Rebound dal tutto chiuso intendi dallo slow verso il fast?Rebound clicks (dal tutto chiuso)
LSR: 8
HSR: 7
Compression clicks (dal tutto chiuso)
LSC: 8
HSC: 14
E le compressioni dal tutto - verso il tutto +?
Grazie
Rebound dal tutto chiuso intendi dallo slow verso il fast?Rebound clicks (dal tutto chiuso)
LSR: 8
HSR: 7
Compression clicks (dal tutto chiuso)
LSC: 8
HSC: 14
Tutto chiuso = idraulica chiusa, piú lentaRebound dal tutto chiuso intendi dallo slow verso il fast?
E le compressioni dal tutto - verso il tutto +?
Grazie
OK fin lì c'ero..Tutto chiuso = idraulica chiusa, piú lenta
Tutto aperto = idraulica aperta, piú veloce
Le hsc non influenzano "tanto" in curva... portale lsc tra 7 e 10...
Magari anche la pressione della gomma in relazione al tuo peso / fondo del terreno
Così come la tieni settata quanto fa massimo di escursione?
Beh,avresti dovuto provare solo la ruota...per vedere direttamente la differenza intendo.
Chiudendo le lsc avrai anche più sostegno sulle hsc,quindi potresti trovarla più "secca" su alcuni impatti, in tal caso togli qualche click alle hsc
Beh,avresti dovuto provare solo la ruota...per vedere direttamente la differenza intendo.
Chiudendo le lsc avrai anche più sostegno sulle hsc,quindi potresti trovarla più "secca" su alcuni impatti, in tal caso togli qualche click alle hsc
scendi di pressione, io dovrei stare 70-75 psi con 75 kg nudoprovo a scrivere qui sperando che sia il thread giusto (ho cercato ma nn ho trovato nulla di piú vicino)
Vi chiedo un consiglio sulla regolazione.
La mia socia ha preso da poco una fox 36 grip2 da 160mm (my2024-nuova) e l'ha montata sulla sb140. Regolando da tabella sente la forcella troppo dura e tra l'altro non riesce a sfruttarne tutta la corsa nonostante ci vada giú ignorante sui drop. Pesando sui 45kg (anche un po meno) la pressione impostata per il 20% di sag é sotto il limite dei 66psi dichiarati sullla tabella (colonna float). Come si puó fare? stare sotto i 66psi (~45psi) o tenere il limite inferiore massimo di 66psi e avere quindi un sag di 8% circa? Ovviamente ha provato conle impostazioni specificate da yeti sia di sag che di regolazioni idrauliche(hsc/hsr 8 click dal tutto chiuso, 4 lsc/6lsr dal chiuso) ma é sempre troppo sostenuta... se deve pompare sullo scassato deve metterci un sacco di forza.... sugli urti secchi anche peggio...
ho tolto anche i token che aveva dentro di default.... un pochino meglio
fox consiglia di non scendere sotto la pressione minima consigliata perché altrimenti il sistema elastico non funziona come da progetto: cosa significa? Che le ragazze devono diventare cinghialone?
ringrazio per ogni suggerimento
Mi moglie pesa 45kg ed ha una cannondale moterra sl con fox grip normale da 36 e glie la metto sempre a 45 psi con un rebound bello aperto.. poi x carità lei non è tanto che va in mtb, fa qualche discesa a velocità moderate ma nulla di impegnativo e nessun drop xo con la forca morbida così si trova veramente beneprovo a scrivere qui sperando che sia il thread giusto (ho cercato ma nn ho trovato nulla di piú vicino)
Vi chiedo un consiglio sulla regolazione.
La mia socia ha preso da poco una fox 36 grip2 da 160mm (my2024-nuova) e l'ha montata sulla sb140. Regolando da tabella sente la forcella troppo dura e tra l'altro non riesce a sfruttarne tutta la corsa nonostante ci vada giú ignorante sui drop. Pesando sui 45kg (anche un po meno) la pressione impostata per il 20% di sag é sotto il limite dei 66psi dichiarati sullla tabella (colonna float). Come si puó fare? stare sotto i 66psi (~45psi) o tenere il limite inferiore massimo di 66psi e avere quindi un sag di 8% circa? Ovviamente ha provato conle impostazioni specificate da yeti sia di sag che di regolazioni idrauliche(hsc/hsr 8 click dal tutto chiuso, 4 lsc/6lsr dal chiuso) ma é sempre troppo sostenuta... se deve pompare sullo scassato deve metterci un sacco di forza.... sugli urti secchi anche peggio...
ho tolto anche i token che aveva dentro di default.... un pochino meglio
fox consiglia di non scendere sotto la pressione minima consigliata perché altrimenti il sistema elastico non funziona come da progetto: cosa significa? Che le ragazze devono diventare cinghialone?
ringrazio per ogni suggerimento
Allora per un peso leggero è da valutare, ma consiglio comunque una prova.@Dz10:
si é la grip2 vvc. Se ho capito bene tu consigli max 22% di sag ma HSC 3-4 (dal tutto chiuso) e-LSC 6-8 (dal tutto chiuso);
Ho notato che ci sono due scuole di pensiero sul rebound della grip2 vvc, una, tiene il lsr il più aperto possibile e poi regola il ritorno solo con l’hsr chiudendolo abbastanzaPer una rider leggera assolutamente ZERO token, pressione per i canonici 15%, HSR completamente aperte, HSC completamente aperte, LSR e LSC a piacere, ma tendenzialmente sul lato sfrenato della taratura.
Nelle cartucce idrauliche FOX durante le compressioni ad alta velocità l'olio usa anche i passaggi delle HSR.
Per cui aprire il rebound ad alta velocità aiuta ad aumentare la scorrevolezza in compressione.
E comunque, girando con pressioni basse, è meglio non frenare il rebound, o la ruota non riuscirà a seguire correttamente il terreno dopo gradoni e drop.
Se non ti piace la ragazza cinghialona puoi sempre fare come fa Jackson Goldstone che attacca un po' di chili di zavorra alla bici... basta che poi faccia solo risalite meccanizzate...Che le ragazze devono diventare cinghialone?