (pinza e pistoncini)
la leva si allunga/il pistonedella pompa riceve olio dal serbatoio

infatti l'anticipo del punto di frenata (diciamo così che è più corretto ed è quello che accade a me) è sintomo credo di un circuito (pistoncino pompa/pinza pistoncini) più pieno lasciando perdere il sebatoio che credo dovrebbe essere isolato dal momento della pinzata
ma che appena molli va in comunicazione il serbatoio ed è lì che avveine il fenomeno
appena molli la leva il punto di frenata (della successiva pinzata) viena anticipato sulla corsa come se il pistone/pompa fosse più pieno
credo appunto perchè viene riempito causa depressione della zona pistone/pompa causata da scarsa quantità di olio

come avviene quando consumendosi le pastiglie l'olio si trasferisce nella pinza ma non c'è cambiamento del punto di frenata
(o almeno non drastico se l'impinato e ben progettato e funziona a dovere)
perchè l'aumento di volume nella zona pinza è riempito dall'olio che non modifica le sue quantità in zona pompante

o no??

io non sono esperto di freni (nè tanto meno di shimano che sono i prmi che ho) procedo per logica :medita:
e la logica mi dice pure che la faccenda dei pistoncini/pinza è una cretinata
perchè dovrebbe accadere ad ogni frenata
mentre questo dell'olio è più plausibile perchè a me avviene quando
l'impianto è più stressato a livello di pressione continua (non di temperatura)
che probabilmete mette in moto questa situazione di depressione pistone pompa e travaso (indesiderato) di olio dal serbatoio al pistone pompa

a me sembra filare tutto :medita:

vado in garage a tramutare ipotesi in pratica... vi tengo aggiornati
 

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
beh, allora con il progressivo consumo delle pastiglie bisognerebbe sempre aggiungere olio, invece il serbatoio olio e quello di espansione devono essere calcolati per alimentare il circuito fino al limite usura pastiglie.

lo spostamento del pistone in termini di volume d'olio e' niente rispetto allo spostamento dei pistoncini della pinza fra pastiglie nuove ed usurate.

insomma, riguardo ai sistemi frenanti delle moto penso di saperne abbastanza e penso pure che serbatoio olio, membrana, vaso espansione sia un concetto univoco

Dici a me o a mauron? Perché io sono d'accordo... magari mi sono spiegato male (mi capita spesso :loll:).
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
lavoro fatto su freno ant

naturalmente ho fatto la caperata :maremmac: e il pistoncino interno è uscito :soffriba:

messo tutto a posto ho cercato di sbattere per bene su pinza cavo e pompa
per far risalire l'aria che è sicuramente entrata nel circuito
effettuando rabbocco spurgo solo dalla pompa
sono uscite un bel po' di bolle :cry: spero di avere tolte tutte
(non ho a casa il necessario tubicino per spurgo completo)
dopo il lavoro la leva sembra a posto

più tardi procedo con il post spero senza fare danni

poi domani la prova off road
se l'ant risulterà spugnoso dovrò fare lo spurgo completo
e naturalmente dovrò vedere se il fenomeno ci sarà o no

con procedura a free svitata in effetti l'avvitamento o svitamento sembra avere più effetto sulla leva/corsa rispeto a prima

niente di eclatante comunque qualche mm in più si vede però
 

Deroma

Biker ciceronis
12/6/07
1.562
175
0
lontano da casa
Visita sito
lavoro fatto su freno ant

naturalmente ho fatto la caperata :maremmac: e il pistoncino interno è uscito :soffriba:

messo tutto a posto ho cercato di sbattere per bene su pinza cavo e pompa
per far risalire l'aria che è sicuramente entrata nel circuito
effettuando rabbocco spurgo solo dalla pompa
sono uscite un bel po' di bolle :cry: spero di avere tolte tutte
(non ho a casa il necessario tubicino per spurgo completo)
dopo il lavoro la leva sembra a posto

più tardi procedo con il post spero senza fare danni

poi domani la prova off road
se l'ant risulterà spugnoso dovrò fare lo spurgo completo
e naturalmente dovrò vedere se il fenomeno ci sarà o no

con procedura a free svitata in effetti l'avvitamento o svitamento sembra avere più effetto sulla leva/corsa rispeto a prima

niente di eclatante comunque qualche mm in più si vede però
pauuuuura se lo facessi io già mi vedrei con tutto l'olio per terra :omertà::omertà:
 

heyrastaman

Biker popularis
17/2/07
47
1
0
milano
Visita sito
quindi tirando le somme,per ovviare al problema bisogna svitare completamente la vite FreeStroke e fare uno spurgo completo dell impianto...
bene sarebbe comunque dare una pulitina ai cilindri...
ho capito bene??
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
quindi tirando le somme,per ovviare al problema bisogna svitare completamente la vite FreeStroke e fare uno spurgo completo dell impianto...
bene sarebbe comunque dare una pulitina ai cilindri...
ho capito bene??

io ho fatto ieri il rabbocco dell'olio con free svitata
oggi dovrei provare vome va

a mengus il fenomeno è scomparso girando con free svitata
non so se ha fatto spurgo con free svitata prima :spetteguless:

facendo l'operazione con free svitata e poi riavvitandola dopo aver chiuso tutto
confermo che l'efficenza del free stroke aumenta
ed è più avvertibile la differenza di corsa della leva tra free avvitata e svitata

pensandoci non sono sicuro che spurgo o rabbocco a free svitata intervengano sul fenomeno
(certo entra più olio nell'impianto però non saprei se il fenomeno è innescato dalla costruzione dell'impianto o dalla quantità di olio)
mentre girare a free svitata sembra farlo
allargando la zona del pistone/pompante dovrebbe esserci più olio in circolo e probabilmente non si crea la depressione che fa passare olio indesiderato dal serbatoio al pistone/pompante e allunga la leva

fino a qua la teoria...

mengus ha verificato off road io sto per andare a fare giretto e vediamo...

servirebbe fare prove differenziate sullo stesso trail dove il fenomeno di verifica
 

mengus

Biker ciceronis
23/6/15
1.545
170
0
Visita sito
non ho eseguito alcun spurgo, ho solo verificato a pastiglie smontate il movimento dei pistoncini che e' ok e svitato ad un giro le viti di corsa libera.

riconfermo che per ora il fenomeno e' sparito.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
non ho eseguito alcun spurgo, ho solo verificato a pastiglie smontate il movimento dei pistoncini che e' ok e svitato ad un giro le viti di corsa libera.

riconfermo che per ora il fenomeno e' sparito.


mengus mi togli una curiosità (magri lo hai già scritto prima)
tu hai gli xt m8000 su una bici presa già montata
quindi ai freni non hai fatto nulla (taglo cavi per esempio)

oggi test (sotto l'acqua brutta però) 1/4 giro free stroke svitata

ant perfetto la corsa non è variata di un mm

post ha presentato il fenomeno in maniera davvero lieve

un test è poco :il-saggi:
ma mi convinco sempre di più che su questi m8000 il recupero dell'olio
dal serbatoio al pompante sia un po' troppo sensibile
a free tutta avvitata o quasi forse l'olio nel circuito è poco

prossimo test avviterò tutto per vedere che succede e poi
proverò a svitare tutto
devo dire però che il feeling della leva a free stroke svitata mi piace poco :medita:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
in realtà sembra che il problema/difetto riguardi un lotto specifico di freni e che shimano sia a conoscenza del fatto.

scusami deroma se mi permetto... ma queste info sono certe??

se il difetto riguardasse davvero un lotto sarebbe bene
che chi ha qualche notizia la rendesse pubblica per fare pressione su shimano per risolvere sta cosa

se davvero i freni sono difettati e il produttore ne è a conoscenza
mi comicano a girare sul serio :arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:
 

mengus

Biker ciceronis
23/6/15
1.545
170
0
Visita sito
la bike era gia' montata ed allestita cosi', l'unica cosa che purtroppo ho dovuto cambiare per una cricca e' la forca RS1...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
devo dire però che il feeling della leva a free stroke svitata mi piace poco :medita:
E' l'unico difetto di questa serie di freni, o perlomeno lo è/era per me che ho le mani piccole e debbo tenere le leve piuttosto vicine al manubrio, chi ha il problema opposto probabilmente manco se ne accorge.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
I miei, montati un paio di mesi fa, l'unico problema ce l'ha posteriore che ha la pima pompata un po' lunga, ho provato ad aggiungere olio ma non è cambiato nulla, per il resto sono ok
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
E' l'unico difetto di questa serie di freni, o perlomeno lo è/era per me che ho le mani piccole e debbo tenere le leve piuttosto vicine al manubrio, chi ha il problema opposto probabilmente manco se ne accorge.

io non ho le mani piccole sembola
però mi piace tenere le leve vicino al manubrio comunque :spetteguless:

a me non sembra tanto questione di corsa in senso "stretto"
a free svitata sembra doversi esercitare una maggiore leva per ottenere una frenata decisa quindi
per chi come noi tiene la leva vicinoal manubrio la cosa diventa fisicamente difficile
invece come dici tu a leve lontane il problema è relativo perchè si riesce meglio e fare "leva sulla leva" :omero:

una cosa :spetteguless:
ieri mentre rabboccavo il post mi è sembrato che a free svitata
i pistoncini non rientrassero dentro la pinza (uno lo evevo fatto uscire un pochino per lubrificarlo ai bordi come dice scr) non sono certissimo perchè ero nel mezzo del lavoro... non ruscivo inaspettatamente a far rientrare sto pistone e mi ero un po' fatto prendere del panico :smile:
mi pare di ricordare che sono andato a vedere il pompante e ho per prova avvitato la free e poi il pistone è rientrato

ti torna con la tua esperienza (anche se degli slx e vecchi xt)

se fosse così (oggi mi sa che provo a vedere)
cioè free avvitata settori impianto diciamo aperti
free svitata passaggio dell'olio (e quindi credo della pressione) impedito
da giù vero su - da pinza a pompante e a questo punto credo anche da pompante a serbatoio

così potrebbe finalmente essere spiegato sto benedetto "fenomeno"
se l'impanto fosse a collegamento aperto sempre/a free avvitata nulla impedirebbe al primo variare della pressione/depressione del pistonepompante all'olio del serbatorio di passare (non atteso) nel pistone pompante

che dici ??
chiedo lumi cortesemente anche ad altri che ne sanno più di me di freni

un'altra cosa
sembola avevi scritto (mi pare nell'altro post sul free stroke)
che la rondella degli xt vecchi che va sotto la free strok sia alta + di mezzo mm ??
quella degli xt nuovi è di 0.3 mm
avranno sbagliato qua sti giapponesi distratti??
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se ho capito correttamente il meccanismo della vite freestroke il rischio che si chiuda il collegamento tra tubo e serbatoio dovrebbe esserci avvitandola, non svitandola :nunsacci:

Quanto alla rondella degli XT non ricordo di averla misurata, ma due millimetri mi paiono realistici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo