Freni a Disco - moda perditempo

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.256
58
0
54
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Ieri sera ho ripreso la front con i V-brake che non utilizzavo da tempo, alla prima frenata ho detto: cavoli non frena, ma non è vero, basta imprimere un po' di forza in più e la frenata è ottima. L'unico limite è nelle discese ripide e lunghe dove a forza di tirare arrivi con male alle dita, cmq i dischi mi danno più sicurezza, so di avere una frenata potente in qualsiasi situazione.
 

manpic79

Biker superis
VandalicoBiker ha scritto:
Io ho ancora i V-brakes. Per ora ci convivo pacificamente. Frenavano poco ultimamente....ho cambiato la mescola dei pattini. Ora frenano. Probabilmente se usassi per un po' i dischi mi ci abituerei e non vorrei più tornare indietro ma vi chiedo di essere onesti riguardo una cosa: quanto "rende" in discesa il disco in più rispetto al V??? Si sta a guardare la deformazione dovuta al momento torcente del pippolo con la supercazzola con lo scappellamento a destra e poi magari si scopre che chi lo fa usa una forcella da fighette che flette come una canna da pesca ("ehhhh però pesa poco eh!!!") o gomme semislick ("Ehhhhhh ma sono scorrevoli! scorrevolissime!!!!).....

Con tutta la potenza frenante di questo mondo non si fa niente se non si riesce a metterla per terra!!!!!! O no?!? %$))

Insomma ok per i dischi ma ci sono altre cose importanti e meno "attuali" (se dico di moda vengo fustigato sulla pubblica piazza) che qualcuno trascura!

Mi sembra di avertelo detto più di una volta:
Con i dischi hai molta più sicurezza nella frenata e si accorciano gli spazi di arresto. Non mi sembra poco!
Anche tu sai che non ho una forca da "fighetti" e non uso i semislick nelle nostre discese ...
E' vero che non scendo come te in discesa, ma mi sento di aver migliorato di molto la mia tecnica avendo acquistato in sicurezza (certo tu adesso hai la full, e andrai comunque più forte di me...)
Con te concordo solo una cosa:
Tanti, ma veramente tanti, li vedi fieri con la loro bici e i dischi montati, ma poi li vedi in discesa e ... ti cadono le p***e!
Anche secondo me, questo tipo di impianto frenante è adatto solo a chi in discesa piace spingere!
Per chi punta a fare i tempacci in salita, e nelle discese con certo grado di difficoltà tecnica scende, consiglio vivamente i V-brakes (almeno risparmiano in peso, fattore molto utile per gli "scalatori")

NON AMAZZATEMI, QUESTA E' SOLO UNA MIA OPINIONE!
 

Sonic

Biker serius
17/11/02
172
0
0
Genova
digilander.libero.it
ciacio ha scritto:
Cari ragazzi, maledetta la volta che ho voluto inseguire le mode. Sono passato dai V-brake ai disco (Formula B4 SL magnesium). Sono contiunuamente alle prese con regolazioni di precisione dal meccanico ogni 1-2 uscite. Ottime le prestazioni ma demenziale la manutenzione. Ma è possibile continuare in questo modo? Sono convinto che i fautori del freno a disco ormai convivano allegramente con questi continui interventi di correzione che sono veramente da fuori di testa. Chiedo ai possessori del disco: quanto intervenite mediamente per regolazioni varie sui vostri impianti? Fatemi sapere, che smonto tutto e torno ai miei vecchi e cari V-brake. (scusate lo sfogo)

bè io in un anno,su due impianti grimeca sistema 8,ho fatto lo spurgo due volte(in uno per il post causa caduta mentre ero in una pista da dirt-ho quasi strappato via la leva- ed uno sull'ant perché mentre li stavo pulendo sono riuscito a far uscire l'olio dal pistone).interventi di manutenzione:ZERO.
tutto funziona alla perfezione.
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
37
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
però il fatto che non si posssa girare la bike sottosopra mi pare un pò una costrizione!
metti che fai il manual ant e cadi in avanti!
devi andare a fare lo spurgo!
quanto ti costa in terminidi soldi (olio) e tempo?
non esistono freni a disco idraulici che non hanno sto problema??
 

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
brixmtb ha scritto:
però il fatto che non si posssa girare la bike sottosopra mi pare un pò una costrizione!
metti che fai il manual ant e cadi in avanti!
devi andare a fare lo spurgo!
quanto ti costa in terminidi soldi (olio) e tempo?
non esistono freni a disco idraulici che non hanno sto problema??

Guarda che cadendo e cappottandoti non devi fare lo spurgo.
L' aria va nel circuito idraulico solo se la metti con le gambe all' aria e pompi con il freno, in tutti gli altri casi anche rovesciando la bici non succede nulla.

Ciao ciao
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
114
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
Brix.......ma va a sufiarghe el naso ae gaine..... :smile: :smile:

Ciao ciao[/quote]

ke tradotto sarebbe???
:D

PS ne ho una vaga idea! :D :D
ciao[/quote]

Traduco:

....... vai a soffiare il naso alle galline..... :D :D (idioma veneto)

detto in milanes, visto che a breve sarai tra noi, in quel di Desio

........ va a da via i ciap...... :-o :-o :-o
 
Ragazzi... ho letto un po' tutto :ronf:

Dico la mia quindi... che a mio parere a livello teorico, e anche pratico quando funziona tutto per benino, la frenata con il disco è più "umana"... nel senso di modulabile e gestibile bene in tutte le situazioni, fango, neve, acqua, merda (di cavallo... succede), ecc. ...e tra l'altro non scalda il cerchio... facendo anche scoppiare la camera (se ce l'hai) venendo giù da discese lunghette...
Però c'è un però... ed è che tra attacchi a telaio "stortini" e gente digiuna "di un certo tipo di pratica"... alle volte il primo montaggio lascia il tempo che trova... e se ne vedono di tutti i colori. Ci sono anche impianti che non ne vogliono sapere di avere i pistoni che tornano indietro uguali... alle volte praticamente se ne muove solo uno... ed effettivamente ci vuole un bel "pollice nero" (esperienza/talento specifico) per sistemarli a dovere... Mettici che alcuni dischi arrivano già storti a sufficenza... e che diversi impianti siano consegnati già carichi... ma senza kit di spurgo di serie... poi le istruzioni in inglese che non tutti capiscono... o tubetti di spurgo non sempre azzeccati nei diametri... ecc. ecc... ed effettivente qualche biker potrebbe avere quei problemini dei quali ho letto... ed abbandonarsi alla disperazione...
Ci vuole anche un pochino di fortuna... perché la "qualità" di quel che consegnano non sta rivelandosi sempre "uguale"...
Però nella sostanza sono un passino in avanti :-o
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.901
11
0
46
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
Io ho dei freni a disco meccanici kazzuti e li regolo spesso, distanza delle due pastiglie, corsa della leva del freno...ma comunque non c'è minimo paragone a quella schifezza dei freni con la gomma.

Comunque credo tu abbia il mio problema...hai dei freni a disco da poco, comunque se li regoli bene una volta poi non li tocchi più, io ci smanetto sempre alla ricerca del punto migliore o perchè dopo un pò di km iniziano sfregare sul disco o cigolano, sarà perchè non sono fatti per fare freeride.
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
42
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
Ogni volta ke toglievo le ruote mi rompevo a rimettere i v-brake
Ora è molto + facile, anke xkè prima dovevo sempre mettere bene a posto i vbrake con 1cacciavite
In 9 mesi che ho i dischi 1spurgo al freno post e 1cambio pastiglie!!
 

Kosso

Biker tremendus
Io ho i vbraghe XT con i pattini rossi della Ritchey. Non ho problemi di dolore alle dita se non in inverno a -3/-5°C che con i guanti da sci mi danno un 'po di fastidio.

Sull'ascuitto niente da dire se non per qualche frenatina un 'po lunga dove il pattino fa "FSSSSSSSSSS" e frena meno. una volta ho sciolto il paranipple che era di gomma e la camera d'aria si è deformata che era anche carina da vedere con i bottoncini ...

Ieri ho ordinato due Magura Julie, entry level, vedo come vanno e poi deciderò se passarli al muletto e prendere qualcosa di più o ritornare ai vbraghe.

Comunque tra i miei compagni di uscite c'è chi usa dischi, sia idraulici che meccanici, chi vbraghe e anche un paio di cantilever. Nessuno si lamenta e tutti son contenti.

A proposito i miei XT erano soprannominati "urlanti" quando avevo un altra forca a elastici e i pattini originali, chissà perchè ...

E uno mi potrbbe chiedere, ma perchè hai cambiato ?
Che ne so ... mi piace anche fare lo smanettone e provare e chi se ne frega del peso (vorrei passare alle 2.3) tanto son già ciccione :smile:

ciauz
 

BlackteA

Biker tremendus
3/7/04
1.112
0
0
Gorizia
Visita sito
ciacio ha scritto:
Cari ragazzi, maledetta la volta che ho voluto inseguire le mode. Sono passato dai V-brake ai disco (Formula B4 SL magnesium). Sono contiunuamente alle prese con regolazioni di precisione dal meccanico ogni 1-2 uscite. Ottime le prestazioni ma demenziale la manutenzione. Ma è possibile continuare in questo modo? Sono convinto che i fautori del freno a disco ormai convivano allegramente con questi continui interventi di correzione che sono veramente da fuori di testa. Chiedo ai possessori del disco: quanto intervenite mediamente per regolazioni varie sui vostri impianti? Fatemi sapere, che smonto tutto e torno ai miei vecchi e cari V-brake. (scusate lo sfogo)

Cambia meccanico ! :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo