Freni a Disco - moda perditempo

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
non metto in dubbio e non contesto le vostre affermazioni ma la mia impressione è personale....forse errata....ma mia....non ho fatto un giro solo ma tutte le volte che li ho provati non mi hanno soddisfatto....tenendo presente che costano molto e che pesano di più preferisco i v-brake

..almeno fino a quando esisteranno....purtroppo si stanno ingiustamente estinguendo come i telai in acciaio....
 

MadBkr

Biker tremendus
13/5/03
1.350
0
0
42
Friul
www.madbkr.net
ciao..

io ho degli hayes 2001.. ne abuso x dh e dirt da più di un anno.. problemi 0 spurgati al montaggio (ho sostituito il tubo x era troppo corto x la doppia piastra) e BASTA .. ho cambiato le pastiglie quando stavano finendo.. nessun'altro lavoro

vanno benissimo
 

MadBkr

Biker tremendus
13/5/03
1.350
0
0
42
Friul
www.madbkr.net
di modelli 2000 (avevo scritto sbagliato) mi pare ce ne fossero il meccanico e solo un modello di idraulico..

quelli nuovi + economici li ho provati..vanno bene come frenata ma a quanto pare sono + scomodi xché x tirarli fuori devi cavare la manopola e la filettatura della vite che si blocca sul manubrio si sfiletta (ma non è esperienza diretta) con i miei mi trovo da Dio
 

manpic79

Biker superis
Io ho avuto per 4 anni i mitici V-brakes (Avid), e non ho mai avuto problemi. Al momento di cambiare bici, dovevo scegliere per i disk o V-brakes. Siccome la differenza non era tantissima, e visto che tutti ne parlavano, ho rischiato con i disk.
Rischiato ????
Assolutamente no!!! :-? :-?
Ora posso fare delle mega staccate, sono tranquillo con una frenata potentissima e modulata.
Ho acquistato i Magura Louise 2003 (X Ragogna: li ho presi da Salvador a Sacile, te li consiglio!), e non ho mai avuto problemi. A parte al classico Zing-Zing che sono riuscito a diminuire notevolmente...
Non li trovo così bruschi come tutti dicono, e non sono mai diventati spugnosi (premetto che i discesa mi piace spingere...).
L'unica cosa, è che necessitano di maggior cura e manutenzione.
Resta il fatto che comunque i V-Brakes rimarranno sempre un ottimo impianto frenante.
Anche se ormai non tornerò mai più indietro :-? :-?
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
ciacio ha scritto:
quanto intervenite mediamente per regolazioni varie sui vostri impianti?

con i miei hayes regolo una volta ogni 3 settimane la vitina di regolazione di distanza della leva dal manubrio (si svita di continuo, anche con il frenafiletti).
Per il resto, mai regolati, ne' spurgati.
L'unica cosa e' che tra le pastiglie e disco c'e' poca luce, quando li ho montati c'era da impazzire per evitare il zing zing...

Ti capisco, comunque, prima di questi avevo dei magura, tra una balla e l'altra erano sempre da regolare...

Non e' normale pero' avere tutti sti problemi, tanti che conosco hanno i b4, e sono contentissimi. protesta con il tuo sivende!
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
borg ha scritto:
Anni fa mi e` stato detto da un 'tester' che gli Hayes erano molto bruschi (on/off), non ho idea se ora siano piu` modulabili.

per quanto mi riguarda, mi piacciono proprio perche' se regoli la leva molto distante dal manubrio, hai un on off pazzesco, si bloccano con un soffio, pero' molti che hanno provato i miei freni non si trovano per niente. se regoli la leva piu' vicina al manubrio sono molto piu' modulabili, questione di gusti.
 

tep

Biker popularis
22/5/03
99
0
0
Visita sito
marco ha scritto:
pure io ho i formula B4 e i formula racing. Funzionano perfettamente

Pefettamente? I primi 50 nelle Rampitour non hanno Disk. Mignolino mi ha detto che in frenata a velocità sostenuta può realizzarsi un effetto disturbante la traiettoria (forza concentrata su una struttura, il disco, che è asimmetrico rispetto al mozzo). Che sia per questo che non lo usano i primi 50?o che sia per questo che non è nei primi 50 li usa?
 

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
fabio.peder ha scritto:
marco ha scritto:
pure io ho i formula B4 e i formula racing. Funzionano perfettamente

Pefettamente? I primi 50 nelle Rampitour non hanno Disk. Mignolino mi ha detto che in frenata a velocità sostenuta può realizzarsi un effetto disturbante la traiettoria (forza concentrata su una struttura, il disco, che è asimmetrico rispetto al mozzo). Che sia per questo che non lo usano i primi 50?o che sia per questo che non è nei primi 50 li usa?

E con questo???????????
Se proprio andiamo a fondo Martino Fruet usa i formula B4 ma questo secondo me non vuol dire niente.
Se sei convinto della superiorità dei V-Brake resta pure su questa convinzione ma il fatto che gli agonisti li usino oppure no, secondo me, non fa testo.

Ciao ciao
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
Ancora co' 'sta storia dei dischi contro i V-Brake.
Ripeto quello che ho postato non mi ricordo se in questo forum, tenendo conto che i primi cinquanta del rampitour o sono elite o under 23 ( gente che mangia pane e salita a colazione, pranzo e cena, e che si allena per diventare qualcuno nella categoria ), quindi un po' fuori portata dai comuni mortali. Diciamo uno che quando vai bene ti da un quarto d'ora ogni ora di gara.
Considerazioni:
1. questa gente va forte in salita, e in discesa di sicuro non usa molto i freni (quindi che hai bisogno di potenza se non la usi?)
2. quando frena sa benissimo usare i VBrake senza bloccare, modulando (sono in bici dalla mattina alla sera, se non lo sanno fare loro, chi è capace?)
3. Sono 50 kg bagnati, con bici che se le guardi troppo intensamente prendono il volo da tanto sono leggere. Su un insieme ciclista / mezzo così leggero, vogliamo aggiungere 400 inutili grammi?
4. Prova a spiegare a uno di questi che deve abbandonare il suo normale metodo di guida per impararne un altro, al quale si dovrà adattare peggiorando per un breve lasso di tempo le performance. Secondo te accetta?
5 I pro sono i pro, noi non siamo pro. E se loro scelgono le soluzioni più "race", io scelgo quella più comoda, sicura e che mi permette di divertirmi in tutta tranquillità.
 

tep

Biker popularis
22/5/03
99
0
0
Visita sito
newbiker ha scritto:
e poi se mi spiegate perchè ce l'avete in questa maniera con chi usa i dischi! Mica abbiamo la SARS!!!!!!!
Cioè, ce l'ho, ma anche da prima di mettere i dischi!

non ne volevo fare un fatto politico, ma solo chiedere se questo effetto "torcente" asimmetrico il disco lo può in certe condizioni (curva veloce) provocare, se è un effetto che si avverte, tra i comuni mortali o solo nell'empireo o neppure là.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
ciacio ha scritto:
Cari ragazzi, maledetta la volta che ho voluto inseguire le mode. Sono passato dai V-brake ai disco (Formula B4 SL magnesium). Sono contiunuamente alle prese con regolazioni di precisione dal meccanico ogni 1-2 uscite. Ottime le prestazioni ma demenziale la manutenzione. Ma è possibile continuare in questo modo? Sono convinto che i fautori del freno a disco ormai convivano allegramente con questi continui interventi di correzione che sono veramente da fuori di testa. Chiedo ai possessori del disco: quanto intervenite mediamente per regolazioni varie sui vostri impianti? Fatemi sapere, che smonto tutto e torno ai miei vecchi e cari V-brake. (scusate lo sfogo)
Non ti riferirai mica a quegli impercettibili sfregamenti?
Se è così ci sono vari modi pereliminarli. Occorre poi considerare che le flessioni laterali spostano impercettibilmente (ma nonall'irecchio) il disco. Occorre spianare le battite della pinza sul telaio, usare i rasamenti per allineare la pinza, regolare a dovere le pastiglie(invari modi a seconda del modello). E poi ricordarsi che c'è freno a disco e freno a disco.
.
 

fullmonti

Biker superis
21/1/03
323
2
0
60
forlì
Visita sito
Bike
Yeti Sb130 . Breezer Lightning . Salsa Fargo
una via di mezzo per avere meno problemi possono essere i freni a disco meccanici. Io ho l'hayes sull'anteriore, zero problemi niente spurghi niente problemi di girare la bici altrimenti "fa le bolle" (ho avuto i magura louise e se giravo la bike a testa in giù era un casino..) costano di meno degli idraulici e se rompi cambi il cavo....peccato che le aziende li stiano abbandonando.....leggesi MARKETING...si trova ancora qualche hayes o avid in giro....
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Certo che su sto post ne ho lette di tutti i colori :)

Alla da dove inizio ... si il freno a disco imprime una certa forza da un lato solo della ruota giusto ..(per questo sulle moto .. quelle cattive ne montano due .... non solo per aumentare la forza frenante ...:) Adesso vorrei sfidare qualcuno in discesa a oltre 50 all'ora in fuoristrada a sentire questa "torsione" tra radici sassi buche ecc .... secondo voi il disco vi porta fuori traiettoria ...:)

Cari miei , meno paranoie e + manico :):) si va forte con i V-brake e con i dischi ... solo che con i dischi se fatica di meno ::):):) :-? :-x :-?

Cmq io ho ancora tutti e 2 :)
 

manpic79

Biker superis
maxdrome ha scritto:
Certo che su sto post ne ho lette di tutti i colori :)

Alla da dove inizio ... si il freno a disco imprime una certa forza da un lato solo della ruota giusto ..(per questo sulle moto .. quelle cattive ne montano due .... non solo per aumentare la forza frenante ...:) Adesso vorrei sfidare qualcuno in discesa a oltre 50 all'ora in fuoristrada a sentire questa "torsione" tra radici sassi buche ecc .... secondo voi il disco vi porta fuori traiettoria ...:)

Cari miei , meno paranoie e + manico :):) si va forte con i V-brake e con i dischi ... solo che con i dischi se fatica di meno ::):):) :-? :-x :-?

Cmq io ho ancora tutti e 2 :)

Concordo!
 

VandalicoBiker

Biker tremendus
10/1/03
1.257
0
0
Visita sito
Io ho ancora i V-brakes. Per ora ci convivo pacificamente. Frenavano poco ultimamente....ho cambiato la mescola dei pattini. Ora frenano. Probabilmente se usassi per un po' i dischi mi ci abituerei e non vorrei più tornare indietro ma vi chiedo di essere onesti riguardo una cosa: quanto "rende" in discesa il disco in più rispetto al V??? Si sta a guardare la deformazione dovuta al momento torcente del pippolo con la supercazzola con lo scappellamento a destra e poi magari si scopre che chi lo fa usa una forcella da fighette che flette come una canna da pesca ("ehhhh però pesa poco eh!!!") o gomme semislick ("Ehhhhhh ma sono scorrevoli! scorrevolissime!!!!).....

Con tutta la potenza frenante di questo mondo non si fa niente se non si riesce a metterla per terra!!!!!! O no?!? %$))

Insomma ok per i dischi ma ci sono altre cose importanti e meno "attuali" (se dico di moda vengo fustigato sulla pubblica piazza) che qualcuno trascura!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo