Fox Talas 180 mm Kashima Coating

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
A molini di trora poco più di un mese fa ho conosciuto un ragazzo inglese che scrive per la rivista dirt che stava facendo un test di lunga durata della float da 180 KC, e mi disse che dopo l'entusiasmo iniziale s'è dovuto ricredere ed a suo giudizio la forca non era delle più rigide ed un pochino fletteva, inoltre la trovava delicata in ottica più "freeraidosa", molto meglio per AM, poi mi 'ha fatto sentire il gioco che aveva preso alle boccole, ma c'è anche da dire che ci aveva fatto un "botto" di discese........
 
Esiste qualche altro sistema per porre rimedio alla eccessiva lineatità di queste forche. Su sentieri tecnici e con forte pendenza anche io sono sempre in fondo.....
Ho notato che mollando il freno anteriore prima degli ostacoli c'è miglioramento (ma non tanto come potrebbe sembrare)......solo che partono jolly ad ogni serie di scalini e non fà bene alla salute!

Io tengo 55 psi e tutti i registri a metà.
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...a suo giudizio la forca non era delle più rigide ed un pochino fletteva, inoltre la trovava delicata in ottica più "freeraidosa", molto meglio per AM.......

Se uno cerca una forcella granitica per farci FR "puro" concordo che la Fox in questione non sia il top. Se però ci devi anche pedalare, direi che peso e possibilità di abbassamento fanno sì che la 180 Talas non abbia molte concorrenti. D'altro canto non sarà un caso se questa forcella è montata praticamente da tutte le "endurone" di nuova generazione da 180 + 180 mm di travel.

A quanto si dice qui invece il "gioco di boccole" è cosa normale e diffusa, anche per Fox.... :nunsacci::nunsacci:

Allora io sono stato fortunato, perchè di Fox che cioccano come certe concorrenti non ne ho praticamente mai trovate.
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
53
Torino
Visita sito
73 kg ignudo. Ipotizzando di avere addosso 3 o 4 kg fra abbigliamento e zaino arrivo attorno ai 167-170 pounds (scarsi), il che significa una pressione consigliata di 55 - 60 psi secondo Fox (vedi tabella allegata).

Io 84 kg ignudo più zaino, acqua e ammennicoli vari....quindi quasi 90...

Alla fine per semplificare le tabelle potremmo anche dire che i psi sono "quasi" pari al peso del rider...:saccio: se usi la forcella per uso sostenuto sacrificando un po' la sensibilità sui piccoli urti a vantaggio di una corsa meno lineare ma che ti garantisce di evitare i fondo corsa, infatti io con il settaggio riportato uso generalmente tutta l'escursione tranne gli ultimi tre cm, che invece mi hanno salvato il c..o in occasione di un paio di jolly raccolti lungo i sentieri.
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Allora io sono stato fortunato, perchè di Fox che cioccano come certe concorrenti non ne ho praticamente mai trovate.

O forse semplicemente non ci hai mai fatto caso; sul manuale della Fox c'è difatti scritto questo:

"
TECNOLOGIA E CONTROLLO DELLA BOCCOLA
FOX 36
utilizza una lubrificazione idrodinamica. Questo sistema forza l’alimentazione ad olio nelle boccole alte e sfinestrate durante la corsa di
compressione. Quando la forcella funziona con movimento alternato, l’olio è intrappolato tra boccole, tubi superiori e guarnizioni.
La velocità di espansione termica può causare la chiusura delle boccole sui tubi superiori, con conseguente forte attrito e grippaggio nel corso del
normale funzionamento. Il corretto gioco della boccola è cruciale per impedire il grippaggio della forcella durante il normale funzionamento.
Il dimensionamento geometrico, o quotatura, e la definizione delle tolleranze sono una prassi progettuale utilizzata per assicurare che i pezzi
funzionino / si adattino durante il processo di fabbricazione. Le boccole sono portate a misura prima dell’installazione e la misura viene ricontrollata
dopo l’installazione. La tolleranza corretta per la boccola è un gioco diametrale di 0,0381 - 0,2286 mm.

PROVE DI FUNZIONAMENTO NELLO SHOW ROOM
Spingendo la forcella avanti e indietro mentre è fermata con il freno frontale in funzione, le boccole hanno solo una piccola quantità di lubrificante
che le separa dal tubo superiore. È allora possibile notare un po’ di gioco della boccola. Per funzionare correttamente le boccole delle forcelle devono
avere gioco. Troppo poco gioco causa forte attrito, inceppamento o il grippaggio della boccola quando questa è calda.
PROVE DI FUNZIONAMENTO IN CONTESTO REALE
In normali condizioni di guida, la lubrificazione idrodinamica ha luogo quando il tubo superiore è completamente separato dalla boccola da un
sottile strato d’olio. La lubrificazione idrodinamica è caratterizzata da bassissimo attrito e assenza di usura delle boccole o dell’asta poiché non vi è
alcun contatto metallo-boccola. Durante la lubrificazione idrodinamica, il normale gioco della boccola non è avvertibile."

A questo punto mi vien da pensare che non siano completamente a posto quelle che di gioco non ne hanno..... :-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Alla fine per semplificare le tabelle potremmo anche dire che i psi sono "quasi" pari al peso del rider...:saccio: se usi la forcella per uso sostenuto sacrificando un po' la sensibilità sui piccoli urti a vantaggio di una corsa meno lineare ma che ti garantisce di evitare i fondo corsa

Sì, anche se poi bisogna vedere su che bici si va ad usare la forcella.
Mi spiego: i 75 psi che ho indicato li uso sulla BC fregandomene se la forcella affonda un po' più del dovuto, dato che la geometria della bici è talmente orientata alla discesa che comunque rimane un grosso margine di sicurezza.
Su bici un po' meno "spinte", magari con la versione da 160 mm, spesso metto un po' più di pressione. Poi dipende anche dal tipo di discese, a voler "pignoleggiare".
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
A questo punto mi vien da pensare che non siano completamente a posto quelle che di gioco non ne hanno..... :-)

Allora significa che ho provato decine di Fox con problemi. Beato te che ne hai una che ciocca :smile:

Scherzi a parte, gioco evidente sulle Fox non ricordo di averne mai notato, mentre mi è capitato ad esempio sia con alcune Lyrik che con la Marza 55.

Che poi mettendosi lì a cercare il pelo nell'uovo se ne possa percepire un minimo è ok, ma siamo ben lontani dalla situazione in cui mettendo un dito fra archetto e steli te lo senti schiacciare (ripeto: con altre forche mi è capitato).
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Allora significa che ho provato decine di Fox con problemi. Beato te che ne hai una che ciocca :smile:

Scherzi a parte, gioco evidente sulle Fox non ricordo di averne mai notato, mentre mi è capitato ad esempio sia con alcune Lyrik che con la Marza 55.

Che poi mettendosi lì a cercare il pelo nell'uovo se ne possa percepire un minimo è ok, ma siamo ben lontani dalla situazione in cui mettendo un dito fra archetto e steli te lo senti schiacciare (ripeto: con altre forche mi è capitato).


Che culo!! :-)
La situazione della mia direi che è intermedia tra i due estremi citati da te: il gioco è nettamente avvertibile appoggiando la mano tra stelo e fodero, si sente anche il "clock" metallico; grazie a Dio però il dito non mi si schiaccia se lo metto tra archetto e steli!! :-)

In ogni caso oggi sento il "Sivende" e poi tengo monitorata la situazione, se peggiora gliela porto ad aggiustare, se rimane così allora vuol dire che è veramente tutto nella norma come dichiara Fox.
 

emAMS

Biker superis
15/4/10
305
9
0
Roma
Visita sito
Bike
Production Privèe 27.5"
Secondo me il prezzo è altamente eccessivo e non giustificato! Ma quanto potrà mai costare realizzarla...100 euro ???? E non ditemi che è nella media, intendo dire che cmq tutte le forke secondo me hanno prezzi spropositati.
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
..............///
bella accattivante, sicuramente sarà sulle Canyon come primo montaggio dal prossimo anno.
:i-want-t:

Già montata nella gamma 2011... (versione non Kashima) :spetteguless:

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2091

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2094

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2093

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2090



Avete rilevato problemi di 'collisioni' con la parte inferiore dei foderi??

L'allungamento in basso, ben oltre il mozzo, mi da l'idea di poter aumentare il rischio d danneggiamento contro gli ostacoli :nunsacci:
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
In ogni caso oggi sento il "Sivende" e poi tengo monitorata la situazione, se peggiora gliela porto ad aggiustare, se rimane così allora vuol dire che è veramente tutto nella norma come dichiara Fox.


Ecco, lo sapevo....... il Sivende mi ha detto di portarglela là che lui poi la spedisce in Vittoria per delle verifiche sulle tolleranze!!! Aiutooooooooo, rischio di rimanere senza biga per mesi e mesi, e l'ho usata appena 2-volte-2!!!...... :cry::cry::cry:
 

henryone

Biker tremendus
io l'ho montata sulla mia Ibis HD, proprio rc2 180 kashima after market.

Ho fatto solo 7000 mt di discesa, peso 84 in assetto e la tengo a 65.

La forcella è dura, ma propio dura a partire e copiare le piccole asperita posso fare il paragone con la liryc uturn e 2step che avevo prima e ... :cry:
scorre meno non ci sono storie....

Sullo scassato è inquidabile letteralmente rimbalza e non assorbe nulla sembra rigida.... un po meglio sul pulito veloce (dove i 180 non servono) .... sui salti (medi, il pilota è limitato) invece va bene sfrutta tutta l'escursione e aiuta a chi non è bravo a usare le "molle" del corpo umano (come me).


Gli steli si sono già rigati, pur non avendo fatto nulla.... :nunsacci:

ormai sto anche abbandonando la speranza che si sblocchi con l'uso...

che inculat :omertà: che ho preso...

finirà con il metterci su una molla....
 

Allegati

  • 14052011872.jpg
    14052011872.jpg
    57,4 KB · Visite: 52

Classifica giornaliera dislivello positivo