freni a disco meccanici o idraulici

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.092
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Strano che non hai trovato nulla! Comunque io ne ho provati diversi meccanici, ed ho avuto un formula activa meccanico, molto leggero, funziona tale e quale un vbrake, solo che ovviamente non risente del fango, non consuma il cerchio, ed è banale da regolare. Ora uso hayes idraulici hfx9 carbon, prestazioni mille volte meglio dei vbrake, ma a livello di manutenzione e costi c'è da mettersi le mani nei capelli. Inoltre molti idraulici da xc danno problemi di tenuta al calore nell'uso intensivo. Personalmente vedo con favore l'utilizzo dei meccanici avid, che pare siano di gran lunga superiori agli altri meccanici, soprattutto ora che il prezzo è crollato. Io non l'ho mai provato, ma ricordo di aver letto una sfilza di pareri postivi sul forum, a fronte di nessun problema.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Io ho usato i primi dischi meccanici Areo, non male con le leve per cantilever, frenata non molto distante dai V, niente di esaltante ma meno affaticanti per le mani e meno soggetti alle intemperie (io sulla neve frenavo i miei amici con i v no), sono passato agli idraulici, Grimeca Sistema 8 prima con dischi 160/160 poi 185/160, sempre meglio, modulabili, più potenti dei V anche con i dischi da 160 e ovviamente 0 problemi per il meteo. Ora Formula 4Racing XC 185/160, stupendi, potentissimi, modulabilissimi, insomma accezzionali. Ovviamente i costi aumentano proporzionalmente.
Se vuoi un consiglio, prendi degli idraulici, ma se proprio vuoi i meccanici chi ha provato gli Avid ne parla benissimo, Spina li utilizzava sulla Banshee da discesa con i dischi da 200..
 

pupo

Biker ciceronis
7/10/03
1.475
0
0
50
Pistino Etilico
Visita sito
ma queste regolazioni riguardano l' avvicinare ogni tanto le pastiglie al disco?
coi v-brake ricordo la fatica delle mani a fine giornata coi dischi meccanici e' esattamente la stessa cosa?
 

pupo

Biker ciceronis
7/10/03
1.475
0
0
50
Pistino Etilico
Visita sito
pcortesi ha scritto:
Io ho usato i primi dischi meccanici Areo, non male con le leve per cantilever, frenata non molto distante dai V, niente di esaltante ma meno affaticanti per le mani e meno soggetti alle intemperie (io sulla neve frenavo i miei amici con i v no), sono passato agli idraulici, Grimeca Sistema 8 prima con dischi 160/160 poi 185/160, sempre meglio, modulabili, più potenti dei V anche con i dischi da 160 e ovviamente 0 problemi per il meteo. Ora Formula 4Racing XC 185/160, stupendi, potentissimi, modulabilissimi, insomma accezzionali. Ovviamente i costi aumentano proporzionalmente.
Se vuoi un consiglio, prendi degli idraulici, ma se proprio vuoi i meccanici chi ha provato gli Avid ne parla benissimo, Spina li utilizzava sulla Banshee da discesa con i dischi da 200..

c'e li ho' gia' idraulici sulla hot chili ho i grimeca 8 no comment non posso di certo fargli pubblicita'.
sulla banshee ho i xsiv 12 non male anche se devo ammettere che ogni tanto hanno un qualche svarione..
io penso che gli idraulici siano meglio ma costano decisamente di piu' e hanno qualche problema in piu' se non sbaglio, volevo provare a montare dei meccanici per vedere le differenze, quindi mi piacerebbe sapere se hanno problemi di manuntenzione o meno..
 

tonno

Biker superioris
pupo ha scritto:
qualcuno che ha usato sia gli uni che gli altri mi puo' dare un suo parere
differenze e analogie e un consiglio o-o
naturalmente se ne sara' gia' parlato se sapete dove posso trovare l' argomento ve ne sono grato :-o
Magari la sparo proprio grossa, questa volta.
Premetto che non sono un grande intenditore ma quando si parla di freni a disco, spesso e volentieri, il problema principale riguarda le alte temperature che raggiungono. Nei freni meccanici la dissipazione avviene solo tramite le unità a contatto e cioè disco e pastiglia (e corpo freno). Nei freni idraulici la dissipazione avviene anche tramite l'olio (che a sua volta porta ad altri problemi).
Se i freni idraulici non fossero superiori, perchè allora nelle moto sono tutti idraulici?
Certo tra moto e bici ci sono notevoli differenze di massa da frenare.
E' solo una moda, allora, il freno idraulico?
Vi prego illuminatemi
Ciao a tutti
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.092
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
gattonero ha scritto:
Beh, il tallone di achille dei freni Xc dovuto ai dischi mignon, è uguale anche sui meccanici, direi... no?

No, il problema degli idraulici è che col calore l'olio frigge e l'impianto non funge. Col disco più grosso si limita il surriscaldamento dell'olio.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
pupo ha scritto:
pcortesi ha scritto:
Io ho usato i primi dischi meccanici Areo, non male con le leve per cantilever, frenata non molto distante dai V, niente di esaltante ma meno affaticanti per le mani e meno soggetti alle intemperie (io sulla neve frenavo i miei amici con i v no), sono passato agli idraulici, Grimeca Sistema 8 prima con dischi 160/160 poi 185/160, sempre meglio, modulabili, più potenti dei V anche con i dischi da 160 e ovviamente 0 problemi per il meteo. Ora Formula 4Racing XC 185/160, stupendi, potentissimi, modulabilissimi, insomma accezzionali. Ovviamente i costi aumentano proporzionalmente.
Se vuoi un consiglio, prendi degli idraulici, ma se proprio vuoi i meccanici chi ha provato gli Avid ne parla benissimo, Spina li utilizzava sulla Banshee da discesa con i dischi da 200..

c'e li ho' gia' idraulici sulla hot chili ho i grimeca 8 no comment non posso di certo fargli pubblicita'.
sulla banshee ho i xsiv 12 non male anche se devo ammettere che ogni tanto hanno un qualche svarione..
io penso che gli idraulici siano meglio ma costano decisamente di piu' e hanno qualche problema in piu' se non sbaglio, volevo provare a montare dei meccanici per vedere le differenze, quindi mi piacerebbe sapere se hanno problemi di manuntenzione o meno..

Strano, mai avuto problemi con i grimeca (a parte la sverniciatura del serbatoio, mi hanno cambiato i pompanti in garanzia), sempre perfettamente funzionanti e ottimi, anche in lunghe discese..
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
pupo ha scritto:
ma queste regolazioni riguardano l' avvicinare ogni tanto le pastiglie al disco?
coi v-brake ricordo la fatica delle mani a fine giornata coi dischi meccanici e' esattamente la stessa cosa?
No, i dischi meccanici sono molto più potenti dei v-brake. La potenza dipende dalla superficie di contatto tra pastiglie e dischi, dal diametro dei dischi, e dai materiali, non dal fatto che il sistema di trasmissione della forza sia idraulico o meccanico. Chiaro che un idraulico da 200 mm con quattro pistoncini ha più "potenza frenante" di un meccanico da 160 a due pistoncini...
PS: una volta sono stato dietro a Fabione in discesa, e faceva una puzza di olio strinato che sembrava fosse passato un camion...
PPS: le pastiglie dei meccanici sono sì da regolare di tanto in tanto, ma con gli avid la cosa è molto agevole, e cmq la si fa raramente.
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Una volta ho provato gli Shimano 515 di uno del mio paese... inchiodavano da far paura (tanto che mi stavo capottando), molto più del mio XT a pastiglie sinterizzate... purtroppo non li ho provati sul veloce quindi non ti so dire che succede quando si scaldano.

Ad ogni modo con i meccanici si fa molta più fatica: l'olio praticamente non ha attriti, nei meccanici c'è il cavetto, la levetta che muove le pastiglie... inoltre i meccanici sono molto meno modulabili per via della minima elasticità del cavetto, l'olio, al contrario, non essendo comprimibile, non ha di questi problemi! (sempre che sia spurgato bene, altrimenti l'aria aumenta di volume col caldo... :azz-se-m: :scassat: )
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
8
0
56
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
boh? io ho appena montato gli Avid meccanici al posto dei vubrec XT... onestamente li ho trovati molto + efficaci dei primi, discreta modularità e, sopratutto, in condizioni di fango e acqua continuano a frenare...
Manutenzione praticamente nulla, per me... poca spesa, tanta resa...

Sicuramente gli idraulici saranno + performanti, ma che prezzi...
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Main ha scritto:
Una volta ho provato gli Shimano 515 di uno del mio paese... inchiodavano da far paura (tanto che mi stavo capottando), molto più del mio XT a pastiglie sinterizzate... purtroppo non li ho provati sul veloce quindi non ti so dire che succede quando si scaldano.

Ad ogni modo con i meccanici si fa molta più fatica: l'olio praticamente non ha attriti, nei meccanici c'è il cavetto, la levetta che muove le pastiglie... inoltre i meccanici sono molto meno modulabili per via della minima elasticità del cavetto, l'olio, al contrario, non essendo comprimibile, non ha di questi problemi! (sempre che sia spurgato bene, altrimenti l'aria aumenta di volume col caldo... :azz-se-m: :scassat: )
Non è tanto un problema di attriti,
ma di rapporto di leva.
Negli idraulici è come se avessi una leva freno
lunghissima, basta la forza di un dito
per arrivare al bloccaggio
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Non è tanto un problema di attriti,
ma di rapporto di leva.
Negli idraulici è come se avessi una leva freno
lunghissima, basta la forza di un dito
per arrivare al bloccaggio

Questa cosa va oltre i miei limiti di comprensione... abbi pazienza e prova a spiegarmela... (non ce l'ho con te, è che altre volte ho trovato questa affermazione scritta da chi non sapeva dimostrarmela...)

Allora, poniamo che le pastiglie siano ad una distanza di 1 mm dal disco.
Poniamo che la leva del freno compia un angolo, chessò, di 15 gradi dalla posizione di riposo a quella in cui le pastiglie toccano il disco.
Ora, il rapporto di leva sarà lo spostamento angolare della leva diviso lo spostamento lineare delle pastiglie.
Il fatto che la trasmissione della forza avvenga idraulicamente o meccanicamente, non modifica questo rapporto. Certamente variano moltri altri fattori, come l'attrito del cavo (meccanico) o delle guarnizioni di tenuta (idrauliche), le tolleranze, e quindi la risposta o modulabilità del sistema...
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
PS: ho introdotto una approssimazione, in realtà il filo in corrispondenza della leva non viene "tirato" seguendo un arco, ma anche il pistoncino idraulico della leva si muove linearmente, quindi a conti fatti credo che l'errore sia percentualmente poco significativo...
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Tommy ha scritto:
Da qui... http://www.cicloturismo-mtb.com/tecnica/freni.html#disc

"La forza impressa sulla leva del freno, è trasmessa dal liquido incompressibile contenuto nel condotto idraulico, con maggior efficacia, di quanto non faccia, il cavo di trasmissione classico"

Che il liquido sia "incompressibile" non significa che il condotto sia "indilatabile".
Questa "maggior efficacia" è dovuta solo agli attriti? Altrimenti la forza persa dal "cavo di trasmissione classico" dove va a finire?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo