freni xt m8000 , leva che allunga

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.373
8.448
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Resto perplesso, visto che la forza che le mollette esercitano è minuscola e di certo non in grado di muovere alcunchè a parte le pastiglie.
E infatti anch'io son rimasto e resto perplesso, ma quello che mi fa pensare è che ..
queste molle sono direzionali, cioè hanno un senso di montaggio L + R
non credo che SH le abbia progettate/costruite solo per un mero fattore estetico
.../..il nero l'ho trovato anch'io nell'olio del posteriore
ma non credo che la contaminazione con la quale sono d'accordissimo sia causata da porosità del pistoncino
piuttosto ho trovato il pistoncino (soprattutto il post) molto annerito nella zona di scorrimento e credo che quel nero lì
(non so se da sporco/ferodo pastiglie o da q-ring che lo segna) vada nell'olio
Mauro, scusami se non mi son spiegato bene, non volevo certo dire che il nero di pastiglia
possa contaminare l'olio del circuito, ma che potrebbe impastare pistoncino e guarnizione rendendolo poi "pigro"

e infatti la conferma arriva anche da [MENTION=2706]yayayaya[/MENTION]
cit. che fosse il pistone poroso che muovendosi porta dentro sporco e aria però solo all'interno del quad ring
perchè nell'impianto dopo decine di spurghi nemmeno l'ombra
nella seconda parte in neretto ti riferisci ad utenti di quei topic o a risposte di SH ?
propendo per le ipotesi guarnizioni non buone e foro pompa
No, non ho notato risposte ufficiali, solo delle loro personali considerazioni
come del resto ne stiamo facendo noi qui anche in questo 3D

al momento non propendo per nulla, mi limito a prenderne atto
però quello che mi lascia basito è la disparità riscontrata sull'assistenza,
se loro interpellano per un qualsiasi motivo Shimano, SH USA risponde direttamente!
Qui in Italia il "concessionario" ti ringrazia per la mail, non entra nel merito, e ti rimanda sempre al rivenditore
a045.gif
 

etefeno

Biker ultra
15/7/14
617
1
0
Visita sito
Ciao, a che serie di Deore ti riferisci?
Ci sono i Deore M506 - Deore M615 - Deore M785 ...
ci sono anche gli ottomila ... però li tralascio .. evito
a050.gif

Se per nuovi Deore ti riferisci agli M615, beh questi funzionano davvero benissimo. Potenza e modulabilità direi identica agli XT785 però con il grande vantaggio di avere una escursione della leva minore.
Non so dirti purtroppo in merito alla resistenza al surriscaldamento perché gli ho provati solo con clima freddo.
Ma per il resto bei freni!
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Resto perplesso, visto che la forza che le mollette esercitano è minuscola e di certo non in grado di muovere alcunchè a parte le pastiglie.

I miei xt 8000 montati un paio di mesi fa non hanno mai sofferto di leva che allunga ma avevano il problema che, il solo posteriore, le prime frenate aveva la corsa un po' lunga, dopo una decina di secondi di inutilizzo alla prima pinzata, la leva arrivava a 35mm dalla manopola, alla seconda a 40, la terza 43-45 stabilizzandosi. Se me l'avesse detto qualcuno che avrei risolto stringendo la molletta non ci avrei creduto e ci avrei anche scommesso che non poteva essere, invece è proprio così, risolto, incredibile.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.343
4.745
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Deore m396 a meno di 60€ V soprattutto perchè ho tre pastigli ice da consumare e forse x gli xt m8000 faccio un cambio di prodotto, magari sram...Zee...o cosa?
X scr1 , ho provato gli Zee 180mm e mi sono parsi molto meno potenti dei miei vecchi e ormai finiti elisir cr con 203
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
I miei xt 8000 montati un paio di mesi fa non hanno mai sofferto di leva che allunga ma avevano il problema che, il solo posteriore, le prime frenate aveva la corsa un po' lunga, dopo una decina di secondi di inutilizzo alla prima pinzata, la leva arrivava a 35mm dalla manopola, alla seconda a 40, la terza 43-45 stabilizzandosi. Se me l'avesse detto qualcuno che avrei risolto stringendo la molletta non ci avrei creduto e ci avrei anche scommesso che non poteva essere, invece è proprio così, risolto, incredibile.

Hai usato la parola giusta, incredibile.

Non mi fraintendere, non dico che non sia così. Dico che la ragione non può essere nella molla, ma in qualcos'altro, visto che la molla non può esercitare alcuna influenza sui pistoni... :nunsacci:

Quanto al comportamento che dici (corsa che si accorcia con le pinzate) gli Shimano che ho avuto io e specie al posteriore lo han sempre fatto, dai Deore 2007 agli XT770, mentre le serie nuove (SLX - XT785) un po' meno, specie ad impianto non ben rabboccato.
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Hai usato la parola giusta, incredibile.

Non mi fraintendere, non dico che non sia così. Dico che la ragione non può essere nella molla, ma in qualcos'altro, visto che la molla non può esercitare alcuna influenza sui pistoni... :nunsacci:

Quanto al comportamento che dici (corsa che si accorcia con le pinzate) gli Shimano che ho avuto io e specie al posteriore lo han sempre fatto, dai Deore 2007 agli XT770, mentre le serie nuove (SLX - XT785) un po' meno, specie ad impianto non ben rabboccato.

Se il fenomeno di "corsa che si accorcia con le pinzate" lo rilevi anche da fermo, prova a togliere la molla, che vediamo.
 

etefeno

Biker ultra
15/7/14
617
1
0
Visita sito
a070.gif
etefeno, mi sa che stai nuovamente sbagliando a quotare

a me non interessano caratteristiche, prestazione etc. dei 615 ..
anche perchè già li conosco benissimo
d010.gif





[EDIT] e adesso non mettermi un - (negativo)
a016.gif

Eeemh col telefono mi sbaglio spesso...

Allora se conosci bene gli M615 ne approfitto per domandarti se sai spiegarmi il perché la corsa della leva sia più corta e più pastosa rispetto agli XT785?
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
I miei xt 8000 montati un paio di mesi fa non hanno mai sofferto di leva che allunga ma avevano il problema che, il solo posteriore, le prime frenate aveva la corsa un po' lunga, dopo una decina di secondi di inutilizzo alla prima pinzata, la leva arrivava a 35mm dalla manopola, alla seconda a 40, la terza 43-45 stabilizzandosi. Se me l'avesse detto qualcuno che avrei risolto stringendo la molletta non ci avrei creduto e ci avrei anche scommesso che non poteva essere, invece è proprio così, risolto, incredibile.

è quello che accade a chi lamenta il problema qui :spetteguless:



io nel mio supersprugo ho anche ristretto la molla
a riposo era larga 11mm dopo il "trattamento" 9mm

freni provati stasera in garage e sembrano stabili :spetteguless:

non canto vittoria tanto il problema si manifestava con consistenza
all'attacco delle discese offroad quindi si vedrà

per non farmi mancare nulla ho contaminato con l'olio le pastiglie dell'anteriore :cry:

che faccio aspetto freno e spero o posso buttarle ???

aiutooooo

cazzarola ancora è nuovissima

l'ho detto io che lo spurgo lo odio :arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Mauro, scusami se non mi son spiegato bene, non volevo certo dire che il nero di pastiglia
possa contaminare l'olio del circuito, ma che potrebbe impastare pistoncino e guarnizione rendendolo poi "pigro"

e infatti la conferma arriva anche da @yayayaya
cit. che fosse il pistone poroso che muovendosi porta dentro sporco e aria però solo all'interno del quad ring
perchè nell'impianto dopo decine di spurghi nemmeno l'ombra

io avevo capito così :spetteguless:
ma invece credo che lo faccia
nero di pastiglia o guarnizione q-ring che si consuma sul pistone

siccome vedo il pistone che esce fuori dalla pinza nero
suppongo che quel nero ci sia pure nella parte che entra nel quad

suppongo e... non saprei

se per poroso intendete questo siamo d'accordo

io poroso avevo inteso proprio a sporco che passasse materialmente
attravero il pistoncino
per questo avevo specificato
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.373
8.448
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Deore m396 a meno di 60€ V soprattutto perchè ho tre pastigli ice da consumare e forse x gli xt m8000 faccio un cambio di prodotto, magari sram...Zee...o cosa? .../..
Non sono Deore sono Acera M396
e poi le pastiglie M8000 non vanno bene
i 396 usano pastiglie di tipo Wide - come le B01S per intenderci

per il resto direi Zee (4 pistoni per pinza) - prova a chiedere a @markxxx79

[MENTION=172833]etefeno[/MENTION]
Mi chiedi info su due modelli molto diversi = 615 vs 785
a iniziare semplicente, a livello spannometrico, dalla
leva = senza e con regolazione esterna
pinza = differente materiale e diametro dei pistoni
poi se vogliamo aggiungerci, magari, il diverso materiale costruttivo?
Per dirla tutta, sta comparazione per me non ha molto senso ..

dai che stavolta mi merito un +
a010.gif
 
  • Mi piace
Reactions: mauron

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.373
8.448
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
io avevo capito così :spetteguless:
ma invece credo che lo faccia
nero di pastiglia o guarnizione q-ring che si consuma sul pistone

siccome vedo il pistone che esce fuori dalla pinza nero
suppongo che quel nero ci sia pure nella parte che entra nel quad

suppongo e... non saprei

se per poroso intendete questo siamo d'accordo

io poroso havevo inteso proprio a sporco che passasse materialmente
attravero il pistoncino
per questo avevo specificato
Poroso io lo intendo come materiale costruttivo dei pistoncini

789082d1365553176t-ever-wondered-how-hydraulic-brake-calliper-works-img_6255-800x533-.jpg


Img tratta da: mtbr.com
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao ragazzi buonasera.
Il link del forum non è postabile perchè non pubblico.
Comunque li il problema nasce sicuramente da una variazione delle guarnizioni , perchè a sentita anche lo scorrimento della leva rispetto alla vecchia versione 785 e 980, sembra più pastosa , anche sulla serie 9000.
I freni hanno un feeling diverso, c'è poco da fare , probabile che vadano molto rodati come dice la shimano.
Pensavo al discorso del freestroke , che allentando migliora la frenata, possibile perchè allungando molto la corsa il difetto viene meno percepito ma purtroppo rimane.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se il fenomeno di "corsa che si accorcia con le pinzate" lo rilevi anche da fermo, prova a togliere la molla, che vediamo.
il problema è che lo puoi fare solo da fermo... senza molle le pastiglie sarebbero libere di muoversi nella pinza e struscerebbero di continuo sul disco.

Fermo restando che i 785 e gli SLX modificati, una volta rabboccati a vite freestroke allentata, hanno corsa a vuoto un po' più corta.
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
Hai usato la parola giusta, incredibile.

Non mi fraintendere, non dico che non sia così. Dico che la ragione non può essere nella molla, ma in qualcos'altro, visto che la molla non può esercitare alcuna influenza sui pistoni... :nunsacci:

Quanto al comportamento che dici (corsa che si accorcia con le pinzate) gli Shimano che ho avuto io e specie al posteriore lo han sempre fatto, dai Deore 2007 agli XT770, mentre le serie nuove (SLX - XT785) un po' meno, specie ad impianto non ben rabboccato.

Ho una possibile spiegazione, ma solo per questo fenomeno, cioe' il temporaneo allungamento della corsa quando si prende in mano la bici dopo che e' rimasta ferma un certo tempo.

Puo' essere che, con la lieve spinta delle mollette, quando il freno rimane fermo a lungo i pistoni comincino a scorrere sui quadring, ritornando all'interno del corpo pinza.

Il fenomeno potrebbe (forse) essere aiutato anche da una lieve depressione dell'olio nell'impianto: se la posizione dei pistoni e' piu' all'interno di com'era quando e' stato fatto lo spurgo (ad es. quando le pastiglie in fase di spurgo vengono sostituite dal "bleed-block"), il bladder di gomma tende a flettere verso l'interno del circuito, tenendo l'olio in lieve depressione.

Se i pistoni tornano all'interno, si hanno due effetti:
1) Quando si riprende la bici, le prime pinzate vanno "lunghe" per far tornare le pastiglie in posizione di lavoro;
2) I ripetuti scorrimenti dei pistoni sul quadring verso l'interno facilitano il passaggio di sporcizia sotto le guarnizioni stesse e quindi nell'olio (che si sporca prima).

Il fenomeno dovrebbe essere facilmente verificabile: quando si prende la bici dopo che e' rimasta ferma abbastanza lungo, controllare (prima di pinzare il freno) qual e' la distanza tra le pastiglie e il disco. Se dopo le due-tre pinzate iniziali si nota che la distanza (a leva rilasciata, ovviamente) e' diminuita, allora qualcosa aveva fatto rientrare i pistoni, e probabilmente e' stata la molla (oppure un folletto dispettoso...:mò-te-pi:).
 
  • Mi piace
Reactions: ciaki and Ivo

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
il problema è che lo puoi fare solo da fermo... senza molle le pastiglie sarebbero libere di muoversi nella pinza e struscerebbero di continuo sul disco.

Fermo restando che i 785 e gli SLX modificati, una volta rabboccati a vite freestroke allentata, hanno corsa a vuoto un po' più corta.

Certo, da fermo, solo per vedere se la molla ha influenza, così ho fatto poi quando ho visto che a quel punto la corsa era costante allora ho stretto la molla, l'ho rimontata e ho verificato che il problema non c'era più.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ho una possibile spiegazione, ma solo per questo fenomeno, cioe' il temporaneo allungamento della corsa quando si prende in mano la bici dopo che e' rimasta ferma un certo tempo.

Puo' essere che, con la lieve spinta delle mollette, quando il freno rimane fermo a lungo i pistoni comincino a scorrere sui quadring, ritornando all'interno del corpo pinza.

Il fenomeno potrebbe (forse) essere aiutato anche da una lieve depressione dell'olio nell'impianto: se la posizione dei pistoni e' piu' all'interno di com'era quando e' stato fatto lo spurgo (ad es. quando le pastiglie in fase di spurgo vengono sostituite dal "bleed-block"), il bladder di gomma tende a flettere verso l'interno del circuito, tenendo l'olio in lieve depressione.

Se i pistoni tornano all'interno, si hanno due effetti:
1) Quando si riprende la bici, le prime pinzate vanno "lunghe" per far tornare le pastiglie in posizione di lavoro;
2) I ripetuti scorrimenti dei pistoni sul quadring verso l'interno facilitano il passaggio di sporcizia sotto le guarnizioni stesse e quindi nell'olio (che si sporca prima).

Il fenomeno dovrebbe essere facilmente verificabile: quando si prende la bici dopo che e' rimasta ferma abbastanza lungo, controllare (prima di pinzare il freno) qual e' la distanza tra le pastiglie e il disco. Se dopo le due-tre pinzate iniziali si nota che la distanza (a leva rilasciata, ovviamente) e' diminuita, allora qualcosa ha fatto rientrare i pistoni, e probabilmente e' stata la molla (oppure un folletto dispettoso...:mò-te-pi:).
L'ipotesi che tu sciorini potrebbe essere valida se non che:
Quando le pasticche si consumano, abbiamo una compressione della molla rispetto a quando sono nuove.
Il fenomeno dovrebbe accadere anche a pastiglie finite, mentre non accade.
La forza della molla allargata, non può inficiare a tal punto da far rientrare il pistone , non cambia la sezione del materiale , ma solamente parte da un punto doverso.
Ora vero è che i pistoni Shimano se ben puliti e lubrificati scorrono molto facilmente all'interno ed un minimo potrebbe accadere, ma molto ridotto come fenomeno
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Ho una possibile spiegazione, ma solo per questo fenomeno, cioe' il temporaneo allungamento della corsa quando si prende in mano la bici dopo che e' rimasta ferma un certo tempo.

Puo' essere che, con la lieve spinta delle mollette, quando il freno rimane fermo a lungo i pistoni comincino a scorrere sui quadring, ritornando all'interno del corpo pinza.

Il fenomeno potrebbe (forse) essere aiutato anche da una lieve depressione dell'olio nell'impianto: se la posizione dei pistoni e' piu' all'interno di com'era quando e' stato fatto lo spurgo (ad es. quando le pastiglie in fase di spurgo vengono sostituite dal "bleed-block"), il bladder di gomma tende a flettere verso l'interno del circuito, tenendo l'olio in lieve depressione.

Se i pistoni tornano all'interno, si hanno due effetti:
1) Quando si riprende la bici, le prime pinzate vanno "lunghe" per far tornare le pastiglie in posizione di lavoro;
2) I ripetuti scorrimenti dei pistoni sul quadring verso l'interno facilitano il passaggio di sporcizia sotto le guarnizioni stesse e quindi nell'olio (che si sporca prima).

Il fenomeno dovrebbe essere facilmente verificabile: quando si prende la bici dopo che e' rimasta ferma abbastanza lungo, controllare (prima di pinzare il freno) qual e' la distanza tra le pastiglie e il disco. Se dopo le due-tre pinzate iniziali si nota che la distanza (a leva rilasciata, ovviamente) e' diminuita, allora qualcosa ha fatto rientrare i pistoni, e probabilmente e' stata la molla (oppure un folletto dispettoso...:mò-te-pi:).

Nel mio caso dopo 15-20 secondi la corsa era gia allungata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo