FOX 36 GRIP 2........SAG 15-20%!!!

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
778
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Le hsc non influenzano "tanto" in curva... portale lsc tra 7 e 10...
Magari anche la pressione della gomma in relazione al tuo peso / fondo del terreno
Così come la tieni settata quanto fa massimo di escursione?

dovro’ fare un po’ di prove, comunque le gomme davanti di solito le tengo a 1.6 ma ieri ho provato una bici con le gomme a 1.2 e salsicciotto e girava fortissima in curva...

la mia 140 con 3 token arrivo a fine corsa
Infatti ho messo il quarto ed ho gonfiato sempre uguale(70psi)

provo a chiudere le LSC e vediamo se cambia qualcosa...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.844
10.163
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Beh,avresti dovuto provare solo la ruota...per vedere direttamente la differenza intendo.
Chiudendo le lsc avrai anche più sostegno sulle hsc,quindi potresti trovarla più "secca" su alcuni impatti, in tal caso togli qualche click alle hsc


Corretto....io in fase di Riding posso mettere 3/4/5 clic sulle H e MAX 7/8/9 clic sulle L
 

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
778
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Ieri ho fatto un giretto nei sentieri di casa ma non ci son molte serie di curve per provare bene l’ingresso....dovrò tornare nel posto giusto...

sag ho messo circa 20-25% da solo si vede male...75psi

il ritorno invece 5-6 da tutto aperto
 

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
778
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Beh,avresti dovuto provare solo la ruota...per vedere direttamente la differenza intendo.
Chiudendo le lsc avrai anche più sostegno sulle hsc,quindi potresti trovarla più "secca" su alcuni impatti, in tal caso togli qualche click alle hsc

effettivamente, per capire vari componenti andrebbe fatto così, ma non era possibile al momento per la differenza del disco...

comunque, sono tornato nel posto giusto e con le varie modifiche di forcella, gomma davanti e salsicciotto dietro
Non so quale sia la modifica significativa,ma
mi sono divertito un botto, è diventata molto agile in ingresso, invece prima era veramente un legno...
Forse il dhf ha fatto molto la differenza

Comunque: ho sgonfiato la pressione a 55psi
aumentando a 5 i token

HSC tutto completamente aperto LSC 10 da tutto aperto e rebound 2 sia H che L da tutto aperto
 

alexLith

Biker superis
29/8/17
379
301
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
provo a scrivere qui sperando che sia il thread giusto (ho cercato ma nn ho trovato nulla di piú vicino)
Vi chiedo un consiglio sulla regolazione.
La mia socia ha preso da poco una fox 36 grip2 da 160mm (my2024-nuova) e l'ha montata sulla sb140. Regolando da tabella sente la forcella troppo dura e tra l'altro non riesce a sfruttarne tutta la corsa nonostante ci vada giú ignorante sui drop. Pesando sui 45kg (anche un po meno) la pressione impostata per il 20% di sag é sotto il limite dei 66psi dichiarati sullla tabella (colonna float). Come si puó fare? stare sotto i 66psi (~45psi) o tenere il limite inferiore massimo di 66psi e avere quindi un sag di 8% circa? Ovviamente ha provato conle impostazioni specificate da yeti sia di sag che di regolazioni idrauliche(hsc/hsr 8 click dal tutto chiuso, 4 lsc/6lsr dal chiuso) ma é sempre troppo sostenuta... se deve pompare sullo scassato deve metterci un sacco di forza.... sugli urti secchi anche peggio...

ho tolto anche i token che aveva dentro di default.... un pochino meglio

fox consiglia di non scendere sotto la pressione minima consigliata perché altrimenti il sistema elastico non funziona come da progetto: cosa significa? Che le ragazze devono diventare cinghialone?
ringrazio per ogni suggerimento
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.344
4.751
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
provo a scrivere qui sperando che sia il thread giusto (ho cercato ma nn ho trovato nulla di piú vicino)
Vi chiedo un consiglio sulla regolazione.
La mia socia ha preso da poco una fox 36 grip2 da 160mm (my2024-nuova) e l'ha montata sulla sb140. Regolando da tabella sente la forcella troppo dura e tra l'altro non riesce a sfruttarne tutta la corsa nonostante ci vada giú ignorante sui drop. Pesando sui 45kg (anche un po meno) la pressione impostata per il 20% di sag é sotto il limite dei 66psi dichiarati sullla tabella (colonna float). Come si puó fare? stare sotto i 66psi (~45psi) o tenere il limite inferiore massimo di 66psi e avere quindi un sag di 8% circa? Ovviamente ha provato conle impostazioni specificate da yeti sia di sag che di regolazioni idrauliche(hsc/hsr 8 click dal tutto chiuso, 4 lsc/6lsr dal chiuso) ma é sempre troppo sostenuta... se deve pompare sullo scassato deve metterci un sacco di forza.... sugli urti secchi anche peggio...

ho tolto anche i token che aveva dentro di default.... un pochino meglio

fox consiglia di non scendere sotto la pressione minima consigliata perché altrimenti il sistema elastico non funziona come da progetto: cosa significa? Che le ragazze devono diventare cinghialone?
ringrazio per ogni suggerimento
scendi di pressione, io dovrei stare 70-75 psi con 75 kg nudo
il Sag deve essere del 30%
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.931
1.469
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
provo a scrivere qui sperando che sia il thread giusto (ho cercato ma nn ho trovato nulla di piú vicino)
Vi chiedo un consiglio sulla regolazione.
La mia socia ha preso da poco una fox 36 grip2 da 160mm (my2024-nuova) e l'ha montata sulla sb140. Regolando da tabella sente la forcella troppo dura e tra l'altro non riesce a sfruttarne tutta la corsa nonostante ci vada giú ignorante sui drop. Pesando sui 45kg (anche un po meno) la pressione impostata per il 20% di sag é sotto il limite dei 66psi dichiarati sullla tabella (colonna float). Come si puó fare? stare sotto i 66psi (~45psi) o tenere il limite inferiore massimo di 66psi e avere quindi un sag di 8% circa? Ovviamente ha provato conle impostazioni specificate da yeti sia di sag che di regolazioni idrauliche(hsc/hsr 8 click dal tutto chiuso, 4 lsc/6lsr dal chiuso) ma é sempre troppo sostenuta... se deve pompare sullo scassato deve metterci un sacco di forza.... sugli urti secchi anche peggio...

ho tolto anche i token che aveva dentro di default.... un pochino meglio

fox consiglia di non scendere sotto la pressione minima consigliata perché altrimenti il sistema elastico non funziona come da progetto: cosa significa? Che le ragazze devono diventare cinghialone?
ringrazio per ogni suggerimento
Mi moglie pesa 45kg ed ha una cannondale moterra sl con fox grip normale da 36 e glie la metto sempre a 45 psi con un rebound bello aperto.. poi x carità lei non è tanto che va in mtb, fa qualche discesa a velocità moderate ma nulla di impegnativo e nessun drop xo con la forca morbida così si trova veramente bene
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.333
683
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Ma è la grip2 o la nuova gripx2?
Nel caso fosse la grip2 vvc (2021+) prova ad aprire il lsr come già consigliato, per i psi invece cerca di non scendere troppo, perché sullo scassato veloce, si sente una netta differenza tra farla andare con pochi psi e compressioni aperte rispetto a i psi per un 20/22% di sag con compressioni un po’ chiuse
Io sulla mia (factory 36 160mm) per un peso nudo di 70kg, mi trovo molto bene con 78psi (come da tabella) e compressioni alte e basse a metà o leggermente meno (verso l’aperto).
Si , in parcheggio o andando piano e pompando si sente che è molto sostenuta, però ad andar forte sullo scassato in rapida successione, non da assolutamente colpi duri sulle braccia, ha fatto strano anche a me, viste le compressioni così chiuse, però c’è una logica dietro che effettivamente funziona

sempre se non parliamo della nuova cartuccia eh
 

Matteo_Harlock

Biker urlandum
12/8/24
532
942
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Per una rider leggera assolutamente ZERO token, pressione per i canonici 15%, HSR completamente aperte, HSC completamente aperte, LSR e LSC a piacere, ma tendenzialmente sul lato sfrenato della taratura.

Nelle cartucce idrauliche FOX durante le compressioni ad alta velocità l'olio usa anche i passaggi delle HSR.
Per cui aprire il rebound ad alta velocità aiuta ad aumentare la scorrevolezza in compressione.
E comunque, girando con pressioni basse, è meglio non frenare il rebound, o la ruota non riuscirà a seguire correttamente il terreno dopo gradoni e drop.
 

alexLith

Biker superis
29/8/17
379
301
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Grazie a tutti per i consigli. Stasera e prossimi giorni test e vi sapró dire poi come va. A proposito di pressioni ho un una curiositá da chiedere: il bypass/transfer port (quello che serve per equalzzare le due camere) dove é indicativamente rispetto alla corsa?

@Dz10:
si é la grip2 vvc. Se ho capito bene tu consigli max 22% di sag ma HSC 3-4 (dal tutto chiuso) e-LSC 6-8 (dal tutto chiuso); é corretto?

@Matteo_Harlock
si zero token (ho guardato il diagramma di compressione che mostra come togliendo token la corsa massima si raggiunge con meno forza). per l'idraulica ok: hsc/hsr 8 (dal tutto chiuso), lsr 16 , lsc da 8 a 16 (dal tutto chiuso). Interessante questa configurazione....

Grazie ancora per i vostri feedback.
alex
 
Ultima modifica:

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.333
683
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
@Dz10:
si é la grip2 vvc. Se ho capito bene tu consigli max 22% di sag ma HSC 3-4 (dal tutto chiuso) e-LSC 6-8 (dal tutto chiuso);
Allora per un peso leggero è da valutare, ma consiglio comunque una prova.

te lo dico perché io mi sono accorto che con la compressioni chiuse a metà o poco meno, la forca risulta più controllata e questo fa sì che lavori molto di più nel centro stelo, dove dovrebbe essere più plush.
Immagina uno scalino naturale abbastanza alto, che comunque copi preso ad alta velocità … con le hsc più chiuse, la forca tenderà si a usare meno travel in quel momento, però si sentirà meno il colpo sulle braccia perché le hsc (ok, combinate anche con le lsc dato che non sono perfettamente separate) farà sì che si usi la parte centrale della corsa, tenendoti un po’ più lontana dall’impennare della curva di compressione, dove in quel caso andresti a “sbattere” appunto sul muro di compressione, come succede con psi bassi e token.

questa è la teoria, poi la pratica bisogna vederla sul campo… troppo chiuse le hsc e daranno anche loro l’effetto di sbattere contro un muro rendendo la forca scomoda.

probabile comunque che, per un peso leggero, non ti servano hsc, SE usi i giusti psi, quindi per un sag sul 20%

concordo anche con lsr il più aperto possibile, che su questa forca, va ad interferire con la compressione, se fai una prova chiudendo tutto il lsr, vedrai che userai meno escursione rispetto ad averlo aperto (a parità di psi ed altri setting )
 
  • Mi piace
Reactions: alexLith

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.333
683
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Per una rider leggera assolutamente ZERO token, pressione per i canonici 15%, HSR completamente aperte, HSC completamente aperte, LSR e LSC a piacere, ma tendenzialmente sul lato sfrenato della taratura.

Nelle cartucce idrauliche FOX durante le compressioni ad alta velocità l'olio usa anche i passaggi delle HSR.
Per cui aprire il rebound ad alta velocità aiuta ad aumentare la scorrevolezza in compressione.
E comunque, girando con pressioni basse, è meglio non frenare il rebound, o la ruota non riuscirà a seguire correttamente il terreno dopo gradoni e drop.
Ho notato che ci sono due scuole di pensiero sul rebound della grip2 vvc, una, tiene il lsr il più aperto possibile e poi regola il ritorno solo con l’hsr chiudendolo abbastanza
L’altra invece tiene l’hsr tutto aperto e regola poi il rebound in generale con il lsr

Tu quale consiglieresti?
 
  • Mi piace
Reactions: alexLith

alexLith

Biker superis
29/8/17
379
301
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
deve provare tra le due alternative. Ti faró sapere. Il rebound separato (high/low) é una cosa nuova che non aveva sulla pike dove la regolazione prevede un unico registro. Era indecisa se continuare a stare nel mondo RS con la lyrik ma io ho un po insisito su fox. Con il senno di poi non so se é stata una buona idea perché sulla a 36 non riesce a trovare quel feeling tendente al soffice che aveva prima. C'é da dire che forse deve essere ancora un po piú cattiva ed ignorante nella guida o abituarsi all'effetto muro che c'é da metá corsa in su.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo