FOX 36 GRIP 2........SAG 15-20%!!!

alexLith

Biker superis
29/8/17
379
301
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Se non ti piace la ragazza cinghialona puoi sempre fare come fa Jackson Goldstone che attacca un po' di chili di zavorra alla bici... basta che poi faccia solo risalite meccanizzate... :))): :))): :))): :))):

Comunque meno di 45kg è incredibile... praticamente è una ragazza tascabile! :loll: :-?:
hai ragione: ci avevo pensato... ma mi ha sfan...to subito visto il mazzo che si fa per arrivare in cima. Cmq si: pesa poco, taglia XS e sempre mega sbattone per trovare le cose...

Uau: Jackson Goldstone é un esempio a cui non avevo pensato; in effetti é nello spettro dei rider leggeri. Poi il paragone finisce immediatamente li.
 
  • Mi piace
Reactions: darkhorse

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
486
912
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Ho notato che ci sono due scuole di pensiero sul rebound della grip2 vvc, una, tiene il lsr il più aperto possibile e poi regola il ritorno solo con l’hsr chiudendolo abbastanza
L’altra invece tiene l’hsr tutto aperto e regola poi il rebound in generale con il lsr

Tu quale consiglieresti?
HSR tutto aperto perchè contribuisce a far passare l'olio nelle compressioni ad alta velocità
Gestire il freno in rebound solo con le LSR
 
  • Mi piace
Reactions: Dz10

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.325
683
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
HSR tutto aperto perchè contribuisce a far passare l'olio nelle compressioni ad alta velocità
Gestire il freno in rebound solo con le LSR
Mi hai incuriosito, proverò!! Spero solo questo non voglia dire dover chiudere più del dovuto il lsr che poi porta un po’ di “durezza” all’escursione, se no il gioco non vale la candela.
 

RG Components

Biker extra
25/8/12
703
229
0
44
Toscana
www.instagram.com
Bike
Cannondale Jekyll, NS Surge Evo
HSR tutto aperto perchè contribuisce a far passare l'olio nelle compressioni ad alta velocità
Gestire il freno in rebound solo con le LSR
Ti sbagli è esattamente il contrario
L' HSR usa le classiche lamelle, che in fase di compressione vengono premute contro il pistone, non può passare niente da lì.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.325
683
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Ti sbagli è esattamente il contrario
L' HSR usa le classiche lamelle, che in fase di compressione vengono premute contro il pistone, non può passare niente da lì.
Quindi dici lsr il più aperto possibile (anche magari tutto aperto) e regolare poi il rebound con il hsr, magari anche a 1 click dal tutto chiuso?
In questo caso pensi che il lsr aperto riesca a sopperire al hsr tutto chiuso in situazioni dove si va ad usare l’ultima parte dello stelo? Tipo scassato grosso veloce (a mo di scalini grossi di radici dove vengono copiati) o atterraggi da salti ecc… ?

essendo comunque comunicanti, dici possa rendere bene averli così diametralmente opposti?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo