Guarda, mi è appena arrivata la Cannondale Claymore con una Fox Float da 180 (non abbassabile)e si lascia pedalare in salita senza problemi. In Bolivia Jerome faceva le salite più ripide (le vedrete nel prossimo video) con una totem air non abbassabile.
Dipende dalla geometria. Diciamo che le bici moderne da enduro da 180mm si lasciano pedalare senza talas o dual air. Il problema sono gli upgrade sulle bici "vecchie": geometria, come appena detto, e prezzo assurdo. Se compri una bici nuova la forcella del test non ha un impatto degno di nota sul prezzo della bici - come primo montaggio intendo.
ocio, col forcellone in discesa ti si apre l'angolo di sterzo e diventa più difficile fare le curve, devi usare molto il peso in avanti.
Guarda, mi è appena arrivata la Cannondale Claymore con una Fox Float da 180 (non abbassabile)e si lascia pedalare in salita senza problemi. In Bolivia Jerome faceva le salite più ripide (le vedrete nel prossimo video) con una totem air non abbassabile.
Dipende dalla geometria. Diciamo che le bici moderne da enduro da 180mm si lasciano pedalare senza talas o dual air. Il problema sono gli upgrade sulle bici "vecchie": geometria, come appena detto, e prezzo assurdo. Se compri una bici nuova la forcella del test non ha un impatto degno di nota sul prezzo della bici - come primo montaggio intendo.
@zergio: mi stupisce come sia possibile che la 180 "buchi" di più rispetto alla 160.. Mi chiedo quindi se sia possibile che i livelli di olio dentro le forche siano differenti, visto che spesso le forche arrivano senza olio o con meno del previsto (esempio: la mia appena manutentata "ne aveva davvero poco" a detta del mio mecca). Questo ovviamente influisce sulla curva di compressione e sulla valutazione generale.
Ti rispondo io relativamente ai livelli d'olio: le cartucce RC2 Fit sono cartucce a bagno chiuso, quindi il livello dell'olio è fisso, in quanto la cartuccia va riempita fino all'orlo e spurgata. E' quindi impossibile, a meno di lasciare bolle d'aria che però creano malfunzionamenti dell'idraulica, mettere troppo poco olio.
Ti ripeto che per come è fatta la cartuccia RC2 e per come la si riempe, non si può sbagliare il livello d'olio, cosa che nelle forcelle open bath è invece possibilissimo...
Dopo 5 mesi di utilizzo si è rotto il Talasche peraltro non ha mai funzioanto alla perfezione, nel senso che la riduzione dell'escursione non era mai precisa a 140, ma sempre almeno un cm in più.
Qualcuno degli altri possessori della detta forcella ha avuto gli stessi problemi?
La forcella affonda esattamente 40 mm. Nel giro di una manciata di secondi si riestende però di circa 5 mm, dopodichè rimane lì (verificato dopo 30' senza più toccare la bici).
Questo a livello di "test da garage". Può darsi che nell'uso pratico si mangi ancora qualcosa, dato che in salita si tende a tirare sul manubrio e perciò a facilitare una ulteriore estensione.
Muldox e Marco,
per caso avete notato se nell'insieme foderi/steli/boccole c'è del "gioco" ??