freni xt m8000 , leva che allunga

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.344
4.751
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Per quanto riguarda il materiale con cui sono realizzati i pistoni degli m8000, posso solo dire che ad occhio sembrano più porosi dei vecchi xt785 e pure quando li ho fatti uscire x pulirli, mi sono parsi molto segnati di nero dal quadring
 

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
il mio posteriore è in assistenza da mercoledì(era completamente bloccato) speriamo arrivi presto e senza il noto problema...e il dubbio che sorge è....nel caso di esito positivo sarà il caso di mandare anche l anteriore ????? anche perchè io all anteriore , sarà per il cavo più corto, il problema l ho sempre sentito molto meno
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
alla fine ho ceduto
ho fatto uno spurgo che più spurgo non si può
seguito tutte le procedure possibili tolto fino all'ultimo atomo
di ossigeno e gas annessi :ahhh:
e prima ho pure fatto (di nuovo) la pulizia e lubrificazione
di sti bendetti pistoncini

ho finito adesso
l'unica cosa che posso dire è che le leve sono venute durissime
è praticamente scomparso l'effetto spugnetta
(che era minimissimo fin da nuovi e io attribuivo all'olio minerale)
adesso le leve sono durissime e la corsa sembra cortissima anche a free svitata

seguirà test spero domani
 

etefeno

Biker ultra
15/7/14
617
1
0
Visita sito
"Accannate" lo spurgo, ne ho fatti tanti, con dei trucchetti per fare risalire eventuali bolle, ma non ce ne sono.
Lubrificato i pistoni al punto da percepire una leva più morbida rispetto agli xt non sfigati.
Il problema è un'altro .....a sapere quale!!
Sono in attesa di una risposta dalla shimano spagnola attivata con deporvillage, spero in una sostituzione sapendo che nella prova qui del forum i freni erano esenti da difetti, ma non nascondo l'idea che se mi propongono un cambio +€€ con gli sram guide , accetto subito per avere una migliore integrazione dei comandi.
Al momento sto usando dei vecchi elisir cr Carbon, frenata in-off anche se più potente, tanti orino cambiati per eliminare piccole perdite e disco perennemente frenato, beh gli shimano xt785 gli davano una pista.

Eh si! Io fossi in te farei il cambio con gli Sram Guide correndo a occhi chiusi!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Se me lo propongono ...subito

Stavo riguardando i filmati per capire se ci fossero dei cambiamenti rispetto alle vecchie versioni e in effetti ci sono.Credevo che la versione 9000 fosse tutta in Mag, mentre non è così , la versione 9020 trail è in alluminio, ed ha un perno specifico per irrigidirla.

Dunque decade anche il pensiero che avevo di possibili influenze del magnesio, ma non ho riferimenti in effetti della versione 9020, di come vada o non vada

Loro dicono che i freni dovrebbero avere una risposta costante , ma a sentire dalle critiche non sarebbe così.

Cercherò in ogni maniera di trovare una possibile soluzione, ma le variabili sono tante davvero, avendo cambiato molte parti.
Ma non molleremo e questa è una delle risposte ufficiali di shimano:

With the new XTR brakes, some users have reported this feeling at the levers. Others have no issues. On my bike, I had no such issues at all for months until the first time I descended a lengthy technical downhill trail with sections of heavy, extended braking. That seems to have triggered a change in feel.

Something that has been helpful is to "exercise" the pistons past the square-lip seals. The process is essentially what's shown in the Saint Pro Tune video, but move each (lubed with Shimano mineral oil) piston a couple times

I want to stress that you should start by cleaning the pistons - you don't want to press dirt past the square edge seals.


In effetti loro dicono di partire con la pulizia del pistone senza spingerlo all'interno, perchè lo sporco entra nel quad ring.
Non vorrei che nella fretta e nella furia a forza di spingere e pulire, si siano insinuate delle parti di sporco nel quad ring che peggiorino la situazione, per quanto riguarda anche il tuo caso
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Stavo riguardando i filmati per capire se ci fossero dei cambiamenti rispetto alle vecchie versioni e in effetti ci sono.Credevo che la versione 9000 fosse tutta in Mag, mentre non è così , la versione 9020 trail è in alluminio, ed ha un perno specifico per irrigidirla.

Dunque decade anche il pensiero che avevo di possibili influenze del magnesio, ma non ho riferimenti in effetti della versione 9020, di come vada o non vada

Loro dicono che i freni dovrebbero avere una risposta costante , ma a sentire dalle critiche non sarebbe così.

Cercherò in ogni maniera di trovare una possibile soluzione, ma le variabili sono tante davvero, avendo cambiato molte parti.
Ma non molleremo e questa è una delle risposte ufficiali di shimano:

With the new XTR brakes, some users have reported this feeling at the levers. Others have no issues. On my bike, I had no such issues at all for months until the first time I descended a lengthy technical downhill trail with sections of heavy, extended braking. That seems to have triggered a change in feel.

Something that has been helpful is to "exercise" the pistons past the square-lip seals. The process is essentially what's shown in the Saint Pro Tune video, but move each (lubed with Shimano mineral oil) piston a couple times

I want to stress that you should start by cleaning the pistons - you don't want to press dirt past the square edge seals.


In effetti loro dicono di partire con la pulizia del pistone senza spingerlo all'interno, perchè lo sporco entra nel quad ring.
Non vorrei che nella fretta e nella furia a forza di spingere e pulire, si siano insinuate delle parti di sporco nel quad ring che peggiorino la situazione, per quanto riguarda anche il tuo caso

stesso problema m8000 ed m9020 :medita: ai voglia a pulirei pistoncini

cmq l'olio del mio post era già un po' annerito
e li ho montati a gennaio... avro fatto 4-5 uscite serie
dal post praticamente nessuna bollicina
però credo che non siano arrivati proprio spurgati a puntino :spetteguless:
 

piskellorm

Biker superis
10/3/11
490
2
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant XTC SLR
ecco avevo riesumato proprio qlche minuto fa un post del 2011 dove si parlava di freni shimano.... dopo aver letto velocemente dalla prima pagina questo post.... adesso ho ancora piu dubbi di prima se passare dai miei magura louise agli shimano xt..... ho sentito molti con gli xtr... che allungavano la frenata, era blanda... eppure continuo a vedere che gli shimano xt li montano in parecchi ... sono tra i migliori freni che ci sono in circolazione....
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.344
4.751
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
I nuovi deore sono esenti dal difetto?
Ne ho trovata una coppia nuova in offerta, la userei ora sulla bici buona e quando tornano dalla garanzia gli xt, li metterei sul muletto.
Vorrei avere impianti compatibili.
Non credo che deporvillage mi offra un cambio con altro prodotto se c'è la garanzia shimano.

Ps x bikebros , gli xt785 erano perfetti
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.375
8.450
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
@sembola
Molle allargate proprio l'altro ieri e prova fatta ieri
premetto che ho allargato solo per cercare di capire l'origine di uno sfregamento

la leva aumenta molto la sua escursione, verso la manopola per intenderci,
e l'impressione che ne ho avuto è di non riuscire a fermarmi in tempo
ma dopo alcuni Km. e varie pinzate la situazione si è notevolmente normalizzata

@yayayaya
Credo che la tua sia una conferma che gli M8000 montano gli stessi pistoncini di XTR M9000
il "nero" che hai trovato è sicuramente lo sfrido delle pastiglie
che mischiato a olio o altro si è attaccato ai pistoncini causa la porosità degli stessi

@scr1
p.f. potresti mettere il link alla discussione della risposta ufficiale di Shimano?

Vorrei raffrontarlo su quanto postato qui
- si tratta dello stesso link postato da @mauron al suo Post # 272 -

Topic del 2015 e su XTR M9020, nei Post # 19 e 20
scrivono che i pistoncini in ceramica sono esenti da manutenzione
e che lubrificarli serve solo ad attrarre lo sporco che poi và a finire sulle guarnizioni

e aggiungono pure che i problemi riscontrati sulle leve SH di ultima generazione
sono sempre e solo dati dall'aria rimasta intrappolata nella pinza

tra l'altro, ho letto anche di guarnizioni pistone di misura sbagliata
e anche di errata progettazione di SH del foro (+ piccolo del dovuto) sulla pompa
che dopo una pinzata l'olio avrebbe qualche difficoltà nel ritornare velocemente
d050.gif
 
  • Mi piace
Reactions: mauron

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@sembola
Molle allargate proprio l'altro ieri e prova fatta ieri
premetto che ho allargato solo per cercare di capire l'origine di uno sfregamento

la leva aumenta molto la sua escursione, verso la manopola per intenderci,
e l'impressione che ne ho avuto è di non riuscire a fermarmi in tempo
ma dopo alcuni Km. e varie pinzate la situazione si è notevolmente normalizzata

Resto perplesso, visto che la forza che le mollette esercitano è minuscola e di certo non in grado di muovere alcunchè a parte le pastiglie.
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Scusa ma cos'è che ha detto la Shimano (in inglese)?:nunsacci:

forse volevi quotare scr1
comunque nel sui intervento sopra ha tradoto cosa dice shimano

@sembola
Molle allargate proprio l'altro ieri e prova fatta ieri
premetto che ho allargato solo per cercare di capire l'origine di uno sfregamento

la leva aumenta molto la sua escursione, verso la manopola per intenderci,
e l'impressione che ne ho avuto è di non riuscire a fermarmi in tempo
ma dopo alcuni Km. e varie pinzate la situazione si è notevolmente normalizzata

@yayayaya
Credo che la tua sia una conferma che gli M8000 montano gli stessi pistoncini di XTR M9000
il "nero" che hai trovato è sicuramente lo sfrido delle pastiglie
che mischiato a olio o altro si è attaccato ai pistoncini causa la porosità degli stessi

@scr1
p.f. potresti mettere il link alla discussione della risposta ufficiale di Shimano?

Vorrei raffrontarlo su quanto postato qui
- si tratta dello stesso link postato da @mauron al suo Post # 272 -

Topic del 2015 e su XTR M9020, nei Post # 19 e 20
scrivono che i pistoncini in ceramica sono esenti da manutenzione
e che lubrificarli serve solo ad attrarre lo sporco che poi và a finire sulle guarnizioni

e aggiungono pure che i problemi riscontrati sulle leve SH di ultima generazione
sono sempre e solo dati dall'aria rimasta intrappolata nella pinza


tra l'altro, ho letto anche di guarnizioni pistone di misura sbagliata
e anche di errata progettazione di SH del foro (+ piccolo del dovuto) sulla pompa
che dopo una pinzata l'olio avrebbe qualche difficoltà nel ritornare velocemente
d050.gif

ottima idea così cerchiamo di capire tutte le ipotesi e le comunicazioni di shimano

il nero l'ho trovato anch'io nell'olio del posteriore
ma non credo che la contaminazione con la quale sono d'accordissimo sia causata da porosità del pistoncino
piuttosto ho trovato il pistoncino (soprattutto il post) molto annerito nella zona di scorrimento e credo che quel nero lì
(non so se da sporco/ferodo pastiglie o da q-ring che lo segna) vada nell'olio

io ripeto di aria nel post non ne ho trovata
davanti sì ma quella è stata causata sicuramente dal fatto che quando ho lubrificato il pistoncino la scorsa settimana
mi è uscito dalla pinza quindi rimettendolo...

nella seconda parte in neretto ti riferisci ad utenti di quei topic o a risposte di SH ?

propendo per le ipotesi guarnizioni non buone e foro pompa

qua sta arrivando la bufera quindi di test non se ne parla credo fino a fne settima
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.344
4.751
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Pure per me la molletta delle pastiglie non può nulla in confronto alla forza che esercita la leva sul mio indice.
Un vecchio trucchetto da motociclista è quello di lasciare schiacciata la leva con un elastico tutta la notte, così la bolla sotto pressione diventerà più piccola e facilmente risalirà verso l'alto, ma qui di aria nemmeno l'ombra.

X scr1 , sono sicuro di avere pulito i pistoni prima di inserirli e scorrevano fluidi e soprattutto rientravano con poco sforzo.

Da come si presenta il difetto , su discese ridicole, non credo si possa imputare ad un surriscaldamento di qualche bolla(a trovarle) o dell'olio.
Per lo stesso motivo fatico a credere che un quad ring riesca a fare tutti questi casini.
In questi giorni ho montato degli elisir cr con la ruota realmente frenata, eppure oltre a farmi un mazzo non è successo niente, per la cronaca i dischi non sono nemmeno tiepidi.
Quando provai a far surriscaldare l'olio con gli xt m8000 frenando in piano, l'anteriore a fatica scottava, ma la bici era inchiodata.
Ripeto, appena lascio la leva e poi la ripremo, questa riprende la sua corsa normale, ipotizzando che il serbatoio di compensazione faccia il suo dovere.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.344
4.751
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
forse volevi quotare scr1
comunque nel sui intervento sopra ha tradoto cosa dice shimano



ottima idea così cerchiamo di capire tutte le ipotesi e le comunicazioni di shimano

il nero l'ho trovato anch'io nell'olio del posteriore
ma non credo che la contaminazione con la quale sono d'accordissimo sia causata da porosità del pistoncino
piuttosto ho trovato il pistoncino (soprattutto il post) molto annerito nella zona di scorrimento e credo che quel nero lì
(non so se da sporco/ferodo pastiglie o da q-ring che lo segna) vada nell'olio

io ripeto di aria nel post non ne ho trovata
davanti sì ma quella è stata causata sicuramente dal fatto che quando ho lubrificato il pistoncino la scorsa settimana
mi è uscito dalla pinza quindi rimettendolo...

nella seconda parte in neretto ti riferisci ad utenti di quei topic o a risposte di SH ?

propendo per le ipotesi guarnizioni non buone e foro pompa

qua sta arrivando la bufera quindi di test non se ne parla credo fino a fne settima
che fosse il pistone poroso che muovendosi porta dentro sporco e aria però solo all'interno del quad ring perchè nell'impianto dopo decine di spurghi nemmeno l'ombra
 

mengus

Biker ciceronis
23/6/15
1.545
170
0
Visita sito
mengus tu hai i freni di primo montaggio sulla bici
e hai solo svitato un giro le free giusto ?

così capiamo le "mosse" che ognuno di noi fa

si, di primo equipaggiamento. controllato i pistoncini e scorrono in perfetta simbiosi, per il resto svitato su entrambi di un giro la vite freestroke e sono entrambi improvvisamente guariti!

sara' il caso...

comunque i miei soffrivano dell'apertura verso l'esterno delle leve quando sollecitati, anche poco, in discesa.

mai avuto il problema contrario ossia quello tipico generato dalla formazione di bolle d'aria.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
si, di primo equipaggiamento. controllato i pistoncini e scorrono in perfetta simbiosi, per il resto svitato su entrambi di un giro la vite freestroke e sono entrambi improvvisamente guariti!

sara' il caso...

comunque i miei soffrivano dell'apertura verso l'esterno delle leve quando sollecitati, anche poco, in discesa.

mai avuto il problema contrario ossia quello tipico generato dalla formazione di bolle d'aria.

grazie della risposta

sìsì tutti lamentiamo quel problema :spetteguless:
e su mtbr nei post che ho linkato scrivono che il fenomeno
è causato da bolle intrappolate nella pinze :medita:

anch'io sapevo che bolle e vapor lock causano corsa vuota
o leva che arriva al manubrio (l'opposto di quello che succede a noi) ma lì scrivono così
 

Classifica giornaliera dislivello positivo