Fox Talas 180 mm Kashima Coating

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.045
46
0
Visita sito
Guarda, mi è appena arrivata la Cannondale Claymore con una Fox Float da 180 (non abbassabile)e si lascia pedalare in salita senza problemi. In Bolivia Jerome faceva le salite più ripide (le vedrete nel prossimo video) con una totem air non abbassabile.

Dipende dalla geometria. Diciamo che le bici moderne da enduro da 180mm si lasciano pedalare senza talas o dual air. Il problema sono gli upgrade sulle bici "vecchie": geometria, come appena detto, e prezzo assurdo. Se compri una bici nuova la forcella del test non ha un impatto degno di nota sul prezzo della bici - come primo montaggio intendo.

Idem per la mia Froggy, si pedala bene anche con 180 mm. fissi (Marza 66 2007), si vede che è questione di geometrie del telaio....
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Io l'ho montata su Lapierre Spicy 916 di quest'anno e ne sono stracontento.
Ti dà quel po' di sicurezza in più in discesa, specie su fondi scassati e la perdità di agilità è minima.
In salite ripide la abbasso a 140 per non far alleggerire troppo l'avantreno.
Secondo me è una scelta consigliabilissima, al di là del prezzo che è caro come tutte le Fox.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
@zergio: mi stupisce come sia possibile che la 180 "buchi" di più rispetto alla 160.. Mi chiedo quindi se sia possibile che i livelli di olio dentro le forche siano differenti, visto che spesso le forche arrivano senza olio o con meno del previsto (esempio: la mia appena manutentata "ne aveva davvero poco" a detta del mio mecca). Questo ovviamente influisce sulla curva di compressione e sulla valutazione generale.
 

pirs75

Biker perfektus
Guarda, mi è appena arrivata la Cannondale Claymore con una Fox Float da 180 (non abbassabile)e si lascia pedalare in salita senza problemi. In Bolivia Jerome faceva le salite più ripide (le vedrete nel prossimo video) con una totem air non abbassabile.

Dipende dalla geometria. Diciamo che le bici moderne da enduro da 180mm si lasciano pedalare senza talas o dual air. Il problema sono gli upgrade sulle bici "vecchie": geometria, come appena detto, e prezzo assurdo. Se compri una bici nuova la forcella del test non ha un impatto degno di nota sul prezzo della bici - come primo montaggio intendo.

Concordo, anche io ho una Froggy... per carità non faccio gare in salita ma si porta su bene, infatti inizio a guardare di più le forche da 180mm fisse ad aria. La Float sarebbe cosa buona e giusta, ma anche la Lyrich Rc2 DH da 170mm e la Totem sempre Air sarebbero delle ottime possibilità... sicuramente meno costose:arrabbiat:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
@zergio: mi stupisce come sia possibile che la 180 "buchi" di più rispetto alla 160.. Mi chiedo quindi se sia possibile che i livelli di olio dentro le forche siano differenti, visto che spesso le forche arrivano senza olio o con meno del previsto (esempio: la mia appena manutentata "ne aveva davvero poco" a detta del mio mecca). Questo ovviamente influisce sulla curva di compressione e sulla valutazione generale.

Ti rispondo io relativamente ai livelli d'olio: le cartucce RC2 Fit sono cartucce a bagno chiuso, quindi il livello dell'olio è fisso, in quanto la cartuccia va riempita fino all'orlo e spurgata. E' quindi impossibile, a meno di lasciare bolle d'aria che però creano malfunzionamenti dell'idraulica, mettere troppo poco olio.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Ti rispondo io relativamente ai livelli d'olio: le cartucce RC2 Fit sono cartucce a bagno chiuso, quindi il livello dell'olio è fisso, in quanto la cartuccia va riempita fino all'orlo e spurgata. E' quindi impossibile, a meno di lasciare bolle d'aria che però creano malfunzionamenti dell'idraulica, mettere troppo poco olio.

Ma appunto.. visto che già di serie arrivano con valori "sballati" (stando ai manuali.. e qui se ne leggono di forche bath open con troppo olio o con solo 2 goccie) che anche nelle cartucce succeda qualche porcata?
Mi sembra improbabile che in un caso si possa discutere e nell'altro no..
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Ti ripeto che per come è fatta la cartuccia RC2 e per come la si riempe, non si può sbagliare il livello d'olio, cosa che nelle forcelle open bath è invece possibilissimo.

Non c'è una quantità d'olio da misurare e poi mettere, la cartuccia viene completamente rimpita d'olio fino all'orlo.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ti ripeto che per come è fatta la cartuccia RC2 e per come la si riempe, non si può sbagliare il livello d'olio, cosa che nelle forcelle open bath è invece possibilissimo...

Questo taglia già la testa al toro. Oltre a ciò bisogna dire che tutte le Talas da 180 mm provate (io ne ho usate almeno 5 diverse) avevano lo stesso comportamento, il che esclude che ci si trovi di fronte ad un caso "anomalo".
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
53
Torino
Visita sito
Dopo 5 mesi di utilizzo si è rotto il Talas :-( che peraltro non ha mai funzioanto alla perfezione, nel senso che la riduzione dell'escursione non era mai precisa a 140, ma sempre almeno un cm in più.

Qualcuno degli altri possessori della detta forcella ha avuto gli stessi problemi?
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
si a 2 miei amici,si è rotto ora corsa fissa a 180, forcella in garanzia, e il sivende niene ha prestato una per rimpiazzarli altrimenti tocca andare in impennata. sul fatto che non si abbassi di preciso a 140, non ci ho fatto caso, a me basta che si abbassi quel tanto che non mi fa sentire di pedalare un harley devinson.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Dopo 5 mesi di utilizzo si è rotto il Talas :-( che peraltro non ha mai funzioanto alla perfezione, nel senso che la riduzione dell'escursione non era mai precisa a 140, ma sempre almeno un cm in più.

Qualcuno degli altri possessori della detta forcella ha avuto gli stessi problemi?

Problemi di rottura del Talas mi sono capitati una volta sola. Si trattava però della versione da 160 mm di due o tre anni fa (test della Liteville 301).

Per quanto riguarda l'entità dell'abbassamento anche Danybiker me ne ha parlato, io però non l'ho riscontrato.
Riporto qua sotto quanto già detto a lui (la forcella non è quella del test, ma la versione "normale" montata sulla Beef Cake in test di durata):

La forcella affonda esattamente 40 mm. Nel giro di una manciata di secondi si riestende però di circa 5 mm, dopodichè rimane lì (verificato dopo 30' senza più toccare la bici).
Questo a livello di "test da garage". Può darsi che nell'uso pratico si mangi ancora qualcosa, dato che in salita si tende a tirare sul manubrio e perciò a facilitare una ulteriore estensione.
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Muldox e Marco,
per caso avete notato se nell'insieme foderi/steli/boccole c'è del "gioco" ??
Sulla mia sì, e da fermo con freno anteriore tirato si sente per benino!! Ovviamente ho già verificato la serie sterzo, e vi assicuro che il "gioco" non viene da lì, ma proprio dalla forka. La mia a onor di cronaca è la Float da 160mm (Kashima), ma la struttura non dovrebbe cambiare nella versione a 180mm.

Mi rimane da capire se questo "gioco" è un difetto (e quindi la devo mandare in assistenza, ahimè!!!) oppure una caratteristica voluta e cercata (e nel caso: a che pro???).

Thanks!
Mc.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo